Critica Sociale - anno XXX - n. 10 - 16-31 maggio 1920
1/ 153· zo del BaHplatz, ha 'pubblicato at.cune indiscrezioni rare quèsti òue alleali: •l'ILalia ottiene questo. risu!La- · (che :;:embrano esattamente· ris.ponden,U a verità) sui ·lo in modo 'Par,ti,colare se il B,ennero ·non. confina fo.lti che -p,recedeltero questa visita. La ,prima idea più con un'Au.stria inclipendenle, ·,ma con I.a·Germa– ùel viaggio a Roma sorse q-uando si parlò dell'inten- nia, ·nel qual caso· .il Tirolo può diventare ljln ponte. zione òi Reriner di fare una visita ufficia-le a Belgra- tra· Roma e Berlino, in modo ,che Ja Francia, ed an– do. Il min,i•stro italiano ,,a Vienn~ si recò dal Canee!- che Ù1 'Svizzera;\ m.ilitarmente, poliliciamente ed eco-· liere osservandogli che questa visHia, fino a •ohe per- nomicamente si.ario seiparate dal bacino •del Danubio durasse il conflitto per Fiume, s,arebbe stata .accolta e dat· vicino Oriente da un argine solido· e. potente in Ita!La come ,u,n ,atto poéo amichevoJ.e; in.vece un ilulo4.edesco >i'. Fin qui il giornale svi zze.ro. viaggio a Rom:a sareibbe stato certamente v.ai: 1taggios0 Come è stato ·annunziato da Renner stesso nelle per i rapporti italo..austriaci. li 30 marzo p,ervenoe ,aJ molte interviste da lui ·concesse ~ Roma, aloun,è delle Cancelliere l'invito ufficia,le <la parte dell'Italia; infi- più gravi difficoltà in cui si di•batte l'economia ,au-· ne il 2 ap·rile, in una nu_orn visita a Renn-er, il mini-·. stria,ca •sono state ,per il momento alleggerite, median– stro italiano a Vienna gli comunicò che Nitti lo pre- te facilitazi6nj conce 9 se. all'Austria per i .trosporfi e i g.ava di fare il possibile per andare subito a Rom~, rifornimenti- di v.~ttovaglié da p·arte deU'Italia, con importando che le conversazioni avessero luogo prim,a I'apertwra di ,crediti,· e con l'addolcimento di ,a.(cune deJ.la Confer~nza di Sanremo. Così Renner il 6 ·ap•ri- clausole economdche. ciel trattato di Siaint · Germain. le ,partiva .per Roma. L'It.aJ.i.a ·poi si è accorta che Trieste senza l'A.ustria S.i oapisce p,er~anfo il motivo per cui questo viftg- sarebbe destin~ta alla paralisi e alla morte; cli qui il gio, n-0n del· <tutto·volontario. da parte del Renner, principio di accordi per assicurare nùovamente. a fu deciso così prec,ipitosamente, all'insaputa perfipo quel porlo l'hinterland austriaco. · ' di alcuni ,membri cristiano-sociali .del gabinetto au- •i\fa il ,prol::>lemadi Trieste, ,secor;ido noi, non <lo-. stria,co. vr.ebbe essere -ohe un punfo ài partenza· pér l'attua- li· giornale svizzero Neue ·. Zi.ircher Ìeitung. ha, a zione di un p,rogr,a,mma ,più vasto. Protetta dal nord suo tempo, dedicat~ .alla visita di Renner un lungo · e d,al nord-est, l'Itali,a ha interesse di fare I.a pa,ce commento cli ispir.a:zione eviderntementè francese, fa- · 1 coi Pa,esi g,ermanlci; da quando specialmente i Bal– cendosi eco delle .preoccrupazioni -che J,a ·visita di· Rei- :Cani sono chiusi ,all'influenza tedesca,· Triest~ e Ge– _ner suscitò in mol,ti ambienti francesi e in 'quegli nova possono essere gli ~bocchi tecles·chi ed austriaci ambienti austriaci che più sono influenzati da·l signor verso il· Mediterraneo· e l'O;iente. Avendo ,amiche Allizé,. Però quanto scrive il gio•male svizzero è so- l'Austria e la Germania, .anche il tanto esagerato peri– stanzialmente esatto, ed- ha ri-cev.ùto conferma d,alle colo jt1gosl,avo sarebbe neutralizzato. dichi•arazioni,Jatte ultimamente da Reirner stesso; ,e Indwbbiamente U trattalo. ç]i Saint Gel'main fl.l con- oolle discussioni di Sanremo .. Tr,alasciando le molte cepito dai suoi ideatori, che non furono certamenl~ · ma,le _·parole che l'articolo contiene contro .]'Italia, italiani,• in, prevÌsione di una stl'étta colfaboraziàne .importanti. solo .perchè mostr:mo ,Ja fbnte di ispira- tra Proga e Vienna 'e '3elgrado, ,coHaborazione che zione·.delil 'articolo. ;tesso, eccone la sostanza. sembro assai lontana. •da<II 'a~ere serie pos;sibilità di « Il vincitoi:e si op-pose al ;iaggio di Ìl.enner a Bel- successo, perchè fondata s·opra ,elementi politici trop-_ gràdo, con d,anno ,certo dell'Austria, Ja ,quale oggi- po artifi.ciosi. L'Ita.Jia si aocoi:,ge, sembna, soltanto ora giorno non dovrebbe fare che della: politièa econo- che la ip~ce il..alo-<austriacaè stata èoncepita pr9-prio mi-ca .. Ora p•recisamente quest'ultima indicava come a.>tutto suo danno, e, inc-recli<bilese non fa.sse· vero, opportuniJsimo il viaggio a Budapest. e a Belgrado, che ,p;òprio lei, che· è I~ rriaggior,e in¼ressata, ha perohè ,la .Jugoslavi,a col Banato e la Croazi-a .è ùi:iq tutto l'interesse all'annulilamento di quel documento. stato _agrario assai produttivo, e contem1poraneamen° Célsì l'Halia ·è stata servita dalla sua diplomazia! te è anche un buon mercato per .J'industria austriaca». Renner, · prosegue i.I ·giorpale svizzer'o citato più L'Italia invece, secondo il giornaie svizzero, non sopra,' è sf;ato certàmenfo i~flu,enzato a Rom.a nel ipuò essére nè l'uno nè l'altro ... « Nonost,ante le. di- senso del. i'tavvicinamento g.enerale ~talo..germanico, ,ehjarozioni ufficiose sugli accordi econo'mici ·e· sulla tanto più che questa .p:arte è anche corrispondente conci,liazione tra i .pop,ol,i,è chiaro ohe Nitti ,ha i.nvi- alle preferenze ·personali del C,ancel.Jiere. lato Renner a Roma per scopi esclusivamente politi- La nuova formula non di og,gi, e .non forse nep– ci, e il viaggio ha evidenteménte una pullllta contro pure· di domani, ma certamente dell 1 avvenire, sarà la Jugoslavia e ia Francia. Non p-er nulla i,J Governo una •duip,Jie,re {lato-tedesca, Per raggiungere. questo germanico. è stato pri-ma c.onsultato d,al Cai:i.c~Hier!l scopo è opportuno v,ale'rsi della repurbblioa austriaca austriaco, e si è dieihiarato perfetta,mente d'.ac,cordo come di un p-ò.Jitic9 postWon cl'àmour, che abbia eia con la decisione di R,enner, .. ». gettare il ponte attraverso il Tirolo per un acc0rdo ·rn ogni caso è certo Ghe l'odi,erna Ausfrfo. non raip- ~ta.Jo-germanico; e non sol.o l'Austria ,potrà compier,e presento. •nè un concorre~te nè un nemico dell'ItaUa. questa missione,· ma, cRlrando ,a far <piarte delta re-· F'at.t-0 queqa consfafazione, è b~evé il passo che pubblica tedesoo., potrà esservi geografic,amente e po- permetterebbe <li farne un compagno p•oliUco ed un lilicnmente un buon sostenitore· del punt9 di vista mediatore; e' qu~sto ,passo Nitti ,lo ha fatto in modo · . italiiano. · - decisivo e con Yera capacità. (Questo apprezzamento « Cosi Renner ritorna da Roma quale UQ Tann- . è cle'l giornale svizzero ... ). - · Miiser ,politico. Rom,a offre :alla rep,ubblioo austria- · « L'Italia •è i,pnotizzata .da,] ,pericolo .jugoslavo in ca no·n pochi vantaggi, tra i quali il ;principio del– Àdriatico, che seguilta a·d essere un @are amarissi-. l'accesso all'Adriatico:.. e in compenso chiede ad mo, nonostante lo sfac,elo della• Monarchia {jualistica. essa un· orientamento u·erso occicle'rite; o meglio una La Fran-cia ~ il p,rincip,a]e protettore d~I regno deviazione dell'ago ma.gneti·co di Vienna verso nor<l- S. U. S. ove,:t e sud-ovest, cioè verso Berlino e vel'so Roma»\ « L' Ita:J.ia ,..,ha' èhmq•u~ . tutt0 l'interesse a sepa: questo scriveva il giornale svfazero; e i motivi espo- / ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy