Critica Sociale - anno XXX - n. 9 - 1-15 maggio 1920
132 CRITICA SOCIALE 1 ente si iprov-0cano e si :leliberano scioperi ed agil,a– zioni, con iniziative di irresponsabili, che non di rndo non si sa neppure chi siano e d'onde vengano e d-0 ohi siano ispil'ali; ma, a ,parte il fatto che lul- 1.o ciò cosllluisce I.a ,conseguenza- direlt-0 'di una pro– paganda ininlerro'tta della fede nella violenza e neHa prossimità del suo definili'l'o impiegò viLlorioso; non ;;i .arginerà il malanno allrim.enli che drizzando in maniera spregi-udi,cala, d_inanzi all'impulsivo andare delle foJ.le, i nuovi segni delle nuove orientazioni e reUificanfo le illusioni prop.aga;te fra q'llelle folle nel reClen-te,pa,<;Salo.Se noi non lo f.areano presto, e , e.on fermo cor.a,ggio, · le f ol.le, continuando .ad obbedire aUe imp.ul- sioni ideologiohe loro impresse sino a ieri, proseguiranno ·per J.oro conto_, .passando soprà-di noi, :1 lutto vantaggio de.gli anarc,hici, da un lato, che ne assumeranno la direzione s,pirilu.ale, deUa demagogia popolare d.all'allro, che adesoherà nelle sue file ,J'e– lemeplo ,proleta,rio cam.pa- gnuolo niente aff.alto inna– moralo di scioperi .a ripetizione e ,di V•~?•eJ ,ìitR'~\f,, e a va,nlaggio definitivo della reazione borghese,, la qua,i.e .aspell:a ,che il p-roletariato -si.a stanco della in– ten.,a ginnaslic.a scioperist.a, e se ne ritragga deluso, per piombargli adfosso e !'.i'prendergJi ciò che fin qui dovette concedergli. Nè .mancano i segò{ e gl'indizii cli uda iniziale rilassa.lezz.a _nel vigore aggressivo del proletari.alo e di un predispo_rsi della borghesia aHe baldanzose resistenze. Nel Novarese i proprielirì ,av,e-v,a,no comincialo a. comprometlere, con I.a -inanoata semina del riso, i fu-· l,uri ,r.a,ccoHi ed a veder morire il besti4nie, pur cli ·af'femn,arc. la loro volontà di resistenza; a Torino si .andàva inìziando, cori forme nuove, il ,controsciopero borghese ; qu,a e là si organizzano in ,maniera per– manente l,e b,ande krnmiresche ,per rimediare allo sciopero nei servizi_ pub-b-lici, persino .a q~el,lò ferro– viarìo; in altre località le _varie frazioni borghesi meUono ja. ·,parte le loro feroci disc·ordie e si affa– &ciàno in « Comitati di Salute Pubblica-»·· e 'siir)ili .. ~ .. Iniziative ancoro deboli e incerte, -lo so, inefficaci e spo-radiche - ma che noi _vedremmo · sen'za dubbi.o g-eneralizrorsi e rinvigorirsi -con u,n_a ,pi~ seria e permanente orga-niz:i:Ìzione, se si insistesse negli ec– cessi, che ne ha,nno determinalo le j1rime manifesta– zioni. * f:, però, in un altro oom-po che si ya spontanea- mente e pericolos,aimenle org.ainizzando, 1).ai,r!)/ìistenza, non soltanto agli ìmpeti rivoluzionari, ,m,a alle. stèss~ · realizza.zioni socialiste, e si cerca, almen~, di fran– tum-arl,e e devi.ar- le. E-d è ,p,articolarmente su questo punto ohe io intendo richiamar,e tutta .,,la riflessiva ,1Jltenzione dei miei compagni. ' · Intanto che noi ,procuriamo di ,rovesciare le veè-0hie posizioni del padron.alo industriale e -del. possesso fondiario .e di es,pel.lere -dai poteri dello St-Oto i vec– chi ceti conservatori, e supponiamo con ciò di dare la·« via Ji.bera » a,J socialismo, fra .quelle m.àcerie ger– mogliano nuove fol'mazioni di proprietà privata e sul dissolvi.mento -del veoohio organismo borghese va granulando'H -t~ssuto di una nuova borgliesia .. Alludo· ai _contadini, che in numero sempre .più grande - in Piémonte, in Liguria, neH'l':alia Cen– t,rale, eoc. - diventano prop-riet.arì del podere, del fJuale furono sino a ieri af'fibt.u.airie com,p.arlecipanh,_ giovandosi deJ.la frenesia_del vendere, ·che anche per paura delk1. rivoluzione ha. invasi i ,vecchi proprie- BibliotecaGino Bianèo . . . tarì fondiarì, e delle f.acilit.az' ioni gi-orno ;per gio·rno assicurale ,al.I-a ricostituzione ·parcellare deHa pi·o– prielà della terra. Alludo ad un.a folla di décÌassi!s, sino a ieri vissuti di vario lavoro e cli svari.ate atti– vità lraffìC'anti, geltJ1lisi con foi:tuna, dù,ra-nte la guer: ra, in ·commerci- e fomi,ture occasionali ed ora' costi– tuitisi con posizioncelle nel commercio. •E alludo nd ex-operai delle industrie meccanlche, · fessili, dtlile calzature, che .sono riusciti - in vari modi one.:;ti e... dise1.issi - a svincolarsi dalla soggezione jeJ ,:1- . Jariato ed a mellere su la ,piccola Qfficinà propria, ri– costituendo, •con qua-i,che macchina in ,più, il dissolto artigianato.... I-O so di cos.tor.o, · e· qu.anti come U)e hanno oooasi6ne _di viaggiare s~nn6, il). diverse re– gioni. ·d'lt.a.Jia, e i ·lavoratori vi additano dappertutto, con ,parole ·di 1'epu,lsio-ne e di minaccia, questi cx: loro compa.g,ni, questi &carflp·olì del nuovo arricchi– mento. I Orbene, qu·e.sti- piccoli « nuovi ricc-qi >> hanno ora i-slin'fi.e modi -conservatoTi mq-derni e tenaci: essi iJt- ,1, ,tn f'r'J(• I" \ •1, . ,1 I , )1 '! I •·••• leggi.ano la difesa del loro «bene» ,ad una intran- sigenza alliva, con jott.a con vigore quasi rabbioso, poic:hè la, recente loro fortuna e la ,personale origine di essa li altaoca·no -con visc:er, ,paterne al camipiccJ.lo e .aU'officina di loTo p•rop,rielà. · Se H Partito Socia– list-0 lascerà tempo a questa incij)iente ma progre~– Si'l'a granu.Jazione di nuovi ceti borghesi di e.sten– dersi e ,di saldarsi nell.a resi,stenza, fra essi e con lo Stato (,e ,t'attuale _situazione di· -disf,aciment'o della vecchi.a econpm,i,a lladronale p.are fatJa ap,posta per _ favorirla), forse fr.a un anno o poco più, se anohe le nosl-re for~e di -attacco sararino aocre.,ciule (del· che io dubil~ un poco ... ), quelile ·ohe- si ·opporranno a .nor .saranno considerevolmente più· vigorose; più c_om.p.altee ,più risolute delle attuali. Si aggiunga ohe vi è, cl.a_ p,arle del Partilo Popolare, l;i tend.enza ma– nifesta (ed è in ciò là fonte j,eHa equivocà demagogia · di q'l..lel Partito) ad à,c,cà.parrare per sè, sul terreno ,politico e pal'l.a-inenLare, questi nu,ov'i gm.i,p,pi ' bor– g-hesi ed .a comporli, qelle 9roprie file ii ·sot-to i p,ro·– ,pd' aus-p,ici, in una- un_ità con.)e ·frazioni· dei veéohi partiti bòrghesi, •che oeroono scampo ltd.al' fOCi.aHsmo in grembo a Santa Madre C:Mesa. Il resente Con– gre-sso ·-n.apoletano del Partito Popolare è stato il primo ;entativo serio - non ·be~ _riuscito a-ncÒra ,_– di -gettare .Je· b.a.si çli t:a-Le alloonza; -con un -p,rogramm,a_ di enu,nciazioni · dem-0eratiohe e di preoccu,pazigni ·conservatriéi ; ma domani il tentativo 'sarà l'ifatto con .~aè.éòrtfzZll; conTla" utihz!a1i6\:ie, dt#lle' espe– rienze, successh'e:... -:- e. noi ,pot:i:~mo,accorg~rci di dovete .sceglirre fra la n9stra e.s,cesa al potere, in condizioni .a,tlChe · ·1;>iù" difficili fol,le _attuali, o la no- . stra rassegi\azione .alla caduta dello Sta,t.o,_ .per mol.to tempo, nel-le' inani della borghesia ribattezzata e.H3 sacr.a fonte del. Parli,to Pop-0!-0,re.·Tutloéfò -sig.nifiche– rebbe- l'a'ggiomamento ~ ,per :un ,periodo imprevedi– bile .- delle realizzazioni sociaHste, in Italia ! · Si dice spesso che ·occorra attendere .gti eventi, i quàli saranno macinati sicuramente nel nostrò mu– .lino dalla storia e che, in,somma', dobbia~ ,aspettare c).le ·I.a.crisi di regi-me cl~lla borgq_esia màlu_ri. e pre– cipiti nel definitivo dissolvimento, ,per farci noi in– nanz-i .a dar-le. il col:po di grazi.a e j a realizzare. la slori(l.(l erédità del soei.::1'1ismo. È staito già apposta, a questa -strana concezione, l'ovvio argomen"9 ehe al pr-0letariato non con1viene :per D'lllllaattendere ra di– sgrege.zio~e ·profonda dell'economia ed rréditaré u.na,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy