Critica Sociale - anno XXX - n. 8 - 16-30 aprile 1920

i28 CRITICA SOCtALB sono to,talmenle soddisfatte della pos1z1one falLa loro I • Consigli di fabbrica» In Norvegia. presenl,cmente e d,esider.a.n.o un più largo ric 1 >110,ci- L'idea di chi.amare la dm:,s'e· 01jerai:a a partecipa- menl,o del loro speciale punto di vista_ e dcUa lorn re al coutro]'l.o ,su'il'irndll.s/tria si estende, intanto, a po.sizio-ne nell 'indu,stria, di q~te'llo che 11_grosso _Je1 sempre nuovi Paesi. Così in Nòrvegia ~ secondo la IavoraLo 1.1ima nuaili aibbi,a,sentilo I.a neces·s1là di neo- Saziale Praxis del 14 gennaio - è $t.at.anomina,ta uma -noscere lo.ro . La l€1rza con,enle consta di coloro i Commissione r'llaJleper studiare il problema dei « Con- quali, p ur di sposti ,a stringere, in seguito, alleanza •si~li di fa,bbrica ». Mentre 1 l,a minoMnza ritiene pre- coi lavoratori irnrnuali, preferiscono attender fino .".1 gi~~lizievole al'e. _vita econom~oo l,a costituzion~ dei quando ,abbiano J',a-s,sicur.az_ionedi otte.n_ere un~ p1u Consigli di fabb,r,H;.a, La magg1ora[\-za a@Segn,aa1 me- coroia,Je aoooglienzia e un più comp•lel,o ncon.osc1men- de.simi larghi poteri deliberailivi. « Sé ·si vu ole s,ul Lodi quanto non po,ssano a1tlendersi a.ltua1In:iente,c,on- serio risliabilire la piace econ,omioo e ,socia.le nei li- centrando inlantr,, i loro sforzi nel _còmp1to dell or- miti de,M 'a:ttu,a,JeIStistem,adi produ.ziome - dic} :!iairaJ,a . rranizzazi~ne e in un.a più ch•i,a,r,af.omnulazione del maggioranza nella sua Rel,azi01ne - ~ ~ecess.ario eh~ loro programma ,) delle loro direttive. capitaile e lavoro siano raipp-resentaih m m-Odo pan- Qualunque possa- es.sere J,a corN'nit.e prev~lent~, ,tetico in .quel•l,a µa.rte dell,a direzioO'e delle f.abbrich_e ooncl-ude J,a Rivisita, il convegno del « proleta.n,ato rn che -riguarda diFetbamente gli interessi degli opera11. abito nero» segna un progresso immenso, perchè Non sarà a.s,solut0.mem,te · poosibil,e_ -roggiungere una &arebt.e stato inconcepibile cinque airmi fa e i•na-t- m.aggiore'i,rutensità nella pr(l!(luzi«;>ne, finfa.nio che gli tu.abile anche ,Jo scorso ainno. Anchf\ se il ,presente operoi avr.a:nno la serusazione· di ~sere, ne!Ja loro t.enl ,alivo dovesse fai.lire, altri çert.amente lo s.egui- otti,•ità ·produttiva, strumen,ti .n,on •faberi e imperso- r.an :no, dato che, oome· è irresistibile il movimeruto ruali, che serv·ono •ailda,tore di <lavoro per a.umenla,re vers o l'organizzaz ione i n ogni singola professione, i propri profitti. Per ottenere un Jibe.ro sviluppo del'lc ccy;l irresistibile diver.rà presto la tendenza ?--ll'orga~ forze ,produttive dei Ja,yoroto-ri, oo oorre_dare ai me.de- nizzn,zione in nn, a sfera p iù vasta. TT.ait.u1 d.a1 mo1Jv1 si,mi la viV131 rerusaziOllle.che. essi lavor.a.no pe r ,sè e economici e ideaili cui· ;abbiamo accennato, i tecnici e per la oo,lletitività ». gli impiegali. ,a,mmini-strotivi, se .non ~,aruno ancoro I membr,i borghesi dcli.a maggioranza pongon•o, chiiarametnte f.ormulato .la propria pohtioo,. hainno, com€: p.!legi-udiziaile,che veng,a presenitata ia,J più p,re- . però, rico110:,,ciuto la necessità dell'or~iz1,azione co- sto. una legge su•Lla_ parteciJ?azione ~egl_i _op_er~iagli me l'unica basie di u1n,a,propria poht1ca; e s~tto l:a utili. .Ma su questo. p,unto 1 membn soc1iaihsh de'lla pressiorue delle .con:dizioni' economi-che e, ·nel c9 1ntem- maggio-ranza sr mante.runel'o riseirva:ti e fecero una 01- po, pel desi<ler~o di eser~i:tare un più_ ~ffetti_vo.,con- chiar.azione di principio, colla quale domandano In trollo sui servizi nei quah sooo oooup+a1t.i, essi 61 lro- «socializzazione»· integrolc. lnt:anto, però, ,la mag-, veruruno coslirelti .ad un.a definitiva compatta aHea:nva giora.ruzai, malgrado queste :ain_titeisin.t~stine, ·ha for- coi 1-a<vorta,lori ll1lanuaili.Mia per la pieoo abtuazione di mul.aito prectse p.ropos•te per co,stitui,1.:e Consigli di questa aLloo.nzaoccorlle, come si è detto, un• integrai!~ fabbrica, i quali o,vrebbero ·la facoltà di decidere cir- mutuo riconoocimento di ,diriUi e competenze, ,a ou1 oo impo,rba.nti modifioozi-oni e migliorie nell',aziend.a nessuno dei due gruppi è, a•l presenite, compl~~n'ien- !i'ntrodnzi-o,ne di' nuovi metodi di l:avoro è di nuove· te preparato. 1 • Ìnàcchine, que,!>tione delle re,lribuziOllli, cottimi, orari, · Un.a. più stretta al'lea.nza dei l:avoratori man~a_li co! v,a,cmze e altre condizioni di -lavoro) e inoltre. sul- lav-orrutori intelJettwali . anche nel rompo ,•poht1co e ,!'a.;sunzione dei c.a,p,itecni-ci e degli impiegati deg.li pr.opugin.ala, pure nel New Stai esman, del 10 gernmaio, stabiHmen.ti ecc. Degno di T~liern il fallo che, sec ~mdo che si oooup,a del!'« à,vvenire del Labour Party». iJ proi?etto, anche l'iJl,]uJS,1.rialepuò essere memb:ro ·Per ciò che riguarda le direttive e il programm:a, del CÒlllSi~lio di f.abbrica. Circa il modo di delibe- il Labour ParlrJ, seoorudo •la Rivista; è già un pGrtito rare dei Eo111Sig li, il p rogetto stabilisce un,a volazio- costruttivo, na'ziornale e inter.nia.ziornale; mia· la que- ne separ,ata dei t.re Gruppi che lo costituiscono: slione della su:t pr'eparRzione ad ,assumere il potere datori di J-avoro, i mpi egaiti e operai; J:a deliberazione ~t,a nel sapere se esso possa disporre di uomini atti non è v.ailid.ase nan qu,ando sia s-bata presa a m11.g- a· trodurre in p.ratica. il programma di ricos~ruzione gi•omnw. i,n ci.ascuri10dei tre Gruppi. I µiembri socia• nazioruile e irnteroozion,a,le formulia;to dal Partilo. Ora., lisit.i òella CommiS:Sione ,dichiararono ecces'Siva que- ·le pe~·o ne utilizzabili come c·andida\li app.a,r-tengom,o sta limitazione, mentre, da p a.rte loro, =he i mem- soltan.to a due tipi: fum:ionairì e e.api di 1'rade Unions bri borghesi de)Ja ma,gg ,i.or ,a,nza,ammisero che. i'l da- (che son o ·Ja gran do maggioranza,) e « intellettu~li .», tore .di Iavo-r.onon <leve ai vere nel Corn,sigJi.odi fabbrica attratti indiviJu,almente nel movimento !labourista. un diritto a,ss-oluto di veto. Ne,! c,a,sQ in cui non si,a E, però, praticamente i~possibile creare u1: graride raggiunta un.a decisiop~ vailida, per, esem~~-o sulle e ·ef'lì-c.ien~e pllll"tito nazionale, finchè La m,agg10 ,r parile innovaziooi nello soobLhmento o su!J ,a,ssunzione del doell,a rapp-resen,banza è mon&!}olizmta, da.J.le gra11,di -perso[M,l·e,1.a questione p-otr_à-~ssere def~rita._ ad un Trade Unions de quali preferisc,o,no e'l eg.gere, per lo Ccmi;iglio dislrettuaile (Cons1gho econ·ormco) o, me- ·più i p,Mprl funzi0111,a:ri •e dirigenti, comp,eten~is~mi gli-o, ,a,d un Com.ibato p,a,ritetico _del_ .med~si~o; ch_è, nelle questioni indu•stri::lili, ma,. molto ·sp~sso, 1 mpre- se la questione ,.rigU3!?R. inn,ovaz1oni_ ? _mJghor1e .pi~ · parali ai •problemi _politici in 'larg.o..senso. Occorre import:a,nti nello slabthmento, la dec1s10ne del Cons1- l).erLa!t1,t,o re,ndere l'organizzazione centi:ale del Par- glio d•i-strebtua.lepotrà, a su,a vol,t.e.,essere -sottoposta '. lito e le sue Sezi-oni J,ooa,!iveramenite libere e indi- ad un « Con~iglio n.aziona,Je dell'industria e :ctel com- pen<lerubi nell,a, scel\,a dei cand_id~ti, d.a.ndo I-oro_unia merci o », con ·giuri&dizione su -tutta· 1~ naz1ome, nt:1 maggiore indipendenza finiamnar1a d.aille g~a:~d1 or- . qua~e entri.no ~nche rappresenba,nti _de_1 .cons_umato,n .. ganizzazioni prof~s-sionatli. Con ohe non s1 rntende Nei Consiali d istr~ttua!i. e nel Consiglio niaz1onale le ;iffatto di osta,col-are il ritorno in, ·Parlamento dei deli:berazi~i sa,ra.nno pr~se a sempli ce maggiorari,z,a deputati traidunioni.s-bi; ma - pur ric•onoscendo che i di voti.. Ali Con-sigli. distrettuali so.no attril:)uiti_ i~p?r- rappresenbanti delle Trade Unions debbano costilui- ·tanti poteri, in. quanto n on pot ranno. e~ er_e ~sh_tmt~ re La maggiOiI'a,nza dei deputati !,~bou-rist-i e che I_a nuo,e aziende industria.li e commerci.ah d1sc1phnate ,loro speciale espe-riènza e solidarietà debb.a cosh- eia.Ha .Jee-ge _ cioè .tutte, m en,o le piccol e imp.r~se -:-- Luiro_ iancora fa: ,maggior forza propulsiva.del Grup.po senza ,ll"autorizza:ziione del competente Cons1gho d1- pa.rlame1nt.arP.del «Lavoro» - si flitiene nec~ssario strettuale, autorizzazione che potrà e'>Serc negata fare che questo sia; in f,a.tto non meno che_ m teo- quando considerazioni qi interesse generale !1e,scon- ria. la reale es.pressione di quell'« alléanza dei lavo,ra- siglino ,)a oostituzione, s.alvo ap.pel<loal C001S1gho i:i,a- tOO'i<leI braccio e delfa me,11te- », che i,J Partito ha ziornaJe. . - · . . .. di-chi8Jrato-di voler essere. Il ri.sul.tato di qoolche re-, I Ma. di q<Uesti sforzi fatti nei va,rl P-aesi, _cosJ ~ ce,nte elezione dimostra,, del resto, la necess ità di unia . Francia e in Jnghilterra, come. in _Germ;ama· e. 1n m,aa<»i.orlibertà nella sc~lta dei candida.ti, lenendo- Austria, per p.romuovere Ja ricostruz-1on_e.I!ldustr~e maggior' CO'I\to -delle ·loro attitudin i e capac ità _p·oliti- . colla coJ.laborazionè deHe clai.ssi ,Lavoratr1c1 m regime che, per mettere il Partilo in oondizione di c os~ituire · borahese, •ci occuperemo ·in ~ prossima ra,ssegn,a. un Governo oopace e per nori. favorire u.nà sempre O .• /. p. maagior p!lopensione ali'« azione .di.retta », p rovocala da 1Itre delusi•,)!Ìi dovute alla· ineiliitudine dei -le{lders pa,rl.ame.ntari <lei « Lavoro». BibliotecaGino Bianco RIGAMONTI GIUSEPPE, ·gerente r~pon,abile. M:ilàno, 19/, 1900 - Coop. Grafica degli Operai • Via Spartaco, 6,

RkJQdWJsaXNoZXIy