Critica Sociale - anno XXX - n. 2 - 16-31 gennaio 1920

' ' CRI1'ICA ,SOCIALE 21 m &rillti.mh n on. selir<>fO esse 6'1/-l a 10 ed anche da I che in questo modo il Fisco perde i due terzi delle a 211? (tert~ noru ~ehenebbe una, p,roporzionale ri- pr.opr.ieentrate e q.ueste, anzichè essere disponibili pereu-s&ione sui: prezji, se ianGlie- come sarebbe con-. in- parte subito e pel resto 'in otto o dieci anni•, si sigliabile - feleviaroento si èoncentr.a'sse ·_ sopratutto assottigl,iano iRvece in ,un lungo periodo di tre cle-· sulle tariffe dei viaggiatori e d'elle merei di lusso. M'a cenm>i. · Senza contare, .. poi, che l'esistenza del tri- non sarebbe egli pfù. giusto diluire -così gJi effetti in.e- buto trenteirnale, in sostituzioue dell'imposta straor- vitabili del rin_ ca.:co su tul_Ù i citl.adini ,anzichè farne <ilìnaria una volta• tanto e da liquidarsi in pochi arrnii, , paralizza il Fisco e non permette che si .aggra\!ino v-ibtimauna sela, ca.lA1goriar di lavor.atori? le imposte dirette e sopratutto che si appliài J:'im- M.a là. società eapita.Jistica ·_ incapace d.i,.r,isòlvere i posta integrativa sui patrimoni, che si t.rov.ava nel - p11oblemi«he la, soo politioo ha ·fotti sorgere· - pnefe- Ji>rogetto M.eda d'imposta sul reddito per accrè&Ger.e ri~ stre-~zare• la. el;sse Jil·I'0letaria. ,Ji: la ~ua. gue:r-ra. la- pressi0ne sui redditi capital,istiò in conifironto cli- t~ndle il segno• pa?ese deMa-fondaiµental'e ing,iu.stf- quelli provenienti da lavoro. · · · zia e della insan.a-òiJ'e· impotenza d'el suo regime. · ( · * · E còsl. i fati trasc(nano.... · Dott. R. S. · : M,a I~ pa.ura, che ha agita~ò il Goveri10, qiuand'o si ' è trovato al' dunque di, metter-e la mano sugli ao- . . ·L.ndubbiaménte-,.-~· i·•dati, numerici. esposti dal no- bienti, si rivela anche pei; altri segni da un esame stu0 auvimti~il\l c0Uab0ra-tore sono - come dobl;>~;i- f sommario del decreto d'imposta sul patrimonio. I m0 :@!lesumeue - ~atti,,. la q.uest:ione dei ferrovieri, Il Ministero aveva, innanzi a sè un disegno, ,ispfra- se. anche- nriru &asta a git1st.iflca,l'e la l0ro minacéia to da una Commissione, ·presìeduta dal Ministro, dei\'e µil sciopei:o,, si, PJ'~nt:a s0tto una lì.rne be11 dive11sa Finanze e opera di tecnici non del tutto incompetenti, da.. queHia ·che la, sl:amJ.ila h'0ughiese ha Tentato di come !'on. Einaud·l, il pr0f. D'Aroma, attuale D'i- pPm~tta.11e. · ' · ' · · ·, ,rettore .Generale delle imposte dirette, iJ; comm. Be- l . €;he? iae clieono gl¾ eco110n;iistisalariati, del· ca,pit.a- I nett~ni! Dir~tt?r:e g-ene_rale ~-;elle_t.asse, i· prof.essori · 1smo. . · la c. s. Cabiat1 e G1111,ms1emea cl11 scrwe. Il- diii,e.imò, se I non' perfetto, ~uchè consentiv_a. ancora gros~ ,frod'i, f vizit . fo;damèntali · def d'ecrefo, d'imposta. sutpatrim.onio : era pe,rò suffi.c1ent.eper apphca,re · e.on qua lene se– I rietà J'.imposta ~ul pa~rimoni_o 1 sia pure so~t0 la fo1:-. I ma attenuata d1 presl.lto foq:oso. Che. ne lia fatto il, Governo?. Lo ha profondamente trasformato., sl d·a 1 renderlo il m,e,no produttivo che fosse· possibile, ac- 1 cord~ndo sgr~v!i, _per:11:ettendo. evasioni,. transig,m– l 0.0 n.elle valutaz10m della pnoprietà. 'La delmfozz-a, clic' ~~i~tt.erizza l'insieme dei pr 0 ~_ 'Ortre Ghe sc,emare le aliquote ..var.ianti da.I ·5 %, per ved 1 menti Ji,nanziad' ei\lfuiati col- c\.ecreto 2~ novem- i patrimeni• di 20, mila lire, al 25 %, per quel'li supe- bre 1191J'l}, si: manifesta· 'n-e!Iia sostituzipne .radicale, riori ai 100. miliorri,. r.iP,arten<\one· il carico, in un cl\-e si· è fatta-, del4Pjimposta sti:aordinaria sul pabri:1 trentenni<>,. se ne dimimd 1a gravezza,, anche' per _aJ;.. monio, annunciata nel' l\Jg·!Tostorso in Ptirlameii1Je. tra via: sosti.tuendo al concetto di col'pire il pat:ri- dàgl'i @u. Nitti. e Sdmnzer, con una imposta conti- m.0ni0· famigl_iare_, risll'ltante dagli _aver~de) c0;1iuir\·, nuativa di: tTe.nt'anTI-i. co!11e.esp~ess10ne della vera -c~pac1tà C?ntmbu:11va,._1l ;t parte g.lli' effetti dannosi per la fina~za e per cri_te1:10 d1_t_en<;r1a. bm,e. defl 1m_oo~ta11,i:,at~·1m0rn,e 1 l'e<ion@mia, che si sono giià visti sul'l'a C,·itica So- dei smgoh_ md1v1du_1.Eppure è md,u,~1.1t_1b1le ,che v1- . crale (fase. rs;.3t dfo·. 1'9I9),. qiiesto tributò trenten- v_onom~gh,e e perciò possono_ dare 11 più ali.? S~ato- nal~ 1 mu può esercit)are· la stessa: funzione dr un pre- ~ ?,~e coi:iJug1ch_eposseg~ono c1asouno cento1:i11Ja lire, li~v? immed1?1to dell¼i ricchezza· ~dvata, _quelf~ cioè ; 1n conforonto, d1 due person_e che .~anno ~an f?rl~.na di ndurre. d'~n· colpo, 'o ,almeno m poclu anni, una l ma phe ~o~ han~? comurn_one_d 11'!teress1e 91 vita: parte del debito pubblico. La stessa somma d'impo- ' S1 so!lev~ dall imp?sta il C)tla~mo. J?Cr ~I1 aven sta prelevata subito o pag,abile a, rate, in otto o più t collo~ah ali estero p_ru!1ad~l lurrJ1,,e HM9. D1 CTUef-ta :' annualità, coll'ag-gravio però degl'interessi di morà, e~e~z10ne saranno het1 tu_tti quelli, che fin d~l pe- ·vale in, realtà- m_@Lto d~ piì.i del tribut@ di pa•ri ammon- ,;rodo del]~ ! 101-t.ra i:ieutra·htà, avevano' fati? e_m1ri:rar~ taoo uir.ia -rtito in tnenta• anni · . .4-'- ·· 1 loro averi m P,aes1, che parevimo ad essi più. sicuri n•_.1,... .. ·r. - f del nostro . ...... aa-t,ca, J>1illl#.,. IIB& cosa e tl ,otogra ace la capa- · · {1 d' • • , • • cil::i, e0ntributiv.a, affliùale, e li,qmdare il' t,ni-0.utro in I . · n~ ~ 5 1? 05 . 1 z 10ne: e st ata tolt~, ~h_e pm: e.ra P'!,~ rap~@rt0- agli ruvooi f!)ra·accei:ta~. e u_n. a . b.in: . dive!'sa. 1 ap~ 1 arsa su~ g-_1ornali_ p~r fr_en.~re11·, r 1.llroder ?tno,c::ti è permettere,. eome c0ncede 1,1deeir,eto 24, Rovembre e. il t~sore __ grn!'lle.nto 111 ,_frolle 1el1 \mp<;>Rta,. ,quella UH9 che. in -base al patrim•onio presente si waghi il cioè d1 CO~lme '· r1Rnarm~1al1e ~ancne n~r) ammonc tvihut<,, petr t primi, ft· amri( e poi che si 1;innovi l'ac- r tare mas~1mo._r1sult~nt~ dopo 11 1 ° l~ir•'}_ro 191-9, d'a certamentG del,~ttr.iinonio d,i otto in.0tto anni fino al .q~a nd ~ C!Oè ~.1 commC\Ò .a p_a_rlare ,deJ!_imPfSla pa– tenmine déI. tren.tennio; e in cwnfomnità della rie- 1 tr1monrnl~. S1_re_nde c_o~1 . pm aleatonq I a-ccerta- __ -~ éh~11a ehe- visullter.i4 di.' volw in; \!olta si, regoli in I men_to.dei camtal! I)'Jobiliai:-1. . __ .., .•· seguit.0 il deb-ioo, bmbutari@. GJ.i>·a-veri R.Onsono qual- t • S1. e cred~to,, mv~çe, d1 far ta~ere oi::ni r~~roi:ie cosa di eterno, flss0 e immutabiile: si formano,, si t <l.! pietà _e d1. ca~c.are J,a ~ano . RU.r ~onfr1~uenti )''i11 · sperperanQ, si perd0no hei rischi deUa produ.zione; [ ~1.sogn~s1, CUI s_1è neirafo _qu~ls1~Sl'sollievo d-1~~– ""'nuisbano, 0 , perdon© di val@ue- si po tano con sè- 1 post~. sia pur_e d,_so1e ?. o 10_ m,1_1'a )ire, 1:'èper rag19:_= - ::ru' . . ., . ' • . n , ne 4 età, nè 111vista dei cariclii d1 fanugha•, ·nè ·per -e~be1101 @, ViL si "anno, en:ugrairie, s1 tra~Il!ett@o r ta loro (!Juaf'tà d' · lid" d. •· d' n'itori 1,.neo~ rrullllf senz-a. che. nes;SmL@ ne e~ntnolh; !J, p-as- vedovi 'od o~fani. ldt~°ortil p~r 11.~e;ier~a. I ge ~!~f \ 8 ;he~~l~:t EP,~:,_eo~i ililfo m~di r: . La·~gh_ezzaper ~ gr~ndi- con~rib,uenti, tfrcl'lieria per -v.--,1 a r1 . .a, - . . ,. ,:, 31 • • suo e 11 r, ~ quel'lr bisognosi! · · ~ éfretto. d1 aacartament1 1mmediatìJ, p11ò·slìuggJre , , * al preleva~ruc tribt1ttw.ii0. · · · · , . E, arni.s«bieto, qµa,lsiw;ii eale@lo ~ eon0SGer.e di · Ma I.a parte più dife_ttosa, di q.uiesL'imp0sta sba- , qaumto-SG&mi i1!'1,ribuw stra0rdmruiio sulipatP.imot1io, gliata ·si tvo'\la negli accenLamenti e nelle vaJutarit0ni, trasf?rinandolo i~ un'imyosba e011wruati:va,~,i' .t~~-!lr: ., ch'e s0110 stabi_lite in 1 modo da, far 1 1 estar,e. il Fiseo Jfaruu,. Ma f.ocse si, è al di sotto ,del ve110,se si p1hlene con ben poc:o m pugnro.. · .,

RkJQdWJsaXNoZXIy