Critica Sociale - anno XXXI - n.14 - 16-31 luglio 1921
. ( 214 CRI'l'ICÀ. SOÒIAL'.E-. ., "falsa e bugiarda,,, che per leggi o decreti h,a ·a- in concreto, nè il problema {inaniiario del· çontrollo vuto u'na parvenza di vita in mat~ria e~onomica e operaio, nè il problema economico .del .pass-aggib' finanziaria dal 16 novembre 1919 1n poi. . - dalla guerra alla ·pace. . Sopratutto d·evesi-acquistare la vera coscienza , La legge sull'avocazione· dei profitti ,di guerra del socialismo, cioè di. una istituzione che esige è ineseguibile, in_tqua,. rovinosa. Non colpisce i, una civiltà superiore alla nostra, una J:'lerizia di veri •arricchiti, che, _realizzati i guadagni, li hanno condottieri, una disciplina nelle folle, · una perfe- po~ti al rip~ro.; ma le aziende,- che, pure avendo zione negli ordinamenti ~conomici, ·politici e· sociali; · fatto p,rosperl affari durante· la guerra, hanno ormai eh~ In gran_p~rte. !anno anco~~ difetto; di u.~•.i~ti- distribuiti gli utili ~,ccezionali ai pe~c!cani,;(l) ,e ora si tuz1·one, qu111d1, p1u grande, p1u complessa, ptu no- · trovano, almeno 111buona. part e, in un o stato di bile di quanto non mostrino di ritener'e molti sem- fallimento 'dichiarato o latente; le azien.de, che hanno pliciotti della. vita politica italian_a; di un'istituiio- già .liceniato gli operai o ridotti gli orad ,di' lavoro ne, che non é certo promossa da quel genere di e che stentano a superare l'attuàle.ctisi economica.· programmi, che, in quattro e quattr'otto, nella pri-. Se non sono ,già in fallimento, queste aziende do~ mavera 1921, chiedevano, in )lista e per rimedio vrebbero cadervi, per causa di quest'impostà, che della crisi industriale e della disoccupazione, l'e- s·i riferisce a una situazione già 1 super.aia, salvo che spropriazione della terra, delle industrie, delle case, i profitti di-guerra hon siano stati, nella massima .. del. sottosuolo, dietro. compe,n~o di ti~oli-~ominativi p~r'te, n~ascherati n~lle pieghe d~bilanci_falsi. V'ha ad 111teressenon supenore ali I /., la nduz1one, pure dt peggio: molte aziende, che st trovano in situa– al)' I "/o, dell'interesse del debito pul?blico, e altre zioni non disperate, simulano dissestj, che portano sin'lili amenità finanziarie' (I). all'arresto della produzione e alla disoccupazione , Occorre r_iflettereche, finchè non sia giunto H' per non pagare l' 'imposta, confiscatrice. La quale: momento sto neo di celebrare i funerali del capita- del res:to, CQntieneun.adoppia iniqt~ità: perché aceor- 1\smo, e ~op_r~t~ftoin Italia, paese ad e~onomia e da ;sca~~qlose_esenzipni per .nun~er_òse catègorie di f111anza, 111c1v1l11nento e progresso sociale meno arncch1tt (co ltivatori delle proprie terre, proprietaPi evoluti che altrov_e, gli s!orzi d~lla poli_ticasoc\ali- di miniere· e fonn.af€ \ e altri contribuenti a)lcora} e sta non _dey~t}O pvolgers_1a fermf:lre chi cam!11111ai . pe'.mette lar ghe fçod 1, ~at_al_a~ua str.utt~ra; pe~ohé,– a demoltre I opera dt. cht co~tnusc.e, a sostttu1rs1 poi, la legge che la 1stttu1sce non s1 allaccia .,al a chi s& fare,. ma a spingere e favorire .lo svilLVJPO nostro ordinamento tributariò, né per il pa_ssatp né delle energie ·che sono espressione della nascel\te per l'avv~nire, sicché i pescicani d'ieri e di domani civiltà socialista, senza mortificazione delle altre. non saranno colpiti, mentre· si vuol ,far credere di Bisogna 'saperci tenere ugualmente lontani tanto volere; e sapere confiscare . la .ricchezza di quelli– dalla politica dei liberali (tipo Corriere della Sera), che hanno prosperato durante -la guerra. ·- che vogliono far sudare riel lavoro al111~10 tre ge- ' · nerazioni di ·contadini e·operai prima di 1mmetterli, La nominatività' dei titoli. previo pagamento di prezzi e sovraprezzi, nel pos- sesso delle terre e delle fabbriche, quanto dalla Provvedimento di finanza, che io· pure ho .so- p.olitica delle occupazioni impulsive e. d·isordina~e stenuto co.n convinzione,' é stato la nQminatività ob- . di fondi e officine, senza avere la Q_reparazione bligatoria dei -titoli mob-iliari. Per l'attuazione di tecnica economica e psicologica di buoni impren- imposte progressive, ·di tributi ordinari .. e straordi– clitorì agrari O -industriali. nart di notevole' importanza, per cui é .necessario . Bisogna creare, moltiplicare,, rafforzare (col conoscere la fortona individuale :(i!11posta sul pa-· concorso dello· Stato, delle Provincie e dei Comuni, .tr.imoni:o,imposta sugli arricchimenti di guerra, im– delle Cooperative, d~lle Organizzazioni e degli posta sul reddito, tas's~ dj· successione), · occo.rre.. Istituti di credito e, d'ogni hatura posti sotto la sapere con precisione a ·quanto ammonti la pro- ' nostra influenza O sulla nostra direttiva) gli orga:. prietà mobiliare di .ciascuno, sqpratutto ora' che i nismi _pro:letari, che sono le cell[Jledel nuovo mondo.; titoli p,ubblici e privati sono ,ç:resciuti di parecchie far concorrere questi nuovi enti socialisti a produrre - dieci_!ledi miliardi. Ma quel provve.dimento ha ormai u1)a maggiore· ricchezza. ~ civiltà a beneficio·· della peFduto gran parte della. sua importanza, perèhé collettività nazionale, non in sostituzione, ma in molti hanrfo ,messo al. sìcurò r loro av~ri, e, d'altro· concorrenza degli Enti borghesi. Finché. no.n ,sia , canto, non é praticamente· applicabile seriz.adanno venuto il tempo di un' eccessiva- produ?:ione di e senza ingiustizia nelle condizioni- economiche e. ~icchezza .o di civiltà, 0 ì'ora non sia scoccata.per finanziarie attuali. Con leggi friou-ta~ieessenzialmente 11 proletariato di assumersi intera la responsabilità demag9g_iche e tecnicamen'te' imperfetté (come la di reggere la v_ita economica, politica e sociale, legge, per la confisca dei profitti di ~uerra; la tassa sa~o~are, o.ppnmere, scoraggiare le iniziative capi;-· di successione·, che sale con le aliquote firio a11'85¼) taltsttche della borghesi-a é opera che non avvicina- con tributi, come l'ii;nposta di R. M.; che portane • di un giorno l'avvento del so'Cialismo. e ne rende ali'quote· ecc·essive e a cui dovrebbe aggiungersi la a suo 'tempo più difficile e meno ben~fica l'attua- · pressi'one dell'imposta sul .reddito;. Ja nominativi_tà zione ; intristisce le condizioni di vita della colle!~ dei titoli . mobiliari; .farebbe sop.por.tare ai capitali tività,. ~ for~e sopr_a~uttodel proletariato ; inasprisc~ una pressi9ne tributaria mathialmer'ite insoslenibife. , e fortifica 1oppos1Z1oneal movimento socialista. . Tutte le Leggi; che bo nom inatè,' posi;;onq far la fi- l gurn di esi~tere sull~ car.ta· stampata, solt~n'to p~rchè· Problemi concreti da risolvere. ,. 1~ fr~de jtscale!. sta _pu: .e c_on_grand~ · sper~qua- L' avocazione dei profitti di guerra. · I Zl(~ne fra con_tnbu,enhptu .o _meno ·d~~oqest1,_ ·~e . . • . · . rende tollerabile. 1appl1caz10ne. Resa 1mposs1bile Con questi cnten, a m10 avviso, debbono es- ,· 0 difficile con la nominatività la frode non rimane sere aff~ontate_ le ~aggi ori questioni dell~. politica per il capifalista che l' emigra~i'one; si\vo che la economica ,e f111anz_1ana, che sono l'eredita giacen- nominatività résti lettera morui o venga applicata te della passata leg1sla~ura; la quale non ha risolto, per burla. • . . •,. ' Cç>munguesta, nella realtà di queste vari-eipo~ (I) Cl oonveguo dei rapprese::::.ta.nti le Federazioni na.zionR.li di . t-, • ,me:1r:,dre e .lo Camere del Lavoro. in uni one all a Segreteria della i, (I) Perfettamel\t:e,d'acoor~o,e_n quEH1ta. con~~taziooey_l"ea~mpi?\ Oo~te~erf\.z•~nei Generale del Lavoro, nel vota.re l'ordinP riel giorno dell'Tlva i 1, 8 e~ni. Ma. per ragi,on 1 di flna-n1.a_e,d1:- m~u~a~11a-no1 r1t~- ou1 mt rtfer1aoo. e che si legge nell'Avanti (l A prile J9~l). non .qa I niamo che ,lo Stl\.t'o no,Q.debba. lasoia,ll'ej mpun1to qu8Jlt,o sao~h8J,?lflO pen9ato oh~ le .1~e~ cla. ,esso approvate avt·ebbero provocat,o uu a.~- <l li h h • · d Il Iot a gra.vto della Ol"IBt induett-iale e della disoccupuzion~ SA foss e,'·o e a pn blicu, rie.e ~7,1,0, P0f'1'P1-Uto lt. 1" nuova PLD OC.f&ZI ' 0·01,, a ppena ~tR.te_prese· sul serio, prima ancora d'Rvet· uu 8 101 pi·iu ... ip.jo v.i,_il:t:r.ione 1 0.nche delle.,_le!{gi eht, li~it'~vano _la p6rc~ntuale _de_gH d 'attna.zl' one. . ... · . :nt 1 l.l, da assP.gn&re al ot11pit,t1,le i oveet1to nelle 1m:pr~se ;1n(lu1tri&l1. • -e (Nria del la l..•io".6.). · Bibl1ote_caG:ino Bi~néo I .,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy