Critica Sociale - anno XXX - n. 15 - 1-15 agosto 1920

Cl\11'1CA SÒCtALt l .....t 23'7' ·, . volta, il Consiglio oontrale nomina nel_ medesimo nelle singole f:;ib:briche· e .alle· urgartizzazioni ·1ocali dl1e ·suoi rappresentanti come presiden~i (1). degli industriali. Il p'ìàno i;ionJu però: mai finora. ~ ·• sot~oposto nel suo complesso all'Assemblea, Nazio– nale ed è s~to attuato solo p'arzialmente; o median- Da- parte sua, iJ Governo "i)rooedeva pure ·a.Ila co- te prowedimenti legislativi - _come i tre «cartelli» slii.Luziorìeprowisoi·ia di. un « Consiglio nazionale e i « Consigli di' azienda ».- o sollo l'orma di ass.o– d-0ll'.economi~ », de~tin~to _a f1:111gere da_or~anò ~?n- eiiaziorni vo.Jonta_rie .-. quali 'le << Arbeitsgemeiq_– sult1vo- nelle f!Bestwm più 1mpoT,taBtI d1 politica schaften », -- ment,re avrebbe, dovuto, secondo 11 sociale ed economica, con diritto di proporre diret- prop6nente, essere at;t,ua_todal Gov.erno neUa sùa tamente progetti di legge, sa!vo ulteriori preroga- ·.integrità, con provvedime.nt.i di legge, come' l'.m)ico Live che gli pot-essero -essere suc<:essivamenLe as- mezzo di - salvare la Germania dalla rovina eco- segnate da leggi speciali. Secondo il regòlamento nomica. . approvato dall 1 Commì_ssione economica delÌ'As- The Economisl rileva, però,, che i' risultahì. oLLe– semblea nazionale _nella seduta del 19 aprile, il -ùuti finora dai sindàcaLi ciel carbone e della p_o– << ConsigJ.io naziona1e delFeconomia » è provvis9-. tassn., crel!,ti un anno prima di quello del' ferro riamei~tc c?stit1:1ito.dai ~a,ppre~ùtanti dei seguenti appe~a ora cos~ituito·, sono vivam~~te, criticati. En– grupp1: aziende -forestali ,e agncole (68 rappresen- tramb1 ·persegu.1r.ebbero una politica· cli• aumento tanti); giardip.aggio e pesca (6); i11dustria (68); com- . dei prezzi, che. sembra sia andata anche oltre la inercio, banche e assicurazioni (44);· trasporti e - sv.alutaziori,è della moneta. Il carbone durante l'an– servizi pubblici di Stato e comunali (34); artigia- 'no è aumentato q1:1asi5 _volt.e dì pre;iz,o e i primi_ 11-ato(36);- eons1_.1matori(30); impiégàti ed esercenti bilanci delle Società che I compongono il << sinda– professioni. libe'rali (16) ; ài qua'li yanno .aggiunti cilto » ~de1la potas·sa segnano un fnorme aumento dei competenti• nei problemi economici delle· varie dei 'profitti: il guadagno netto di uBa Società è sal_i-· regioni e un certo numero· di persone che 'abbiano to di © volte dal 1918 al 1919 e quello di ,un'altra'. dato parlic,olare impulso all'economia nazionale (2). di 5 volte. « La. ragione è che nei << parlaJ]enti » .di Sullo stesso principio della co1laborazione tra . qiuesti carte·Jli i rappresentai;iti ·degli industriali, del ca-pitale e lavoro, che è la base delle Arbeitsge-_ person {IJ.ee dei' commercianti sono iµ notevole_ pre-. meini;chaflen e del « Consiglio n9-zionale dell'eco- valenza sui · rappresentanti dei · consumatori;. e 1 nomia », si fonda anche quel progra,n:m'\a,di << eco- . t.nentre i rap,presentanli dei -commercianti non s1 • nomia_ associata,». cli _« ~utog_over~D-i> de~l'ill(lu~trià, oppongo-no,· ~aturalm~nte, all'a_umen,~ode! p_r~zzi;· -i · progettato dall ex: Ministro cieli mdustria W1ssel, rappr-esenlanti -op,eta1 appoggiano mvariab1lmente. sotto· l'inspirazione del suo so.lto-segretario von le domande in questo senso· degli industriali, a con– Moellendorf é che si fonda sui sindacati obbligatori, dizione, ..s'intende, che i salari siano contempor~– prev'Ìsti dall'articolo ] 56 della nuova costituzione neamenLe aumentati (l) ». Questa distribuzione di tedesca cl.ell' 11 agosto 1919. ·.· ' poteri non gioverebbe, secondo l'Economist, <1,lla' Iri sostanz.a - n0ta The &;onomisl dell'8 mag- efficienza eçoriomica della/produzione e la finalità gio, .che riassume J;e line.é essenziali di questo pia- del « parlamento » delle singole ,industrie,. che sa– no- di economia sistematica (PlanwirtschaJt) - rebbe quella· di a_mministrare la propria inclustriu l'<< autò-governo » delle industrie. consisLe nella fu- nell'interesse, generale, •passer~be, troppo sp:esso, - sione obbligatoria di tutte le società~e ditte di un in seconda linea. Si verificherebbe, ins.omma, quel~ :.- \ - particolare ramo di. -industria in un «carte.Ilo», il la alle,anz_atra gruppi di industriali e oì)eraj con~ r1uale ha fun:àoni e~cutiv~ e ·com~erci?'li ,ed è so~- giurati- ai danni 1,ei consumatori, cioè sopr_atutt~ toposto ~d up Cons1gho d1_delegati ;dei ,p,roduttor1, _della classe op~r~ia, cqe\J)rev:e?onEi gli opposito!'i . commerc1ant1 e consumatori, con un uguale rappre- della « partec1paz10ne agli utili» nelle sue vane· sentanz:a, in ciascuno dei tre gruppi di Jnteres~i, 'forme. · · del capryale e del )avoro._ Lo. Sta~o, per: :l tramite Anche le leggi sui << ~onsigli ,di fabbrica» - del M_1mstero del! mdustrrn, ha l alta v1gilan~ su tanto quella del 15 magg10 1919 aeJJ!Austrw,- quan– questi org:ani dell'<<_auto-g~veq10_ I> dell'mdustr!a e, to quella tedesca del 4. febbraio di quest'anno (2) - per alcll.m «cartelli», d1r1tto d1 veto o sanzione. rientrano, sostanzialmente, nei quadri, dt qu.esta Le 'industrie del carbone, della potassa e dé-1Jerro, politica di <:oUaborazione tra capitale e .lavoro in sono, per ora, le prime tre grandì industrie· orgac regime capitalista, di cui si è fiT).oradi§_çorso, per, nizza'te secondo il sistema dell'« auto-g9verno_». quanto rapprtsentino, senza dubbio, un importànte Ma questi sindacati obbligatori e- i << ParlameJ'!,lI >! ricohoscimeniò dette organizzazioni o.peraie e un che li governano non sono però che frammenti di primo in-izio di « democrazia industrìale » nella fab- 11n pia~o. ·molto più grandioso elab?ra!o daJ. ven brica. D-el1a loro importanza è, del restoi in?i:cc · Moellendorf, che proponeva.,.,...la cosil.tuz10ne èh un eloquente il fatto della ,reci,sa tenace e· v1ttor1osp. « Consiglio oontral.e dell'economia» a capo. di tutta opposi~ione che, il. domande ché_ non v_a1;nooll!'e. i_ ]'-industria e il commerç.i-o nazionale e della legi- limiti di dette leggi, opp-◊11gono 1 nostri mduslnal., · slazione del lavoro e social,e,· a cui cfovevano essere merì'o ostìli, invece, ad accogli~r,e le, domande _eh~ slibordi'nati, da un Iato, .dei << Consigli rappresen- riguardal.).o pùramen~ que~tioni -di s~lario, le_ qua– lativi di industria», inc,aricati - come i sopra, men- li del resto, - m r.eg1me ct1.monopolio, non mtac-•. zionati <<parlamenti>> del ferro, del carbone e. della cano affatto i profitti e sono,, anzi, un ecceHent~ potassa .,- de] gove~no del « cartel~o ». obbligato- pretesto per un- aumento più che proporzionale dei rio di tutte le 1mp11esedella prop'r:ia, mdustria e prezzi. Ma in una ~ventuale prea.nnunciata : 1!6n– distìnt,ì~ a loro volta,· in <<cartelli» più speci_aliz- denza dei prezzi al ribasso, anche questa politica,. zaLi.p'er i singoli rami di ciascuna indl,!strrn, pur~ relativamente conciliante, degli industriali cambierà gestiti da « Consjgli rapp!'esentativi »;· d-alraltro, de~ · radicalmente e. J.e oiganizzaiioni dovranno sosté-. '« Consigli· rapJ?I'e?6~tatwi », .org~nizzati_ su ba~u nere serie ed aspre ·lotte per conser.vare anche le · purarnel'!-te_t.err1tor1ah e co~~ten_t1 .s?lo .JU materi~ conquiste economkhe f.alt.e provvisoriamente·. dt <{uestlom d_ellavo'.o, ?o?rnli_e S!m1h, an~he- qu~st! .chstmtl in umtà territoriali, mmort, fino a1 Consigli .(1) Bollale Prarois, 7 genl)aìo 1920 •. (2) So,:,al~ ,Pr<l'a;i,, 5 maggio• 1920, .. {l) 'Richiamiamo qui qua,nto scrivemmo nel _numero del 16 giugno, in nota agli " Sguardi in giro ". . - (Nota della Ca1TI0A). (2}'Se ne veda il testo integrale tra.dotto JJella oita._ta monograna dell;Uffioio del L&voro del Comune' di Milano.'- ·. · ,. ,l' ,,,, ~ f, ,- • t. ...,; ;y- :, ( ' -· . } ,-:·· / . , .• . ~. -. ... y ' .

RkJQdWJsaXNoZXIy