Critica Sociale - anno XXX - n. 6 - 16-31 marzo 1920
84 CRITICA SOOIALE ... tilicerneote, ,progiiamma di . a1.io• 11C' di partito. Nè io pretenido ,certo di ,averlo inventato. A me -- dovrei dire: ,a tutti - ·lo impongono le cose. In regime democr.artico e rappresentativo, .o.gni par– lito è sempre al Governo, ,per quel t.anto ,che vale e che sa farsi v.a,Jere, ainche se i ,suoi uomini •non siedo– no .al brunco dei Mini,sfa•i. Qua,lohe voJ.La lo è tanto più, quanto meno i suo,i uomini rlivenlm·ono, per fre:nesi,a di dominio, i servitori -de.J,l'universaìe. Neppure occorre essere al Go-ver,nope.r .a,Lluare, gra– do a grado, u·n.•da,toproprio programm.a. E' frequen– te ,nella storia il caso d1e si.ano i pari.ili con,,ervatori ad .att,uare - ma,g.a,ri per 'In, propria salvezz;a - e a potei' meglio attuare - i programmi dei partiU d'op– posizione; mentre ques-li, 6.aliti ·,a,l Governo,, doven,do ,1,ssicur.are g.li inleres 15i mi.naoci-ati, clivent.ano soven– te, ·a lor voli.a, troppo ... il contn1;1·io di se ste.s-si. Or i-o non penso che i,l P.aJ:1titoSoci,a,Ji.stJa,se gli eventi ,non ve lo tr.avolg.an.o a for1Ja- 11.a qual cosa con– sidererei come una grande sciagura - .abbi,n, oggi l'interesse e J,a ,capacità, a,bbi.a i'l dovere ed il diritto, di ,assume.re , in Italia, il Govern6,,fanto,_meno cli ,col- 1.aborarvi direttamente con uomini proprii. Siia pel'chè questi sarebbero abbandonati dalle n1,a.s– se, che h;alllno mi,oora un,a menJliaJlitàprevàI,entemenle n•egativq e intendono le cl'isi pro•pri•~ nel &enso filo– lÒ.gic.o; ,&i,a ·perèhè ·le masse (me,tta, Lei !:a1o,gic.ain tut-~ to ,ciò, ,se Le rie'sce!), men·tre da un J,a,toli sconfe·sse– rebbero, dall'altro pretenderebbero da essi. .. la luna nel poz'zo. E nessuno, tanto meno i spci,alisii diventali.i i rappresent,a,nti dell'intera na.zrnne, potrebbero oggi f,are il miracolo di invertire subit~mente i termini fr.a espoi,La.zione ed import.azione, di -~icondurre d'un baJ– zo .J.a v.a.Juta,al valore rerule .d'un tempo, di aumenta.re d'un COl!poI.a produzione e scemare i consumi vo,Jut– toori - senza di 1che .non ,,si f,a,.nè del soci.a:lismo ,nè della ,s.aoo ecol!lomi.a. · ,:· , Di,co ,che non, ne h.anno il, dovere, per-ohè deJ.la· si– tuazione sono i soli ,che non .siano u.eanche. paTZial- . mente o indirettaime,n,te responsabili. Dico che n01n ne halnno il diritto, perohè è scemo saorificare sè e di ri– fl.esso (se li seoo,nd.asse) il, Partito, per I)aJOCo~.Jiere un insuccesso. In· ciò dunque - almeno nell~ ,conclusioni - mi trovo più vicino che E-Ila non pensi ... ,anche a:J.l'on. Bombaoci. ' · ~ ta,ccio dei perico.Ji di boicottaggio daJ.J 'Estero, da,ochè .pare ,che questa te,ndcnza cannibalesca, o,ggi alfi.ne - in omaggio 611senso comune e a un benin– te.so inrte.resse ·dei creditori '- si pki.chi, ~nche nelle nostre borghesie, in confronto del,la Russi.a dell'Un– gheri.a; de!,J,a,ste,ssa Germa,n,i,a (I); dando un~· volta.di più rag;jone ,a,imòniti, già ,scomlini-c.àti,deH.aCassandra socialista.... · E!iminaLa ,così fa premess.a de.I Suo 2° quesito, rrii dispenso dal rispondere .aUa conseguente. domanda - nè vi ·sa.rei ,a,UJtorizZJaito - sui! contegno che terrebbe Io, ,nostra falang'e più, est11ema nel caso di una nostra · collaborazione ,che, in quel sen&o·.in cui Ella J.a.p:ro- s·petta, non reputo ,nè verosimile nè conveniente. · Viceversa, penso ,che il Partito SociaHsfai, con· i,deé chi.are, con v-olontà determinate e concordi, su ciascu– no dei grandi assHlanti problemi che m'ingegnai di prospettare, può - e deve - esercitare una. funzione (1) Quando il nostro Direttore i:tcrivev'a.,non era. ancora avvenuta la oorreziQne, ·per imposizione della Francia, del prog'ramma. ec 0 ; nomico dell'I1:1tesa' nei. 'riguardi della Germ~nia. . ' · BibliotecaGino Bianco decisiva ·di p1·opul,5ore = e ·esso ·solo 'l')UÒ, e5ercita11J,a - per un interesse che in prima linea è prnlebario, 'ma che, in f.Òn.do,è un in,ter.esse vitale e -comune deH.a società. E qui ~ e ,sul modo dì farlo _ -comin-ci,a i,! dissen,so profondo del mio Pa,rtHo•. ' M.a mi e,o,nsen(,a - ,senza troppo appesm1tirmi, et pour cause - di ieons;tatare, a questt prçiposito, che, neWu'J:timo Ordtn.e de'! ,gi-orno,. proposi.o a,l Gruppo da,! Direttorio Soci011i.sita - malgrado J.e i,ue necessarie. in– con,gruenze, •Che sal;ta.n,o iagli occhi - un passo si è fatto; e notevole, verso il raccostamento, ~ul terreno pratico, delle citi.e opposte tendenze. Raccostamert,to più imposto ,che suggerito da,l,l;aneces,sità de].]~ cose e dai ri-chiami imprescindibili cle!J.aesperien.z,a e della realtà. O.ai qu~li - date tempo .a,! tempo! - m1,sc~rà quel modus vivendi, che sarebbe imprucl'ente voièr troppo predetei'minare. Non nella collaborazioize persollJ;a,Je. al Govemo, ,ma nel modo cle.Jl'oppo,izione, che può esser ,di conquiste o di rinuncie, cli •vittorie o cli cl'i– sf.atte, di progresso o cli in'Vo,luzione. La disf.al; La sistemati-ca,. la di.J.azione indefinita d'o– gni vi'Horia e -ooniqui-s:ta,è, per un P.M'tito, !,a migliore. ,•coJ.l.aponazid,ne .... ,co,i,suoi .avversari - e :1a,peggiore ..· .. ,con se stes-so. 1 • III. Non ·,so,lo ritengo po&sibi,le· ma credo necess,aria · ed urg.ente _ nion soH,anto I.a « reprise diplomatica>>, in.a l'in,tes,a e l'unione fattiva con gl: altri p'.artiti so– ci1aJi.s'lid 'Eui,o,pa - dico « socia!iS1ti t e ,non, pseudo– socirulisti - ·ossia !,a rin.ais-cita effettiva clell'Internazio– nale, sia ,J,a, terz,a,, ·o !,a s.eCl:)nda• con J:i ter~,.•come vò– tarono .a Strasburgo - purch'è ,si.aiun,:;,lntern,wzion,ale sul serio. Ne,Ua,. quaile è evidente ch'e i sociaili-sti frain– ce.si - ,i frate,l]j e -i figli di J.a1Urés,_ non potr.arnno rnanoare e non m ,ancher.a.nn '©. Su quali basi? - Ell,a mi chiede. Rispondo ass.ai sempJi.ciemente: sulle basi del So– èia!i,smo. IV. Ma E 1 llia, partendo da.Ila vitt<liria ohe ,abbiamo ripor– tait;a s,pingendo l 'IJa,lfa a i,n,fluire nell 'Intes.a pel nuovo atteggiamento verso J,a,Russi6 bo,J.scevica, e' da.Jliàsod– disfazione ,che debbono prov.arne ,anche i nos.tri' inas– sima.Jis.ti, mi -chiede - tout bonnement - .di foa,ccioa– re « 1le linee fond,ap:ientali cli un progr.a,mm:a, di poltti– .e,.a esitera, pe·r un Gover,n,o socialista itali,ano ». ·Po,trei dirle ainèhe qui, •cavand◊:mi d'impaccio: s:a-· r.allJ.nole ,linee fond.aimenrtai!i ... del -soci-aili,smo,. Specifi.chiamo: g1,1erra e/Ila, :guerra; di.s.armo gene- - raie; poirte aperte; libero scambio: fluidità i,ntem.azio– ·na1l1e .delle materie prime; ge,stione ,cooperativa, · ed umania, delle co,J.o,nie. Eocetera, e,c,ceter,a. (Il pr-oio. mi -sarà p.a.rti,col,al'men-• te grato di questa fermata i:n tro,nco). , V e VI.· Perciò mi lasci sorvolare ai rìue ultimi quesiti'. Sul .prossimo - o nòn ,pro,ssimo _ sciog.limento della Crumera; -sul va,nt;aggio o detrimento che ne avrebbe la tendenza massimalista, Le .rispondo con un mto veochio e -comodi~simo lll'ogo ,comune: in po– litica •le previsiooi val sempre meg.Jio... farle c/opo! · Non ,credo ,che nuove· elezioni. molto prossime gfo– ve.rebbero, in genere, ,ai soci,alisti - se pàre ,non deb- . ba vedersi un vantaggio per e.;si nel ·ritom·are sce- · ' . '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy