Critica Sociale - anno XXX - n. 15 - 1-15 agosto 1920

ORITIOASOOIALE 227 '· ., e la sua universalità, e cade il diafrdmma tra I 'inte– resse privato e l'interesse collettivo, che il .capita– lismo per sè manterrebbe indefinitamente, minando quella -stessa spinta individuale al lavoro, la cui crea- SB81TORNASSE LL'EGONUMIA ? .zione è stato il primo e il piµ- formidabile dei suoi ob- ,. ,(AjprofOSltO dl U,!t d~scorso) .- .biettivi. Perciò la n'ostra angosçia d.avanti ai metodi Coloro che si dilettano di psicologia collettivà (scien- '/ ~ · - ferrei di coercizione adottati dal regime bclscevico za sussidiaria della itolitica, irrip,ortantiss'ima, ,special- . · non è fatta di cieca, di settar!& incomprensione e di men!,e nei tempi agitati, in cui impulsi e sentimenti, fatua condanna, come avviene dei borghesi -- pro- suggestioni e contagi, ,ma1intesi e sospetti predomi- · prio loro - che gridano allo scandàlo, in quanto noi o.ano e guidano le foUe, a.ssai ,più ohe la ragi:one, 1a ·. f.'· ci rendiamo piepamente ·conto de-lle ine;;orabUi neces- critt~, il .cont,r-0110) avrebbero avuto campo f.e'con'do sità a cui quei metodi rispondono. Soltanto· noi lu- e in'teress.ante di osserW1.zioni 1 assistendo ,all'ultimo singa la speranza ·che le. differenti circostanze in cui discorso del cotnpagno Turati ,all,aCam,er.a,e ali.a ai:, postuliamo l'avvento deJ socialismo ci esonereranno coglienz9' ,ch'esso ebbe sui vari banchi, e sui nostri: · ·,, dall'adottarli. Noi credial1]o, perchè l'esperienzil ce , Prevenuto· e compromesso d.a « pessimi p-reicedentb · · ne autorizza, alla formaziòrie della .cosç,ienza socialista 1-- quel oerto ordine <lei gio-rnò che.-,parve {lOil•cfan·na-; · già in guesto 'rapido evolversi della società borghese · bile al Dirett,orio .del Gruppo· Parlamenoo.ì:e, e che il · verso il suo tramonto, in guisa che la organizzazione compagno Tura,ti IaudabiliJer •r~tirò- il di~•cors·o, àm-· ·collettivista a cui tendiamo si p_~ssa realizzare tro- . p,lissime, ed in alcune parti tecnicamente parti'colai'eg– vando già, al suo avvento, pronte e preparate le anime , giato e - ditÌ_uso, fu ascoltato con continua e rtalor-a a vivere la vita comunista. Meglio cotal for.,ma_~ione OsOOnbata <;!t~nzione-d:a\ settori non socialisti, ~fre vcf.: · ◄ ù. avviare 1ifl ~odo coev~ alla tsasfo~mazione sos,i~le 1ev~no vederei s~lo 1~ collaborazione· e· quasi il :·pro-. che, succ~srv:amente, alla presa d1 possesso, socia- gra,mma·di Governo di uoo ricostruzione sòcial-possi- lista. L'Ungheria, che. non arrivò in tempo a farla, -bilista, e fu, per larghi 1 .tr.atti, non ascoltato ,cori indif- precipitò il rapnjo e tragico insuccesso del suo espe- ferente :e italor.a f,orse 'affettata, disattenzione -da p.a'.:'> rimento comunista, nella· sollevazione di tutti gli egoi, •recchi ',del Gruppo Soéialista, ,per le medesim~. i:a-;, smi antagonisti di ceti. E la gqmde Russia è costretta . gioni. .· · a raggiungere lo stesso obbiettivo con la mortifica- Senonchè, a certi punti· più ~onclusivi e prec1s1,· ·. ~ione di mezzi ,coercitivi, depressivi qella libertà e lìosservator,e avrebbe veduto -i ,cortesi e 'a'ssenziepti-- 0 della dignità umana. Ecco •perchè, pi4 che ad un at- a~olta-tòri di •parte borghei,e rimanere .a disagio,· e– tacco insurrezionale dello Stato borghese, sentiamo ,cercare di '.sottrarsi .alla catena di d-ef~ente ap-prova– che l'opera nÒstra,·autenticamente rivoluzionaria, deb- zion,e incotli !l.izionat.ae preventiva,, ,con. la, quale essi ba, ancora e sempre, principalmente ·volgersi alla ·s'er,a_no ·legati da -se medesimi; e i meno,avtentf, e pH1· prèpai;azione, alla educazione delle masse : lo diremo diffidenti colleghi di parte -es-tremasocialista riscotér'sf con espressione antica, che ha fatto e. fa sorridere · e volgersi verso l'orator.e, come svegllandosi al suon-0 - non impbrta -:--; debba volgersi alla formazione di una musica, nota un tempo, ma lontana e quasi di- delle coscienze socialiste: • mentic'ata, la musicà dèll 'abbicì S(!:Cial-ista. E non s,a.- L'ésempio della Russia.,..rivoluzionaria, per chi non reboe stato facile. ,stabilire ·e -distinguere se e quanto, ' si lascia travolgere élal sentimento che suole precipi- ql!ella vecchia e. buona musica, essi si- stupissero lie·~ ·: ,' tosamente generalizzare episodi e circostanze partico- tam-ente'<li sentirla su qlirell.abocca sospetta d'eresia, '-, .. - fari, viene ij confermare non ad infirmare i dati tra- o di udirÌa, semp>lioemente,,dopo lunga desu,1J:tudine-, ··· · dizionali del socialismo classico. Uno di questi, il più. dell'orecchio e del pensiero. ;. fondamentale del marxismo, è comprendere. Compren- • Il disc~rs0 ,di Turati svolgeva infatti _que~ti due · dere è differenziarè. çomprendere è ·protendere la . fond,a,mentali concetti: -· ,condizione necessari-a al ri- coscienza umana ad abbracciare quella verità che le sorgere dell 'I;talia, e quindi ali.a,vittoria del -prolela- ·, sia possibile sopra la realtà dei rapporti dì classe, èhe ri.ato ehe iri e,s·sa•vivee ,sviluppa le su'e forze; i suei ·' ,. dànno l'esse rei della società .umana. La ri.-oluzione schemi, le sue ,condizioni <li vita e di dominio,'· è -la russa è sq_uisitamente russa, e si' può accettarla an- r.aipid.a ri,costruzione,economica;, ·per essa,-p~r porre-; che in blocco come unica- forma possibile - per in va,loTei nostri tesor.i ignorati o sèpolti, l'individua:..· quanto tremenda - d~lla liberazione· del. popolo rus- lismo non serve; esso è 'il nemico, -dovunque, e q_ui so,. Quanto è al riprodurla servilmente, al travasarla più che altrove; occorrono J.e forme socialiste (coope– sic et simpliciter coi suQi modi, organi e e-aratteri 'razione, consorzi,_ municip.alizzazioni), j'o:r:ganizzazio- proprii in ogni Paese, ciò è utopia cbe Il\ stessa rivo- ne àssoci,a,tiv.a, collettiva' del · lavor.o, ·dell 'irtdustria; luzione ruiìsa -ripudia coi suoi più solenni atteggia- della utilizzazione dei .prodotti. menti ultimi rispetto ali~ pa-cé ed .al problema della Nulla, di più genuinamente, elementa.rmenle ·m:arxi- coesistenza tranquilla e libera degli Stati. E in ciò sUco·: la economia rimessa a base, della politica. ha ancora una sua grandezza,· veramente marxistica e Tesi coUaborazionis•t.a? SI,· in quanto veae lo svh suggestiva. r luppo e il trionfo del -proletariato farma·rsi e crescere ~ Pertanto vorremmo si sgombrassero le ansie degli- entro J,a società borghese, entro la economia eàpita- esaltatori e dei denigratori preconcetti, e sopratutto listic.a, entro la. nazione, geogr.afioo e storica entità \ dei copiatori precostituiti della riyoh.tzione stessa. D!ll esistente & iµneg,a,bile Ma cii lm ·collabor,az~onismo ritorno dei nostri a~gonauti andati a cercare in Russia (.se p,ur voglia usarsi la inesa:tta ed equivoca parola) ii vello d'oro del socialismo, il Partito Socialista non che rampollv- oo'na più schietta concezione marxista_ attende la parola risolutiva del pi:.oprio'destino.· Essa del processo onde una. foproa economica ,partorisce è; ineluttabilmente, tutta ed esc1usivament@ scritta la -successiva, che la supera e là uccide, ,contro il ca- nel cuortl consapevole del proletariato italiano. tia,itrofismo teologico e semplicista che concepisce CLAUDIO TRBVBS. banti mondi distinti e susseguentisi, ciascuno dei qooh .. ·notecaGino-Branco· . ' ' I I., " ;

RkJQdWJsaXNoZXIy