Critica Sociale - anno XXX - n. 11 - 1-15 giugno 1920
164 CRITICA S()OIALE derà alla nomina, sempre ,in ogni Società, di un Sin– da co di sua fidi:.cia .che tuteli realmente gli interessi di lui.ti gli azionisti e quindi anche delle azioni -pos– se dut e dal Governo. Dille commerciali e industriali non costituite in So– cietà Anonime. - Pagheranno il 20°/ 0 del.loro vialore. capitai-e.presunto in base all'attuale imposta di R. M., salvo migliore accertamento, od in uno volta o me– dìante quote d'ammortamento aggiunte agli interessi annuiali, come per gli immobili. Per questo capitolo occorrerà studiare Je· modalità speciali di pagamento che in dati casi speciali si dovranno richiedere o ga– ranzia del Governo od in considerazione di partico– lari interessi. Sarebbe però desiderabile di evHàre eccezioni, il più possibile. Gallerie private di quadri, oggetti d'arte, automobi– li, yachts, merci, ecc., che non siano di proprietà di Società o Ditte già colpite nel loro assieme: devo no essere dichiaratì ·e,- quando sia ,possibile, timbro.ti o punzonali sotto pena di confisca per la mancata os– s-ervanza. Pagheranno il 20 °/ 0 del valore, in deniaTo od in natura. Valori esteri e proprietà all'est.ero. - Dovronno es– sere· dichiarati, sotto pena di confis-ca di part valore •di b•mi posseduti in Italia. Sopra tali valori e pro– µrietà la tassa potrebbe essere più modica per invo– gliare i contribuenti a fare i l loro dover e, e-dato ~he tali valori sfug.girebbero più facilmen.tè al Governo. DimiHuisce il costo della-vita ed il malcontento de.Ila pqpolazione. • Meno gravoso diventa •per lo &tiato il pagamento de– gli interes~i e l'amrn<>rtamento dei debiti oll'estero. La questione del srano si risolve dà sè, per il cam– biò diminuito. La produzione industriale e agricola riprende più intensa, sia pe'rchè cresce -la fiducia nell'avven_ire, sia perchè cessa lia preoccUipazione di imposte gravose continuate per anni.' , · . MARZIALE DUPONT. Il prelevamento p-roporzionale del 20 •/ 0 sù tutta la ricchezza, che ·qùi si propqne per girare lé ·difficoltà e «odiosità» d'applicazione dell'i,miposta stracirdi- ' naria sul patrimon'io, non può trovare il nostro con– senso, -perchè -non giova sensibiknente ai ·fini, che si vogliono raggiungere, e produce inconvènienli politici, finanziar! ed economici .notevolissimi. I qua– li possono e~sere sommariamente cosi indicali: 1° Rip.artizionè dell'imposta ingiusta e antidemo– cratica. Anche i conserv~tori non ,prot estai:i o più con– ·tr-h I 'imposta. progressiva. Come vi si p.uò rinunciare nella tassazione dei _patrimoni, neÌl' 0 àtto'in"·cui "si'Mr~ • oo di, riversare sulle ma,g.giori fortune almeno l\Pa * p·arte del debito di guerra? Di un'imposta uniforme Ques ti provvedimenti vengono .applicali automatica- . del 20'°/. sarebbero ben )jeti i grandi capitalisti, che, men.te. senza eccessivo .lavoro per il Fisco,· oon sem- - secondo le Tecenti proposte governative sarannò col- p-lici r egistrazioni, senza necessità,, per la maggior • T · l' 't . fi 1 5•0 .r, · M · parte dei casi, di constatazioni speciali e contesta- P. 1 1 .con a iquo e progress~v~ 1?0 ~ _,.. ~ non . ~.ioni col contribuente. Il contribuente paga volontieri potr_ebbero esserne contenti 1 mmoq ca-p1tahsh (for-. perchè sa che nessuno sfugge a questo pr~levamen.tb se il 98 °/ 0 dei contribuenti)·, che non. hanno la carpa- ù i ricchezz.à, il qu.ale potrebbe risanare di colpo la cità oontributiva di sopportare una' falcidfa del 201 finanza dello Stato, salverebbe i contribuenti da ec- . . . . . 9 cessive imposte future, ridarebbe valore al resto della dei loro_ averi. Il ~upont,_ ·poi, f~- un m_g~usto lrat– loro ricchezza: egli paga og,gi il 20 °/ 0 di quello che lamento.• eso~era 1 pro,pr~etarì <l1mmobih con una possiede, per vedere domani aumentare :del 50 % il va- fortuna inferiore alle 20 mila lire e· ~olpisce invece lore dell'80 °/. rimastogli. . del· 20 °/ tutti· i possessori di valori mobiliari arl- Gli inconvenienti, i timori, r convenzionalismi, le - h O • 1 "ù . · . ' . difficoltà inevitabili del resto a qu_alunque sistema, de- . c e p-~r 1 'P1 ~mus_colo ·ammonta,re. Anzi, c~lpisce VOI\Sisorp.àssare davanti alla grande efficacia del ri- pure I non cap1ta.Jish, svalutando del 20 °/ 0 lia mone- sullato di questo provvedimento. ta, anche .p,er la ,parte che rappresenta sussidì, sala- Si obbietterà: . r! e ~tip-end! in mano ,di povera gente Verrà colpito nella stessa misura chi ha _cento lire ·· come chi ha cento milioni . ....,. Ma che cosà importa ·2• La tassazione del denaro non farà diminuire a chi possiede un ·biglietto da cento lire di sapere tu_tti i p,rezzi del· 20 °f.: come ·potrebbe ,avvènire?. che il suo biglietto viene nominalmente diminuito a Essa .porterà .u.n 'agitazione sul mercato: .appena si 80 lire, qua nd0 tale biglietto, aumenta invece il suo .prevederà . questo provvedimento, tutti cercheranno ' valore <la 40 a 50 lire, senza che per q uesto egli debba sborsare .un soldo? E ·cosa gli im.po·rta di sapere che di sbarazzarsi del)e. m<meta. I venditori di merci au- chi ha 100 milioni ,ne pagherà so lo 20, ossia, in pro- ·menuiranno i 'prezzi pe!' compensarsi del ·:rischio di porzione, come lui, quando saprà che, volend_o fare restar sor,presi in possesso- della moneta al momento diversamente, l'aurµento nel valore effetti:vo dell~ sue _de_ll 'impQstia. I', posses_sori di moneta· accaparreranno 100 lir~ nominali non sarebbe possibile e che il pos- . sessore di 100 mi1ioni, che non avrà certamente tutto beni d'ogni natura e questa ,affannosa· rioorca por- il suo avere in carta monetata, dovrà effettivamente t.erà per se -stessa al rialzç dei prezzi. La specul.i- •subire una diminuzione di ricchezza, mercè .il prelie- ·. zione,. che !ii sfre,na il\. siroil{ m~men~i d.'t~certéf~a e vo. a cui donà sol.tostare, del 20 % ? . . .. - Il Presti(ci venne emesso colla promessa ·che no'n sa- pap.iCO.i foàrà la terza causia <l'aumentò. Dopo l'ap- rebbe colpito da nessunt11 tassa. - Ma questa non è· pHoozione dell'imposta e la svalutazione della mo- una tassa propriamente detta, è un,a decurtazione del neta nel mercato si verificherà· un secondo periodo valore nominale di tutta la ricchezza, e del re s lo an- di c!'isi e di perturbazioni nei p,rezzi: i· possessor~ che coll'imposta sul patrimonio si colpis-ce il prestito. Il Prestito· emesso all'estero viene colpilo, e ne può di b~ni ricèroati e. a prezzi facilmente :1:ariabili au- scapitar·e il prestigio naziont11le. - Ma è facile ris,pon- meriteranno J.e.Joro pretese, finchè ri<;évèranno negli dere che il portatore del prestito all'estero sarà ben scambi quanto ,prendevano prima coll'aptica moneta; lieto di inoos.sare 4 lire di divide nd o, che varranno invece i pensionati, gli imp·iegati, i ·poss-essori di red- efféttivamerite 2,40, anzièhè 5 che ne valgano solo 2. • E .10ste5so dicasi per chi h1 carta. italiana ali 'estero. diti fissi o i produttori di beni e servizi poco ricer- • Esso vedrà $◊emarne il valore nominale, ma salirne cali si troveranno in crisi, perchè vedranno dimi- quello effettivo. . nuito i\ potere d'acquisto delle loro entrate. Qualche cosa . sfuggirà certamente; ma cosa non sfuggirà all'imposta sul patrimonio ed 'a qualunque 3•. Il si3tema prop.:>sto non elimina clie in .parte altra, e certo in misura molto maggiore? !e -difficoltà ·m accertamento dei patrimoni: risp etto Gli enormi vanlag.gi di qòes·tia imposta si vedono ai capitali, ·cioè, rappresentati <laJ.la -moneta e d.ai subito. L'i!_llpòsta può dare almeno 30 ~iliardi subit_o, titoli. Ma per il resto (ed è la mag.gior- parte della a .grande sollievo delle. finanze dello Stato. Il cam.big • cade di conseguenza,. e per Ja diminuzione della cir- ricchezz~ · nazionale: immobili; aziende 1ndustriali colozione cartacea e per la riacquistata.fiducia dell'e- e commerciali noli. appartenenti a società a~Òni-me; stero nella migliorata finanza italiana. · · s-corte ~_iyee ,µiç,rte;·mobigli o; collezioni, •eec.) il -pro- BibliotecaGino Bianco-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy