Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919
312 lavoro cu11 le orga111zzuzw11-id,egli i111pi,cgat.ie <legli opcrni, uguali per_ tulle _le fal~bri~h•e <l~llo slesso ra– mo, di guisa ,eh? op~r~t cd- 111~p1·e.gat1- 1 011 a".ra!rn~ più di fronlie I smg~lt 1mpycn<l-1lon 1 ma .c~ms1gli c~1 amminist1·azionc, nei qual,, uccanl,o agh ~rnp~end1- Lori, ai rnp presenla11Li dello Sta lo ? a, ç1~1c_ll I dei cou-. su111alori, saranno essi pure rappr~sent.at1. · .. , . , Quando appaia opport.u1!0, anchè lo Slalo s1 a~sJ– ctwerà unn parLecipazione al profi~t-o nello _delle 1.m– pte~ .. S~, riducendo~i il costo d1 pr?dttzrnne 1 au– rnent.1 il _prpfit.lo, lo Sl_at.o, che c1•,eò 1 Urnon~ mdu-. S tl'iale incasserà tale mcr,ernenl,o a vanlugg10 pro- ' . prio e. dei con~um_al~r1. · . , . Gli 11nprencht(:m, _111sommtt, avendo µncor? _la d~– r.ezionie delle fabb-riche, non vengono' messi 111 d1- spal'le, ma sollopost.i. ·a un emcac-c coulrollo della socie là. . Uuo dei più imporlant,i còmpili dell'Unione i1~du– slriale sarà però quello di cohcenl.rare la p,ro_duz10n_e nelle fabbriche t.ecnicament,e più i)er;fetLe, soppr1- · mendo le aJtr,e, ai cui proprietari spelt.erà un inden– nizzo a spese di_quegli impr,endilori che ne avranno ' assorbila ]a proch1zione. Co-sì,. a poco '-~ P?CO, la, pro': dm.ione .si conoont.rerù perfc-z1onandos1, m attesa d1 essere'~ suo tempo _int~ramen:lc .socializ_zata_, esprC?– priaudb, gli impr,end1tor1 ccl clt!nutandoh d~l · Con_s1: o-Jio d'amministrazione dell'Unione. In alt'n lerm1111 fl oro·anizzazione dell'-indusl-ria. nelle Unioni industriali è il ~1,ecessa-rio gradino d.i tra.passo alla ·conipleta so- ci ali7.iazione dell'industria. . · (Co,_itirwa). OTTO BAuER. ' ' LA RUSSIA.DEI "·SOVIEtV,, secondo. la Missione amerlc~ha ,, Bùllitf \ . ,. conio li ve e gli tm.pianli pç.r_ lo pr~d1;1zione·dell.'ene~gi~ elellric.a devono 'quindi alim·entarsi, co~· Iegna,-'che e rar.a, cP.:stosissim.a e di s-ca,rso-rendimen~ò. . , . Gàsolina. - Mane,a totalmente, . per J occupaz1~ne inglese di Haku. Le. poche automobili, nècessarie a~ Governo, ·nelle, dttà 1 .sono (a-li.menta-le~(i)n mi,s,cele d1 surrogati. che le guastano rapi-d:3:menle ~ ne arresbano di cti,ntinuò, il funzionamento. Quaisi tuttai la •flotta delle grandi vie di navigazione ·interna 'ùa messa d,a– g,a,s·oli·nu:.Di con&eguenz,a ·il Vofga ~. i ~nali cost~– tuenti. la p~:irte vitale del sistema- rur,so d1 trasporto sono - diventati, inutili. Alimentazione. A Mosca e Pietrogriado tutti hanno ·rame,. non esclusi gli stessi Commi.s,s-arii.del P9polo. La· razione giorna– liera di Len-in,.e ,degli altri Commiss,a,r-ii è uguale ia quella dei sol-dati· al fro~te e dei. fovoratori addetti ai lavori pesa,nù. , NeH', a.lb~ rgo 1.'i_s,erv~t0, agli imp.ieg,àti. goverp, a.ti.vi il mcnLi' è que,sto.: a prima colazione: ,dia un quarto a. ·· 'me.zza libbra di p.a:ne ner-0 1 che deve servire per- tutta fa gi9-rn.ata, e thè sen~· zucchero .. A pr,~nzo: ,un,;\ buoniai zupi:;>a;un pezzet~~ di pesce o çli carne: un po' di ver-dur.a (pat.ate o ·.e,avoli1,,thè, se1!1pr-e,senza zuc- .chero. A ce-na: -'il pane :avanzato dal matti,n<?-e thè . ! . • senza zucchero. . ; , T.alor.a, ia~~raverso il con·fine dell'~kriaina, fi_It~-a iin-:, po' di zuoch_ero, d.i bu,~:ro e qua.lc~e, p.oHo, che si ven- ' dqno segretamente a prezzi atroci: il burro, per ese.m– pio, a. 14f} rubli ,I.a libbna .. Se -~lGo.verno.'riesce a me\– .tl:)re·le maai .su.·,que,sh gene'ri di lusso, li p.as, ~a al~e . s,cqol'~, .ove-'.si f.u, 'il,p9ssib,ile per· ri.utr,ir ~·en'e i' r aga,~ zi . .: , La s-itua'ziop,e..a!ime.ntà·re miglièrrò -Iéggei:mei;i.te cpl .rkongiungimen-to .una Gr.,ande Russia <lelf'Ukrnina, ·da,c,chè nel. Sud· \e vèttovaglie :rela:ti-vamente abbon-. danq. Ma, il ~lifetto <;le_i ·.mEfZÌ di trasp~rto paralizza .ogni sforzo; . . ,' . · · La Na-lion di Nuova York, 4 o.tfobre, pubblica· i' rapporti di W-i, IJ.i.am C . Bullitt sul.ha s,u,a,speci,ale mis– sione in Russi.a durante ,)'ultima settimana del feb– br.aio u. s. e quelli' dei ·suoi compagni_ capitano W. W. Pettit e I,.incoln Stèffens. Questi tre 'rapporti, ., 1 Funz!9.9amento~ . ' · che iavev-0110indqt-lo Lloyc) George -:-- se non· fosse· I'i Governo utilizza ahilmente H poco d·i cui di,spone. stata I.a "·iolent.:). insurrezione çlella' st.ampa conserv.a- · Behchè ;i,dòtto· .a combu,stibile di leg~a; l'espresso lrice inglese - e ,con e~so Wi,Json e Clem·e,nceau, ,acl Mos-oa~Piet:rQg~iacf~ :yiag~i,a. in or.ar.io, e impiega s.ble -accogliere le proposte di pace offerte 9,a:Jfo .. Repubbli- · 13· ore invee.e delle 12·~eWanteguerr,,a. ' ; , ,._.,," ·., ca dei Souiely, furono, per ,J,a primà v'olta, resi ·di . L',aHmeniMzi'one è -di;s,cipliria1ta. con sufìfkiente- ègua– pubbJi.c,a, ragione da.Ile depq.si.zioni del Buqibt d.avant,i ' ghanza frà ·-poveri" e ri,tchj. Tuth. soffJ,>ono a un' .q'i- alt'a « Commissione Senatoriale sulle Relazioni col- presso ;a,d'un "modo., . ,. 'l'Estero» degli Sta.ti Ùniti il 12 settembre. u: s. . ..,,II Goverhol ,si' sforzò'-di accapa~r,ar,si i direttori di I;li-assu,miamp per i lettori della Crilic_a · i,J p'rim_o ed · fabbri,çhe e. i. tecnic,i del vec,chio regi,~e, e ,14onpocµi il terr,o, omeltendò il secondo, -che ben poco aggfting'e , ader'ir--0no._ "T:ahini_,s.ono 1 p.ag.a.t.i fi~o 45 mil,a. ·ddlJoart di nuovo; e que-Ila pa-rte della rel>a,zi,oneBullìtt che è ull'anno;- 1 sebbéne Lenin, non ne ,percepiisca che 1800. già comparsa -sull'Avanti! ,del 17 ottobre., · La scafa uffici-a-le. <leli.e p~.ghe no~ è ifrìposta. ,a chi non , .• ,- \ I . 1 : e comum.sta.. · / ... 1. - Appendice al Rapporto .BuUitt.. ' Il_-divi'et.o çl~lle riunioni di òpeirai duraiÙe le ore di ., 'Trasporti. , ~• , _lAvoro ,a.bo.Ji·il l.az.iaroriismo de-!' .tempo di Kerensky; · . . , , ' ,lta. discipli'n'a .nei,l~ · fabbriiche e' _neiU'Gsercilo,f~- re~ - Locomotive. - Prim,:i de!l[I.·guerra J,u Rus,srn .a)l~va , istauriata.·· . · , · 22 mi,Ja locomotive. La guerra e il · detei:ioramento • . , •·,, , , .. , di ,è.arattere- ordi'nario,hanno- ri•dotto quelle in buono,:., ,, Condizioni sociaH; 1 ~ ' '.stato a sole 5500. .Mancano i pezz_i di ricambi,o e il , .'T-e\rrorismo. .:_· II terror'e, ros~o è ~rpiin,a,to. ,· La , materiale di rip.arnzione, che nessun.a. ind~~tri,a for-. 1 Commfasion~ 'str.aor-d:iharia per la' so•ppre'ssione del'lù n-isce. , - · , , . · · I co11tro:-ri~o:Iuziope; che \era lo 'stromento del terrore, Carbone. - g_·precluso il rifornimento <lei oar~one, , 1 m.a:ndò a ·mf>rte' CÌ, r.c a 15()_9 pel's◊n!:) i11 · Pietrogr-a<lo, Kolchak occupa il .distretto miner.ario ,di P,ern s:u,Jcui 500 in .M0-sc.a. e 3000 nel resto de_lpaese: 5000.'i,n tutte-i confine (fine di 'febb,,ai,o)· acc.ampano 1e i.ruppe· dei la Rus•si~. · · , , ., · S?ui~ty., Deniki,~ tiene tuttor.a I.a mag~ior parte_ d~l , ('. Qu~ste e-i_fr~,c-~n:~orçl..a.no. c9 n quelJe_ ~o-rt~te\ cl~Na_, d1~tretto -carbon,L~ero del Donetz e h,u di-strutte, J~ IJ?I·, Rl!lss1ia ,diaJ.,f9,a~gi-ore .W~l'd:Wel.l e, ~l!len~?le <?ontr.o-1: 1ùere, del 1 Ie plag,~e' c~e ha dovuto abb~ndon.are. L~,}o-. ! late ,◊ori que.lle, pt~v~ni:èrit'i da foÀ~i :t~-yçi~e\lo'•~i; id . ll0n11?i , ·- ' ~- ' '. \; Bibl.iotecaGino'Bianco· I •: • I.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy