Critica Sociale - XXXI - n. 17 - 1-15 settembre 1921
.;. ' OR.l'rWA i:iòùlAL.E . 2€JÌJ I reazionarii ed impetia}isti non app&na,· con la · tm,lzata e0n lo sci-opere> ge•ricrale. La potenza vitoori_a, hanno potuto . d-iventare... 0pipFe~s0Di ! politì-ica del- protetariato, costituita dalla sua co- •La tattica socialista DOl'l pup chB essere fe- scienza, dal suo num-ero e dal bisogno i1.1soppri– d,m1.tiva ed i,nternazi-0nalistica i,:empr ~, ligia. al la mi bile che la; borghesi-a ha del suo ·1evor0, non libe:rtà de1le genti, ma, ancora più ai pri:n.cipi di può più essere distrutta. Sì tratta quindi di uti– disciplina, di coopelJa.zion.e, di sohdari e<tà •t1.> a g li lizzàrla. pèr accrescerla, facendo ptmtello · delle sfru,tt'a~i di ogni lin&ua,, di ogni religioil'e, di ogni . guitr,entigie conseguite, per· strapparnè sempre Stato. PeFtantò la llla lnter-na:zi:on.ale, a .cui,ade- d:i magg,iori·~ 11 suffragio. universale è U;llaforza. rimrao con ta:nto en,tusi,wsmo, coi:ne a,llla pritna., L'azione parlan1en·tare s.\,'ts,:idiae sostitu_•i·scel.'a– alla più eloquente protes,ta contn> la gtierra e zione diretta. Be i} si,stema · parl'amentare non contro Versaillei.,, dub-iitiinno che, °dl•1'iursa in lVfo- quadrerà il regi'l'l],e socialista nella pienezza dei• soa, e so,fto la eno·rme preponderanza €l'el:loStato 'tempi, oggi è pe'I' i:l soCÌ'alisrno una sorgente di russo, sia. organo meno àigile, menò pFoprio a,lle f,orza, e di ·ìnfl.uenza•.,No.n per nulla la borghesia nu<:1venecessità del soci,a,lism~ e ur0pe0, tenta i· suoi adescamenti per quella :via. Noi . E~sa fatalmenne è po·r.tata a divi.de -re il mo-·. dobhia:mo· ~ua:rdarci da quegli adescamenti .. Ma vimento sociàlista dal, mo-vi.ment o sind:a cale. E' no11 dobbiamo mettere limiti nè. -pregiudiziali.· chiaro d1.'e gli oper11,i in.dust :riali s ono ~n Occi-. aHa, conquista del poteFe. dep.te ; qui le grandi fiedera ,zio.ni hann0 _da po-· C'è chi concepisce la· eonquista del potel'e ters~ s peditamente convoca'!l e per i f@r-0 interessi,· come an -atto. Invece è una sei-i-e di atti; è una per là legislazione intemiazionale, p~r Je 8 ore, prog:t'essione dÌ. atti, è, un'ascensione. Noi dob– per i sussidi di dis0cct}pazione, per i g1.1anc,li scio bi-amo considerare la stessa presa del potere :rii'- -peri, per contrastare ai p,rotezioni-smi nazionali nisteriale, sia in fo-qna escl:usiva, sia in foTma ohe te,E.tain0 sedui;l_iie volg·ei-Ji c.Òl!itro.i loro :fra- ·associata, ,come un'eventual~tà a· cm~ le· eirèo– telli. E' perci·ò che fa l!lOstra Ce,n;f~derlllZiOI\e dE-1 stan~~ cr potrebbe,ro tr>avoPge·re.,E ci do,b<biarno J,a,v•orn è sospesa.· Col sentime nto ,c;le·l• c~ope ga4F- --spi,ritua1mente prepa-rare ad' ogni· evéntò. Non da .a Mosca., con la ra~ione ct.el !,amente gu/ìrdia:· si tratta rl-i schiudere la via agi i , arrivismi de– ad Am.ster,dam . .Gissidi0 int0 Herab ile·, pa;Falizea~ gli sciocchi e degli ambiziosi; è· là collettività t0re, d~trruttore'.. · , del pa':ftito che deve hserv:a·rsi ai' giudicàre se e Bisogna uscirne con un'Internazionale ·cl!t.e · qua:nc;l•o e come e còn quali uomini le co.rivenga sia praticamente tale, che unisca effettivamente su_ggeHare il suo crescit1:to numero nell'assembleà l'Oriente 'e .l'Occidente, che sciol,ga nella comu- legisJativa, in cui oggi è cospicna minoranza, in ' · nione proQ'&ta,J.'ia i du-e blocchi avversi- usciti d,a,lla cui· alle futur-e non lontane elezion•i pot_rà essere, guerra, an.zichè modellarsi, che vuol dire asser- se no n la maggioranza anc.ora, una ,tale mino– virsi,' ai due blocchi stessi. Solo !='- questo patt~ ràn.za clà:,rimdere assolutamente impossibile, _an– essa compirà la propria fun•zione di pace. e d1 che p e-r i-I!meccà1;i:smo delJa Propoi·zio:nale•,· il_. opposizione alla politica imperialistica degli Stati fnTizionà:meot0 de'1_ :Parlamento. borghesi, unificando il Partito e la organizza– zipne econo·mica e dando unità di spirito all'.\f– zione ·sinda'cale éd all'azion-e proletairia. . La reazione pori tica, che imperver;sà, in Eurb– pa, abbattendo i principi di libertà e· ·c1idemo– crazia, opporrà certamente gli _ostacoli maggiori àl compimento deJ grande proposito. Ma com~ la realizzazione di questo è necessaria in R_uantq. concreta lo sforzo. della rivoluzione socialista, così, con l'audacia e raccorgimento, c0n lo spi– rito· rii :<acrifi.zio, cui, del resto, è usato il pro– letariato, il fatto dovrà compirsi, e si compirà a quahmque costo. 'l·ntere-~si ch'e urgono. ,Bisog!la ~i'ecidersi ! Al potiir~ ,,deve andar.e il Partit_o, non, si,r,i~ol'iindivid'u,i. .G-ravissimi, colossali sono gli intf:!res1i che ci urgonò - noi e tutti i partiti socialisti ed o.perai - ad intensificare l"opera per l'acquisto dèl potere, in tutti i suoi gradi e forme, non escludendo, in estrema necessità,.la stessa àssun– zion.e del governo. La reintegrazione delle li– bertà proletarie, conculcate .dal fascismo, il quale si è così. comp,metraLo nel nostro sistema con– servatore - agrario, bnrocratico - nazionalista e militare, che nessuua frazione borghese .demo– - ,crat~ca, per quanto lo voglia, fors·e , non pµò Ascensione del p.roletariato e conqui.sta del pote.re . più districarser.e senza il nostro dire.tto appqg- E il fatto s·i_SVl•lge,ràtant© piÌll faei,bmente, ql!laTuto p,ÙÌl cresce;i:à l'i'lil.ifil;UJenza polit-ica,in ciascuno Stato•, diella c•1assepir.0~et;ari.a. La reazione euro,pea è, certo impo.rente, ma, p>erqm1Jato grt1nde essa sia, essa non F>llÒ distrugg6'Ùe g,li e+ernentJi p.i. fvrza che sono· ineftinti al proletariato; i·n qµa;niboquesto si svilu.ppa nelle stesse . c9ndizio.n i. essenziali allo svi,lu~po•·clel ca,pjta11ismo.Qnandio 1.area;1i0ne s@pprimesse llutt.e le •gu!Wentigie di aissocia.z-ione del' proletariato,. Eon potrebbe ma,i impedire ohe i I p11olretariato si ttov.i amto!Ilaticamènte assoc– ciato ed 0Fgani0zat10-,n,e-Hafabbri-ca d'o,,e lavora. Qll'esta è il suo luogo d~ -p ena, ma p uò · d,iv,er,· tare anche il suo .for~ilwi 1 01 slindaoa.le più r;e.m– plfoe ·.e nit_ural!e. ~wndo . .la ffe ~i.ti >n~1;,o.rgm~se ~i llf.VvisasHe,. Mnprowvi,da, ,d1 ektenti are · ·alll sù.01 '<!liJ.,– ritti politici, di _qui p'1;tlllè;bbe, anc~ra esseiie rrn- g'i.o; il Fovesoiament,o della attuale polit,ica e– s·tera,. la q~ale, ove sia lasci'a,ta · incontrastata nelle classi che la dirigono nell'Intef'a coi loro istigti imperialisti nazionaJ..isti, ci trascinerà a,lla gue-rra di rivincita; la :restauratione finanziaria - a·mministrativa dello Stato che, se ·avvenisse senza il ,p,roletariat,o, av•verrebbe certo contro il pr.oletari11to; la tutela, i none, di tutti gli acqui– sti pt o.letar t n'elie Cooperative, Leghe; Munic_ipi, FFovi. .nc.ie, ecc. mecliante l'assicurato_ appoggio del p otere centralP-; ecco gli obbiettivi imme– dia..ti, di in,teresse ass0Jutamente classista, di una saggia ubi:lizzazione del potere politico, cha non può, in pi1inciipio, sen_za contraddizione, esclu- dere lo stesso potere .ministeriale. , 'l'uttociò che è chiara e limpida àziol!l.e.clas– sista;, che suppone· tutti- gli incontri per tutti i I.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy