Critica Sociale - XXX - n. 17 - 1-15 settembre 1920

CRITICASOCIALE 261 I.a proprietà poco simpatica di essere fortemente igro– scopica, di scomporsi ,esalan<lo ammoniaca, di es– sere un irriLante <lelle mucose, può, attraverso un trattamento con ~pore surriscaldato .ad alta tempe– ratura, liberare il proprio ~izoto' ,sino al 99 °{. in am– moniaoo e servire perciò alla produzione del -solfato ammonico. Il valore commerci.a.J.e <lell'az.oto dell,a cal– ciòei.anamido era nel 1913 di L. 1,38 a- 1,40 al kg. E veniamo all'ultimo processo, che risolve ora. de– finitivamente il p.roblema di emiancip.are il mond•o dall'incubo che i giacimenti del Cile abbian,o .ad es,au– rirsi nel volgere di poche generozioni. Mi pare sug– gestivo a quesfo"p\urttl mostrare .al lettore i pro– gressi della proau'zione · 'rndàdiale dell'azoto (-calco– la!li appunto in tonneJ.Io.te di azoto). Produzione Anno 1914 Anno 1918 Naturale- del CHe 386.000 473.000 Cillcioci~mamide 50.000 200.000 Procosso norvegese 10.000 30.000 Dal carbone 210.000 30Q.000 Ammoniaca sintelica 26.000 300.000 Tot.ali 682.000 1.303.000 circa Sàlta subito all'occhio che il maggior .aumento nella produzione di que~li sali cosi necessari, negli ultimi anni di guerra è stato d,a,to per una part-e <lai processo d,ell,a calciocianamicle ma più ancora da quello dell'mnmoniaca si.nteUc.a, cle·bto, dal suo sco– pritor,e, « processo H.aber » (1). Qu•esto processo già noto ed inclusbrialm.ente sfrut– tato prima della guerra si è svilup,pato a grande in– dustria, durante la guerra stessa, i!n G-ermanta. Il dotl. Haber, che ora la Germania considera come uno dei suoi grandi uomini, e che certo ha leg,afo il proprio nome .a1 1 una di quelle scoper.te che segnano un'epoca nella storia ed a quesLa possono dare un indirizzo imrpensato, Ria.ber, di-cev,o, ha trovato ,che l'azoto e l'idrogeno si combin,ano a 700 centigradi e ad una pressione di 200 ,atmosfere, in presenza di .agienti chiia!IIJalti « oobalizzatori D' che ,a,llareazione non prendono parte, m. .aJa f,aciirtano e l'accelerano. Il corpo che risul da tale -combinazione è J',a,m- moniiaca, la qu.ale facilmente si trasforma in uno dei suoi sali: solf.a,to o cloruro. Il sistema è t.a,lmente per– fezionato nei suoi particolari che il processo è quasi automatico. I processi sono in mano della Badische Ani/in und Soda Pabrilc di Ludwigshafen, che ha cosLruilo due grandi. fabbriche ad O,ppau (V.alle del Necka,r) ed a Mersenburg (Sassonia) con l'aiuto del Governo im– periale tedesc0 prima e poi del « trust» delle fa•b– briche di colori di ,anilina. L'azoto vien forniito per distilLazio,ne fr,azion.ata dell'a·ria liquida (Linde), l'idrog,eno d·a,l gas povero o gas d'acqua; il· processo è stato così razionalmente impiantato che non v'è prodotto secondario che non veng.a industrialment,e usato; le produzioni << à còté » rendono economico il procedim.ento principiale, cosl che si ritiene possibile ,avere l'azoto in forma di clo– ruro o sollia,to ammonico :a L. 0,60 a O, 75 contro le L. 1,70 al kg. del nitrato cileno, sempre nel rapporto oi prezzi di ante-guerr.al (1) Gli è stato confer"l'to per questa acoperta grandissima il premio Nobel per la chimica del 1920. L'idiozia giornalistica ocoi– rlentale disae .... per la acopert.a dei gas astlasianti. Oosl si se.rive la storiai ·no Bianco Riepilogando_, ooco uno specchio del ,costo unitario di prodllzione dell'azoto nelle sue varie forme, ca·l– colato in lire oro: Per chilogramma Nitrato di sodio (Cile) . L. 1,60 a 1,70 (1913) (1)° Nitrato di calcio (Norvegia) Calciocianamide . . . . . Solfato ammonico dal carbone ,, 1,25 a 1,60 (2) ,, 1,38 a 1,40 (1913) " 1,65 a 1,75 (3) Solfato ammon., processo Haber ,, 0,60 a 0,75 * Ora, quale è la situazione dell'ag1icoltur,a ilali,a,na rispetto .alla concimazione azotai.a? In nmncanz.a di recenti dati statistici .attendibili, ci è forz,a basa·rci . su quelH deH'.antegu,erra e f,are ipotesi ragionabe. Non ciledi.amo tuttavia di esser lungi dal vero se sti– miamo in tonruellate 60.000 il n,ilr.abo di s·odio consu– mato in Italia (p.er 4j5 nel Nord), in tonnellate 30.000 il solf,ato ammonico e in 3000 la calciocianamide. Che questi quantitativi siano ridicoli, lo dimostra il fablo che l'agricoltum germanica consuma'Va 650.000 ton– nellàte di ni,trati, 400.000 di solfali e 45.000 di cal– cioci>anoo:iide! Noi, p.er por'La,re i nostri r,accolH g:oo– narH tendenzi.almenbe a 70 mii.ioni di qui-nLali, •non ia.v,,emo bisogno di tanto, ma oerto bisognerà -tripli– care o quadrup!i,car,e il piccolo quantitativo cli az.oto .adOJ}erato. Conviene inoltr.e pensare ,ali',avvenire, al– l'aumento clcha popolazione, ad 1111 miglior tenore cli vita dell,1 massa, e p,er,ciò ad un~1 i-ntensificazione dell'.agricoltura e quindi ad un aumento di concimi minerali. Dovremo pertanto produrli od imporLarli? Ce1•to non potremo ,abbandon'arne subito l'importazio– ne, ma conviene anche inizi.a1rrue la p,roduzione. So-tlo l'aspetto dei costi il processo H,aher sembra fino ad oggi il più conveniente (4). Il p,rocesso ad ailco è possibite dove, ,come a Notodclen in Noi·ve– gia, si possa fare .addiritturia spreco ..di energia, ma, se non si fanno nu011i progressi nella efficienza del processo Birkel,and-Eyde o di .altri p,rocessi •ad arco, questi non potranno sostenere l,a concorrenza di queU.o Haber. La c.aJ.ciociainamidle dà un azoto che è sol,o rek1Hrnmente a miglior prezzo in confronto dei ni-trati Cileni, ma praUcamente ha parecchi di– fetti e il suo a7,oto è attivo in un,a misura inferio,re ciel 10 al 15 °/ 0 a qnclla. dell'azoto dei sali nitrici ed ammonici; di più il processo è caro e consuma car– bone per la p-rocluzione dell 'id1·ogeno (con ga6 d 'ac– qua), rn,a•,in un Paese ricco di forze idroelettriche, è da rilenere che lo stesso e!,emento si potrà p,ro– durre per elettrolisi dall'acqua. Comunque non sa– rebbe serio pensa.re di produrre cl'un balzo tutti i conci-mi ,azota-ti; trovare t1~ai p,rivali i grossi c,a·pitaJi occorrenti, per ,costruire ex novo un.a o più fabbriche, cl.ali gli .attu,a)i costi dei macchinarii, dei materiali cclilizii, della mano d'opera, non è -oos,a facile; una l,al quale ,aleatorietà, che è propria .ad •ogni impresa nnovia, scoraggerà incluslriaH e capitalisti, che nella _(l) Pre•zo del mercato. (2) A seconda del costo del Kilowat,t-orn. (3) Prezzo del mercato. (4) Pare tuttavia ohe in Francia stia per entrare nella grande indust,:ia un brevetto che abolirebbe di oolpo molta parte degli impianti Habe1· ohe sono mastodontici e costosi. Pare anche che la Societit. lrl,·os di Terni ottenga. buoni risultati con un processo di sintesi dell'ammoniecl\ ciel clott.. CnsaJe. Il processo Haber già non sarebbe più il solo.

RkJQdWJsaXNoZXIy