Critica Sociale - XXXI - n. 18 - 16-30 settembre 1921
iK uel valore delle vàlute. S~ern,~\·Eiquest9 · disìivello si– gnitica .'ris,tabilii;e· la v'it•à hlÌ1:'ù:wi:1e; ravvivare· lo séai~– b(•) (nterhaziÒ?afa-;·'?Jir?dq~ibn~·,. pe1:çiçil;!;l~p~r~artfone eh ciascun,Pae'se. ··.c. , ; •.· : . · • _-.· , •.: • In secondo hwgo; il favore.· di èuì go lono 1nolte nostre ì~1dnst.rie per il ,,antagg'io ·di 'liendere.· all'estero in doflarì', ·sterline, pesòs .. o franèhi, sta per éssèfo di– st111tto dalla preoccupazione dei P'aes1 1 ir\v;tsi,. c):ieinco,. minciano a ·mettere' dàzii più !'levati per le inerci. pro. venienti da Paesi a bassa valuta. · · · · ' 281 , e la nostr'a '{~~7,a,,p~Ji1iqte finani,iaria, fann~ salire la valuta istèra .nello scambio 6on lit valuta italiana .. IL camti\o 'nop è'~ìt1·0;,nhe,J'inìipe del cr~dito che si·ac-, ' ç-orda ali 'Italin, c~nsidera tn come .unità insc~ndib/-J.e ecèmomica e fit1anziarii!., pùbblica e· privata, nel pre– sente e pe1·..l.'avyenìre. Onde, a deprimere o a innalzare · il cambio mm concorrono, solta{ltO fatti .ma_teriali, ma anche fattori psicolqgiqi, che i1~fluisc0110 a impressìonare ' in bene o in. male l'estero sul nostro conto, a ispirare fiducia o dil'fid~nza pe'r noi é per il nost,ro avvenire. . Mègl;o 'è, dunque, in ·cortèlusiò.nè , affrqntarè ii danno immediato (che non si cl'e°\/esopravalutai;-e). per Come' promuovere il ribasso del cambio. alcu1ìe iridust.rie, lè quali _vedranno.,seemando il cambio, · · ·d t l' · • · · · h' m· t· · d 1 ·1 ° ' La prima .condizione, dunque; per 'ottenere· il ri- r'. ot..a · espo1:,.az1_one, al)z1c e 1 . . ten_en o_o. ~ ev:i,to, , ntardare la soluzione della cns,, à emrnzare il pae1!e, bas,so d€1l'èambio. è dì promuovere una politica _econo. perdèrn· fenipo; che deve esser~ :}p.vèce gùarlagna,to..sia, _ mica e finanz\aria Mstera ,e teriace per la rinascenza. a ,rifarèi dei danni della guerra, !lia a prend_ere. posto del ·n,ostro Paese. Bisogna ispirare fid1rnia in noi: e, 11ella concorfehza economica ·sul rn·ercato rrion'diale, con .come Seì!;no-t:ingibile 'di questa fiducia, ottenere a cre– uÙa i-apidà riçostituzioue delle nostre fodusti-ie su basi I dito dall'ès.tero i capitali, di cui ab,biamo bisogno. per nuovo, solide e dùrature. · , - . : . · le· opere pubbliche e per SU,Perare la °crisi econ\nnica .. .· Anche per ciò ch·e riguarda gli interessi del!e _in- L'offertà .di valuta estera agisce per due ragioni a. de- d t · 11,· t · · · t · · H' 1 d 1 pr nieni il ca1°!1biò:come espressione della fidticia in· '. 1 s r!e ~- e:ipor a~~one in l'àppor ? co a tez~a e. cam- noi°e_n(')lnostro avv'enire_,e.come calmiere delle richieste bi(),··e prn con vemeute, ove• qccon:a, sostenere l'espor- . , . , . .. . , t.azione dPlle inéhistrie, ·che'. si, créde di dover p:roteg- •troppo fort1 d1 d.1 vise estere per pa:gare le· importazioni , · · · · di merci straniere: · gere, con premi ·speciali e .con i:rie11,_?:i aaeguàti ai sin- goli casi,' sopratutto con u1iii>111igliore.organizzazione .. del credi i.o·est.ero, anziché lasciar!) _sùssist.èe questa· ✓ tut~la ~~ueral~ del _?ambi? ~11yàto, di .cui proff~f~no· anche mQustne mei.revoli d1· ei;;};erepresto demolite\ e di cui soffre l'.ùtto il Pàese .. · Se a<ll'estero si è dispesti a far credito al'l'ltalia. . Sul mercato. america110, che dopo·la, guerra è dive- . ,nuto il ce11tro finan?;iario piµ .imporli~nte df:.>l mondo, il, 11 ribasso del cambio :e· la disoce1<1p.a~ione ..,,. de1iaro· còsta ·élaro. La tensione del mercato, l'abitndine · ai· grossi guad·.aigni ,· lo spirito della speculazione tengono I il prezzo· d€11dE1narointorno.al J:O. °/.. Ma il denaro di– r spost,o a venirè in It.alia c'è: L°oaffermava. il 10 giugno 11. sacrifi?io necessario ni :n:Ì0lte ipd1~~trie 1 • che il · u; s.: anche l'on. Bonomi, allora Mi11istro del Tesoro, riba~so del cambiò farà .crolla~'e,·.e eh.e l;in.tèi;@,is_e pub- all'assemblea generale clèll' « Assoeiazione Bancaria Ha– b1ico non dn~e s~stenere; prod,nrrà Jì 1iò~1.rn.i3:)1_1entodi , Iiana\, :. «•ripetute offerte •d.i prestiti proprio in qt1est.e molte maflstranze: E' quef,\to .fon:,e 1l .. punto ,.p11J ,preo_c~, ult.ime settimane .èi sono pervenute dall'e.stero, offeì·te cupante per chi si a~sun:ie la responsab.il~ tà,.,d,i,.,una po;. che il (.fov,erng !]OD,· ha ,accolte onde evitai-e non neces– l.i!foa per !1 ribasso .del, cam.b\O -i'nA,n, é#~~?-,~i ,Js:ra~pe sarì graivàmi-d'ihteressi all'Erario». (Rivir;ta Bancaria, chsoccupaz10ne. . .,·f, • A r- y_! ~- ,,·;,.: ,, H,,: . I luglio 1921, •p. 3G8): Anche-da. informazioni dei nostri· ;Bisogna ~ed~re, p_irò,· ij-;ff~Òle_i::ii)i.~1. sno,,,~.111~ ''.corisoli s-i sa che collocamf'ni'i di prestiti all.'estero pèr plesso, e non nei part.icolan .. , . ; ·,, .. .,. , .. 'c.- • ,· •.· 1 1, l'~talia so1;0pbssibili. sopratutto, ~ove fi.orisco1;0~e no- Se vi è un Govefoo ca·pà~e,,se il Pàese·· cord:s.ppnde .,·sti:e colome •d 'em1grant1 (Vedi Gwrnale degli Econo– ai Ruoi _sforzi, confejnpo.r~111)àll1e~{~·'a11à ·i;jd-q.zi911,e pei misti, gennai9 1921):. Gl, stessi indu·striali è le Ba.nche cambi si devono promuover~ le operè 'di 'pubblica· t1t.i- private .hanno, avuto esibizioni·•di. dèna1lo, a èo•ndizioni . lità,'·cla.r nuova yita. alle ii:1iziative J)ri vate, ay'(iare .la· pe1_:ò usuri\rie. ,, · ripresa economica del Paese. ,Con ci,ò scei:n~rà_.grancle- r . menti> la disoccupa,zfi:me in _generale, si apòr,evierà ..e ·1 · ./!i. .quali' pa,tti sono convenienti i prestiti all'estero. restringerà la crisi economica.. Vi s_aranno spostamenti temporanei o permanenti di lavoratori 'da, 'in_clust.rièa I ' ,Ì,'on. ·.Bonomi ·ha · dèt.to che. le o,fferte di ·prestiti' industrie, da regioni a_ regioni, dalla citta àlla campa- , dall'estero non .furo110 ac'colte,. perchè onerose per I-' E– gna · e. in. qù.alehe C:TS0 d~Ha, ?a,mpa~-n.a_ alltt .;città_·,·, ' ,raì-i1i. Credo ._che anche 1:111'.alt1;;:t r.agione vi sia stata: d,ill' Jta,Jrn aWeslero: I11as1 avra un m1gl10ra.1nento,non ... quella di- non far sc;emare· il cambio. · . nn·peggi<iil+i.niehtò àel. mercato del: lavoro. . f . Questa priniàvera:,· quando il cambio sembrava av- Certamentè vi .sarà un residi;io di opei-ai, specia- ( viato a.diminuire, .~li industriali hann0 -fatfo press~oni _lizzati in industrie c~dute a temh il qtìale · subfrà il : su'l Governo, pel'che co)i·la •Sl\a:opera ar~stasse, p111t- .• sacrifici,(), inevitàl'ìi,le' in unii• grand'e' crìsi_'. cli passaggio, f- t.os, to.e~~ prom1!Qvér~, un. ult~riore ribasso .del ca_mbi~, come· l'àttuale: megli0 petil" sussidfa-tli, finèh~ Ìl.0.u-av- • affi.nche I ptezz1 all'rnterno r.u:nanessero sostenut1. E 11 venga la trasfc-rmazione 'delle fçiro· attitu ?i.ni, . a spese Governo si è preocchpato a·i que!!te pressioni dèi coni- dello St~o,,che man.tenerli ora occupati, a spèse df tutti, merciànti ed ipdustrial\. . . · ; 1 . · i~ i~dristr'ie_)?a•~ssit~rie prdd6_tté' da u11a.,\1j_tuaz!orie· a\' · , · Ma, a parte queste prevenzioni, è certo che pre- tific1ale e poi vetlerl1 un b;e,lgiorno, col fa!TLment·o delle ; stiti ·a bi:eve: sçad·enza e al1'inte.rèsse. del 10-12 ¼ ndn irpprése d_acui dip'enp.ono.,.re.star.e· séFI2_,4 làv_oro. · . l corìvengono._ Per. sòpportare un tal'e, onere, occorre che Sotto' qua.lsiasi ·aspettdJ, ·dunque, .si _cq1sidèri, la il pvj;lstifo,sia rimborsabile a pia:ce:cedel debitpre entro· , \quMti<ìne;·non tni pare dubbio che cqn-vèngl!,alla. col- : .il termine·.d'i almeno dieci anni,.periodl'l, a µiio avviso,' lettività e all'eéonomia nazionale, sè. non ài cà.pita,lisf ·j più èhè sufficiente per vedere il e.ambio.' alla pari" se · che hanno' .specitlato dui'aii°tti"1:Cgu'errà· e· ili ·qriesti' ul'-.. l'Ita·lia non va. incont.ro · ad av,venture politiche, int'erne tiini.nfi.ni ,' d,i proriruovere il ribaiis@ del c,ll;ml:iio ... · j: p rq.tetr1,azionali,. e se nel frattempo non avvengono ca- . ·. · · ' · -, ·taclismi di qualsiasi genere. Iri secondo ·luogQè neces- ' , - , ·.1:, 8 cac..ise dèl c·a,~.bÌ~; · . . · . · ' . , sario cfÌe, ,~lnién? ~er quafoh·e anrn;,. ~nchè i _ra:11bi ,.si , ' · · · · ~ · · . . , ma,ntengono aspI'l\ 11.pagamento degh mteress1 sia d1f- Molto· qrevemente 'è ,oppl;irt°!?-nd accénna1 1 e !Ì,i fattori I ferito e conglobàfo ner conto del debito capitale. dell'-alto A' basso camoio.,~priina d'ind.içare i· -mewii_per · l ·· Il _nocciolo deli ''~perazione . è questo: .contrarre :il farl.o -scemare. ·-· . -.. . -✓ '.- '' . . · ·. . , ' f prestito per un rr1iliardo.di d~llarì (al cam'bfo, s uppo-. Tutté· le operazioni econ0mjche, rlnanziarie e- po• · 11iamo, di 20 liré, Vllol dirè riscuotere 20 miliardi di fitiohe, che ind.eboliscono il nostro organismo economico aire): rimborsare il miliardo di dollari fra quàlche anno, '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy