Critica Sociale - anno XXX - n. 15 - 1-15 agosto 1920

. 230 CRITICASOCIALE elementi politici che, appunto perchè estran&i al tecni..__ cismo, costituiscono un vero e proprio· pericolo aHa bontà di certi provvedimenti e di certe leggi. Senonchè, proprio in nome del tecnicismo, mi sia permesso di rilevare una deficienm <lei progetto Abbiate: credo che sia utile farlo, nel comune inte– resse, dal momento che J,a Critica stessa annuncia avere l'on. Labriola pr.omesso di mantenere il pr-0- getto Abbiate, salvo alcune modifi.cazioni. ' briola con l'augurio clte il'·nuovo Consiglio tecnico possa presto dare al Paese i \)enefiei che si atten– dono nella organizzazione, nella .disciplina e nena difesa del 1-ayoro e dei lavoratori. Cord-iali saluti. Prnrno CAPAsso. INTORNO ALPROGETTO ÀIGNAN riceviamo dal nostro collaboratore prof. R·odolfo Mon– dolfo questo interessante articolo, che esamina il pro– blema sotto punti di vista in parte diversi da quelli da cui si pose, per il suo esame, il prof. Griziottl. P,er quanto ,abbia letto e riletto l'art. 2 che riguar,da il modo di composizione del Consiglio del Lavoro, nel quale -tutte le altre competenze e r.a.ppresentanze sono equamente considerate, comprendendovi .anche 2 cultori di scienze giuri<liche e 2 di scienze eco– n◊-miche per -ognuna delle due Sez.ioni, con una giu- stificabHe meraviglia ho notato che i cultori di scienze · La difficoltà maggiore, inerente ad ogni progetto mediche- sono stati completamente dimenticati. che oggi, movendo dalla preoccup,azione della inso- Tutto ciò è un colmo per un Gonsesso che deve stenibilità della crisi attuale, tenda insieme, con uno presiedere ;i.Ile sorti del kvoro e della previdenz,a stesso ed unico provvedimentd, ad una gr.a<luale tra- sociale. sformazionè del regime capitalistico vigente in un fu- E' vero che i precedenti di simili esclusioni, dovute turo regime' soci.alista, consiste f!ella duplicità delle non_sappi.amo se a dimenticanza o ad ignoranza ab- esig,enze, cui ora deve rispondere, e degli intenti che bondano in prop~sito, sol che -si gu.ardi Ja cp~po- quindi si deve -proporre. sizione dei Consigli Superiori dell'industria, delfo C'è, pur nella vivacità del contrasto fra il Rignano acqne, delle foreste, dei ,lavori pubblici, ecc., dove e il prof. Grizi~tti, un p,unto di consenso, che ha -- pare incredibile! - non sono mai balenate le ne- l'adesione di quanti seguono L'indirizzo della Critica cessità di carattere igienico che si collegano ai pro- Sociale; ed è la convinz.ione che un vero regime so- blemi della produzione e della terra. cie.lista non possa scaturire dalla fase più acuta deHa Simili esclusioni erano scl.)sabili, pensando alla crisi postbellica, ma solo dal superamento di essa, origine genui!'lamerrte e, sarei per dire, geometrica- che rappresenta quindi la preliminare conditio si11e mente burocratica di simili antiquati Consessi, i quali qua 11011. Da una p,arte e d.all'altra ugualmJnte 'è sen– appaiono oramai gravemente erosi ~al tempo e sopra- lito H pericolo di un disastro anche maggiore del– tutto ,dal turbine dei nuovi avvenimenti sociali. l'attuale, di miserie e d'olÒri senzia fine per tutti e ·Ma la dimenticanz.a, che io mi sono accinto a rile- specialmente per il prol,etariato, che una rivoluzione vare, ha un carattere veramente grave, e sono stu- violenta immediata recherebbe con sè; ma al tempo pito che il senatore Abbiate, un vero benemerito stesso l'assillante preoccupazione di t-oovar la via di • della previdenza sociale\ sia stato colpito da ques•ta passar dai progetti all'azione ne.s-ce dal comune .sen– sorpren dente amnesia, che debbo giudicare assoluta- · timento che, senza una azione realizzatri,ce, non si men.te transitori,a. escP, dalla minacciosa. tensione sp-irituaile odierna, che I problemi ft'el lavoro e dei iav-orotori sono co;ì è insieme eff,etto e concausa della crisi economica p-roiondamente ed indissolul:iilmente connessl ,a qu~Jli ilnpervers.ante. della previden7,a, cioè a dire dell'assistenz,a, e trovano Nel Gri3-iotti - veramente - parre,bbe meno vivo una cosl salda garenzia di soluzione nelle ,assicura- _•questo secondo sentimento. Egli sembra quasi pensare zioni sociali ben piantate e ben coordine.te , che io che, occorrendo s_uperar la crisi attuale per ·prepara-r non saprei come si possano trovare soluzioni ade- · le condizioni di, un regime socialista, é dovendo si– guate e moderne a tali problemi, f.acendo ai,trazione mile superamento esser compiuto dalla borghesia, dai capisaldi della igiene e d'ell'a:ssistenza. non possano per ciò alterarsi _leleggi e i presupposti Prima di chiedere J,a fatica, di'organizz.arla, e di dell'economia capitalisti-ca,· per non rend~re impos– metterla _in valore ed in difesa, occorre guardare se i $ibile il compimento ,del programma preliminare. M.a primi stromenti della fatica stessa, cioè i muscoli, in ciò soggiMe (se non m'inganno) alla caratteristica siano nella loro •piena efficienza. Se non Io sono, comune .agli economisti, abituati a riconoscere così bisogna sapiente.mente ricondurli alla loro integrità vivamente il valore <}elle leggi economiche, che da e capacità produttive, non solo attraverso provvedi- limiti ali 'azione umana le conv·ertono in cause capaci menti di prev-enzione e difesa individuale, ma sopra- _di conseguire il loro effetto prescindendo dalla ribel- tutto con une serie di provvidenze, prossime r remote, !ione degli uomini a farsene strumento. che portino il lovo beneficio profilattico sull'am- B Griziotti non è certo di quegli economisti, che biente e -sulla generazione. reclamano, come il -più efficace mezzo per il supera- I) Consiglio del Lavoro deve ,guardare con occhio mento delle. èrisi odierna-, il libero gioco delle forze acuto questa parte del suo immenso programma e, e delle leggi economiche, senza avvertire quale im– certo, per quel che rigue.rda i particolari tecnici della pedimento ad esso insorgerebbe _dal parossismo con– igiene, della profilassi, dell'a,ssistenzia e della medici- vulso di tumulti e conflitti violenti 1 che esso più che na sociale, non p·otrà chiedere lumi ai cu·ltori di mai scatenerebbe, per lo stesso influsso deHe sue scienze giuridiche od a quelli di scienze economiche conseguenze più immediate (anche se temporanee -e e tanto meno alle rappresentanze delle Cooperative O superabili, qualora, per ipotesi astratta, simile sca– dei datori di lavoro, -0 dei salariati. tena.mento non avvenisse) ; ma quando egli dice che Occorre, dunque, che nella composizione definitiva in regime borghese la soluzione <lei problemi ya del nuovo Consesso sia tenuto c-onto di queste mie trovata nell'ambito diel mondo borghese, non mostra mo.deste e semplici osservazioni, che giro all'on. La- di dare il necessario peso alla crisi morale, che oggi - BibliotecaGino Bianco.,. I

RkJQdWJsaXNoZXIy