Critica Sociale - anno XXX - n. 9 - 1-15 maggio 1920
,. -. 142 CRITICA SOCIAL~ liberi, es.si comb.atlesse•ro per difendere le libertà « Dier;i rriHioni -d 'I:nidiani (m~i..raviglio,si ,soldati), men- propri-e e q-u~lle dell'µmiainità! · , t.re costano l,a .me.t.àdi que:I che-e.osterebbero .iltret- << P,ltrl,roppo, i-ruvece, "il o&àiorifici-O delJa vii.a dei sol- ~aniti ·s~l-dati Europei o Amwicani, ci assi,çurerebbero- dali inidi,ani si risolve pw-t.ioomente. nel rassodare anche' J.a, "vittori,ai in u111 futurq non lonba,no.- E vero il poter,e di u,na ,nazione s,traniera, che ,se ne . v.aJe . p.oi par govemare e domiruare l'India cont,ro- il suo che l.a- conÒess'i<one,deJJ',a,utoin.omiaaùJ 'fodi.i vuo~ di- volere. Citta,d,i,ni di 'u111',a,ltr,a ruazione ci ,s,chiaocii:mo · re, per ,J'Inghilt.erra, rinunciare, ogni ·,anino, ,a so,mrne sotto i'l giogo ,dèll,a loro voJ.ontà, ci negan() l':iistru- eno,rmi di daina,ro; m,a, nessun .sac:i:ifìcio·.Slalrà m,ai zione, succhiano ]a nostra ri-cchez.za , ci so.ffoc.ano , ,'lotto ti peso di ua,s,se enormi, e c'imp;rigionia,no ,a , ec,cessivb in un mo.mento ·cviiti-cocome l',a~tuale! » migliaia per i'l g,ra,n de.litto di render paJesi1le nostr,e Il nipote di Da,rwin - a,nche da perfelito lng, (e.se - · .aspirazi,Qillip,a,trio•tti!che.(E le prigioni sono c,osì o.r- . deve esoore come ?i· sente - tin uomo prati-Co. Egli ribUi, da ciausa,re frequooiemenite la morte dei car- . s,a apprezz~re I.a giustizia, j.] è'oraggio degli lndiani e.e.rati, in. seguito a mala,ttie ribub\ll)Jnti!) . · « Un esempi-o tipi-co _I 'abbiamo ncl. ,recente '\arresto « m.ara:vigliosi comb0ittenti ll e· la loro frugia,lità_ .. Ma· di Mns. Anna Besam.t, I.a nobil donin,airlande,se (1) che bi.sogn~ dire cne il Governo inglese sia fomitO: di ha fatto e fa tanto per -la, ,caus.a, de.ll' India·. Il do- _s,pirito iaincor più. prp>Ùco ·del ves<1,ovoWedgwo,od. cùmento che un,i•sco · vi co,nvinoerà come I.a Be-sant Per.chè esso, seppe_ooy,aire diaill'Jndia quanio .potè, se:n– ni.rl' la ,abbia fatto se non che dediciarsi ad una pa-o- paga,11da, di ,riforme perfettamente, ,Ieg,a,Je; ebbene, za darle, in :cambio, nuJ,lai d.i co11Creto. es,s,a ven,o.e interna·ta ,sen7.a oocuse sp,ecofiche e senza Per <,o,u,to"nootro non ci sentiamo certo -<l:i -lodare nep·purè l'ombra di un. pro ,ce.ss ,o. · l'offerta .d;el ,d,o,tt .. Subr'arniamiem. L'.ia:cquisto dell'in- « U,n gvan numero di documenti, che vi potranno . dj,pe111,denz.a· , d- UJn prezzo qoole era disposto ,a pa– conferun,are e spie.garè quan.to · qui scrtssi, k0va,n,si • in pos-sesso del signor E'llvico Hotchne,r, un ,a.meri- g,arla il leader i,n,diiain,o, è oerto ,così grave d,a giu– cano stncero, giorn,a!lista, scritt(Ì).Te·e conferen-ziere • ,s:llifi.oare tutte -re pe,rp-Les,sità.Sopratutto ·poi ci pare· noto ed appvezz,a,to, che ,cori,osce bene l'India per es- ~he, pièganidosi'.qu0isi a mer-canteg.giia-re !-'autonomia,_ s,f'r'Vivissuto p,arecchi anni, e tor,ruao,r,a, app-ositk)'tn.ente il Subram~uniem, disco,nosc_e_vache,_l'India deve es– in Ameri-c,a per conseg,niarvi di persona questo mio scritto, che altrimenti, per posta, no,n vi sarebbe ,~r- ser in:dipenderute, non i:n virtù dì negoziati o c~m- to pe-rveinuto. · . . , pl'omes,si, ma, uni-oamenitè per,chè ,così vogU011-0il u Il ,cuo:re addolova~o delil'Indt,a, Onorevole $.ign,o,. · ·diritfo dei pop,oJi. e .La, 'giustizia·! · · re,. ,si rivolge per aiuto a Vot, ·che gli, Indiani ri- ivl,a_ non oorto peir questo iq Go.ver,Qotng-lese rion tengono il p,iù v,alido ,strumento di ,ri-colSltruzionrn .. mondiale. Ho l'onore di esser.e, Signore, Vootro de- h:i :creduto di dover a,ccetLare la 1)roposta del Su- v-oti-ssimo · b1,amaniem. Certo ,no,11 .era agevo,Je equipiggiare e <e S. SuBRAMÀNmM, traspor,ba,re sul frohte eu,rope,o un e,sercito di milioni « Cav,aliere dell'impero In.diano, dottore in Legge, d 'Indian'i,, m,a era. po.s.sibile r.nvial'l@i1Ì1M,esop_otamia pre.sidenite Oi!Ìo,r.ariode'l:la Lega per l'Home Rule, . . . .co-fondatore del Con,gr,esso Nazio111~l-e ·•indiano · del O nel,l,a T\,\r-0hi,a,.Quesito era anzi il Pj1Tere del ,colon- ·- 1885, primo Giùdioe dell'A,IL~Corte ,di M,adras >>. nello Hou.se; il ìloto, coo.sigl•iere ·di Wi,Jso,n. E aHora:, » - · · siccome è -indiscµtibi-le ,,c,4e quell'eno:r,me esercito di ·La letteNt venne di· fatto oo,msegna,ta il.I p.resièlente tl'~ppe indiane, ,;wrèbbe giovato mol,ti,ssi,mo- ,a.ll 'I ntesra, Wjlson, H qimle l'a,vrebbe trasmessa ~;,a guèin~o-S:i' -◊billtribuenido ad ac,corciJa,re · la durata del,Ja gueivra, il' . di-ce - al Segretario di Stato Lansing, çon una sua , rton averla il Goveri:t.o•in'g,lesé aooo!tà, non' può avere - noticina a ma,no: « tratta,si di materia del.icat.a; ad a.Ffoa spieg,aziooe che questa: ,I'lngbilterm ·,preferiva • ogni' modo ~i ~,a esam.tni. >> Copia delJ~ lettera yenne che fa, guerm f,01SSe più -lung3< é gli Alleati esauri.s- prnre distribuita,, ad -0gnuno dei 533 membri. del. Se- .se,ro ne!l,a ,J01tt.ia,'!Luitte le loro fÒ,rze, pur di n,on es ,se.re ru_ato e della Camem. I princi,pali giorniali .deg,Ji .c,o.sitrietta à coo,ce.dere iaiÙ'l111dia l'autonomià, ·e· non St,µti Uniti ,si occupar'ono de!t!,aifaccenda. n Times d,ovére riminziaire ra toor-re ,CÌ,a quel ,.suo dominio, ogni di New Orleans, ·per esempio, dop,o aver ripÒ!'taio n;nno; somm·e i ,ngen:ti.ssimé di « mo,ney!.,..)) E di'l'e che,,· in Ulll ,articolo di fondo alc~ni ·bria:ri~d·eua J.èlitera,, pvoprie in que1:1epooo, l'lnghìl,terna taceva. ,sforzi· di- .e dopo ~1!verossepato che dopo cinqu,a,nt'anni -~ ·spera,ti .,s111 ·.Gove.vno di Kere11Sky,'affinchè ·1,a·Rus: che I.a ·regina, Vitt'oria promi;,,e, in un so,!enne ·pro- sj,a c6nti1J1oos.se ia · partecipa.oo '•a!Ja mischia-che scon- ci-ama, che gli lndiiaini avrebber-o avuto diritti u,gtmli voJgeva H montdo! agii Inglesi (2), questi continuano a governare -l'In- Le speràii1ie· che g,iì Indiani ll'ÌP'Oiile:viam,o i,n WHson; dia nel, modo più dtsp,ò,tico, ,soggiun ,ge.va : u ll: .sem- · dòvcivano andar frustmate·, ,a,nzi';l,agra ,n.de ,vittoria e)@- ..._, ·j •t f • _., ' ..\- ' plicemernte assur,do· pensiare che si po.ss.a continuare gli Allea'ti. sul• rìemi:oo, _a,cÙendo e mtein-sificandò nei M,cora ,a, teneir vasisall,o un popol,o e,he ,conta trec~nto Paesi vincitori ·Ìe b!Ìame impe,rialisie de1ha ~las,se di- milioni di''a-bifaniti! :E: ,a,n,zia maravig,liaTe -0Òme!'In- rigen,t'e, ,corutr:ibui; i-n ti'ltini,a ,anali.si , ra, maggiormenrte di,a - dur;nite 14 -cri•siche .;ttraveroova l'Inghj,Jterr,a. riin.saildare, ia AS'iille in Afri,oo, le ,catene dei pop_oli a ca1,1s.a della gue!"I',a_:_ ;i ..-sia mo.strut~ tanto fedele e vassalli; di quei popoli, cioè,. ,che avevimo a-pp·unto o.ssequiente -alle.volom·tà i-nglesè_ ». · · . ,co,o,per,ato atl.J,a vi~tori,a, del,l,'_Intes.a.· . E il vesoovo ·i11glese Wedgwood - Ùn- 'nipqte di· L'atto del leade,: i11di,aino,dltre aid a,vere, per. qua,l- 6arlo Darwin - che in qùei giorni trova,v.asi a New che o.na so1!:an,to,intères.sato, ,a,U,a_ questione indiaJlllail York, intervistato in ·proposito, ebbe .a dir'e: « fo'ho pu~blicCYameri•oon,o,,ebbe l'effetto ,dii:f~r· diafl'e,iaJIsuo vissuto in fodia e conos,co persòn,a,lmen:te i,J.giuri'sta. autore, J'oniopfioò- tito)o di..,.· •rimbambite, Nella.~ ~ eminente, autore della lettera. Penso che, l,a s,u,à 9f- me·ra in,glesè ·dei 'Comuni, il· 3 gi4gn0-19'18, ,ai! gene- ferta oorà · aocettata ·con· .entusiasmo de.· tutti gH raie Crof.t che, initerro,g,ava .il· .Governo sullo 's,cntto I.nglesi. ' ,del ,.Subrom'\ani,em; il SotÌ,osegret.ario Montagti ri– .;p•ondev~: u Qo_teS:ta, màJl,a,ugiiraba ... Jette.ra · n(Jlll p,otrà ìnai ,essere biaS'imiata a:bbaist:anza, anche. per .J,a, posi-. zione s,ociale di colui che l'l,i,a scrittia.' J...e afferma. (1) L'u.mioo ingegnere M. Inga.Tano m'informa. ohe A. Besant nacque a Londra. Comunqu~, nella lettera de'l dott. Subramaniem è proprio detto " irlandese ,. Per la scrupolosità .. · (2) Ciò dimostra che i chitfons de pll1)ier non sono in: .Germatlia ! • zioni che irr- ess.a &i contengono· so.n,o però :cosi in~ di nioda solo : . sensate da nom poter essere p.rese sui serio <la alcu- ~ ' . - BibliotecaGfno· .Bianco I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy