Critica Sociale - XXIX – n. 24 - 16-31 dicembre 1919
1, . I I ,. ' ' < > . r 33G Cl:UTICASOCIAl:,<E . 1 : • . ' .r .. -,.. , La Polùnia: un anti,co amore e una nuova spe- dèll'istruzi.òné, e f,nag:ari·cnti'aÌnbi·, (l).', \11911 ·è chi _1wn. ranza del Papato. Il pae'se che con Casimiro .JageJ- veda còme anèhe ·in Italià p9ssan<i eominciai'e/gìorni lone aveva vinto gli Ussiti, col Sobì,eski aveva .sai- · più ser·èni per quella,' Chiesa ·sulla -.qua,le, come. è vato la cristianità dai Turchi, e pe~- tutto il secolo , nolioi le -port,e dell'Inf~rno n~:m pos,~ono pre:valere., decimonono con fermezza di confessore ~ di martire · • Il .quadro sarebbe. p1,e1fo ·di luce, se una gr~nde :tvevn sbarrato allo scisma le porte dell'Oc<:idente, ornb1'a non .si protendesse. a, osct1rarL?· ~all'.Or1ente .. quando ricuperò, nlla :fine della guerra éuropèa, là russo. L'ombr:;i del bolsc1;v1smo. Ma, se 1 portavoce sua Ìndipenclenza e ,raccolse; dopo cento trient'arìni del Vaticano sono sinceri, questo-; ·anziehè spaveri- . di dispel'sione, l'assemblea dei suoi r.appr,esentanti, tarsene ol~re. il' bisogn9,_ .sper.a u_n. gran bene _da! volse il primo pensiero e spedì il primo telegramma . nuovo ,pencolo: ,spe_ra cioè che· 1,e diverse fra~10n~ d'omaggio al papa. Molti_ altri segni, fra i quali della m:i.na6oiata borghesia finis-cano. per ,_unificarsi 0011 ultimi .i ft,equentì progroms c~mtro gli .Ebr~i, · sotto la:,bandiera della Chiesa. La so~ietà, vedendosi rassicm·ttrono il Vaticano sul persistente ardore del- perduta, farà ri,corso a -co).~i'che per divina pro~ · fo passioni J'eligios·e nell'animo dei, Pola,cchi; e gli me,ssa non può periré,-' e. che sarà l'ultim_a, a. pqsse- ;scrittori caUolici 1 noverando Je. conseguenze del mu- dcrc una g'erarchia; dei quadri, dei capi, delle mi- lato assetto .europeo, all'enorme vantagcrio negativo· lizie avv,eize· a sfidare la morte. Sì, la morte: per- del l.r;1moJ1l.at.o czarismo aggiungono esu1tando'quel- chè ogni giomò in luoghi r,erhqti· e selvaggi i mis- ' lo positivo della risorta Poloni::i. sionarì, soldati• della Chiesa, affrontano, il .marti~io Siamo soltanto al principio della enumerazione. per'· la provagazione della f_ede. Vavanzarsi dell'em- Si può ritenere cor\1e uri .vantaggio di primissimo or- _piietàe iÌ. fatti di Russia h:m·no. dato un notevole ·im– din:e per l'idea cattolica· il trasferimento dell'egèmo- _ pulso alla t,mdenza vers<;>'Romfi deHe ~c4•iesec:Jissi- 11iacunlinentale da una grande potenza. protestante pcilti europee :e -ame·ri~ane_;. e Roma,. ri.fiutan<iosi ad un'altra cattolicp.; dalla Germania alla Francia: ad ogni rinunzia ·perchè consapevole della ,propria La Fnnf~ia, è v,ero, ha dato aTloma più d'un grosso . forza,, a1la notissima· as!;iociazione degli episeopa:- - · . dispiacere: ma nd pensiero d~l Vaticano quella fu, liapi d'Arrwrica, ..la· World Conference, sollooitante · colpa piul~osto di Governi che del popolo, di auda,ci )'invìo di. rappresentanti cattolici _al Cohvegno 1 pan– fazioni pii1tLosto che della nazione. Il mag:gior nu;- .. c.ristiano, · si liinitò a dare, e.on D~cretq del SanfUf- mu1·0 dei cittadini rimane quale i &e-colilo foo_ero, i ficib del. 4 luglio 1919, .a 'un _.,di,pr~sso .questa •rispo-: secoli che assunsero la .Francia: al gr.ado di figlia sta: la .Chì,esa,cattoliça esisteva da.molti se-coli quan~ primogellita della Chicsà. Nessun pa,ese della ~erra, do quelle '-cter.odosse nacqu:e'rir; ·non essa .. ,si separò ;mche . Hl l,crn1Jo nostro, contribuisce così generosa- eia loro, .rn?-queste da quella: cbi ha· a ç_u'orel'unìtà,. mente come la Francia all'ob_olo di San Pietr..o -e al del, gregge cristiano una sola'.,e.osa tleve fare,, ritor: reclutamento cloi missionarii. La lìrancìa è p1l!ese·di nat.e senza condizioni'· all'.ovil,e .abbm1donato. Con- t radizioHc, e tuLta la tradjzione f,ra11-cese,politica, cedere 11011· possiamo è nemrne110 trattar·e, p~:ei:chè la gucrriel'n, letteraria, è ca-ltolie:a·.Non forse indica- /v~rità noh :tratté( coi~. ferr~re. . . · . i • • rono anche le r,cceHti elezioni geùer,ali ,la cosf-anza Ma; lascia1rdo- ogm speeu,laz:10n,e,•necessariame te clcllo spirito _conservatore ,nelle profondità deUa 1~az.:. .fragile, Slll- pto·ssimo ~- St!l-loritan'o_avvenire, .'sta, i 1.a? E poi, la guetTa, che temw per c·inque,anni tut.ta · f[\tto· che il pr~·sente, qppa-Fe à.gli.. ihterptefr'dell'opi-✓ la gioventù franc,esc ·nella p1 ;esenz.ri contin,ua' dell~ . 11ione 1 1 orruma nj.igliore 'a~s'lli qel pass::it9, a_ntèbèUicq;, . rnorl,e, esaltò in essa l'atavi,co· -senso,·religioso, ,la co-· •. che,• in~.a,ltri-termini, èl gihldiiio di ,costoro il cata– strinsc a un -severo esame -dr, se stessà e-· delle sue . clisma, I da -ci~i .siaino ~pur ora. tI&citi:,ha' piutto;sto .. / opere,· 1a pi.cgò ,alla ,iì:idagine dei massi1ni prpbl{)mi : :~,v".~ntà_g~iat~-che· peggib,ra~e, le: s?rt( 1)0,l_iti~.h~ della : · morali e la condusse in p.art-c fino alla sogha ·del Ii1i- . Uuesa. , E· b-1sogna ric·ono~cere che 11. gmd1~10 non , .. sticismo ... In ogni caso, questa Francia çome arbitrà- 1 • apptrre' in.fonci.p.tò : ~1meno i~ seRso r1_egativ;o,', .doi{, dell'Europa è p-0-r,Roma di gran• lung·a -preferibile d?'ri1eb$tacolò alla irrompente :rpa·rea rossa,-li:l Chiesa ,1lla,Pn1ssin dello· in<;>bliato 1,ulturkampf, alla'.P:rus- sembra chiaì1i~1ta a oc.cupate ,il ;primo J)OSto_·pégH ' ' sia cli quel Gugli:elnio c;hc s~guiva_ I: err·o~e lu\e:r'::inp, ,eveHt_iche si a-p:pr~,stano:- i_ F1;a~tanto,) v,ede ·mòltiplk e, se per accorg1111-cntopoht1co si mostra-va bene- ·cato:il numero degli .Stati che mtratterram10. cori' 1,ei volei ai cattolici, uv!eva però, in )ma storie.a· let.t1;r.a c.oi' diaJì rela~ioni· çliplomatichei.:' manq~rà ··suoi. hun~ ad una principessa dellà sua ca.sa , 6velata1'intima. :r.ii in Pcilòir~,a e i!li ~.<;> ,erra.ia : e>-!n·;_Litu~nj9 /. conser- · ~redit.aria nvvcrsione 91 cMtolicesi.mo. . , , . . vapdo· quelli, $tah1hti .m. Austria e·~m, Baviera: -In. Perfino l'ItaEa, a malgrado delfa vittoria, eletto- tutti quest~ Stati,: coi~-e iù: Italia· e ,in !<',rancia; :i p:ar_.,. rak socialista, è fonte di soddisfazione alla curja ro- titi, _'che lie-'obhedi>scono ,"·sono'.· a·bha-stanzl'! forti per . :rnni1a. Si è "insediat!') ~/1 ·Parlamento com.e p~qpone .. ' imp·ediùe uri:{pbfi't'.ica .~nt~lierica~.- H centi110dì g-r~:.., ' ·· della vita dei Ministeri 'il Partito popolare, ,che ra- · vit{1. d,èll' Europa coi-:-!:tirnentale si· è spos~.a~o·<ttU&..., ,d_unain ~è ~oltant~ uor ~1ii.ni devo 1 t( alla Chiesa:~:. e il '. :B~rlin? ~v:ang:elie_a- qqella Pa~itì, che_put ·or-a,.~on-. · , , ricordo e . l_esemp10 di quanto m analoghe c1r.co- sacrando 1I ternp:t'o çoLossaly d1 Montmartre, afferp.:iè ,stnnze operò il Centro cattolico nel Reichstag ·te-· ,'. l~ soliçlità dellè su:e credenze' cattoliçh~. La ·•chiesa' •'.\esco autorizzano le. mai;rg·iori speranze sùlla- .ft1lm:a". :ortod,o_ssa, di$pe'rs·a,' 'ratnijlga,, 'agoniz,za~1te;, non ··è -~nfl~icnzn del. P~trtito povolare nella vita _pubblic~. . pìù \nia -~·iv;àl~ .1cm1_ un ·iV_ah,~ farrt~-sma. ;N~~{, 1nai/dfi 1t~liana. Per mtanto, è ben certo che non s1· parlera . <'JUURd,o ·-la H.1:f'orma' -spezzo: _l'unità cattohid1,. parve p1~1 _cl cl_· d~vor~io nè di altr-e diavolerie: , i liheral'i,· èo'"sì~alèla;.'H•a le yac-illanti chi e~ p:t,C'Ì'ocl~ss~, q'u'eUa · :r1·1i:r10n1en elci clericali, ''hon possoqo più pensarvi· ':. ch:e si .fa grande di: 'tutta· I.a_gmnd~iza 'di' Fl:oma. ·. ,r- · ·sen1.n rendere impossibile a se l'nedesirrii la corrser- · · ,Se. all' ap.pareni.a- esterior,e' risp.onda Jà., reaJ.tà •S◊--~·v;;.;1,,ion~ del potere, E,. vi.c,eversa, in certi giorJ,1.àli · stanziale,'·questb .è· uN..altro diséo:rso, ~uihasti ·ram~. ', 1 · • }1b-crali, e perfino nel di.scòrso pronunziato -dall' ono:- ' mrentar,e _, clrre.su, ,,ente :(grM1di IstitHti furono· --viçi,nf .-,,'· · . yevole Giolitti a Dronero, ·si trovano chiari accènni · :a·ua, :çovina qùand'0. appuntfu ,serri.bravano a:vé1(rag--,,: ·: alla neç·essitù di- ristaurare la «·libertà. ·delqnségna- · gi:unto !'.estremo Jim;ibe'. deUa pqteHza.'-Senza èerçar.e . · Jr~ient~ )), c~m 1~ quali parole; in It~ia ao~e:,in F:rà~- . f ;:i.cili_ esempi.i, ~ella .,s,tò~~~:;, ~} y.alga ravèr· vi~tef:~(i)l · . . c10, 1 clencalt hanno ,sempre espresso 11 loro odio · nost.n 0-~h1 sf,a~ia,rs1<1d,m:i: ~olpo ~:p:1~H'._I:.p1pero. russ,o · . . p.c_rla Sc~tola I_ni,cao·, come essi dicono, atea. E. se ·che; di· ·cqµquisJa 'in",.e,Qlil._q'.ui[sta,... ,ave.va · g-h, ~bso :ne.i' : ."'. ~, ~':\i: ,a."..v?-mment.1 ..obbli,g~t~ranno ,un Pr('}sid~nte d:èJ s~1oi è:on~ni }<\ -:ses_ta}'.)~;rte· '.deUe tèr~e, ~~i1a~e f t:> se ·.. , ,_ • · { ons1gho atj. ass1~urars1 1! concòrso ·del nuovo par- ' · . ,-: 1 • • , • : • • •• '· , : , , • -~ : • , r : .),i l:o accòrdandog-li. un~ cl-ci due. soli P.Or:taf ?gli ambiti_ ' (l) É m~Rri ai;>.'c)xe ~~ll~Ulo' <l(!j 1:~v~to; t ~u-i pu.fe ' ,A •eii\en4iii'~:":; :,,, d;11la saggczz::t catLohc.~, quello dei cul~'l O. qu~Jlo 'le Joro aspii,m~iotÌi.-.,." ;'. ' 1 ( '", ·, (l'(otçi" <l_~l.iri";Ò,Rlii'Ì0-4/Ì;:; ·:, .. :,Biblioteca dirlo'e.ianco ,' :,·' < /; .: , -;n, _:;t '\r-\,,, ·:\ :~~(}t<I( \1- ' 'J' ! • 'I o•, •• 11;- i,,~ 'j• ,,' ,r:, ' ,.-,, • \," (" ...-1: :-, ~ ~:~""l.l')~f.:'~~t~\-{~i:•~••,,\I ·•,~ .. ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy