Critica Sociale - XXIX – n. 24 - 16-31 dicembre 1919

.. ). 340 . ClUilCA SOCIALE br.a un.'csag-arazione dottri•n,a-ie. Ma come, chiedete, la U _·dete1 •mi.ni :smoèhe· io combatto. ha ·preéisa:m ente: miser.i-a, suscita gli antagoriism~-? ·o rton è stato' il' .i,l t'Orto di imniagin.are .ch~1J!iambiente,, ainche .sè iàa.ti -' · bisogno, che primo ha spi:n.t9 gli uomini .n;d assoe,i~1~s,i? ficiialmente creato dal p.q\ér l pq.li -ti-co, inoçlelli là co - La&ciamo sitare l'oijgine qella soci.età (,credete voi sci,enro·e la -voloptà degli uomini nella ·forma dell'a- ·:ancora che ci si.un mai. sk'liti uomini .prees-i-stè·nti alliai dattamento. pas .si-vé>, in q~e;t,ò modo o .• c;i, ha la fine sor·ietù ?) ; e 1,i-ip.e.ttimnonei, suoi termi 1 ni la questione. dell,a, storia, che è moviIQento, ·s~i.luppo,. spìeg,àmenito. · -In ogni età starieih, gli, uoi:n:ini cercano, oltré la sod- di .energie ; · o.i per .concepi,rile la con.tinuità no~:' re~. -disf::tzione dei bisogni pe,, essi impro'rogabiJi, (e voi s,a- sfa. _,_ oo~e· osservava Marx f,~ 1 ~r9--tutti•,i· dete.i·m~- petc come J,a ·somma e l'estensione -di que.sti ·varii• à nis-ti del materiali,smo --,- che ·dividere :l,a soe.ietà in seconda delle età), anche .il-mi,gho1mmento p11ogressivo -due pfa:ni, di cui ì :uno· (i creato-Ti• dell1ambieilite) :so– per sè e per i dis-cendent.i. loro; ma non possono sot- •. vr.astante· e tlominante .J'.a'ltro_ (i_ soggetti all'adatta- ·triarsi all,a necessità di garantii~si la conser,;18,zione, 'in- mento). C6ncepimentò assurdo e c0;otroddittorio, che nanzi di. provvedere .al perfez-i,onrunento. Ora se i·l bi- si supera soJ,t,ànto col concetto de.Il.a_ praxis 'ché sì r_d- sogno di perfezionamento è qu.u,si -sempre una forza vescia: os.si.a ·non _isoJand-0 il potere ·politico da:Ua .associatr.ice, il bisogno. -di appagamento delle esigenze -società, di ;cu-i:_ esso non è ;,che ui:i. mom_ent-0, ·impo.r- imm,e-cliiate può es:sere ,as,s:oC'i.ativoquando, non solo· tante, sì, ma no-rt e•s-clusivo ·nè i,ndip'endente _diaii• .rap-, app.aia utile il conco.r.so ' iàltrui, ma si, vegg,a priva di . port~ nece_s,sari -con tutti gh altr.i momenti ; eJ:,tenden- danno quella partecipazione ,altrui- al proprio diritto, do fa., consider.azione .deHa yolontà fattiva a. 1!ut~. la che corrisponde ,ad og,ni,cooperazi,one ; di·vent.a·invece collettività, nella: tota.utà sua· e 1 nelie ·•:sMddifvi,s~@ni''•'.;,~i. dissocj,àtJivo ogni volta che, pur app,arendo utile 1::), clas,s,i e di gruppi ; e rigtl'ard.aindo, .•i-Il' fi,ne, quesba-'·vb~. coopci:~ione, si item:a, ne·lla con,segu.ente :Condivisi.one · Jcmtà nella sua natt1ra critì,co 7 pratica d~. forza ..ohe -dei dìd-(ti, una niinaocia o meriomazi,one delle esigenze tende ,sempre· ,a super.a-re .Je ,condizioni" esist~nti, con- proprie. Più spes,so ·(ed è questo il oaso) la f.unzi,orie tr.apponendosi ad e.ss 'e·e reagendovi invece d,i' ·aida 0 .•a&sooiativa e ],a, .di,ssociiativ,a si, ~escolano, quando gli gi.arvisi nel passivd adattamento, ma iàpptlnto per oiò~ inclivi,clui sentai1-o la solidarietà di interes~i' con tutto impossibilitata··,a p.rescii:l'ldere da: es.se, vi<Iicolàta loro . un gruppo e· l'antagoni,sm◊ oon gli 0iltr1 gruppi; ma, · a.ome al _propri.o !Ìm_Flulso,che è quindi all'che iHimi,te·. :evidentemente, ·in q.uesfa condizione mi.sta è· pur s·em- · della -.propri.a; azione in -ogni .età.• · pre una recis,a nega.zioµ~ <li quellG solidarietà univer- : Ma queslai- -caro Habano, è, la vostra· stessa canèè- ~ale, che caratterizza il socialismo. _ • z:ione ; e la vòstra ,accusa <li contooddizionè e -d1 • ri- Ora io vi domando: potete voi negare che ..,ruando, ' !lor.no al determi,lilifsmo 1àta}i,stic-Q, se fos,se gi-usta, ri-' in un 'età ,stori,ca, i:nanchiino le co,nelizioni di. unia suffi- . cadrepl!>e su v·oi s.tess@, èhe. men.tre (giustamente) ri- ç.ientc uguale ,so-cld·i,sfazi:One dei b-isogni che per gli uo- conoscet~ Jli.mporta:nz.a ,delle volontà dii riforme~ -mini cli quella ctil si~no imprescindibi.Ji, il rèsultatq rivoluzione~ combàttete (giuS:tamente . ,ancora) tq,uelli .. si:a 11011 già la ri:nu:nèiiai volon-ta,rie. di og,nuno,. ma I.a . chè ,chi,amate •i -volontari-sti. .·mztiambie·ntali·. ·- C@nsid~- .lotlla degli egoismi per l'aocaparr.amento anche vio- 'rare-,f(lmbiente, ci,oè · la. realtà esi,stente, sulla ,,·quale ·lento?· Questo non signifioo che l 'abbond.anza generi ·ogni volontà. deve p@,ggi,à:re k1, sua azione é reazione, - -cli per s~ I ':am_oree la· solid,arietà uni.versale: ,non ·con- r . non è aff.atfo determinismo fiataliistico; è con-dizi<iri.e fondi.amo -'- direi con 'Bàèone - le' tabzzlae ·absentiae 'di un volontaìrismo concreto e ·no~ f.aintastict>; reali– con le tabulae prac~entiae; 1~ èondizìone n~-e~ssar1a ..stie~ e non ev,a.nes,cente, -criitico-pfo:tfoo e non ·utop-i-_. ·1101i è per sè suffi-ciente ; eçl io ho ben ,parl,at<'>. a~che stico. · ' . . · . ' , .·• ;·· / .- · .... , · .. · · · di quell~. coscienza solida!~ ed un-i,versale <lena· hzz- • Ap-pÌii'chiamÒ.·qt1esti• -0on~etti alla possibiliità: d( una . mani/as, che ~ l'altna cendizione necessai;i,a del sociia-•. ·rivoluzione ,~in.li.star Ài:iiehe ,qll'i :v,oi mi ·vole.te co.:-. . .,, . hsmo, .e che nel p'roletariat:0- si. fo1,ma 0 iatiraverso-t,ua g.Jier~ i1r CG<DÙ'.addizioné., ']_)e·rchè. io !:lV!l'e1, detto che. 0 :Ja •. suq cos,cienzn. di cl,a,sse,· in quel ,mòd·o che Marx ed guerra è, s.tata. rivoJuz.1011,a:r.i.a,, · come pre<ti_pitatT.ioe ,d'i·.,~..... Engels h.unno inostrat-0. ' 1 , , '10lòptà e- di fatti.i r.iv0Juzion~1:i, Itl,l); che J.ai 'rivolu.zione. . Io non ho m~i parlato nè delle sole cond-1zi,oni og- · non s'i .può• fare, perichè' 1~ guerr..a. n~ 1 ha. d1strutto le . ·ge-ttive-, ,nè deqe sole coscienze ~ volontà soggettive: , prer:p.esse ri,volu~ionafiamentè' 'm.:w~istiche. !Son~.-_dul!"- ·. ·que!J.a; che voi scambi,ate per- osci•ll9z.ione fra le .dtìe . q,ue · ,coteste v,ofontà, ·rivoluzio,liliarie , 0 · riformisti€.he., oppos,te tendenze, ad ,attribuire it pred-0-rriin'io ;:l'! {atto ,tu'ttè' an~istorich~? · e,, 'all;qr.,a,,l; guerria ;~ stata -ri;o-.' obiettivo ee,onotni,co (p'.ienezz.a, ad ès., dello 1;iviluppo · lu:ziònia·ri~' o· ,1;eaizi911,ariia? ~ S'e, '.ri ;teniia.ni- oche ··daUa · -capitalistico) o al fatto subietti_vo eti.oo -p9litico (vo- cri,si debba or.a ,il oop-itali~mo 'assMmersi. il --oàrico e . ·1ontà e coscienza del- potere politièo), non è· hivéce La p,enà di' i·i·soli~wirèi,-'per riicon'.durci: al: tetrn:ine deHa ,_ · , che preoccupazione di non t;riasc~Nlr I'uno ·a· fovore .pienezza e maiurìità:' clelle é@nd,izi,oni d~ ·.uria ri,voluziò~e · · ' --deH 'ulitro, ment~e ut11a •,conce~ione icrj.ti ,co-pr:atioa nulfa 'sòc•Ì,a'lis,t_~; no,n .~er.reìno :noi ,,a chiii:i_dère ·:a ',quest',tt-lt~rn,:a spiega senza il -conflui•re. di, entmmbi. 'i,. moìnenti in P,er. s;empre ·'la v,i1a:· dell'a:yve~to, .serrarnfoci Nel ().-i~:l.o ·quella sintesi, (il· fatto stori~o)' che· è cOmè un' sup'e:ro~ · -in' cui i:l·regime agonistico di, p.T€H :l1uzio 1fe 1 ~per. 1 if .. s"19 ri1e.nto-della .loro· iani:i~:e·si. . ,. . ,··, J , fa,fuJe, ·pTctcess~ Q.ì: coricor:ren~;· -m,i, I 1 ~1ta.ri, sm0 e· gu~~ra·,. - E qua~1do voi'. credete che' i'o veng,a,' <fontr.a-d,dié-end~ ,ç,i rip'orte'rebbe' · •is-e.mp• ré" f,a:tialmèntè'_ a ,.cTisi ,c0µie la .all:a. funzione .ailtrib1:;1ita·l vc,lonta:rismo,. iad irrigiidiTmi prese'nte? E 'queste crisi ·non p@tne·bb.er.o~i1che, c0mè' in un determini,smo :ais,soluto e. fiatatistico, 110Ìfl:·•veclet~ ha già ·sentenzi_.ato:;I'fotui-to émpi-rk,o:--<leI ,volgo, e,90mè: .-inve-ce -che si tratta di .affermare un volont:Ì:ì·ismo con a vuole ',Ja dottrina na2iòn.ai ~sta 5 és-sere ciclioomente· p:r1:h . - • ' • I - \ cre'to e reali-stico,, _estendendo J,a :eon;si,derazione d·el vooote"d-aUo·,s-tesso:-spiriito·èii,conservazio'll_e•:de-l··èapi-., · momento ,soggettivo da quella volontà e èòs-cieliÌz.aclel · ,mlismo, ·p~r· di~tTMggere ·pel'iò_dioam.ente H ,mitb~•seP!).,-.. . potere poHtico (,all:a quale voi guiar-date u,rl'icfaimenite)'. p,r.e rii;p·noWfntes}. ,clellllin.tern.ia. :zfoi:iale ,sooj,à!lisba?· ._; .., ,,, ~ -"3tllapiù· ~a·suv e importante vol-0rità e c0,s,cienza· deMe· f Ùnà v·al.3!nga ,dii 'obi:~z.i~ni;~clie d;;rèbli>'e tifawpI,g~~$5; · ,? . masse,. :cte,:"11~1\.pos-sono immàginiarsi ·foggiat~, e'·plà-1, .>' &pp:lit.e-~ m·é· s.emfu,r.a '~li ies~e,re,-a•Ìl~ora. i,n 1 p 1 iie'è'h .'."'; ,:· · -,-;.. ··si:n·até cl-ailil,'iazi-on.e.,del pl)tere politic_o, ,senza ric:adere·,i-1:i,' ,. . ·È. v~to :· ìj,o _:ljl-~\dt%t0 I{'}}\~ 'lia -g]Yle•~ra ,è· sl'3itan,::vi~@.Ifa2li.0 7 ,: - · <rueH''{l,rb_i,t,J\ari;c,• deter~info;m0 _:che io, com};)~tfo. w~iJia: -Ìlltt sé1r~i'<?,, .. ·c:~.e/vosi,· ,Jf>;1.1ure '.<ilt~é, . ~~ '~t~e~,i1bal~t1€è. . . ' . ·. · ... •.;::•i'··:··. 1 ' , I -~ . . \: ,J.. " ; . ,· ·•,•"_..'. •"t ·- . · Biblioteca Gincr Bianco. ' ' I ) < • \. t,; .~ • ''

RkJQdWJsaXNoZXIy