Critica Sociale - anno XXX - n. 6 - 16-31 marzo 1920
88 CRITICA SOCIALE gen~o è il f;bb1sogno immediato dell 'Emrio e non si può rinun.cirure .a veochie e s,olide entr.ate. M.a le çri• Uche teoTiche contro le nostre impo~te dirette giusti• fkia.no j.] compimento di un 'eleg.anLe oper.azione finan• ziaria,, che ap.re il varco per risi- !ve.re felicemente la tl'emen,d,a crisi fi-nanzi.aria, ,che a-llrnversiarn.o. Se si ·aboli•ssero senza compenso I-e imposte reali, che non sono efTel-tivrnmen.t,e ,,opç,orlate da quelli che flgurruno d'esserne i contribue 1li. si farebbe un reg,a– lo ingiusbific:-tbile .a ,chi cesser1J:il:e di pa.g.a,rle. Il gu,a– da-gn,os.a;rebbe <:.ospicuo per i po,ses-sori di stabili, di titoli, di aziende. La proprietà .,gr.av.ata di mille lire d'imposta a,ume·nta di valore per 20 rn~l-a.E' -maturo.le che il propriet.ari◊ debba dare ,2110 Sta,to queste 20 mii.a lire. nell '.al't10 dhe viene ,affi,an.c.atoda 1l tributo·. Il contribuente noo fa che lI'laisfo-1,maTe in un p.atgamen– lo, follo una vol:ta tanto, ·le rate annuali e perpetue d'impos~, che dovr-ebbe ve1'5Pre ,a,l 1 'Ero.rio. L'opera– zione consiglia,bi1le a:Ho Stato, è di' obblig.a,re i <:.ont,ri-– buenli .a -compiere il ris-oaUo delle. im,p.oste ~ s,ovrim• poste reiali suJ.la proprietà v•1i1,c0latn. in impieghi du- 1 1,aturi. mediante il pag.ament.> d.el c.apit,a,le ,ad esse corris·pondente. Quest'operazione, ide-ruta per l'impo– sta fondiari.a dal Senato,re Gianni·, un economi.sta to– sc.rnno, nel 0 1788, venne r,ompiuLa dieci ,a-ninipiù tardi dal Pitt in ln:ghililerru. Or.a il riscaUo obbligatorio dovrebbe essere esteso a tutte e tre le nostre imposte dir,eile eraria1li e ],o– c.ali (1). Nel ,comp'lesso, la fin.nnza daHa soppressi0ne e dal . riscatto delle impo!sle reali ricf ~•ArE>bbe. un notevole vaint,a.ggio, drca 25 milim 1 di, di cui poç,o men.o deJ.la metà -dovrebbe essere dev,oluta alle. Provi,n<:.iee ai Co– muni per oompe.n,s ,ar.li de],]a soppressione delle so– vrimposte, per quanto la mancanza di ·st.a,tistiche re– centi non permetta- di fa.re •ciakoli precisi .a questo. riguardo. * Un .autorevoJe .studio•so, l'Einaudi, ha ,però a,cu,La,. mente osservaito -che l'operazione del ri•soa,tto può la– sciaI'e indiffere-ruli .alcuni e dan-n,~ggiare invece altri contribuenti. Ne a,vrebh1iro un danno, ad JSempio, gli ,a,ttu ,alipropr:ieta.rt di case, perchè ,]a soppres,s~one del- 1 'impostia sui f.abbricaiti spingerebbe : capitalisti a co– struire nuove case, e queste, essendo esenti· da impo· ste; potrebber,o essere affittul-3 n minor prezzo delle ia,ntiche. La ,n,uov,a,ofTertia ailloru faTebbe ,scemare J,31 pigione degli aHog-gi in gerieraie. La conseguenza per i vecchi proprietari oorebbe questa: essi ,p ,rugii.vi !!Jn.o ·1000 .Ji.re d'imposta· e ·l'hanno r1°c.att.a,ta, versando il c.a,pitadecorrispoodente di 20· mHa lire. Ma, dopo que– st'operazione, es.si non res-tano collo stesso reddito netto di p.rima, pe1,chè scema la pigione de]],a ç,as,a. · Quindi, conclude l'Einaudi, il Tisc.atto crea -nuovi oneri (I) L'imposta. di R. M, pe,·ò colpisce anche ca.pitali disponibili, per ou.i non avviene l'ammortamento, e redditi di lavoro. Anobe in questi oasi, la. soppressione del tributo p1·oduce un beneficio, ohe proba;bilmente si ripllrtisce fra. creditori e debitori, da un lato, e t'ra lavoratori e ohi impiega. lavoro dall'altro. Potrebbe.ritenersi in teoria legittimo il tentativo di assorbire questo beneficio con un prelievo straordinario. · Questo prelievo potrebbe farsi sotto forma. di un pag~inento, una volta. tanto, di ·4J.1.a.ttro oinque an. nua.litè. d'imposta, come corrispettivo dei vantaggi derivanti dalla soppressione del tributo. Ma. è ov:vio che i minori conttibuenti pe1· i redditi del lavol'o dovrebbero esserne esentati, per ~e difficoltà delle condizioni economiche nttuali. Perciò questo speciale pre– lievo Potrebbe attuarsi per i oontribuenti èhe hanno ùn reddito superiore, per es.,· n. 10 mila Hx:e. Biblio\ecaGino Bianco- e, crea,ndoli solo per tali.mi contribuenti, produce i-n• giustizie, sperequazioni. · , Lascia.le che mi r.a.Hegri viv.a.mente di questa ,c,ol– .pa, / e/ix culpa, del riscat_to dalJe imposte rea.li. Que– s~à oiper.a-zione, in.f,a1Lli, ,che porta :)Ila soppressione d,i tali ,tributi, p.11omwovereb.be gli investimenti di nuovi c,a,pitali, non solo ..ne)Ie costruzioni edilizie, m,a, ne],],a_ stessa ,a,gricollura, perchè si .avrebbe v,anta,ggio a in– teTusifi.oare ha ,produzione, e s9,p11rututto, niellai •cerehia delle industrie e dei commerci. ')ue,sti si molli,pHche– rebbero e si svilupperebbeJ'o librramente, sel)za sen• lire kt pressione che eserc,il-a il nostro sistema -tri– b-uta.rio. Avremmo ·fin,a ,lmen.te q,ueH'ordinamento, che richfede I.a cris·i economi-e.a attuale; un ordinamento, che f,a,vo,ri.sùeJ;a produzione e perciò f.;i,ribassare i ·prezzi. D'altra poo-te, l'obbl:igo per i propTietart di ,pag,are il capita.le ,c,orrispondent.e all'imposta, da a,f. fr.a.noare, sia pure in diver,se ,ami o.a-hlà_per ,a.$'evolar-· ne il 1piaigamento, li spjngerebbe a<l mim·entare i ri– sip(lrml e- ridurre di c ,onsegue111z.ai <:.onsumi. A•nche ,pi~~,.quest,a,vi~,, il provved-\i;nento, sarebbe- veN1mente salhtare. L'A. non i.i ·dissimul,a, però gli inconvenienti di que– stò- .sistem.OJe studi.a il modo ;più pr.ati-oo d'eliminarli. Sovra Lu,Lto importrunte gli sembra u:p: criterio di gra, duaizione nel prez:w <li ·risdi,tto, in l'apporto .aille pe• culiari condizioni fii ci ,a,s,cun.a cait~gori>a di contri– buenti. Cosioohè, meni.re ta,Iun.i dovi;,a,nruop,a~are, per la redenzione di 1000 lir e. d'imposta, 2_!~.000 hre, altri ne prugheranno solo 22, 20 mila od a,n,che meno. Evi-den-ternente questa riforma. po,trà dispi,acere .a qu,a,],chegruppo cli ,conitribuenti ed in p1artì,co]aQ'modo a coloro che .attual•ip·ente figu.r.a,no di p. ag.ar e· le impo– -ste, men tre i -n realtà le SC3!Ì'icano,su .alt.ri mediai" te le va ,riazio.ni dei prezzi. M,a·d ',altr,onde le i mmediate e&ige nze fi,n ia,nzi,ar-iee ,la, p roticità nel sistem ,a · non ,possono esser subo,i,di ,n.a.te al -dis ,sen.so d'un.a mi.no – ranz,a. Come 'fonti ,c,ontin,uaitive del'le entrate direlt.e orcii– narie I'A. c0:n~idem ]'.imposta sul reddito ,com,p,Jes– sivo e quell,a, sull,a ren,q,i1Jao surplus. lJJ particolar modo insiste sull'impo~taniru del,l'imposta sul reddifo, che si m,(linifesfa,•ia,ss,ai.,pr.aticàJ ed effi.cace, abbrac– c'irun,d·o il'in.tera per,so.n.alità 'del ·c0n:tribuente e a,deguain– dosi .a.He pvecise ,condizioni di ciaiscuno. -P~~s.a,ndo poi ali 'esame dell'imposta sulle rendite, cioè su p.roventi che si m01nifesLainocome fruLt0 di posizioni privilegi,a1le,- plusvalori -p,atrimo.nia.Ji e so– prareddi'ti, l'A. ri:nnova ],e,criti-che ,severe gi~ esp,oste ,suLle nostre ,colonne co.ntro il metodo adottruto per oolpfre i soprruprofitti d.i -guerra. Egli et ede. <:.hean- . che 1le re,n,dite deltb,ooo essere colpii.e con mç todi persona,Ii d'imposizione e ,per, il -compless.o del- lo.ro a.mmonta,re. Ta 1le· imposizione, oltre ,a soddisfa1•e esi– genze -di giusti:ikl1 fis,ca,le, facendo ·p,artecipa;re lo, Sta– to ,a guada,g,ni· e•ç,c,ezio,n,al_i,, prodotti più dru ,c1ause ge– nerali che daiH',o,p,ena individuale, potrà m01lto gio,v.are 31]].epubbliche -fin,a,n.ze.L'imposta trentennale sul pa– trimo1nio dovrebbe essere sosti tu Ha da un prelievo. straoi,dinario, discip:Jinato con opportune ratea2ioni e oon il -trermesso •di pagar-e i tributi ,aoohe con titoli· pubb,]j,ci. · l,n,dugi1a,n,do tn un preventivo delle entraite derivanti d,alle operazioni sugg-erite,. !'A. ripete il suo convinci– mento che ,] 'imposta sui :p,atrimo,ni e sugli ,aumenti di fortuna ,dovuti allru guerra possa dare cirea 30 mili,a,r– di, e ch:e a-Itri 25 poss.a,no ,a,vefai da.1riscatto delle im- poste e sC>vrai:m1poste reali. .. Egli poi ,crede ,che una più· i•igorosa di:sciplioo dt tu.ti.i gli ulteriori tri,bu'ti pot-l'ebbe -produtre un,;>.ri• levante intensifi-C!arz.ionedei loro prove11iti, cosicchè in gran -p,arte verrebbe coperto il debito comp-Jessivo di 90 mma,rdi. Esrumina,ndo le imposte indirette, sug– geri,sce un;i, severa cautela al fine d'escludere i con– sumi di prima nec-ess,i-tà.Uruposto di prim 'ordin~ egli assegna invece uil·l'imp,oi;izione sul vino', che colipi,sce un c,onsumo. no,n •necessario e serve o.nehe· a combat– tere ,J',ailcoolismo. L'A. crede ,c9e e.onvenga ricorrere I I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy