Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919
. \ r 811 ,industrie ch,e' servon~,~ ai. bi,s~gui focaii .. Così, '·per DurauLe la guerra si 'rorn;aronù nuòve organizza- . es~mpio, sLra~è e.. feàovie locali,'·· irùpres,e_ di ·tras- · zioni dell'industria: le. .:_« Soò.e\à di guerfa » 1 m Ge!·– porto, offl.cin,eelettriche; moli1ii, lalterie; -birr,erie, ,mania, le << Centrali 1 » e le « Unioni di guerra» _m . fo~-naci __ •e.sìmiglianti. La in~ennità agli. attu,ali _p_ro- _A:ustria. Anche da queste si_ebb,e qualche van~agisro . . • . p.het~m. m ·qu_e'sto .caso· dovrà ésser,e 'regolata, drver- La 'limitazion,e coatta · d,el b1s.0gno e della d1stnbu- samente che 'he1la so-cializ,zazione da -parte dello Sta- ··z,ione mantenne i prezzi al di~otto del livello a cui !a .ao; p,erchè Provincia e Gòmuné non possono app.h:- . libera concorr,enz.a li-avrebbe ,portati-:' _Ma_·anche ciò care_ l'imposta .sul patrimonio, in quanto il capitale fu pagato ass~i caro. Molte « Centrali » drv.ent~rono faggireobe dai Comuni e dalle· P.rovirici,e che· Io fa- ·«cartelli>> di Stato o)?bligatori: tale, ad e-semp10, la· cessero:, L o Stato p erlantò de·ve obbligare i proprie- « Centrale >>degli alcools; Altre « Centrali >> _non fu- tà:rii ·deUe industr.ie d_amunicipalizzare .,ad a ccet\a-re rono che u'n rnez;zo di requisiiione dèll' Amipinistra- oome ind el).nità · oel 'tificati di credito_ i qua.li a:ssicu- ,,ione militarie; tale la << Centrale >>del cotone: rino a.i portatori 1a risco ssione di un il).tere- sse fit,so Il· nostro cò'mpito nqn è oggi quello di ridistrug- - .sull'attivo. delle inqustri,e muni-cipalizz.at ~. Alle .Pro- gere interamente l'organizzazione .dell'industria, rr– ·vincie ·e ai Comuni "Verr. àdato il diritto d i ammortiz- 'conducendola all'illimitata libertà della conc0rrenza. zar:è il' debito così corìtrat~o in venti o tr,ent'Jarrni, dopo .All'ideale d,e.Jliberismo· mancheslierriano, i1on è' più il c uì -tra scorso le. i,ndustrie stesse non saranno :più possibiJ.e tornare; neppure il partito _cristiano-sociale, car Ì-ca.te .·di nessun gra~ame \f.o0I;so il capitale. pri- che fiorì nel,la, sua gìovinezza. combattendo il libe·ri- ·vat o. ·, •. ·. .· . ,. · ·· ,smo manchesterriano, sì riconverti•rebbe- oggi all'i- . Così i n varii m odi può prooedersi alla socializza- · deale del « libero commercio>>. Non si tratta già di z.ione dei diver.si tami d'industria. Ma moltissimi n'on abolire l'organizzàzione dell'industria, bensì di sosti– so.no aq., c;orama turi per là s<_:>cip-lizzazione. Noi do- tuir.e alla sua, organizzaz~,one ca-pit~listica una orga- vr-érn o allora, anzichè ·.socializzarli, contentarci di nizzàzione che -serva i bisogni della collettività, con- organizzarli in gui,sa da preparare la' loro suécessiva seryando le funzioni economicainè'nte utili dei « car- socializz'azione·. ~ · . .. . . · _- , lielli>>e delle « Centrali», ma' esercitandol,e non più A~alogamentet possol).o ·socializzarsi anche raini 1del nell'interesse del capitale o del militar-ismo, _bensì in . commercio. Per e-sempio; lo Stato,- quarnfo il mer- , quello della -collettività,. · · • -èato.mondiale -sia ritornato alle·condizioni normali,·.· . A'questo.scopo le aziende di ogni ramo d'industria potrà'so,ci.alizzar~·,facilmente ·çer(rarrù del corilmer- debborio -~pp~rtien~re atl. una Uni~ne i.µdu_s~ria,i~;ma cio all'ingrosso, come caffè, caèa.o; th~, cotone, ecc. . queste Umom non·debbono·, come 1 « cartelh », essere Allo ste,sso Consiglio d'arnmìnistrazione che dirige · dominate dagli impr,enditori nè, come l,e « Centrali», l1eminiere· di c·arbone nazionale lo; Stato potrà affi.:. essere _di:r,etteda una' burocrazia, economicamente -dare l'imporfazione del carbone estero.· Ai Comuni -inetta; bensì ,da. Consigli d'amministrazione, compo– Vlerrà•dallo ·stato concesso- il .d.iritto--di mun.icipaliz- . sti dei -rappre:sentanti di tutti i· gruppi sociali inte- · . wre~i grandi magazzini e molte im'p.r,ese commerciali , r-essati a quel determinato -ramo d'industria: i rap- ' . e di assumer:e coattivamente· certe 'imprese capitali- ·-pres·entanti dello Sfato, uno dei quali può essere:.nò– sti-che di ~.ommer-cio, come l' a.JJ ,èvamenJo de,l .be- minaito dal ~inistero dell'Industria e Comrnerèio e stia-me. · - ''. gl,i. q.ltri dall'Assemblea nazionale~ anche fuori· del III.-- suo grembo, vi dif.end-èranno gli -inte9e-s-sidello Stato · e dell'.economia pubblica; i rappresentanti dei con– sumatori, per· 1e ·industr.ie che producono. g~neri di · ·consumo, saranno eletti d alJ.e Co9perativ~ di ~onsu"' mo_ .e, -per •quelle che pr.oducono n:i,aterre pnme e · -strum enti· di lav6r.o, à.aUa: organiz~aziorie delle indu– str.ie .çhe ne 'hanno bisogno; i rappresentanti dei l;i– . .vorat ori, impiegati e ,i,ri'stitori, saranno scelti in se'no I • . La.org11nfazazione d ll'industria ·· come avviamentoàlla socializzazione .. . • - . , ! ' . , Solo la grande industria, già conç,entrata in poche _grandi imprese, dominate da, Soci.età p-er-iaz-ion:i, è .matura- per l'immediata sòcializz.azione. La maggio– ranza cl,e-glialtri' rami, tuttora divisi iri molte piccole e medie- i_mpr,e,se,non.$i possono ari-cora socializzare. Dove__r~on vi SO!lO1irettori ~d-.iinpieg.a-ti, ma sono gli __ · stess1 1mprend1tor1 che curano coll' ,competenza la .dìrezione tecnica e commer·c~le dell'industria; què– stj non .si possdtio. elirhinare: senz... a che la produzione ne sia· danneggiata: La maggior parte delle industrie deve quindi- i.mrnediatamente venire organizzata·, ·per J.)O~•rné poi p,repa1)are conve11-ieritemen,tela socializ.c zazrnn~., . . La nooe-ssità dell'·orga~1izzazione delle industri~ fu sentita da lungo tempo•. Anche per'que-sto dag.Ji .im– . :p-r,enclito~i ~i· COJ,tiit:qirono ,i «'cartelli_>~-. I « ca•r,~lli .)) • han_n,oelunmato la concorrenza tra gh 1mpr,end1tdr1, risparmiandone le grosse e non nécessarie spese d•i pu:t,òiicità, c~mmessi _v-Ìaggiàt·ori,~c-c., concen~rando nei lQro Uffici. la vendita delle mer-c1, mutando 1 com- , merèianti in semplici. loro ag-enti e così• 1imitando se0.sibi)mente la potenza e j_ j:>r0fitti' ·del capi.tale commeréiwle. -Es-si hanno. infine' moderato e contìn– gertfafo l_a pròduz.ion~~ adattandola alle' oscillazioni del ,biso gno ,in moçlo da impedire o-: almeno_ attenuare le -cri.si '. Ma, f>:erquanto tutto ciò sJ.a·util'e, ciò è 'an– che . terrì bi.lmente car.o- per la so-cioe,tà, in guanto au– men_4t sm.isur.atainentç. la forza ,_del càp1itale indu– ~triàl-e di. fronte a queMa così_dei cons-t,.nnatori·come. ·dei -lavo·ratori. Sui-consumatori pesa ij · tr~buto de-· :g!i. alti ·Rrezzi_: ~gli. opèrai'~~i. eo~'!,-fa,P4?1one insupe-ra- bde la~forza or~an'.i'zzat_a del :ca,p1itale. . aUe risp.ettiv;e organizzaziòni. ,Solo un ultimo quarto . d~i Consigli,er'i sarà. fbrmato dai rappresentanti de.: gli imprenditori. Di tal guisa: l'attività del .Consiglio non ,servirà soltanto agli interessi degli imprenditori, ma a qù-elli della coUettività, ·e le. Unioni industriali_ dell'avv,enire· •si di,stinguerartno sensibilmente dai « carteHi » del' ·passato e dalle « Centrali >> 1 del pre– sentè. Quali -sannino )e fqnzioni di queste Un'ioni. .indu– striali? Anzitutto cureranno- ,che lo sviluppo tecnico· _ dell'industria abbassi il costo di produzione; costi- . tuiranno gli U~ci di costruzione, i laboratori; i ripai:;ti 'per :l',esame del ma'terial,e; ;fisseranno i tipi delle· mer– ci, sostituendo alla infinit~ molteplicità dei tipi; pro- 1 dotti dalla lib.era concorrenza, il numero di tip.i stret– tamente necessario, per· guisa da aumentare la pro– duziéme di c•iascuno, scemandone notevo,lmente il co.: sto; promuoveranno le -specializzazjonì industriali op– portune fra le v. ~r.iè fabbriche, a,p•r.endola via alla pro~uzione in,s erie au tomatica, risparmiando cosi lo sperpero· della for.za di lavoro e agevolando ·1a .pro-, duzione a buon merc' ato. Accentl\eranno, per ridurre i J?i'ézzi, l'acquisto ~e la distribuzione delle ma~e,ri~ prrme e )a vendita d.e-i manufatti; modereranno la · produzione, pr,evenendq così le crisi ecQnoiniche, e stabilirànno i prezzi dellff merci. La riunione dei Con– sigli -di amministrazione misurerà i ~prezzi prop9r– zionando ,il' lucro dell'imprenditore al lavoro da e~– so .p,restato. Stipulerà infine i contratti coUettivi di _ .... ;,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy