Critica Sociale - anno XXX - n. 10 - 16-31 maggio 1920
/, 152 CRITICA SOCIALE Italia, .Austria. e Germania Dalla visita di Renner hl Convegno di Spa. . Questo arti.colo, per .l'ost1\1zio~1rsmo posl_ale, 'ci è, "iunlo .con enorme ritardo, cosichè non abbiamo po– ~Ùo pubblicarlo in què!lcuno dei numeri precedenti, dove avrebbe cet'lament-e trovalo luogo pitl oppor– tuno. 'l\illavi::i, sc l'allualilà dell'arlicolo può 0ggi es– sere minore, i dati d.i fallo c'lrn contiene c la lesi a c:ui si ispira n11l1:=J hanno percltito del loro interesse; ed· è opportuno richiamare su di es.so l'attenzione, pella -imminenza ciel primo incont ro de i rappresen– l:rnl: dell'Intesa ~oi rappresentanti tedeschi. che cle– v,e aver luogo prossimamente a Spa. Dove chiunque vada a r-ap,p,resent;:ire l'Italia, se non vuol perpe– tuare il tradirnenlo di ogni speranza di .ritoruo a una pace effeltiva, di ·restaurazione economica, di ripresa della vila, dovrà seguitare in quella via che, se non per impulso. ideale,' per chir,ro e felice in– tuito delle necessità· e degli interessi italiani, !'on. Nit.ti aveva, da più mesi, risolutamente imboccai.a. La C. S. Sono noti gli sfor~i che il B.auer, ministro austria– co degÌi affàri esteri, ·sosten,ne per r.ag, giun.g-ere·l'u– nione ·dell'Austria con !,a Ge!'m.ania, u:nione che, nel– l'ultlmo capitolo del suo scritto 'La· via al Socialismo, egli dichtara di considerare ,come condizione necesc saria per :,attuare in IAustriia i.J socialismo; ed è ah– che noto come si,a sL .at.av, ana l,a fiducia che, ,per il rag• ,giungimentd del suo wopo, egli aveva .post.a nei r;:ippl'esentan_ti dell'Italia. Bauei- cadde perchè troppo quesl'ul,Limo ;1-011 funziona, perchè l'Austria è così · sp~ovvista di meI'ci, che .le 1poche ,che sono prodolle _ d1.i'vono servire ai bisogni inlrrn·i.. Credili al,l'eslero non è •possibile ottenere,· nè collocare ,prestiti; -non rest::i ,all'Austria- -che vivere ,cons,umando iii ca.p-it,ale, vendendo unò dopo 1 1'.a~tro i migliori valori per sfa– marsi e su,peoore 1'.ac1,1La crisi, s·per.ando .nell'a,vvenire ignoto. Come si compia questa liquidazione; lo sp,ieg.ano con grande chim•,~7.;w1 ···I.aliche··tolgo da una corri– spondenza viennese d.el.l,a National Zeitung ,del 18 aprile. « 'La liquidazione de.ll 'economia cominciò con 1~ vendita ,deHe provvist e di " merci, ,poi con quella degli anli,coli di lusso, e de.J tesoro austriaco, che· furono cedui.i ,a un prezzo i1:risorio. Or.a ques!,a, -liquidazione . è p,resso ,c,he terminata; resta ancor.a ben pocò da• ven– dere, ed i ·prezzi dei Singoli ,articoli sono saliti tan- - to in alto da render~ poco ,profittevole .l'esportazione su vasta s-cala.· Sono :però rimasti nei forz.ieri i' titoli .austriaci, che l'estero coffilp,er,a molto ·volentieri, ad es-elusione però delle obblig,azioni ·-di rend~La e' ,dei ,prestiti di guerra, che nessuno vuol comperare .al,l'e– stero per manoanza di fiducia n,el!,a solidità dello Sta– to. Invece si vendono facHrnente ,Je ,azioni delle im- . prese industriali e dei ti;.asporti, sop·ratutto della So- cietà di navig,azione del Dìanubio. · Queste azioni rappr,esentano J,a p•rOipriet.à delle nu– merosé imbarcazioni, dei' debaroaderi, deUe installa– zioni per l'esercizio, I.a p,roprietà di alcune miniere e linee ferroviarie; ·il loro valore effettivo è molilo strperio re a . quello E-sp,osto nei bi.lanci deU.a Società: Ques-ta i.mp ,resa di .rt,avig.azione era diven_taLa .il s.a-1".a:· danaro prefe rito del ,precedente governatore del ccCre– dito Fondiario» signor Taussig,g . si era eomprçimesso CQn questa SU'\l ,politica ibalofìla, _ eh.e ·il Governo H.alim'io · non seppe aiutare in nessun miodo. Quando si scriverà là storia delle ultime vi– cende ·di-p,lom.atiche del Ministero Orlando-Sonnino, si · · v~drà -0hiar.amenLe che uno dei non mrnori fallimenti deJ.la loro ,1,acrimosa e miope ,polittca furono a:p.punto le 'dimissioni .imp;oste dall'Intesa .,a B.a-Jer, il qu,ale era i_ncorso nella d'isg-ro,;i:iadel sign;r Allizé e d•e[\a Francia, per -essere I.a sua ,persona restata scoperta .Negli ultimi tempi, i r.a,ppresenwnti di alcune im– porlantissime imprese di r.,avig.azione del-l'Inghilter– ra sono venuti segretamente a Vienna, poi -si sono recali.i a Presbur:g,o •e a Budaip e,st e ona sono in via,g– gio per Belgrado, Essi hanno visiw.to il naviglio, i cun'tieri, tutte le installazioni, e far,anno una rel,azi.one parUcolareg~i.ata di tutto per poi trattar,e l'acquisto. di nm:i gr,au ,p,nrte delle azioni d'ena Società, di na– vig,azione- del• Danubio. In ,pochi mesi questa imp·re$.a sarà intier.amente sotto il dòminio del'la finanza inglese. L'Inghilterra ha preso p,i,ede in Ungheria, che -sta diventando una su.i colonia. In Austri,a si sente chi,a– ram1en,te la forte influenzia. del ,caoitale italiano. Il gruppo della Fiat di Torino· h,a comperato La mag- a ,causa della inettitudine dei nostri r,a.p,presentanti alkr Conferenza. Da quando fu firmala ,la -p,ace di Saint Germain ad oggi, lè conqizioni dell'Austria tedesoa ·sono ancor.a ·peggior.atte, e il popolo· austriaco corre sempre più. versò la p,rop,ria rovina finanziaria ed economica. · Ver.o è ,ciheVienna rimane, non ostante lutto, un gran– de centro finanziario, e l'Austria un grande centro l}Ve si incroci.ano ,correnti ,poJ.itiche di ogni specie. l,a Borsa. di Vie'~na e l'alta fioohza austri.aoo domi– nano ancoI'a imprese che sfruttano import.anU ric– chezze del suolo,· o il traffico, su vaste estensioni. ) Ma. la fomè deprime tropp,e ,classi; il •p.ane e -1,a fari– na, la 9'3l'l)e e il ,carb_one, ,(e stoffe e ,le ma,terie prime devono essere imp·o.rt.ate dai paesi esteri e da quel.Ji tiella ex Monarchia. Con ,quali mezzi l'Austria .paga queste imporwzioqi? Molte non vengono pagate ,af. fatto. Specialmente negli Stati Uniti l'Austri,a com- . pera a credito e ,con diritto di ipagamento a lunga scadenza: anzi in molti e.asi la scadénza, non è nep– •pure fissata, cosi-0dhè la vendita .acquista carattere di elem1osin,a. . . Invece ,per i prodotti ,che l'Austri,a acquista. nei· paesi vicini o dai coiDmercian<li ip-riv.a.ti ,il pag,atnento si deve fare, e dO'Vreòbe essere fatto col prodotto riel lm;oro, colle esportazioni e col commercio: Ma ·BibliotecaGino:Bia~co ' gioranz.a 'de.Ile azioni deHa Compagnia « Alp,ino-Mon– tan,a ii e domina· quindi la produzione mineraria dell,a Stiri,a. -che è il possediqiento •più ri,cco .dell'Austria. Gli Italiani sono ,a,Jtr,esì domi.natori della Banca vien– ·iiese •di dep-0siti, un iSitituto -che si sviluppa potente– mente ·e che ,ha ,aume ntato il s u,o capitale fino a 300 milioni di corone. Gli Ita:Ji.anf posseggo.no i ,nolt.re for– ti contingenti d'i azi oni• di ,p ,arecchte fa b briche .a'u– striache di ·,automobi.Ji e si sono impossessati ,di tutti i nostri valori maritti·~.i; diappertubfo si scorge la lo– ro mai;io. Anche la F-rancia. acquistò I.\IM forte in– fluenza 'in Austria. I Fr,ancèsi ottenero il trasferi– mento della sede centrale della Siidbahn d,a Vienn a ,a Pari1Yi donde questa gr:ande imip:re-s.aferroviari. a· ':'arà diretta in modo uniforme. A,nche la Società p e– trolifera Sehonica è passata sotto if dominio dèi Francè~i. i quali comper,aronò alitresì la maggiorama delle azioni della So,eietà galiziana per il petrolio <( Borysl,aw .ii, mentr.e i pozzi di petrolio della ditta ccPantò ~ sono ,p,assati p<ressochè intieramente in pos– sesso degli Ing,le-si. E così perdiamo uno dopo I'al-tro i nostri mig,liori valori industriali. Non sappiamo ,poi come potremo pagare p,itt tai:di le 'nostre iIBIJ)orta- zioni ». · Nelle condizioni ,cqsì desorilte d,a,I.Ja Nationat, Zei: tung, ha avuto. luogo il viaggio d,el ,cancelliere Ren– ner .a Roma. Un giornale viennese, semprè informa– tissimo di quanto avviene dietro le' quinte del Palaz-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy