Critica Sociale - anno XXXI - n.10 - 16-31 maggio 1921

. ,, 148 CRITICA 'soOCALE · con membri del · Governo - non riguardasse le · Collegio uninominale si illudeya di aver sepolt~ o sorti d'Italia. almeno infrenatù; chi ha notato come, fratelli del Noi siamo davanti a questa tragica prospettiva: personalismo, abbiano imperver-sato non pO'co il che un paese in disfacimento, dove c'è tutto da localismo e il campanilismo, non può che prono– ricostruire, l'economia, la finanza, la scuola, la co-. sticare non soltanto_una mancanza di consensi nella scienza, andr4 in mano ad una Camera dominata visione e nel programma della ricostruzione, ma· dal blocchismo, cioè da una forza, per sua origine, altresì la manc.anza di ogni· veduta d'insieme, di negativa e disgregatrice. • ogni concezi0,ne e soluzione unitaria e· nazionale I blocchi difènsivi (e i blocchi son sempre tali 1 dei problemi. . si formano nel pericolo e, nella paura: in tempi Non v'era che il.Partito socialisJa cheta avesse, ordinarii, in un paese come il nostro, la consuetu- benchè si desse gran cura di"'non dirlo, per non dine della indisciplina e dell'individualismo impe~ · nominare la eret.ica parola nazione, sospetta di pa– disce anche le oneste e feconde concentrazioni), i I triotardismo, :. ... ... · · ·• · blocdhi difensivi, messi assieme per .un cumulo di Chi, come il sottoscritto, h~ sempre p-rofessato, passioni :e dj,stati d'animo più che di veri e chiari I prima assai della minaccia fascista, le sue idee in interessi; nati dal panico e dall'odio, dal desiderio , questa materia, può parlare più esplicito anche oggi di vendicarsi del terrore sofferto e di ".dare ùna :. perchè sev~ramente· i[J!mune dall'jpotesi che le te-· lezione,, memorabile ·al nemico; non durano, come griate l'abbtan fatto -ravvedere. . .: forza attiva, dopo ottenuto l'effettq pel quale sor- Dico ·adunqtie e ripet9 che lq nazione è un'en- · sero. tità geografica, 'etnica, storica, rnnegabile e viva, Quanto più sono numerosi, quanto più sono e che essa. è una realtà economica e politica entro ·potenti come esercito d'assalto, e formidabili· nel la quale viviamo e cresciamo. Sf muta, si trasforma, giorno della elézione ; tanto più sono. deboli nel secondo -le forme che la dominano e che vi si vanno tener la conquista, 1)erchè, come più sono nume- formando e lentamente prevalendo: ma intanto essa rosi, più sono eterogenei, e più impossibile è 1a vive, e noi viviamo iri essa: · convivenza e la collaborazione dei loro elementi. · · · Come entità biologica e tradizionale, se1~Urla Rove~ciare i socialisti è il programma comune, ed am~rla è un fatto naturale. Se il popolo cred·e ma è programma negativo. Il giorno dopo la vitto- o dice di odiarla o di esserle indifferente, talora, .è ria elettorale - che sarà notevole - _bisogna co- perchè la confonde col regime che· in essa oggi· è mlnçiare ad agire. Che cosa sarà il blocco? dominante. E' necessario dar c·oscienza nuova e Chi predominerà? La borghesia vera, o la spu- nostra a questo· amore, p·er·impedire che sia "scio– ria? I 'grandi interessi conservatori, industriali ed vinismo ,, fomentatore- di guerre. agrarii? ·Tra queste due categorie, _a lor volta, non Come entità economica, essa è il vàso entro si delinea il classico conflitto, soprattutto in merito . cui si svolge i_lprocesso . e_con?mi~o bor~n~se, .il alla protezione. dei prodotti? · mondo cap1taltsttco, a cui 11 dtventre soctaltsta .è· Predominerà la borghesia autentica, o la pie- legato dai duplici é inversi cordoni della lotta ai cola e la media borghesia, spostata di guerra e classe e della coincidenza di rapporti e di _sviluppi.: malcontenta intellettuale, che costituisce il vero Disinter-essarci di essa e negarla o ignorarla, sa– nerbo e il carattere del Fascismo? rebbe come dire che ci è indifferente se il prole- I!- fascismo è, in fondo - e· nonostante i suoi tariato italiano viva in un .paese più o meno capi– .complessi elementi e le sue deviazioni e le sue e- talistico, o in mezzo a. un deserto, abbia cioè o tichetfe· ideali e l'uso che ne fanno, qua e là, i non abbia' le condizioni del. proprio avvenire. - veri "signori,, ~ è la rivoluzione di quei ceti, non Tutto questo è Marxismo· tanto abbecedario operai ma disagiati, .che dalla crisi della guerra quanto genuino. . · . · furòno messi di sotto dei lavoratori manuali. E' ·il Ora sta di fatto .che, in un· paese assai v.ario e generale Cappello, che è andato in pensione con diverso da luogo a luogo,· assai portato per· condi– lo stipendio di un casellante ferroviario, è il .pro- zioni di natura e per 1 eredità storica al. fr,azionamento fessore liceale, che guacjagna meno di un mecca- e al localismo, con una borghesia in ·molte parti in– nico di terza classe, è lo studente giovinetto, che' fante, o invecchiata primii ·di crescere o mezzo non può avere nessuno. svago, e invidia e odia il morta prima di nascére, tocca al Socialismo anche suo coetaneì:f. operaio. .. . . questa funzione, di considerare e prospetta~e i pro- Nel Blocco, a cui il Fascismo diede l'anima e bleìni e le loro soluzioni,·'con visiòne ~ cqn co- .. il lievito per la battaglia, sarà esso che· darà an- scienza larga, cio~ "naiionale ,,, sab specie ltaliae · che U contenuto p.rogrammatico per l'azione dopo e non già dei singoli campanili o regioni, e per la vittoria? • · · l'interesse .del popolo. italiano largamente intesa, e - Con la sua anima piccolo-borghese, ci riso- non già degli agrar1' ·o dei siderurgici o dei coto– spingerà all'artigianato, sbriciolerà la terra, farà nieri o dei coltivatori di cereali 'o di éarbèra o di · risorgere l'egoismo individual(sta dissolvitore, con- barbabietole o di, limoni, -come· sémpre--a_vvenivadi vinto di darci la rivoluzione, perçhè copierebbe alla sentite alla Camera quando parlavano•· 1or signori meglio la Rivoluzione francese di 130 anni fa? "patrioti,,. • · . , .' ~- O prevarranno le concezioni, infeste alla eol- Gjacchè la cosidetta borghesi-a nostra non solo lettività, ma meno ristrette e almeno tecniéamente ha -il generico particolarismo ,di classe, che si con- • più larghe e quindi più·" borghesi·,,. 'per l'oggi, rna trappone all'interesse di tutta la gran massa gella. più aperte al socialismo per il domani, ·di una rC;!stantepopolaziorre, ma ha un più ristretto parti-· classe ind_ustriale ed agraria più ricca e potente? colarismo di zona, di ceto, di categoria; per cui, . Propno nell'ora in cui la ricostruzione richie- in ogni occasione, frantuma e spezzetta i problemi derebbe programmi ·positivi, e un nucleo di idee e o li subordina a interessi elettorali.. ,, · di forze concordi per un determinato indirizzo, nòi .. · Noi, perch_è-interpreti di grandi masse, e ·per– avremo una Camera car~tterizzata clal blocchismo, •chè. Qartito non limitato da cpnfini. d'alcuna guisa, cioè dalla interna 'contfaddizio-ne, dalla vicendevole se non della v:asta classe universa dei l;ivoratori, paralisi, dalla inerzia o dalla crisi. •~· · abbiamo, dei problemi, la còncezione nazionale.' E, * , . in quest'ura di rifacimento,· siamo stati esiliati o ci * * siam fatti esiliare dalla vita aftiva •del paesé. Ma _chi:ha osserva~o, nella. ignobile gara per - •Vanno invece alla c_onquista della Camera e_ . la comp1l~1one del~e ltste, risorgere p1ù -violento e del Governo i blocchi variopinti, che sfaccetteranno ·., protervo 11personahsmo, che la soppressione del e sbricioleranno q!:lesta povera vit,a 9-azionale attra- · BibliatècaGino Bfanco ::

RkJQdWJsaXNoZXIy