Critica Sociale - anno XXX - n.4 - 16-29 febbraio 1920
<liera, ma fomisce ai soldati, che débbonò difendere · patria' e bandiera, suòle· d'r cartone e vive-ri 'àmhiti a male; grida.-_che il Pa~ qe-ve. resistere, ~a ne ..S'nerv,a la restsLenza col ·farg.h pagare· a prezzi usu,-. \, la:.' IOTÒ f'ot-za: d{ -la:voro··e ·di inteUigènz.a,: ·pree1s a– ment-è cdme pdssono- forè, al'lo Stato i sqoi funzioil.ari e salar-iatil?•11 rari' i viveri, l'abito, -la casa. , . . ... 1, , . . . . . . . : . Sono osservazioni bar,rali, ma non men V(:lre per HÒ _1ét,ti:v~0n iriJ.eres.<,e, l'a.r.l,icolq _çlell'-on . .'Gipffri,d,a questo: ver~ ~urante. l~ guerra, e vere, con aspetti, in ri-sp;o$)+_.ail <P,1.'0.f._ J;:inàucli, come .:a suo .te!'ilpo·avevo <liver_sì, duranl,e la cr~sì che la guerra ha lasçiata letto ·quel/Q (!eJl'Ei!ru:uu<li O<;mll..ro il pruff.rid_111. · .·. . . ~iet~o di sè .. P~rciò non è solo infingardaggine o . )o non tn.t.ein,do .enf.rare mell'i-~Ci-,;n,-0: àelJ;a p.01:efl}_icà'. jns~pieii,zéj o cocciutaggine· di governanti. che man- ~he è '.fo,Jilitjla.~ai '.s·O'•ftra <;1,1,ie .a.prioriSIITÌi, fi;i!P,rf9ris-Ìi:)a ,-r~~ tiehé, dopo 15 mesi·e- piu da1l'armistizio-, e-ma11-ter- · · 1 ·· 1 • • • • • • • • , ,.• • •••• • ,.,J,, ~erist~ dyf1'Einau?i _e.J'~pr_iorismo buroor<l!\tico<)C~ei;i_~ rà anc.ora: a· ,lungo,- la b.ardatura. di Q"uerra. Cer.to tooto>re del GiulT·ri<la-,pe.l"Chèi!Jr,oppo Lungo sare~_be noi siamo ..sotto )ina disci-plina spesse volte inutile, . , ingombmnte, irrazionale;• cedo essa· ci offi;e 'prote- esporr(l .l_e -ragi<>;nidt_ Oll'lc;finie positivo pé.r 'te·. q.u'!l'Ii zioni noR necessari•e, e da certi mali,. invece, non ci •sono 0010:~rio ,:;i,1,1 'UJP.O. /ld a1\'0iltro.. · , . : difende; serve, in molta parte, a-interessi particolari FE~n?~~t,h, i,l twtò ;di \rò~r, ~pdÌ;caTe i n:Ii;t◊i<P.i piv che ai gene_rali .. - . . '. ,Ljberi.sii ,t11,-u1n momento .iµ ◊ui main.cano tutti gli e!_~ . .,::Pi, .4~~t.',u!ti'R:0 f?Lto___ non _p,9s~iamo_~til_pirci_f\_è menti. p'.~ -c~i. H •(ibero,' svolgel's\ deg\i ·SCl\lffi_bi p'ù'ò ~seere mcerLi. .ne Ila des1g11a:i,10nedetle cause noi, iivven-ire; .. . · . . _ _ __ . . che siamo 'socialisti appunto pel'Cbè riteniamo che, ~-a:st.a p_ <lts.servjzio _fe:1-roviaq;iò,' p_· di~serviz,io. po- firio a quando re.rfi1?ng_,çil"yegime;borg~~. con la l ' d I I d to I èonnessa proprietà md1v1duale dei meni dt pro<:iu- s.ta e, il .. i.s,servizio p_ortull! e,' ~-mancan,za i .. n_~e_ - zione, non sarà· possibile assoggettare g,h interessi k1,ggio (resa •più•g.r,a".e1 daJI'usi,i:ooì:i-asp,eciul,a~iOIÌ)-·~ ~~- individuali alle- supei-ioi·i esigienze ·collettive. E nep-" glo-·sais&oine .ai ;n,O!i/hr.( cl~n_i11, 'che i ,nò:s.ttj u•òniin1,po- pure degli altri ~hfeLti dell'azione buroci:atiéa pas:. ,_l~ticin•ol/-, h,aif\n-O O{>Qto: iml)eélir-1:) ,,a• rf}n<Ì~rei;r~isoii~ siamo trop-po meravigliarci, L'ordinamento burocra~ · la, cosi- <lQLtalil;lei;;tà_ :di commeircio. . . .. tico_ è stato congegnato in modo da. s~rvire· ;dle fun- . . A ·reµ~e~é. più gfay'e ·la frisi -si iaggiµ'll,ge il' rfovH~'.' . zioni s pecialmente poliziesche (nel significato etimo- della -[)'.Ìon,~t;ai, ,ohe ,a to.rto -l'Eiri>aodi_ ,.crede, çl!)V.Utà so- logi.ço, meno ristretto e meno... questurinescò di v.ro: ti.rtto :W1,ia ,sov,r,a,bb-om,d~n·z,a di oa,rta inon_eoo,~,Certa- quello corrente) çlello Stato borghese. 'Dl qui un ac- t_Ill_eQ.t_,e· _q,' ue_ S!tl!i ca,u, Sl1_ , n, ,a ~n-flui,ro non. __ .poc_o 1 . -m.~ iO:_. _cr_ e.do, : c_entramento ·che assicura alle classi dominanti un il1dirizzo dello Stato conforme ai lor-o•interessi, ·ma ~he, .a[l.yorp~ù-che ,l'~e<;eS<,5o .di cj,rço,kiz\one,. i\lflu,isc:a che rende incredibilmente lenta l'opera della. buro- ~ui 'oambi, oome _di~e .i:l_GiqlTri<la., I~ s;bilan<.:joc~- èi-azia; •di qui una subordinazione g erarchica che P,lerci'a,leed il ,mlorr de:11.e _me rci oSùO Olbiia-t,I}, e: sovràé soffoca- ogni •iniiiativ.a e ammor:za ogni baglio.re- cl'in, Jut~o,. .a.g:giungo,io, -lai poca lì duci.ai .-c~e ?~• h~ .r1e-l1la telligenza: insomma i difetti: che si imputano ·alla no-str.a p,oten-zi-ali-là economica- e nella ln%tra mQ,ra.fità, burocrazia, anche quando l'opera sua rimane nello sfi,dµci,aiche--,si ri,pe'i"Cu:ç:te, pri~a, ~be .s1,i Ògni aJtrii stretto àmbito delle funzioni politiche-amministra-, ~osa, ,su ·quel~1 ai s,pec ie,di oombiaile ai vism che si ch'i,i,– tive. Figuriamoci che cosa debba avvenire. quando ,in.a.1Ja -mo,n,~tia, , ce.ll' 'ta~a•, .. . ·· · · ·. . ·· , a ~u~sta bux:oc~azia .. si 'affidino .funzioni comunque,: : A:ggi-llll12' __ i ·.ohe_1- 81 __ :-p~io~l~gi&.<>P,eP,ifl, ie: .(p~r :~on __ : di~è attirteqti-' alfa vita: economica,· che 'richiedono intelli- ·· -~ genza· vivida e pronta, decisiorti rapide, sens.o vigile ,pisi~oP,atia.)_1 -del _dopl) ..g.u,errai h_ai.piar,ai!iivaw,ò a-I~_u,ne della pers'oriale responsabilità e coraggio di ·affron~ delle più ~e ,qo;ooezi()ll)i<lell'ecooomj•a borgqe.se1 tari~! Ma, se dalla mancanza di. queste necessarie q,l:l'aJi 1l'~tM-e de.!'fisp-~~rr\iò e. J'incJt~eni~o:<ill<a;~'l.! qmdità nascono effetti disastrosi (carri fer-ro:viari produzione ~ .ha :~uiie alcuQ.e :deil-leforme p'iù.. 3!11k che o~iano nelle -stazioni, mentre mancano e urgono soèiaili, quaili 1 l1a. specuia2ione ed il ·1u.sso. .·' · -in mille luoghi- i mezzi di trasporti; baccalà che ln q·ueste c0in<ljzlooi morbose, della viti!, e_c.on,o~~ca mr,Ìrcisc~ nei magazzini. meQtre le_massaie non .tço- · 'della ,nià•zi,oi!1e,.'H regi!Il~ d~(laiss1r Ìqire a,vr~q~e· fo~e vano da· comprarne•;_ pletoril, d'olio in Calab11a e_iri p!-')t1,1'"9- proçi•uts.~ ,$,nni _,an-cof irQiagglO!ft .che H- regime . Puglie e difetto ·Ì!l• Lombardia; e i calmieri violati é de,I control),_o~taiiale; il chll ·è tµt(ci dire. . . , . , i bagarinaggi'-aiutatì, ecc., ecç.), non $_ene può''.d~- ; Uòv.e'jmec.e.' i),on p.~o. ,segui.Ile i-I GitJ,.ff-ct-d~ è né.ila dtirre che, dunque, va soppressa la incoercibìle dif!l'sa'. d~Ì mod,o in. /'-~i ja, bur~r·azj.i,i, it,a•lj,ama ha' as- te_ndenpa a 1 sottrarre all'arbitrio ,dei prlvati. quelle • , · ,, , . · funzioni cui gli organismi· pubblici si dimostrano so;i'boil -còÌn'ptbo, ène e~ si,è.'aJrbitrat;t d.i.,i,séu(llere, inetti; ma che occorre inv.ece riformare, rinnovare dt -iui:i:rim·a ~oder_a;tn,ce ,deil.liiJ, pirO(.luzi~ ·e,: degli ~1uesLi.organismi, mqtare. jJ sistema di arrolàmentQ !>(:amb1,, i;;ì- ~uN·d1t~·-1aguerra• ~l;le dopo,: e ~on,Ò 1 ~~7 <lei fUJ1zionari, dividere razionalmente fra essi .le . yinto che .le. ,pe~s:imè ,cQndizioin-i.dell '_~yon~.rnJa :<.ie!la va.rie funzioni. decentra-re, dare, autonomia,. aqse- ' µai:iòne :\SOn~ -·d-ov•tit~, ,in, g.Nl!I}- ·p,\l.~~--,a~la '-Itresun'\,u•~ gnare responsabilità,, col)cedere ,agilità di movimenti, i!n,competenza ,ctel101 ìi!o.s•tn,i, b ur~r_a-zi9-~iv_il.e .e__ l)l\lf~• ..Que.sto è )1 problema: trovare la via 'per giungere I · ,,. f • , l'l t t .a ciò. Lo sforzo di resistere alla tendenza èhe si ma- 0 noni, so 1,e.l.a ,~ocie"" ·u,1,1.ra s,p,ra cq, 1 e_ tiyis •~ _ov- nìfesta in ogni. parte, 0 ·1trechè non può trovar simc vero ·n,on sa-rà piuttosto •L::t.._risultainte de-ll'equili~rio patia presso noi, perchè è -lo sforzo di mantenere in fra -le tendenz-e ·p-ropu.Jsivein,dividu,a,liste e qu_~l.leordì- piedi questo regime che .affida, alI'arbitrio di ·pochi na:live ootl~ttiv~te; ad, ognA:!Ilo.do~redi;!'ph~ tè:' àe~Òn- la ·sorte della collettività, è anche. uho sforzo irra- .de qeboano eisere fin:t~gra:Ùo,n,.e :., (Ù :dèI(e~.'p:r,iµ1e •. ·gfonevole e vano. n quale, solo per una finzione ' QueU-o ch11 è certo è ohe ,qu,e,sto.-pr.imo.:,espt~rimento· h)~ièa, può· cercar di appoggiarsi all'invocazlone : di pseudo-col'lettivismo ,st;a<ta,Ie, tentato· dailii'-·h,o~ '<le)l'utilità çhe viene ,dalla .Jibert~ della concorrenza;· _l;n~ròcr.azia, _è st13.1to f r-sé'_)in,i.i, l}_tfo.e$,isl,t},I;, ·Mt~ ·1,\l' ~ri– eccitata- da.Jlo stimolo dell'in!Jeresse · individu:de. diziolli a,nor!J},!l.Ji p-i,o(iiotl,e, ~~Hifl>. _g 4 erI11.1,; , msi ,è s-~0i\o "'Dove trova rifugio la libertà· di j!Oil.C'Orrenzq in questo - ,disastroso ·per, il modo- -jn,cui ,I,o•,si, è' f.att0,,v.,.-1J'el\. gH .espandersi di truts e di cartelli? e .come opera l'im~ : uç>rnini a' cui è's,lll!to affido,to, , . .,..,..,, : , ,.,, •, ·. , pulso dell'interesse. ,personale in questo formarsi di ' giganteschi 1'A'gregati di• capitali, _che· abbracciano centinaia di lnduetrie, -la, cui gestione è :affidata a 1,\òmini éhe locano a:!le potenti oligarchie capitaliste ·nteca Gino Bianco ~ ' . i • ,t .. : (1) Un mat,inatico direbbe ~he "~nit f,inziò~~ si può' . i11-tegra,; soltanto In qui.nto e■sa è stata differenziata.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy