Critica Sociale - anno XXX - n. 7 - 1-15 aprile 1920

, . CRITICA ,SOCIALE 107 smo dei conservaitori la nostru linea 01;ga.nic-a 'e pro– grammatica, su ciascun .problema concreto! Io ·intendo dl pubblicare &u Critica Sociale - stimo~ laito in ciò dailla benevoleni,a del oompagno ·Turati ~ qualche saggio di questo metodo critico migliore; e la pubblicazione servirà aoohe di oontributo a,Ua.mag– gior ,conoocenz,a socialista di taluni .aspetti deHa no– stra !)roduzione _nel c,ampo i-ndustìriale. * stesso dicasi_per J.a, seta torta.g-re·g.gia e ,per i c.ascami che noi espor,U.amo per circa tmei,zo,milia.rdo ,a],!',a,n– -_ no mentre importi-amo quasi completamente d.al-l 'e,ste– . ro ( tes,m:ti di seta. Lo ·stesso dicasi ·per 'le p elli di cui fiacdamo una .notevole esp·ortazione, mentre im- portiamo ogni anno per ci:rea 100· milioni di peHi conciate e ,di c.a!lzaitu-re.H «liberismo» borghese J.a– sciia di-sorgainizzati questi r.JJmid'industria e guai ,a;llo Stato se interviene, come 11aippresentan,ted~lla collet– tivi-tà, per assumere i.nizi-atiye che·- non -~iiainoquelle Ho dett.o ohe, -pmticaimente, i nostri _conservatori solite dell'esenzione dalle La•s,sc1 o del_giuoco del-le ta- sono degli· anarchici, nel oottivo senso deU.a parola. riffe doganali! · Jn-fatti la noo~ra produzione industriale è ,completa- , U liberismo borghese è bu·mo di lamentarsi a pèr– menle «disorganizzata» .. L'egoismo del p-rofitto_e il difiato ,perchè in troppe cose nol siam o--tributari del– sistema cosidetto liberale -de:llanostra economia f.a.nno I'estero; mia che cosa t:a -la niostr.ai- c1asse dirigen-te, sì che ogni singolo produttor,e ges,tisce _la •propria in- n>azio,n,aiJista .a, chioochiere, .per dibera~si da questo tri– du-stri-a astroendo comp-1etamente ·'da•llaconvenienz.a e buto? Noi rmportiamo, -per esemrpio, circa 150.000 utilità sociale e da ,tutte quelle -norme che dov1rebbe.ro quinta.li .JJll'anno di resine e 1,rementine grezze e. de– legare ogni azienda af com-pfosso organico ·della fun- purate, men.tre, se c'è un r~e ih cui la mitezz.a ·e zione -produttiva razion_a,lmente intesa e disci!)l'i,ruaita. la varietà' de;] dim.a pe1'mette !,a, vita di un,a flo.ra a-r– in Sicilia, ,per esempio,, ,avvie,n,ec·he ,alcuni •imp0'1'"'.1nti borea ,resinosa n•umerosissima,-di .specie, è ,a,rricchisice oo.cini solfiferi vengono sfruttati in tain-tepi~01le mi- i suoohi di trementina,,- ques,to P.aese è ·,pr,ecisamente nfore qua1nte -sono le. prop;rietà ,del sop-ro5uo1'0, avente · l'Italia. Con un clima come. il nostro ·1•a,p, p.li, ca:zi-one ciascuna le proprie vie d'a 1 ri?J, di tra.nsito, me_zzipro-· dei mezzi model'Ili ·pe1' l'estrazione ·de'l-la resina è con– .prii e diversi di estrazione e di fusione del minerale, sentita v,a,n,baggìosamente in-si-eme a quel-la dei suoi impia,n-ti ,pr-0prii ,a,mmiriistrativi e tecnici. Non è chi due deriv,a,ti, trementina e colofonia, mar ,intamto.... non veda quanto ;dispendio d'inutili ener-gie, di _tem- chi se ,ne oc-cupa? Libero ... disinteres,samenrto in .Jibe– po, di den,a,ro, ,in,rechi questo .stJato-di cose derivante ro Stato! daL!a sacra e inviolabile .prorprietà ,privaita, e qua,nto C'è un prodobto -di enoom~ ,preziosità, i;Jr,a,dio; esso sarebbe più economico e ra,z,ion,a,Je lo sfruttrumen,to di è necessario ai nosti-i Istituti.· Scientifici, a certe no- ' q·uesti bacini ·con unico -c·riterio,- unico si-st,em-adi la- stre cliniche. Non se ne brova:. Costa un milione al vorazionè, unica- -di,rezione, il gioono in cui J'industria, 1 grammo. 'Frattanto nelle oove di Tivol,ano,, presso socializzata, a,v~_sse s,pazi,o per associ,are e coordinare Mondovì, esi~Uono gi.JJcimenti di cwtuhnite fortemente i suoi sforzi e respi'l'.aire ,a pieni polmoni. raidioattivia. Di questi gi.aicimen,ti si è -molto parla,to, Ailtro esempio di anarchismo borghese ne:l campo -, m,a, -n11Ha si è con-eluso per sfrutta.rli. L'tnizi-ativa pri– deUa produzione è queHo che irr.perver-sa sulla gene- vata non si ,a,m.schi,a, lo Sta,to -non dev,e mettersi a far razione -del'l'einergi,aelettrica. Qui è nota la baroonda .d'indusit'riaile e.. .' i'l ,radio rim,arrà -lungam·eote in.utiliz– del-le frequenze, Jo slegamemto degli impianti che tutti z,ato fra le u.i,olecoie'dell'aiutun-nite di Tiv-Oilano!' i tecnici deplomno (e ehe il Minhtrn Pantano ha do- Ho parlato dell-o zolfo: .J,a S1;1Jll r,esa industriale ·è vuto. condannare), auspicando una grande rete unita- . oggi, ai!Jl'tnciJrcadel 16 °/ 0 , me?1re .po.frebb'essere del riQ con •legamento in ,para.Belo del,le varie of-fici-nein 30 ove si ,a,dottasser.o mezzi idi produzione meno anti– modo •ct,ai potersi «compensare» da nn luogo all'altro; diluviani; in Sici-1.ira si brucia la metà dl)llo zolfo p~r ma questo « i<leia,Je » della -produlione energe_tjca elet- ottenere i-ndustriialmen-te •l'a/l.tnametà! trica è frantumato dal liberismo economie-o bor-ghese Altro d8tmor,oso esempio di... bolscevismo indu– e non potrà_ rea,Jizi,ar,siclie in un regime -di sociailizza- · stri.aie borgpese è quello ,che si ri.ferisce allo sfrutta– zione, nell'interesse coLletti.-o, passando sopro: ad mento dei nostri 'boschi per -legn,adi combustibi'le. Il _ogni interesse di ,privati o di gruppi. . sistema seguito o:r.diooriamente in Italia per ottenere Sempre nel campo· de:H'ele!Jtricità, l'aniarchismò bor- carbon dolce è ariicor,a, iii sistema di nostro -paldreNoè: ' ghese si rise,on,fma'et,si dep,J.ora in qiialil-to rigua:r.da si' mia.nidanio i•n•fumo s-oota-nzep~e'ziose, de!J.e quiali -si la « nessuna coordinazione tra le varie offici.ne pro- avrebbe eoc-eziooole bisogno. Io ho cal,c-olatoche se in duttrici di rnaiteriali deHo s,tes,so genere» che lo stesso luogo de:l metodo·consuetudir11a,rio delle carbonaie che ing. --Semenza, 'gfos bonnet de~oo.elebtr,otecnic.a italia- dà appena una resa del 18 al 20 °/ 0 si adottasse il me– na, l,a,m,en,t.,a, in un suo. sca'itto e oh~ si rende manifesta · to«;lodella distillazione, ol,tre ad ottenere urua resa di sotto forma d'inutili duplicati, di manc-a-t:a _standardiz- .JJlmeno il 25 •J-;,, -si ricave:r:ebbero a,nch~ <tali·quantità :z azione e d'illogico e éolpevode di.sperudio di energie -di catrame, ,a,cetato di oolce ed alcool metilico da tri- q' og.ni genere .a cui oorbamerute porrebbe. rimedio l'io- plicare, almeno, ,]',attuale -rendimento econ5>micodeLla dustria socializz-ata coordinoo,d,o raziona:lmente ,JeFab- Jegn,a,. Calcoloodo, infatti, che in Ibalia si TuJ.v,orino- an– briche, imponendo la u-nicirflàdei· tipi e distribuendo nualmente tre milioni, in cifra ton-dia,di torunell,ate di 'orp.porturuamente le varié f.asi della p-roduzione. legna, in luogo •del-le 500.000 to-n,ne1.J.JJte di ca,rbone -che Le il),dustrie rua,sconoa ,C.JJso seguendo ·le ,leggi_della og,gi se !Ilericavan,o, se ,ne potrebbero ricav.are 700.006 specul,a,zione; de:l·La con,co,r,rènza(del,la puro- oonvenien- col tmèto-do de:ll,a disitilliazione ottenendone, in più, za privialia, 'seriza criterio l 1 ogi-co -del-I-a loro fondazione· c.ir, c.a 250.000 tono. di e.a-trame, 180.000 tono, di .ace– e- sop ratutto senza -nesswn pium, generale e coordi- tato di calce e 50.000 tono. di aJl-c-ool rrieti!Uco.Si po– na.to. · trebbe, inoltre, u-Wiziare ,ta,n,togais per l'equivailente In Italia, per esempio, si estr,a,e del min-era:le di di ciroa mezzo milion e di tonnellate di' ,c.arbon fossile, dnco da oorte miniere; questo zinco va in Bel,gio ed rhenitre questo , g.as va compJ,etamente per.duto nel,le in Fraooia per ritorniare in lilailia solito formi). di zinco . ar.c'aiche carbonaie .. E se· anche per ba.ledistillazione meto,Hfco o di ossido di zinco ,a, prezzi decupl_icat'i. Lo si dovessero i-mpi-egarç s·ette od ottocentomila milioni , I teca Gino Bianco ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy