Critica Sociale - anno XXX - n.4 - 16-29 febbraio 1920

CRI'IlQA SOCIALE. 61. DALLE· RIVISTE, essere composto de.i dirigen\.i delfo finànze lÌ~!io Sta~ to, dei di 1 rettori ·delle Fede.raZiorii-ndustt'·iali ·e tleilC. :· magg.iori otganizzaz,ìoni · commeTciali, dei rappre- s~ntanti ·del Corpo insegnante èlelle scuole: SllP•eri.ori t · , · d1 commereio e· delle- organizzazioni degli impiegati .. Con questo rÌuméo. iiùzi&mÒ la pr,e~ente ,rubtip. di Ban~à; ·ogni gtiàlvolta si dovrà provvede.re al po- che, mercè la cooperazione del nos,tro collabor.ato,qi, sto di ùn di1,ettore della Banca 6én'trale, •qtlesto Col- prof. Angelo Tréve:s, ci ri.promettiamo ,di dare fre.: legio farà· le sue' propo.t,tè ,ed il .Consiglio di a;mmi- . , cjuent,emente nei-num·eri- s~c,cessivi, seJ1\br.andoci che nistra;iione tl,ella Ba,nca centrale dbvrà nominare uno . _in:momenti come questi,. in cui s'agitano e cozianp dei __propqsti. . pensieri diversi e cresce .la coesio.ne cl.ellavita ,inter- La fusione ·di'tutte- le grandi Banche <in una Banca naz(onale, la conoscenza 1i •tutto.ciè\ c_hesi .scrive sµi- centrale, diretta dàgli uomini di· maggior ·capacità: più importanti argomenti deUf', vita· politica, n~lle · e controllata dai rappresentanti della colleitivi-tà, avrà .pr-incipali riv;i~te,_massime ~ell ,e•stero 1 çleb._l;la ,risron- un'azione effica'.cìssim_à.Gessata la'• concorr:enza fra cl.ere a uno dei più ,v1v1desideri .det.no.stri I-ettor1.,,, le Banche, l'inte•resse ·si farà più basso. Sié:come, la.· Il Co,nspo,ndant. del 25 ~en.naio• si.. ooèupa .d~ll.a Banca centrale starà in rapporti diretti -d'affar(con cmi; 11 p,ag,n.aeletto-raie, ùfficiailmen.te a•pei;ta negli Stati tutti i possidenti. del. Paese·, così non· avrà più, bi- Uniti,, ,per J.a, ·nomina: del futuro Presidentie. H"Co- sògoci delle borse- pe•r coilocare • i titoli. "La borsa mi-lat,o na.zio[!Ja•Je· repubblicano hai scelto, Chi-cia,g0 CO- verrà a perdere ogni funzione eco11orilica ·f' quindi me « Converntion City JJ, dovè 1'8 giugno ,si radunerain- . ogni significato. L'.az.iori-esu-lle industrie é · sulle mi-· n-o'i .fidu,ciari ,del Pùtito peir :J;a, scelta del· ca'ldida,to. 'niere, che_ ,finora fu· ,es,er,c'ita-todal' ·capitale banca~ Il Comitato n,a,zi,ori.a!Jl -democratico• h.a,stabilito di riu- rio,' passerà così alla società orga·nizzata d<>mocra- n-irsi .a,Jno stesso ,scopo il 28 gi\lgflO; a S.ain,Franci,s,eo, ti<:arrienfie.'· ·uii Banc;f'p_otrà 'coi' '-er'oo.ìto·•·favori-r'è' le · Secondo i,l Corrernofldan,t, 1-(l· 00n,dizio 1 ne dei dewo- . di · 1 · · · • , oi,a.tici -si ,P•I "esentam.ol.to· ·debole per I.a grande impo, cooperative · · consumo, •e a,ssocrnzrnm agr1èole; le p,olarit.à ~CJUmµ,l,atasis:ullia, _perso,p,adi Wilson; iJ qua- cooperative di lavor11tori .industriali, sus~i1are lò le, del resto, già ,quattro -a~wi f,a,'niònavrebl:>e ·raccoi1rto sviluppo della loro produzione e quindi diverrà un ,ml p1ropTi~nollrie Ja maiggioranvà ,çlei•sU:ffiriagi,, se -non potente istrumento della· sociaiizz,azione di molti avessero v<>tafo, per lui tutti quegli elettori nori òe- gruppi di _industrie. . mocra'liici·,che in Wilso,n e,s.aiJt,airono l'assertore .del,lia. Ma ·gli effetti della Banca nazionale e-entrale non neutraltità• ,amerioona, colui èhe aveva .s.aipu-to tenere si .arresteranno qui. Essa diverrà rl supremo organo la C0111,fedeu-a:z.ione lo;nitanJadalla tormenta infei::nale -dirèttivo di tutta l'.economia popolare, l'orirano che soateniaJta,sisu)l'Eul'QPa. Costoro furonp cru-Ielm,.en,t.e d 1 1 d . . . " del-usi :dal ,contegno posteriwe di Wilson,, e ruon· gJi ovrà rego· are a · 1strnbuz10ne del capita,Je e del ridar~nn.o certo il looo, voto. Tu.ti.e Je p:robabi.Jità so- lavoro ,nei•di:versi .!,ami di pr@duzione. ·· · . -no, oggi, pe,r la nomina di un preside,n1te repubbli- Oggi ogni .capi.ta.Jista usa come crede del suo ca-. ,ciano: ili .gener,aile,Wood è quell,o. fra_i c,aindida,ti r,e- pitaJe .. Nessuno prescrive ;ai singoli capitalisti di •p<ubblioamin predicato, ,ohe ha m,aggiò-ri chances di usare il loro capi·tale nell'.i.sti:tuz-ione di un'offièina essere p,ròposto d3'l suo Partito .a•lsutira,gio popolare, . metallurgica o di un cotonificio, o 'di uria vetreria. A Wil.son g,li Ameri,cani rimproverano, e,ssenzi,al- La società fion ha alcun organo che regoli la distri~ merute •di essersi mostrato- tanto autocmte in p,atria. b_uzione del capit~le- pei singoli rami della·' produ- quanto -.deboleia VeJl'sai!Ies._Durain.te le trattaJLiveper zrnne. Aceade qumdi sempre ,che ad alcuni ,rami la .paoe si comportò come se egJi solo fosse J"Ameri- -c:a,. come se il Sen,a,to,no'.nesistesse e non avesse çlaJl.a della produ:iione si dedichi troppo, ad .altri· troppo Costituzione i,l potere esclusiva di ,conc!UJdere;t,rattati. ·poco capitare. I capitalisti fondano una dozzina di U Presi-dente Wils:on ignorò completamernte il p:ro- .fabbriche di cemento e ,solo quando queste fabbri- fess•ore ,di diritto pubblico. Wiliso,n, · il q·uia.ile rnel suo -che sono finite, essi. .apprendo.no che i,l mercato non HbTo « OongrèS1Sidna,J Gover,Ildil:enit »'•aveva •scritto que- aòbisogna di tan_to cemento. Le -imprese di costru- sie .parole: cc H Sen.abo•ha voce domi-nain.tenella oo,ti- .zioni:·re~tringono !',attività costrutttì,ce e dòpo·•poco «-fk,a dei trattati con. •le Potenze estere, e il Presi- tempo ·SI accorgono ohe si ,sono fabbri,cate oa-se in « deillte.non ,può in '.ailc.unmodo influire sulle sue de- -quantità II.lino,rè.d'el necessario. 11 fatto che nella «"ctsioni: il Presidente è fatto iper ,a,ccos,t,arsi .al•S't- cc na,to ,come •un servitore ,che p,arla ,ai! suio padircm-ee soc.ietà capitalistica non vi è alcuno ,che curi lo svi-. « gli ;mostra ogini deferen1Ja... )). luppo della produzione nelle ·varie branche df)J.i'iia- L'in,s.otierenva di ooll-aiborariione e di -controllo in– dustria in modo che esso sia' proporzionato ai reali. · dtisse Wilson ,a rifiuta·re il concor:so e i-consigli che bisogni ·è causa di frequenti ·cri·si econm'ni,che. ··Aver il Parti,to repubbliaan,o gli, off:ri:vai; .ed ·o,:oo. fra. Jui e cura di ciò sarà còrnpi-to della :Banca nazionafo c-en- i maggiori -uomini di quel P,amtito,esiste un.a.·vera trale-. · Essa dispor_rà 1 dei cçi.pitali'di tuttà la-·soci, e.tà questione• personale. Le de}usioni .-che l'esito del•!~ -è :dé_cid_e•rà ve,r,so quali .rami dèllà produ2,iqne ·q· u.esti gue.rra l,a1Sciò tn. Ameri-c.aiirritail'o1np quei nu.menosi 1 d bb ci,ttadini. ,ohe credette-vo Wilson ,ciap ,a.ce di imporre -a,J-, eaprta 1 e ono essere avviati: Rette da uomini che •l'Europa rnazioi:i3'lisita e imperiali-sta t:accettazione dei :god?no la fiducia· della massa popolare, ·essa dovrà liamosi qu.attordtci ,pun:ti, e que•gli ~,Ifri che ,.comin– m1p1eg~~e i capitali di:sponihil-i là dove po5:sono·_es_- · ciano a .preoiccu.piarsi de.Haisiruazione economica e -seI"eutili al· popolo e, cioè -nella· cr(lazione -di quelle finanzia,ria degli Stati Uniti ·e deg-li oneri politici: ,c,he 'industrie:, dei ~ui ·prodotti .si sente la ·m·anéanz,a,,· il T.r.aitfatodi Versa.fl,Jesimp.one aill.aCo,n,fedeNizione. '1:en~ndohlontaru da que,lle industrie- che non rispon- H maloontenJto •diffus•o,per l'.aJ.to -costo dena, vi,ta, -don_0_ad ~lcun vero bisogno del popolo. Così fa per i frequenlti scioperi, ,per !,a di-lag,anle p•wpagaruda SOC(a!nzazwne delle Banche , costituirà un passo rivoluzio=ia, corutribuisce d'a,ltr,a, ,pia'l'te a, giustifi- ·dec1s1vo v_ers_o la_vittori_a sull'anarchia capitalistica-. .oa,re ila previsione de.Ua sailita a,J potere del Pa•I"tito 1 C repubb]i.c.ano. · 1 ons1gho d1 ammmistrat:ione della B·mca na- ·zionale centrale· ~~rà, il più alto magi-strato, i'!- ·Su- Il 'Me,;cur.e de France del 1 p-rimo febbraio, in un premo organo dmgente di. tutta il'econorriia nazio- articolo. int-it61,a-to: « La •tr3igedi.asiberiana iJ, s.tudia, -nale. _Soltanto attra'verso la socia.Ji,zzazione deHe B.irn- alla luce di <lue im-po11t,amti. d-octµnenti rimasti fin.or.a ,che la .soci·età .aoquisterà la forza di regolare il inediti, 1-eoouse d.eHa completa disfatta dell'.ammira- J)t'◊prio lavoro e· i singo.J:i ram~ della produzione glio Ko.Jciak Dopo aver ricoridia,to come neU:estate secondo i. reali bisogni del popolo. . ' sco,rsa -sembrasse .as,sicuraito il successo del-la c.amp.a.- , (;,_(Continua). OTTo BAUER. gna an.tima8'simà1!1sita oorudotta in Siberia da quel dit– ,taJtore, tanto che ,le ,trup,p,edi lui, supèrait.i gtr Urali, Al· prossimo Numero: . Jng. Gumo .ÀLBlllRTE'LT,I: L·e insidie <µi sideru1·gici. · o Bianco si :prepar<ava,~ .ai •ri:rarci.are ,su ''Mosè.a, il Mercure pub– b.hrc~due .]un.?.herelazioni •nelle quali i massi.mi pro- 1.aigonisti,clel.J. imp, re.sa ne raccoinfano e ne }i.Jus!.r~,n-0 I,

RkJQdWJsaXNoZXIy