Critica Sociale - XXIX – n. 24 - 16-31 dicembre 1919

\; ., " I.'.,~ ',.;} • ,... :l ' i~- "" • ~ - .. ~ ..... CI\ITÌGA ·soc'IALE . . . 341 - \. .. .· - , '· ,: , ~ <ili .vol,on·tà e di ·fia_tti, ri'voluzionari.. Ma trule carattere. .;;tema: soci,àl1&tico, non foss'?al.tro per la, ragione pro- -delle ·v~lonÙ1.-edei fatti stà in dò; éhe\if!. una pa}'.te l~ . d~mata da B.auer, che lia.iniserì,a non conc;ede' il lusso m8Jsse .pr0l.etarÌè oggi hanno ·dovunque acquistato una .. ·d.'un:a class.e. p,arassitarfa. Ovvero il oapi.taliismo _deye fermezz,a di, e:sige:f\zee tma e:µergjlfl. CÌi cou~apevolezza, '· riprendere a filiar la .sua tél,a ; e al'lor.a, per ~l pro-, -che non ha c_ohfronti in alcun momento <le1 ·passato-; -cess~ che esso. •-rèc:ain sè .(,concorrenza, militarismo, .cla_W,altra gli' atti d'i: Governo, nei piesi vinti e nei vin- · g~erra), .J'op,er.a di rifocime~to di. nu;vo torneràt 2, · -citori, segnano òggii -;- i-n parte per l'abitudine agli .·essere sp:ezz.ata:. per :quesfa via· non g_iungerà ni.ai atti d'fo:qperio' contratta· dur,a:nte l1a guerr;~, in parte · l'o-r.a d'un socialismo, che attenda la p1enezz-a d~Uo,. •p_e,f J,a pressiorie deÌle ,in-asse·.,!..._ mÌ.a1tenden~a ia.lrko- , s ,vilup.po :pi ,odutti.vo ~ . nosci:1Jlen,to di'. un dirJtto soci.aie, la quale ha impor- Qui precisament'e voi -dimentioa:te. quel fat:tore- sto-. tiainza, più che -per .J,a, quantità cli sooi.a,lizzazioni ,non ri-co nuovo, èhe è costituito dall'imponente ri,svegho · .sempr~ ~.nòri tro.ppo -de-ci,siveche .,attua, per l'abbat, deUa -cosc'ienz1ae della ;volontà del -prol~ba:ri.atomon– timentQ; che '.segna, della già s\ri-cramuraglia,' onde, diale. Perchè ,quando ii capi-ta,.hsmo, riprendendo ,la ,pr.ima ·,5i cir.condav,a ;}'intangibile {li-ritto di proprietà · sua attivi:tà economi,oa, torni a. sv 1 iluppare nella con– -_ptivata. -C'·è una· p,sfoofogia irnov:a,,n·eHe -rri.asse-e (di . ,correnza le forze produttive, la_ vigilanza del prole-, rifle's,so) -nei ,Governi ~ 'e' è un ,nuovo- orientamento. tari,ato, che oggi non si. ,addormenta e non rinunci~ __ Come mai, si_ può e.hiedere; que,sto ri,sveglio di s-pi- .alla sua potenza• politi,ç,a (.se, e· dove, e quando non rito -nuovo ~orrisponde a un 'periodo di orisi e· di . 'f9<ssecapace <l.iciò, t;mto meno sarebbe capace di ri-, miseri,f\, invece che {li_rigogli:o e di pie.nezva di pro- voluzione), g.I'irnpedirà di- .associare ali.a gara econo:: duzione? . O beato se:m'pli,ci,smo,che vu:ol .schemàtiz- mica queH,a degli,· armamè.nti e -del mili.tari.smo...E se ·..za1·e i,n una formt1le-tta )I processò, ;s~orico, nel 'qual~ j ,c.apitalismi i:Ì1 concorrenza i•n•d.usirialee commerciia– ..fanti momenti e fattori confluiscono ! • - · . le, tornati un giorno a quel -rigoglio e a quella esu- Le nuove esigenze e la più vi.gil~ coscienza del pro-·· ber,anza prqduttiVl8', che n~1-1914 ha spinto i più po- 1e.tcir1,ato non sono strute.svegEiate soltanto dal soprag~ .,ten,ti .a dar fuoco. p'er primi alle polveri-, credessero - giunger(;' cl.elli crtsi ècondmica, pe1·chè già: prii:oa era- di poter mai rinnov,are -l'immane giudizio di -dio, e 'n<;> deste. A.è:I esse iavev,a•suonato la <liana la oons,ape- • ,p-rovoc,an.closidi n'uovo a guerr,a - ad un,a guerra che ·voleiza cfoUaimpart-anza - dichiamta ed esaltata· nel- proprio i prolet.ari.ati n.az -i,on,ali dovrebbero combattere· .I 'ora ae(,biisogn9 <lalle cl,assi <li.rige~1ti- deUa pàrte' - ·chi:amasse:co ancor:at: popolo, a te!, il prole•t,ariato -:e~e· le' masse proletarie 'furon ,chiam.ate. ·.a compiere •j;ntei'nazionale in quel momento risponderebbe con neUa,guerra, quando I~ -tensione maggiò-1~~ pello sfor- un appe!Jo, che va:rcherebbe tutte Ie frontiere: pro-. zo e del sacrifi.cio ,su di esse poggi.ava. .Mà •poi, in · (etarf, a noi! L 'orq 'prefissa dal fato in .ta.Jcaso suo- , · mezzo .alle sofferenze ancor yive, al! 'orrore dei :ri- . ne31ebbe.dayvero ; e al grido <lei. Manifesto dei, Co– ·cordi; · ~:I' deci,s9 · ;i.pudi-ò <li nuovi confli.tti futuri,, .è i rnùni,sti-: -i;>rol~tarì<li tutto i.I rµoi ;i.do ,.unitevi!, s( com– àppar,sa La riveJ,azione (f,atta, più f:tncor-31 ctie ,dalla ,pirebbe quella :ri-voluz,ionesocialista, -che ,hon può es- guerra, d,all,a pace èh Versailles);, d_elpericolo di sem- ;sere se ,non inte'rn,azi.on.ale. . pre ·rinnovant{si cònflagraziod,i,- inerente al -sfstema · Ma io qui parlo segitendo 1a vostra i-potesi iniziale; .agonistico di produzione. :non .l'affermò per mio carùo. Quando combattevo ,i ·.E h1.eòtre per ciò. ,si f,acevai più risol~lla, in 'chi più ·-seinpli,cisti della .. storia, che sanno r>?ppresentarsi le. <leifa guerra. avev,a, s,òfferto,- là volontà d'·irt1pedi~ne · _rivoluzioni solo 1 in modo .schemati-cò ~ per sep.ar.a~ione mai' sempre -nuovi scoppi, ,}.a, crisi econopi_i,ca, e.cuen- a:ssolufa dell'antica dtall,a :nù-ova società, io mostravo dos·i e impérve~rondo e suscitando la brama -di presto qen ,di credere, .piuttosto che ,a ,un'ora p1'efìssa dàl U1S.ci.rné, facewi, mir.are ,con più intenso sp,as.imo di' de-·· fato, a· quei, di veni-re cÒntinuo per successjv~ realiz~ - sidério in guelfa stessa :direzione, -in, cui: .appariv,a,, con . zazi-oùi, di •ciuiv,oi puie pia;rlàte .. Per le -soèializzazi-0ni fa. lib\:lrazi,o,neda tutte le guel~re.,a:nche.•ilsuper:amento. -io 11.9n. p,arlavo dell'ora ,del-l'ultima concentria.zione ca– di W•tt~ le ,cr,is,L Là intensità ,delle sofferenze e J,a pitali,s,ti,c.a,che a,nch'•ioritengo ;~e,ssuno -saprà mia.i<lire ;conseguente i-n•ten;~i,tà dei 'dèsiderì gèner.ano l!n~ isp~- ~ quale ,si,à; ma -del momento, che può arri-via.rein tempi <,ie ,di fìede nel- .inir,a,colo, ~lue •è, ,come 013servavia. il. -diversi pe:r. i :v.arì raµii di produziOìne, in ,cui. appai-a ' ·Feue:rh~h, TanpuHarnen:to; çle)la d,i,sitanza,h:a -Ì,~ - C~lls I 'che la funziiòne..·del oopitalista si sia muta1ba da forza cepimento -delifine -e la sua: .attuazione, e quell,a i:llu- '. di p,ropulsione e. di s,viluppo in -ostacol<! ed arresto. _ .sfone cit còngiungiment~-dei due estremi del_.c,ammino' .C9n· che mostravo di ,cén;1si:<lm::are n l socialismo anche j,n un pùn.to -s.oJ.~ ,che fa perdere agli uomirii La/loro il problema· economì,co dell'-aumento -di produzione, ·forza pe:r-J;a :vita.-:reale,.e ne ,annienta i,l;l praxis. ché voi m_i. rimproverate di -non tener in èonto, quasi . Ed ~co l'1UJnti~torioi,smÒ dj c_iu~ste volontà ; . che ,che, io avessi gua1~daito,solo ,al p.roblem.a etì,co. della ·non, è' .nella dete,rminazi,pne délJia,-d.frezione in cui •~i g,iusti zia di,str-ib\.ltiva. trova la,. mèta, ma ,nella_ soppressione <l!élll,a di.stanza:.• II conc«;)tto di_sociia:li·zzazi,one,che io ho affermato, . .fra _il pti:nto idi parteqz.a e_quello d'.a :rri.vo ; nella i:Ùu- non è sempJicemente un 'portato deHo estremo rigo- s-i_one di, potere, in. un, fìat'. tooc.arE;-il termi;ne, 1 propri~ ,:glio p1~òduttivo, ~ome. voi•,dite ; ma è invece .il s-upeN.- • 9r.aic}:lelè d-ifficoltà del ca:mnrinp sono cresciu.te a- di,s- _men.to di .quel limi.te, che aillo sviluppo. produttivo· a misura. Il gr-a:n_ par;so, . .segna~o '.(:lal: rì,sv,eglio delle co-- -un •.certo ,punto è - ,condo.t:to · a, •porre il capitalismo·, •,:;ci_e,nze e- deUè•,vo)emvà, '.ri.schi.a di 1 coovertLrsi in una ,quando, r,"?-ggiunto ·1 'ultimo 'termine -di.cui e~so è oo,.. ~dtllta, se qu.este -volontà: ésig'&1foil rniraooJ..o, i:nvecè . pace, te{lta. dall '~lto del suo cocchio di. frenare i. cor- .-di, volgersi op~rose ,al:l.'.:,i~p.rru dh1tu:N1,a, conquista pro-· ·.sieri, ·che più oltre . lo travolgerebbero.· Che questo .g1•e,ssiva. . . , . puntò sia caso ,per ,ciasori,conosci,biJe e determinabile, · · -O· og,gi ·o .mai? · Vo'i- se~h:rlatle· ·quaisi, a:-,un certo 1 'mi sembra che 'pr-0vin9 gli esempi, d,a me citati, della· '.-pl!lnto,, ~derirè-,-,a . 1 b8Jl -dilemma. .... ~-,: .; . , : ·. . -:i ' ,fo.rr ,ò.azionedei. il'usts < per, limitare fa produlJione e ' ·, O )a- g:~ecy,a,h·a. ifeoat~, 1 con Ja çistru·~~Qae operata-, ,. terie:r,al,ti i _prezzi, e -ctell 'industriia mineraria inglese, . , •. ·,~,1 •~,p.@,~·ilb~l~]tà ·,di, .&u:Qzi.011a~\e,ht~ -~?l · !egim/3 ,ag-o~~s~ic_<;> r .i;1. cui u,n ra)pporto uffici-aie ha constatato _l 'opp-0siziooe · :· · cl~ .~d,ùz1.m!1e, . ~ ..oooorre_,s'ostirtm~r:e se,nz'altrp ·-1'1.. s1,,-; tr.a il pr.e;:;ente·sistema di proprietà e la miglior pro~ -', . ,.1 • , ~... ' • ·.- • ' • • . • ., • I ' I • • • "· I ', ' . . ~ . . . ·p v.-1 ~~ . .i;· ' I. ' ·'

RkJQdWJsaXNoZXIy