Critica Sociale - anno XXXI - n.10 - 16-31 maggio 1921

I / l .' . ' ·l ,. ' . ' ~ . . . ,'-'cRI'l\IÒA SO(!)I:A.t~~ . J : .• • ,. \. t ~ ' • :, \ ' ~ .. . . ....., .... • . ' tere la lotta con fà scheda-, mq· soltanto fìno ad ~n · I; s.peculazione borsistica;.' ecc., ecc .. - da cui .in fine. certo nmner9 di ele:tti. del prol.~tariato e, quando tal ' ,ssoppierà a s.uo tympo la guérra _:__ la quale essi p.oi num.ei ;o ecceda, _s ~errare.ie risorse del fascismo per piagnucoleranno essere u.n{l.,_" fatalità,,' non voluta. ridurre il numero stesso nei confini prestabiliti, è _E forse. sarà verò. Non è détto che costoro 'certamente distruggere· con' le proprie mani quel . sian~ in ogni momel'lto bestie ... feroci. Molte volte ..-: Mito,. essenziale p·er la borghesia, éhe le sue isti- non sono feroci! Ma, .per-icolose, sempre, in quanto tuzior:ii siano così comprensive ed assorbenti, che sempre sono co.ntro la sola politica di pace é di nou fa bisogno di cambiarle, potendo da. esse ' sa:lve.zza c~e sorrida al mond.o: la politica del so- \;!Strarsitutto ciò che abbisogna all'umanità._È,.,.quèsto, . · cia!jsmo. · in certo .senso e m~ra, è anéhe v.erò._Le istituzioni .CLAUDIO TRE\TES. p·olitiche del capitalismo, infatti,. se saran1:10 alfa """'==•'"''"""'===-~.=.,.,,,.,========== fine la tomba del capitaJismo perchè servono · da. èm1a e dà palestra al socialismo, p"·erassai, tempò ' possono servire da. campo comune ·qel tremendo _storico contrasto,. Ma ir violentarle per ' il servizio. Mentrn siforma l 'nuova Càmera ---.L.!----- di un gio~no è l'anticipo .della rovina·_per ... un s·e.,. , - c9lo ! L'equilibrio è rimesso dal sodalismD-,'lottando Nessuno ha mai ,creduto:_:__ e fanto meno -po- çontro la borghesia per il reintegramento deli!:!iis~i- , teva crederlo un socialista - che una mutazione , di-forma y di. metodo riesca ad avere gr.ande in– tuzioni borghesi,, per la valorizzazione d~lla sovra- . fluenza a modifica·re la sostanza. E perciò 11011 t'era nità popolare _nelle stie basi eleztonistiche, mentre. nè vi pòteva essere la• illusione che la riforma· del -10 stesso sodàlismo viene dai suoi aì':-vérsari éman- sistema eleUorale' e la ,introduzione della Rappre– cipato da ogfli · coazione di pregiudiziale nella va- sentanza Proporzionale valesserò a _risanare · d'Jrn lutazione dèi. mezzi più efficaci <.della propria-azione. tratto la nost-ra vita pubblica e il costume pol,itico. In tal senso la R 1 eazione può -essere la battistradà . Ma s'intende ·ac,qua e ·11011 tempesta I _Confes- defla Rivoluzione: ·• ' siamo, 1 eh.e i patteggiamenti, i -connubii, per· i quali La guerra ha imbestialita la borghesia e la_ fa · non, è fl,lor, di \lùogo fl vecchio stereotipd ep_iteto d,i delirare .cosi insana.mente. Ne.lla guerra tutti i ceJi ibridi, 'Càro. alle .cronache di provincia.; i· compro– medii ed intellettuali sono stati sopraffatti,, La plu- messi mostruosi cui ci-è toccato d'assjstere durante– tecrazia, arricchitasi su!Jo' Statq durante la guerra,_ questa campagna di. guerra .(non metaforica) eletto.,. . ha creato' un feudalesimo nuovo, di cui son·o umili raie, furono·- tali da far·concludere ,che, -seJa Pro.., poriionale non. è essa la causa di1tanto scadimento vassalli i ceti medi ed· intellettuali,· che si prestano. _del costume, ,essa però, non serve a rialzarlo, anzi a dire fotto ciò che vuole chi... li · paga. Cotesta "_ dove non sono partiti organizzati e retta educa– -._plutocrazia tende istintivàmente'a conservare le con- zio ne poHtica - g1i offre ·il ,mezzo per manife'staFsi dizioni deITa sua· nascita e del suo S\:iluppo,)a po- 'più perverso. - , · · litica nazionalistica di aggressione all'este{O, la po-. · Senza dubbio lo spettacolo ignominfoso · nac- _litica della reazione all'interno. L' on. Sa:ra'ndra; sve~· que da11a situ.azione generale' politica, cioè da quella gliato nel suo cataletto·· politieo dal bacio , risusci- febbre di blocco antisocialista che, coincidendo col tatore di Giovai:ini Giolitti, incarna l'ora della. plu- sistema dellè liste per Collegi, diede· luogo .aHe u..:, tocrazi<a. Egli è per'_la l_ibertà. contro il socialismo; nioni più-assurde .. e incredibili, alle m·escoranze di - uomini e idee e programmi i più incompatibili.. - egli è per la revisione ... di Rapallo (Rapallo, non ~ Gli·è che il blocco è, per definizione, l'antitesi del- · Versaill~s) e non p~r gli accordi con la J,ugosla'via. 'ta Proporzionale;.ossia la Proporzionale,~ assicu'rati- 11 degno uomo torna a soffocare nell' Adriatic0, dov~ do, teoricamente, a ciascun partito o corrente .di idee · decisamente noh si",respirà. Urge, urge una piccola la sua eq,ua rappreseFJtanza, nellà piena libertà e ·al\– guerra per la piena realizzazione del... trattato di tono mia del proprio. r>eri.siero é della propria posizio11e 1i,ondra: La Dalmazia ... •più f'.i1,une ! · •· _ ~ dovrebbe avere per iscopo e per effetto di rendere . Oh t Spaccio delta bestia mflitarista-nazionalista impossibili ed inutili i blocchi. Invecé la furia di . trionfante!. Egli sostien.e la libertà, cio'è l'individua,-. "ripr-esa,, antisocialista, che'' travolge gli spiriti, ha ' lismo, ·perchè è provato che la collettività, cioè lo dato vita ai blocchi cosidetti nazidnali, protetti dal \ Governp, 'e di qui.la lfrenetica corsa di tutte fe u- Statò, non fà.far nulla, e chiedé pertanto la -fine' mane \niserie a cercar .ricover-0 sotto t'ombrello di _ogni teoria· h1terv 7 nzionista, · c_he ha f?llito, dice, ministeriale, a prezzo di ogni dignità_. . . del tutto nella guerra. Però sostiene la guerra, che Chi ricorda certe to.ntane lotte municipali, dop,o è la sola cosa che, a sua convinzione;.lo Stato sappia il ciclone rivoluzionario del 1904, e certi minestroni ,· ,fare. Ah I es;co, finalmente, -"~un,, socialis1po c):Jé di coaHziòne antisncialista, formatisi in fretta come '' il Corriere, .della Sera e· il ·suo" inferprete, l' on. Sa- per un caso di urgente difesa, e sfasciati.si poco ,di landra, accettano nello· Stato e dallò . ~tato ·:__ la poi davanti alla pr~va P<?sit!va d'~\l"azione, pu_òd_e-, gu,erra I Ed eccoci ·sempre ~ quel punto: _Il.-poJ')olo finire queste solenni eleziom polttiche, da cm do– . italiano vota, mentre i p·artiti, emergenti nel. blocco vrebbe uscire la salvezza dell'ItaUa, · come delle elezioni anùnfoistratjve in grande stile. nazional,e, la,vorano di lima sulla pa0e adriatica, Quanta •miseria di partiti, di coscienze', e. d'uo- curano con I.e bomb.e l'irredentismo tedesco a Bo!-' mini, in questa borghesia Ha.liana che, d~po due ~ zane;· reggono il timone della polìtica nazionalistica . anni di paura verde, ritrova ora il coraggio e le francese che g.uarda if Reno_, pro:,rocano 1a ·rivolta yitali energie dietro le spalle delle sq[Jadre armate ! polacca_ al plebiscito· del!' Alta Slesia .e..ne fanno /"',vittime i nostri s0ldati, irritano, le riparazioni e \le sanzioni che non ci l'iguardano negl·i utitli e ci com- Ma ques,t-o.riguardereb'be essa,- e la sua dignità. promettono nei passivi, -aizzano i Tu~chi contr.o i. di ,classe,- se la situazione politica ,çhe uscirà_-fuori Greci, i Greci contro' i Turchi - senza un p-i-anp, da questa' m_ostruosa. situazione ~let!orale -:-- !}ella ·senza una idèa: Senza, forse, nepp_ure-l'idea 'della,· quale ·(per citare un sol9 esempio} 1 candtda·tt fa– guerra' - ma solo della intimidazione, della boria scisti, che si prefiggono dichiaratamente di spazzar ·• militàristica 1 della pros·opol?"ea-·nazionaUstica 1 · della via Giolitti "y~cç;hio ·tristo rude~o 1,, sono in lista ' , - I i" '' - ti'" . eça Gh10,~iancq , . .... . ' . I i . ) I

RkJQdWJsaXNoZXIy