Critica Sociale - XXXI - n. 17 - 1-15 settembre 1921
. CR11'ICA SOCIALE finanziaria .. Le distruzioni ehe ha costato il tra~ passò, se costanò_ strazi e lagri.m: all'ti_manit~ impoverita, Ya-lonzzauo, _nelle mam ~egli .Sta:,1 e dei ceti pluto·orat1c1, gl~ spave~1tevoh rnortOP,Olu ehe sono ri.usciti ad -assicurarsi. La conceutra.– zione marxistica del éapit~le vibra del _proprÌQ ritmò più intenso e più celer~. Quello che s1 ehiama la ricostruzione, - ove la s1 guardi da un_ puu~o di vista piti alto _e compren~ivo della 1·t~osti-u- ·I. zione co1ne è comunemente mtesa, · del ristab1- lime~to cioè ·dei servizi pubblici, della riedifica– zione d~lle· c~se e degli impianti abbattut_i; della riorO'anizzazione dei·semplici rapporti d(fab.brica- b ' . alla quale ricostruzione m se-nso. stretto tuttL '- ' ' possesso po.litico, di cui_particolarment~ !j!Vgioyò la Rm,sia. ·. . . : . . . . ··:E no1Ì veggono 'èhe c~ò distrugge solta~to il capitàlisì:no: dei Paesi poveri, per fare-più rio~ co il capitalismo ·dei Paesi ricch-i, .che- .cònta d1 impinguai·si alle sp~Jl? d'i ciìi?lli, di_ 1·icost1-~ù-e sul loro•. deserto, A btme ! Ah1me ! Che m quest ora la Russia gran.de ed iufelici:-;sima sta· f'.o'rse pa– o·ando -al ~apitalisrrio americano, inglese e frau– ~ese gli ai1ùi offertile, con nuove più larghe con– cessioni del suo pàtrimunio alle nuove. ~•1ta1·tered Cornpany _1:lellafl.lantropia borghese occidentale! . La- rivoluzione. socialista non è un • gesto •. · sono interessati gli uomini che .~a~no pr~r_a r~- Noi non abbiamo la concezione·« teatrale• bitudine dei loro commodi ·e chiamano cwtlta il della r~voluzione "socialista ..La rivoluzione socia-· · soddisfacimento di questi - quello che si chiama 111. lista non è un gesto per noi. Esso è u:1 proces~o . ricostruzione è l'interesse specifico delle estreme st'urico-naturale, ora più le1+to, ora più r-ap1do, · aristocrazie borghesi a mantenere ed accz:escere ora: con' guà.dàgni -improvvisi, mer11:v-i.gliosi, ora il loro bottino della guerra.... • con perdite . gravi. · dolorose, da nf~re penosa- Ora Serrati ei dice: Se. voi, destri, del cui mente. La demolizione e la ricostruz10ne avven– spirito sociali.sta 0 io non dubito, ritenete c~n noi gono alla rìntusa, simùltaneamente, senza, spesso,-,~ . che la crisi borghese è piena, e la nostra f~n-- sospetta'lìsi l'una l'altra: La lo~ta .P?ht1ca-eco~o- · zione è di inciprign_irne tutte fo piaghe ed m , mica· di classe è l'organo fatt1v,o d1 cotesto pro– calzarla verso le nostre soluzioni, in qttestu. caso 1 1 c·esso ri ~ol;uzionario., Il_ bi~ancio pr?fitti. e Pf3?:!Jite c'è da lavorare ancora insieme. Ma se voi non del movimento ·non e stat100, ma dmamieo. ji:lsso eredete alla crisi, -o, credendoci, vi volete ado- 'risente del lavorò di tutt_i i giorni_, per qua:lsi~~i _in-, 1 • parare con leni~ent_i e palliativi alla_ su~ /sua- cremento della classe lavoratrice, per _ogm con-. rigione, per· l,i 1·icost1:uzione borghese, allora e fa- cessiQne strappata alla classe }?èirghese. J.l punt? ' tale la nostra separazione:. , pii\ ard~nte della lo'tta è sempre quello del- d1- La risposta è questa. La crisi c'è, e n?i vo-- -ritto·positi.vo della cla_ss~_lavor~tr10e ad orga– o-liamo riso! verla non a favore della borghesia, ma nizzarsi. Non pure .in Italia, ma m tutta Europa, ; ;elusi va mente tlel proletariato. Lo spirito so-. e in -America, e ~peci e neì Paesi vittoriosi a~ cialista e cla,sista· ohe è in noi si inalbera e si a-lta finanza la reazione del' dopoguerra s1 offende alla_._sola supposizione di altra ri.:posta. espri~e con' conati di ridurre il ~iritto_ di coa– Però la questione_ posta dal Ser~a ti noti. è, la vera lizwne, di sciopero, di organizzazione s1:n~aca~e, questione. La ;vera qu~stione 81~ono ~ost-: Deve cooperativa, politica degli operai, degli nr~pl~– il partito e il prql_~tanato_ tenersi fuon, estrntreo , gati; ecc. 'Si focinano le~gi-·c_o~tro gh. sc10pe~1 1 alla _lo.t~a per ìa ncostr~z10ne b.orghes~, o deve · s:i organii'zano, a&li Stati Um~1 c_o~~ rn. I_taha, cace1ai:s1 dentro, co~a~g1osame_nte, per,mca~za~la in Ispagna come_.1~ Ger_D_J.a:r:ua, md1z1? p_nvate ~l e dominarla affinche li suo esito finale e 1 s_m- sol!lo dei capitahst 1. Perche? . Perch~ 11 mov_1-, goli momenti della sua parabola. non segnrno mento sindacale è in sè rivoluzi.onar10 .. In l~aJ1~ danno_ e .. i_att~ua per _i lavoratori? Chec~)iè_debba le Leghe bianche dèi popolari, ~scogi_ta~e. ~-a1 ,wventre, 1 la voraton hanno da essere presenti e <'Onservatori, per farne Leghe d1 .Krum1n, 'm · pugnanti, oppure lontani, contemplati~i, in atte- . -breve. t,empo, coll'istinto· naturale di class~, dj-, sa di balzare fuori solo per dare l'ultimo crollo_? ventano m 1 nacnio'se ai ·capitalisti oo!lle le rosse. Noi diciamo: Guai agli a~senti !·Guai ·ai con- Nessun(!) si,illude, nè da una parte nè dall'altra·_ turnaci! Le cause si risolvono sempre contro di• della barricata. Il movirrleÌ-1to· siridaca·le non. s1 loro ...La diversità dei due_atteggiamenti procede placa, non si corrompe per benefizi o èonquiste dalla di versieà della concezio?-e d:lla, .~ne ~e~ .particolari, -ina;-accrescendo il senso della· sua r~gime capitalistico. I rivoluz1on_an mass1mahst1 finalità rivoluzionaria, ne trae rriezzo.-sc,ltanto .a·: hanno una concezione teatmle della hvoluzio~e. maggiori ricl).itJste,'che mettono a cimento la•c~- . Per essi la- ri,voluzione è sempre una b~ttagha 1 pacità ol'ganica del regime capi ta1istice> a sodd1- · \ un l,\rto, un trionfo. Scende la tela sugli orron sfarle. Correlativamente, il tnovimento sindacale del capitalismo e la scena rappresenta le glorie si rafforza nei Comuni· che conquista, nel 'Par- e il benessere del socialismo. Tut.to .si spiana e lamento dove in-sieme alla' protesta oont:r,-o-ilre- .. poi tutto_ si ricrea - in due tempi be~ distint_i, gime, impoue 1 le rivendi_ca;z;ioni particolari., H so– :-uccessi:71; S_e bal~na l~ro l'assurdo d~ ·.-una s1- cialismo anima, tutto, 'ciò, gli dà splendore, f9rza, multane1ta nvoluz1onana che sprofondi, 11mondo .coraggio ....per essere attivo alla ricostruzione rilel. capitalistico alla ~t~ss.a ora i?- tutti i Paesi d~l mo.ndo a suo profitto .... mondo, allo'ra ripiegano, m pale_se contrad- · ·dizione con la nozione fondamentale· ed orga– nica della internazionalità del socialismo, ri– piegano sopra· il concetto di una• rivoluzione particolare, nazionale, politica, per insnrrezione 'barricadiera al modo del '48 - o al modo del 1918 aflorchè lo scompiglìo delle onde rotte dei mi– litarismi in fuga ·dèterminava faéili . prese cii BibliotecaGino Bianco -Alcuni effetti dellaarisi: confl°itto fra industriali ed agrari; . ,, ì ' il , rimedio. del .profezio.n"smo: 1.1ncollaborazionismo pedcoloso. . Oonsider:Ìamo alo;;no d~i più. evide~ti ed ilÌI: . portanti effetti della crisi economica .che sevi- . sce sulla cl!l,sse proletaria. .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy