Critica Sociale - anno XXXI - n.10 - 16-31 maggio 1921

,I DALLE ORITIÒA SOCIALE 159 I~IVISTE ' r Russia è 1,1npaese essenzialmente 'agricolo e che quindi la• situazione - e lo stato d'animo - dei contadini sor,.o decisiv,i per le sue sorti. E' cosa nota a tutti che colà i comunisti non sono riusciti a socializza11e la terra e le . Der Fi~n dal )5 ~p~·ile tratta della questione agra- aziende ngr_arie, benchè non abbiano trascurato alcun na e delle· rnsurrez1on1 di contadini nella Russia dei So-" mezzo per realizzare questo punto fondamentale del loro viety. · programma.' Lè grandi proprietà fondiarie foror:io ripar- Circa tre mesi fa. dice la Rivista tedesca si ra~unò tite,•ma non iu parti eguali; e i fondi non diventarono a Mosca l'ottavo _Uongresso dei Soviety. Questo 'congresso, proprietà dell 'intiera naziQne, ma proprjetà privata. dei siÌl- cha rap~re~enta rn ·Russia la suprema autorità legiferante, goli.contadini._ Co·sì la Russià si è trasformata in un dopo u~ discorso· di Lenin sulla situazione generale, paese di piccoli :p'roprie'tari coltivatori, davanti a cui il approvo una legge sulla coltivazicme obblig,a,toria della Governo dei Soviety si è trov;ato costretto, per conser– terra, la quale obbliga i contadini a coltivare.una deter•• \7'are il potére, a capitolare sempre più, violando i prin– minata !lUperficie di terreno stabilita dà! Gov·erno. Il cipì della sua dottrina. p-rincipio.della regolamenta;ione coatta di tutta l'econo- La: legge, emanata dal Consiglio dei commissari del mia rurale, posto dai bolscevichi a base della loro poli: popolo, che permette di accordare ai capitalisti stranieri tica interna fin dall'inizio· della loro signorìa, /aggiunse (già designaF col nome di predoni/ concessioni di sfrut• con questa legge il suo più alto grado: per essa fu in- t,are i tesori .nazionali della Russia, laéciava già chiara– giunto ai contadini non soltanto di ,ionsegnarà, coutr9 mente c::moscere che il Governo· dei Soviety inaugura un compensò fissato, tutto il sopravanzo del ·raccolto, .nna politica economicà fondata su basi completamente ma anche di dipendere, nella produzione, da\le norme nuo:-e·, opposta a 'quella finora seguita .. L'altra legge, impart:te dallo Stato. · cbe ora introduce l'imposta in natura e concede a.i ·con- Parecchi delegati al Congresso, alcuni nei quali co• tadii:ti' il libero possesso e -il libero traffico del. superfluo, munisti, criticnrono aspramente questa. politica del Go- costituisce la !'fecon'da grande resa .a discrezione dei ·bol– ve~no dei Soviety è predissero conseguenze .fata'li per lo scevichi dinanzi alle esigenze della vita. sviluppo del paese. Ma Leniq oppose ai fatti addotti. da li partieo bolscevico volle risolvere subito e iute– quei delegati la demagogica affermazione che i critici gralmente (qui fn l'errore ma~simo) in senso comunista de11a !fua politica avevano rivelato soltanto una « men- i compli<iati problemi economici per ·1e-vie della forza e . ta!ità borghese• e che es3i erano i • oortavocè dell'ln• ,mediante la dittatura di una minoranza': tre anni di do-· t~sa •. L'obb~diente parlamento bolsc~vico applaudì Le- . ~i!].io asso!uto 1:)0I) gli ba~tarono nemn:e~10· per. co'!1_in- 111ne appi'o'.l'o quella l~gge, ~he rapp_resentò, dice l'au- . c1ar~; _o_. ;pm_ttostp: g~i 1:>astaro~o p·er d1mostrargl1 1 1m– tore del\ al't1colo che riassumiamo • 11coronamento del possib1hta d1 asso,vere ,11comp1tç,· assunto. E 'ora deve i:iocialismo di caseFma.. · 1 , • torn,are. sui suoi passi. E.e due leggi sopra menz-ionate, Come risposta alla. promulgazione di questa: le11:ge e altre che- le coi:npletano? at_testano di u~ ~raduale ri– sco1;1p!arono i~ tutto·_il pa~se nuo".e. insur~·ezioni di con- ~orno deUa Russia _ah,cap1~ahs,mo. _Se oggi i bolsc~vichi tadim. Benche non. si abbiano notizie precise sul1a esten- coman~'.'no n.n~ora rn Russia, e umca~ente p~rcl~e, non sione e gravità loro, b,11.sta quanto ne .scrissero le stesse s?no prn quelli ~he erano._ Hanno subito uu" trasf<1rma– gRzzette eovietiste per far ritenere che ·abbiano assunto zione profonda, mcalcolab1le; non confessRta, .ma .reale. un carattere. moltò pericoloso e veramente mioaccioso Però la loro stessa· politica cii concessioni fa ..Jenire a per il rep;ima. I_ moti a~rarì_'poterono essere repressi per iralla forze potenti che ?.ov~·anno necessa:iame~te por; ;I loro difetto di organ1zzaz-ione; ma il mafoontento ge tare al loro tramonto. C10 r1conoscono essi stessi; e cosi nerale si llStese daì'contacfini ag\i ope~ai: a Pietrogrado si spiega la fiase del Manifesto da noi riportato, che le f'st.bbr'iche dovettero chiudersi per mancanza di combu- dice.: L'alleg_qerirnento del peso gravante sitlle spalle dei stibile,-e da ciò seguirono. torbidi di molti• gravità: da contadi?ti può 'mettere _in pe1·icolo le preziose co'hquiste nltimo, presero a tuonare i cannpni. Per la prima volta della rivoluzione. 1 • • , dei rip3irti militari ~ i m~rinai di Cronstadt ~ leva- . ;Re,~ta a veder~i ·- ~ il tempo n_onè ancor:i- giunto rono la bandiera della -ribellione contro il governo còmu- di gma,icare - se 11 fallimento del sistemll r1g1damente nista. comunista sia dovutq a jinperfezione della dottrina, o >llora Lenin, di cui non si p,uò cont(\sta 1 ·e la aaga- non piuttosto. comll i bolscevichi ,sostengono, alla cir- cia politica, comprese che la sola via per evitare la eh- costanza che in un mondo lutto borghese non può pro- t~strofe era quella di calmare e accontentare i r,outadini, sperare l'unico stato comunista; cosièchè la -causa del abb_andonando il ~stema della consegna obbligatoria-dei ,fallimento si rleb!Ja essenzialmente cerna.i:e nel ·mancato cereali superflui e introducendo, al _posto di. quella., Jà scoppio della rivuluzic/ne mondiale. cosidetta imposta. in natura, per-cui i contadini devono r * consegnare soltanto una p11,rtedeterminata de]' loro so- ·• ·• pravanzo di cerealj; l'altnt possono venderla, o allo Stato Nel Neue /l{e1 ·k.ur di Monaco (Bavi\ra) uno scrittore per mezzo delle Cooperst.tive, o nei mercati loc9ili. tedesco, che non è bava rese nè prussiano, in un articolo Il X Congresso del partito comunista ha accolto la.' intitolato •Berlino• espone, l'impressione riportata da nuova tesi di Lenin, e la Ce~trale comunista panrussa, un soggiorno in ciascuna delle due maggiori città dell,i çhe tre mesi. prima aveva emanato la legge sulla colti- Germania; e il suo giudizio snlla rivaliit~·che le·divide.• vazione obbligatoria, ha pubblicato ora quE>lla sull'im- Allorchè l'autoré dell'articolo sì"recò, recenteme-nte, posta in natura, la quale sta con la prima io aspro con- in Baviera per •istruirsi sullo stato di spirito di quel trasto di principio. In ·parj tempo è stato rivolto un Ma- popolo, e conferì ~on persone d'ogni ceto sociale, conobbe nifesto ai eontadini, in,_cui fra l'altro è detto: ' che colà Berlino è considerata c.ome la sede del .Demo- • E' giunto il tempo in. ·cuì si può st.lleg-g~·ire il nio, come la maledi2ione della (fermaoia. La cattolica e peso che grava sulle· spalle,,dei contadini, benchè tate al• mol)~rchica Baviera dell' Or,qesch ha I'odio deU!J, Berlino ~teg_qP.rimentopo.~sa mettere in pe1·icotote preziose 'conqiti• socialdemocratica e répubblicana. Or questo, sentimento .~tedella rivoluzione: è abolito _-il sis~ema élella co~egna non è, secondo lo scrittore, sol-tanto un traviamento di obblig.tt ()ria .dei ce.rea)i ed ~ sostituito con l'imposta in menti esaltate: ~l suo valore consiste nell'impedire alla natura sui prodotti· agricoli, la quale sarà molto meno GPrman-ia un repentino sviluppo in. senso· troppo radi– onerosa e. verra percepita senza che, come finora era rli , cale; cosi come il valore dei nazionalismo, ricco di sen– regola, tutto il villaggio sia re~ponsabile per ogni sin- timenti nia povero di spirito, consiste ne1l'elevare il golo cittadino. Dopo il pagamento dell'imposta· in nR• cuore ùelfa nazione, abbattuta li demoralizzata dalla tura, tatto il resto del raccolto rimane libera proprietà sconfitta. . del contadino: q nesti potrà scambiarlo con prodotti che . Monaco si ritiene la parte saggia della G ermaniR, lo Stato gH f9roirà o con !illtri che potrà provvedersi sui mentre in realtà, secondo l'autore, la par.te saggia è ,_. mercati•. • • .. Berlino. Monaco, come irrtellettualmeote è u na città . Enorme è l'importanza di questa decisione sul fu. di provincia, cosi un giorno si.presenterà complet.ameote turo sviluppo della Russia. Essa Hip;nifi.carinunzia a quel • p11ovincializ2.ata •,·anche politicamente. Essa ha per-, piano di organizzazione forzosa della vita economica sn duto, dopo la guerra, l'antico fascino, la sua posizione base comunista, in nome del quale. esiste la dittatura. basata sulla· suR ·tedesca in ternaziona.lità, cioè soprn la bolscevica. E, la prima grande concessione. prPannua- suR cRpacità di cristalizzare l'incessante importazione di ziata gié, da altre minori, che viene fatta alla libertà di idee artistiche· e scientifiche. • commercio e alla _infzià.tiva priv,-ta, cioè a due istituti Monaco non vive nemmeno piìi delle illusioni del -perfett~meQt'e l)oi.:~hesi. ~OP,. ei d~v_eqime11ticare che la passato, non sopporta con dignità il suo destino, ma fa. I ..

RkJQdWJsaXNoZXIy