Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919
, CRITICA,SOCIALE 315 - ca, negli. a'ff ari· in gen~re. ·Ciò- che· h.a ,terrorfaZ ,p.to il I· bol.sce~i-chi ....,.. -ani.i, tutti· i parli,ti rus·s·i - consi~ mondo -I'lon sono le -atroci.là ,del ,terrore ,J'losso, ma i:l derano i-1 toottarnento- <lei f,an-ciulli come H simbolo fatto constatabile che i. bol,scevichi riescono a .mettere.- della Ior.o nuo,va civiltà. La nostr.a generazione - essi 'in prati,oa le loro id~e .. Non· il· tÙrore, inerente ..alfa dicono ~ ,non g,odrà a.kun b'enefido dal nuo~o si- · rivoluzione, ma I.a rivoluzione stessa hia a-tterri,to i-1 stem,a, noi non lo capiremo .e non lo ~ameremo forse mondo: Anz•i: l'o:rganizz,azi,one de_11,a vita; quale· è oo- mai: ma- i bambi-ni, pei quali comhattiamo, e a cui · ·nos,ciuta da noi in Amerioai e nel resto del mondo, rion di.amo il meglio che -ci .possiamo p:rocuriare, 'que'lli èo- fu rotta dà-lla rivoluzione,, ma dar Governo <leUo,Czar, glieran,n'O i frutti_ dell'opei·a nostr.a e I:a con-duri:anno ch·e .aveva· preparato Io sfacelo. La· guerra spezzò un a compiment0. rìHtcchina.rio già logoro. La ri~oiuzione n:on ebbe che · Per -c9-ndur're a termine la loro rivoluzione sul ter– d.a spazz,arne i rottami. L'effetto fu fame, freddo, mi- . reno economico, i bols:cevichi-han-no bi.sogno di pace seria, angoscia, mal:attie, milidni di morti e - peggio e i-nvo-c·anol,a pa,ce. -E.s.si desiderano propagare la ri- di tutto - una -confusione generale deg.ii 'spiriti di voluz-ione. su tutta la terra, non con -!,a parol,a m@.coi fronte .al col.lasso completo -del -si,stem,adi vita abitu.ale, fatti.· Non intendono' servi·rsi -delle armi. Ogni Paese per oscuto e dol,oros-ò che fosse, per cui tutti si tro- - es"si di,cono - deve evolvers.i .se,oondo I.a propria va.rono, a up tr~tto ,come ·,sper,duti-.e s•tr.anie:ti nel loro I naitura e ,le proprie tendenze. Noi combatti.amo uni,oa- propri.o Piàe.se..... · · . · mente per difender-ci. Nof ri~chi.ameremo le_ nostre Ma Lenin è uomo d''ima,gin,a,zione. Egli è un idea- truppe ',se voi rkhfamà.te le vostre. Abbi.amo urgenz,a ,lista, ma 'a:nche·. uno, ,studi0<so ·e sa e:S1sere, ,a teni.po- e . di .restiitui;re ia.Jle omcirie ed ai oàmpi gli organiz;va-tori luogo, un pretto realista. NeHo sforz ,ar.si a prevedere e i lavora,tort speciiaHzz.ati, che si trovano ail fronte ; il ·futuro µe-Uia so,cietà soci-alioàta, ·egli studiò· 'an:che · di serviJ:1ci dei· -treni per ,distribuire i prodotti. Non quanto, del ve,cchio· me-ocanismo- sq,cial_e potevia es-sere trattateci. cÒxpe vinti ; nòi non lo siamo. Se d co- , conserva,to, e lo c,onservò. Conservò i.I sistema deHa _stringete, -si-amo disposti a sostenere i.a guerra civile . terra ,comuna-le,- cf.acoltivarsi in comune_ dag•li abitanti rivoluzionari,a in tutta l'Europa e in -tutto i.I mondo. del Comune. Rispettò le· Cooperia,Uve, che prilli.a della Ma preferiremmo di gN1,n -lunga che ci !,asci.aste il guerra ,a,hb~-acdav.ano 11 milioni di, famigÌie, e ora t_empo e;-Je · énergie per· lavor.are tranquiHi e <limo- ne •comprendono ben -'l7 milioÒ,i_. Erano, bensì vero, ..stiiare ,coll'~sempio la bontà dei nostri i•deali. - in· mani hòrghe.si , ·ma oostituiva,no un.a parte- essen·- Lasciate ,che i 1 Russi ,compi.a-no col proprio· s.a,cri- ziale del sùo di.segnato progetto. di di,st:ribuzione, e , 'fi-ei-o il. diffki.le ·esperimento, cui, si sono consacrati: Lenirì, tra.nsi-gendo, . le serbò iaq.a Russi.a. comunista.· .se vi• p18crr.à buonò, -lo imiterete. ·Si tenne le {errovie, i.I telegrufo, il telefono; Jasciò . Q4esto, M. R. Bullitt., è i:1 messaggio che la Russi-a· prendere ,agli Òperai le fiabbriche ; ai Soviety !_oc.ali l_e · vi .affida. Vostro· dovere· è di ,consegnarlo .... •miniere ; '. al Sopiet panru.s.so · le Banche:- Impiantò , sp_a-ccfg,overn.a~ivi, presso- i ,quali, contro ce1~titkati, di lavoro, si-'-còmpera cioo, -combtisti~pe, vesti, a prezz-i fissi e .troppo bassi per _l~·sciare un margine sufficiep..te di profitto. La specul.azione è sopp.ressa. JI deniaro dovrà grad,atamente ,spà-rire. Già fin cl 'ora confa ben pç>co. Il capita-I~ p;i,v.ato fu· confi,scato. La maggior par,t!=)de.i ricchi las,ciò I.a Russia; molti ·ancor.a, che nascosero denaro o giojelli, se ·ne servono per, com– pr~ue _di,straforo aliment\ ~ oggetti di lus,so, ··ma còr- rèndo..-il rischfo_ di gravi pene. · · La· dj.stribuzione ·•deHe sus,sistenze · si fa:· sulla base di un.a triplice divisione di· consumatori. , L.a: prima· ' éomprende i soldati, { .1,1:lvor.a'tori di' guerra,, quelli delle in-dustr-ie fon-dameotali,' gli attori, gli, insegnanti, - ) ' _gli• ,sç,iiitt~ri, gli. specia.risti e i- lavor:atori_ gov~rn,a,f;oivi di ogni specie: La seconda comprende tutti gli, altri la.vg ,r,atori-. La ter74 colo-ro che nori l.a-vor.alno.I primi rkev.on ~· più dei séconpi, questi più dei terzi ; i quali non ri~ev-ono abhastanza per vivere, e :un d,ì o l'.a,ltro . sarànno .pur fotz.ati anch 'e,ssi a lavorate. . , La sqoss,a ·prodotta d.al sistema: e il diisordine .della· sua. applicazione c:re.àro-no, un v.a$_to m,ialcontento, e non solo fr.à i ri-ochi., I contadini .si ribeHarono !:) glf , .stessi opera,i. furono, -sospettosi. Si imputava ,a,lnuovo si,stema la car~sti.a ,di oini cosa,. _. M;.a Leni,n, v.alen– dosi della ·stampa, .con,trolla:ta e m.ònopol'izzata. d.al G-overno; -e çl-epa veo.ch -iia ,armàta <léi propag.a,ndisti ri– voluzionari,_ séppe rpv~sci,are la responsabi '1i.tà del di– &agio sulla 'guerr.ai, . s-ul blocco e .suJ-la defi.cien-za dei traspovti .. Ed- 0;11a I:!:i. 'classe op-eNl 1 ia e. i. contadi,ri( po- . ·vet•i si. adaLtomo ed ha,nno cess.afo -di. protestare.- I .rk,cJ;ii pr-ot~s•ta.nio ,ancor.a,_ ma ,eS&i, ~tes~i .s~n6 poi ~com- . · ,mossi - dal tr8Jtta,me11to fatto. i s·cuol.~,ai lqr<Ybambi,~i, ·f,a,v0iri ij 091è, qMelli ~èi tfo•v.e,ri,, ·, , ' , •. • • , . , ·N\JTA. - · È con· ·viva compia-cenza,, quas,i •ç,on com– mozione, che cii fu dato· riassumere questi due ~ap-· po,rti, ,ihediti in .Itali.a, che,. .scritti da testimon:i rnso- .spettab,ili; fanno r.agi.one -delle frotto1e partigiane· che la stamp,a borghese sp,acciò e spacci.a tuttavi.a .sui pre– tesi orrori del bolscevismo rus,so. Basterebbe la g.ran– de cuna della ·is1truzio-ne del popol o, e i l trattamento . i.atto ai bambini, .a ,riabilitare; dal pun.to cli vista mo- . rale, ~e intenzioni di quegli..._innov ,atori. · Ma, dal punto cli vista economico, ~ per quant'~ qeU.i;i,, sognata --,' o de'll,a temuta - poss•ibilità di ri– produrre .quel proces-sò ,S'tori-co' nell'Oocidente euro– peo, i due Rapporti non riescono .a smovere iJ nostro ',scètticismo. A .ma,Jg,r,:;t,do -deJ-le sue evidenti simpatie bolsceviche, lo Steffens ,ci conferma che l'attuale .Go- _ ;\Terno russo è « il più a,utocr.atko ch'egli .abbi.a mai veduto'»;· che· Lenin è ccdi gran lunga più lontano dal suo, popo,lo -che non fosse lo. Cz,ar »; che la costitu"zione s_ovietti.stica è assolutamente. ~po-litica, localistica, pàr– ti-colarista e ha, qual.cosa di immobile, di cri.stallizz,ato di eminentemente .a,ntiprogre.ss.ivo. Il Soviet _ na-cque; in fondo, _per re-azione alla Dmna, qua·ndo la restrizione del .s-uffr.agi,o ne -escluse le classi popola,ri ; nonchè supe_rare !e i,stitùz}~ni demofr.atiche, esso Ie ignora, _le cj1,rnent1oa, le d1-sconosce. Lo ,stesso Lenm dovette subirlo s,1,10 rnalgra,do. II .suo prevalere fu dovuto ,alla guerra e alla -sconfìtta, le quali, in un Paese il cui Go- .verno era,.,roso, da corruzione profonda, senza quasi ve– r,a.borghes-ia (e quella poca si .affrettò -ad .emigr.are), e nel· qù,a·le i nuclei ver.ainente prolet.a-ri,rappresentavano oasi mi,crosco piche in u n deserto sconfìnnto, produsse– ro i ·l-crol.J.od' ogni ,f,orza e.iv-i.le.IJ suff.r.agio ,eh quinto o sest o grado, cl,a-cui esce . q•ueJ]a-c litta•tura (che non ha proprio• nulla d,a f.are -coll:aleggendaria ,clittatima prole- , taria, transìtoria e rivoluzionaria, della ve-echi-a ipo– tesi ·marxista), -la soppressione cli.ogni libertà di stam– pa, ·ossia l'irJesistenz'1 cli una vera opinione pubblica-; insieme ,alla p9-vertà universale e .ali.a. necessità di re– sistere un,iti all,a ignominiosa SO·J?r•alTazionedell'In– tesa, potranno mant~uere qu-el regime per un periodo J3iù o men lungo; m,a· eStso Nlpprcscnt.a pur .sempre ' uno stacli,o cli civil'Là, non -so·lo antagonistico, ma di• I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy