Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919
,, 308 CIUiléA sG> '' ' . 111:;ca :;aJclai11enl,e t~1Lligli sfo_rfi - 'senza __ ec.c~,,ion~ riema.ci ,hu in~~gnaLo i1~~-ai~p·o·rto alJt socialiià .. Eg~i ..-: in u 11accordo d1 coopera,,10110. Non p1u §C10per1 va a co ntl:'addir,e :il fatto ben ac<.:e1:tal.o. che è sti;itò •I~ all'iuterno, 110npiù guerre all',esl-ero_.Cio~, non _piì, IJisog110 - ·oh! tiranno bisogno! - .,L •sp)ngi_re g~i i,l regime capil.[)li?L.i,co,c_o11. l~ :sue loUe d1 cl~ss1_, e uomini ad associarsi; e non già ·U conlrano, é10è, .il con i-suoi. confhll.l 11nperwhsl.1c1.Otto I3auer, 1J1for- benessere e· l'abbon<lm1za che abbiano gitlato· le ·con- rna semplice,· un po' empirica, essendo pme ·un gra-. dizioni per l'a,ssoe'iafione _urnt111a'. Go!1èhe non. ".o- dualisla antibolscevico corn0 il Mo11dolfo, ma senza gliamo rwgar.e; che ~ia. ogni gr .. !do soèi~1:le, che _ab_ihta pueòccup,rt.ioiti troppo ~otlrinali;. stim:olato, co1~1e è, l'uoo'lo al ",.rudo supenore, e che la soc1.ela socialista, . clalle più orricl,e nec·ess1tù della s1t1inz1onc aus:tnae,a, ess,~ndo il~~-i·ado _1oassim.9. delfo sqala<rissociaiiva·, esi- diceva 11ell'ultiuia Critica Sociale: Siamo diventati ga d_rnus~itno c\1eçlucaf10ne_. M~ 1 nella sua est!'erna troppo poveri per pagarci .il lusso di_111anLe11:ere una ampie,,w, la Lesi del Mo11dolfo fi111&oe per conculcare elasse che 110nlavora; e ~eruLrv.va •npeLcrc il mol,lo uno (e forse il più•jrifpoitant.e) d:ei due ohbieLLivi del · t'ipelul.o (anche lrop1.:io,poi.cliè ò pit( gil_islo el~e_ ctiri~ :--ocialisrno. Il noslro Aul.oi·e, infaU.i, vagheggiando UI) lalevole) .c.:hinon lcwoni.,wn ,rwngi dci. Srn1t1.Pa~ln ~oeinlismo che si realizza csclusivame11te per il pre- e di Lt11in: Cerlo •-;- ri:sponclo preveden'clo l'obLw- veuLi~ 1 0 pingue arTicchirnenlo del capiLali,smo,. viene zione ,_ il 1 eapilahsruo cominciò che er~1varno a_ncora u consid~rar,ci il so<.:ialisrno sbllanto sotto l'aspetto ·più poveri tli qua11lo ci possa. ave1~c-1mpov~rilo _la, della giustizia distributiva, (problerna etico), E del– guerru, e nacque apposlù per l11·m·e1 a rnaggw.r ne- 'l'altro a,spello, ·quello più' generale,• del ·socialisrn,o ~hezz.a. 11 cap italismo ·può riprie11cler~a_~lar la suù . eome faltore di aumento della: produzione (problema Lola, trn 'ull.rn vollu, come al suo pnnc1p10. (Allora cconmnico), in qt\anto si afferma avverso 'al si,stema· la gu~rr a,. eg regio Mon~fol_fo?non qa.rebbe f:>iù«.ri- agoùistico,· di concorrenza, che è il capitalismo, neµ– voluz10naria », ma, •anzi, mtimamente reazwnarrn). lralizzalore · dègli sfqrzi e, ~perp,E)ratore. di energie',,~ Ma ciò che osta a qùeslo rilot'no ciel ,capita:lisrno al .che co11to tiene il· Mondol.fo? come lo ·conciliia 3on Lemp0 :d,ella maggior povertà, :Si è ohe esso ci ~a.scia il .conceLlo clella soci~lizza,,ione, portalo. esclusivo coi bi:s~glìi ,insoddisfatti che· s~amo venuti accimstan- ed unico .dell'.iestremo ~igogl\o prnduttivo? Là rigidirtà do nel tempo che si· svolgeva Il pr~cesso clell abbon- del concello suscita lo spirito di contraddizione, d1e, danza capitalistica. Cotesli bisogn:i inaspriti n<m s-i 'pi~lia_ndo norma dall~ c~ndizioni esis tenti, fig ,li.ate .acquetano nell'attesa che il regime cap.itali,stico ri- daJla· guerra e dal ca,p1tahsm◊-, potrebbe oppor.re che~ faccia il proprio cammino, tessa la nuova tèla di Pe- ~ il socialismo è stato. all0ntanato dal1 a guerra, c on.:. nelop,e, rifaoendo in un •secolo ciò che ha dist~utt0 tro le comuni attese, il socialism·o non si. verificherà·,: , in un lustro. · · più mai, peì~chè quell'èmpito capital,istico, da cui ..do-· Le cause della rovina sono poi cosi inerenti all'es- ·· vrebhe, secondo la tesi, esdusivamente .nasc.èr.e, ~enz.a del r,egime (concorr.enza, mil-itar.ismo,~guerra) • deter-rninerebbe sempre prima. la guerra di concor– che non dànno nessun affidamento che un'altra c.ata- , renza· irùperia1e- e, con 'la guerra,. la di,str~zione di' strofe a breve scadeiw.a non torni a ron:i,p~re a· mezzo. ogni• .Pi;enezza e il, ritorno :alla, .povertà originaria·, . l'opera di ri,fa~imento. Os-sia·può· dar,$.i che l'.in.trin-· incompatibile col .socialismo .. , L'Qsserv.az.ione si. ada- . se,co funzionamento del sistema capita'listico sia cosl gia precisamente 1-i'el rovescianienjo della pra~'is, ca- · f.erito nel suo pi:ù intimo e delicato congegno (I'~ me -l'i1i1te,rpreta il Mandolfo, soltanto ché sii··volti W~ conc01:renza) da non da,re più .nessun affidamento eh canno6ch,ial;~ ·dall,;1 parte· del. capitalismo.,. L'intuito ripr,endersi· e di guarire. In tale 'ipotesi ·si può in-,: èmpirico del ,.volgo ha. già:,·del resto,, sen·tenzi.ato per durr.e la possibilità dello scoppio di una 11uova ser.i..e la l?occa· di molti v.eccht· carripagnuoli, cos'ì, i)i.eni çli di crisi e di contraccolpi, .in fondo alla q uale si p.o- 'ignoranza -come di sape re, che· la guerra- era stata-. trebbe veder,e forse che, ·malgrado li.on si siano. an- . «,voluta» dai ricchi p.er liberarsi de.J so.ci.ahsmo che: cora r,ealizzaite tutte e dappertutto l ,e fas i del regime ·cv.esc•eva troppo 1 rapi dame iite. Il riferimento era tanJo · capitalistico previste come necessarie fino al• teri:nine · p:erJe, cose <I.~ant~,pe_r 0 Jè p~rsone. Lo stesso g1udi~ deli'a. « pi1enezzà>>1, a noi tocchi prepa ,rar.ci' ad. un re- . z10~tru_cca.to m :P1U, ~<. s cien~1-fic~ » ;forma, .d~nno, gh · ,gi_menuovo, un r,egime non più ago nistico , m~ s9li- · scr~ttor1 del• na~oo.a.h:.1:lmo.,. rn ·quanto. assumono Gh.e.·. daristico, ma socialisticQ di pr:oduzione. E non è fo1'.èe 'ia guefra, vigilai Gi.Q éie:unç1i qlla -perinaneàza delle' .in'lùitivo del feriomeno cui. acc,enni;imo, che i p{lesi chiuse ecopomi:e s'tati!.ri,;~coµpìera 9gni voJta che di- · · :più arretra~i nei rispetti del 1:1·et?~oc,apitalis~i,co (cp- v:e.~.r~ u!1.'~.01~atp ~.~- ,~~1~.~j:~!n~11t0, n~ces~ad_o, ~; i,n al'.' me la Russia), per la stessa 1ntnns,e,ca maggiOr dlffi- . lona, s1 nd1strugg :0iI:a -: ii]. .~lt© ·-sempr.è' r11u1ovantesl . coltà di rifacimento deila· crisi econoì:nica:·postbtellica· dell'inte.rnazi.ona.l,i :sr.iì ~o sbcia.1'~sta,. ·'.; ' ' . ,, • stilla base dell'ee_onòmia capitalistica, sfano i primi Dunque. un.a « p ,'raiis :>> ·1J@litica ~el socia,J.ismo.non, porlati a teritare l'Csperienza comunista, .rnentre i poti~ebhe leg.. ar'Si -all'assohlta .premes,sa del •/JÌtì ai.(o· , più ant.ichi e sal~i nella or~_anizza_z.ione capitalistica, sviluppo o,api.t1listic·ò,jn ogni'Iuogo,p,in ,ogni tèrr,rpo. anche se econoi:rucam:ente _c11,~tr~1Jt1, dalla gue1:ra (co- Essa, in fopclù, è contr_aria alla. ·,stessa relativi~à· e me la Germania}, vi resistono rube:stamente?· Per g1,;adua·li~ili .. d~l. _divenire _capitalista 1 . e~1{) n<;in~agg~ll.f!.~ altr,e vie, e cQntràrie,, non si potre~bero realizzare g,e!'à :r:i:im \~ p_iu ~ilto svLlupJ;>O rn ".'ià a:ss·olqt~_e._ 1.:.m1-·· queHe condizioni che ·sareb.bero .necessarie,· secondo versai~, e ··qut:n~-1- è ·contrar,m al'la ,stessa rt;i-laJJv1tàe l'interpretazione marxista del Mondolfo, ad attuare e. .grl;lclualita 'del piveHire soGiaJ.isti~ che' .d·a·quella1si f,a mantenere una società. s◊cialistica, e Gioè, per dirla dipendent,e'. Nè noi apbiarno: bi;so,g'I10,' di qu~sta p,re-. col_Mondol_fo, che_« la: volorità ~ ~It atti _si.~no ·shm~-, ,giudizi~le, _assunta . .in_ ._(ç>rma ,co~~ :rigo.,rosa,-e. gene< lati verso 11 raggmng1mento di tun !=;ìOpah. comv1ù, . ral•e, p,qr contrastai\~ -:--;;-èhe~è l?<?I 1t fi,1~•e,p_ra~1co _d:e~ · non particolaristici e antitetici alle uguali fiHalità Mo.ndol~o. ;-r- a.. color0_,che v9gli,aho <_< co,ns•1ghi;l,i'e1 d! degli irltri individui o gruppi e a quelle èorhimi delfa. ,fa:rte ade,sso l!ln es]:i)e:rimento, che. ·naturalmenfo. do~ collettività>:>? È sofo la abbondante produttivit~ e di-, .vrebhe fallire_,:>>. Basta· p~T ciò. la· attuale impre,par.a,..– sponibilità ·di. neni che. i.ndina gE animi all'~rmo1 :1.ia zion~ «·org,artica ~>·.del .pro~tt11riato,a vinc~Ir~ la'Classe . · ed çtlla ,concordia, che fa, diciamo-così, soçievòli gli borghese. sul· t,èrreno ipohtuco .e~, ,ecori0m1cp .. $ul(e. u.omini (come _vorrebbe il MOndolfo), ,o lo.stesso t,isul':- ,9rm~ di Marx ·~0i _n.on ·ab~ia,~o ]J,i ~·ogn:'? :(i .1,1, Fiiù.pe~,. tato •h,on potrebbe ottenere la coscienza, sperirrienta),e 1 fugg1r~ le utop1_e,x0lon~aris_t1,ch_e, l !1er.t.ve' è tr_opp.~ che ,}.a,· abbondante produttività e disponibi,Htà dei .• g'rave..•1mp:egn,9· 11 fìss'f}re-•scrent1ficar nente q it~rl!tb, dJ :. beni nop si.pllò più raggiungere·che con·la còncordia . •capitalis~o. è:riecessario .P~r~,l~~ ~ià le,f.!i,io:(i.;~ aspifare _,·, .delle ,volontà, per opera di uomini fatti ~s9cieµ,oli? i:). rov:efo,c1ar:lo,, _w,erf.a_r~_., 11 :~oc~aJ1is~·0,: ~ q1!!esto 1 ,_ e,1;1!!;} ~ .. Qui l'iés~g~razione dottrinale tira· i~ Mond:olfo.,,àd . ,~·,;verq:·,per_tutti, .I~,: ~·.ìPl•l;l .,.P~r .;0oloro. 1. '(lfl!là;lii ~r.isa~© ' . un paradosso; contro cui pùgna tutto ci9 ,~he_' ,l::~s'.Be-,,~ -·-' con:i,e ?01' ~-,~he, ~ls,~ci~fi:s~0.,l}OA..•~~-~à. }il,' ~~$,W@:S•taJ ... , - , ~ :~."''.;-,, .. •~:\•-'·>:<:\;:•,~; •,~ /•·, •: •> ,,-;~r: ·;·' \ ! 'I 1 , 1 i 1 .~ • , ., , ,;-~\ • '..: \ : / 1 ~ • S ~~ • • "' ....... ...i •• ~-1J, .' •• ' ~ ~ J ,,..,_ ,, t'...,\,1,r. ~·, '·--;,t ~ .• .... _·:. ,~-:' .r, . • l J ' ' , l BibliotecaGirio-Bia·nco ,·. · ' 1,:' •/ I,. \ • : ' • 'f \. ' t,. I '.11. I\' • " • i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy