Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919
'· , I ' ·,.J .. ' 310 · ... CI\ttlCA s6ctAb · . . , , • I~ < •f ,• La so~ializzazio11c ~omincia cu11 l'c::;propriaiione. spe-Ua 1a suvre'ma.•d:ire:iione èleffimpresa,· 'la , nori- ùlw Lo Stato dichiara con ·una l,egge che i 1wesenti pro- degli ..impiegati ~irigenti; 1~fis~a;,;_ion~•dei-p1 ~z.zi , < :1-?lle prietari cl~lle inclùstr:ie pes~nti sono d~caduti da~la m~r-01, la concluus10ne •d~I' .contratti q0Uett1· ya cL i. la~ loro propnetà. Quest,1 propnetari debbono ..ess.~re._m: voro con le Leghe operaie e con. le organ1zzaz1q,1~1. den111zzat1;non essendo ·opportuno. che .gh az10111stt degli impiegati,. la disp,osiz.ione de,i' profitti e- la .dec~- clelle mini-ere· e delle officine siano i)ri.vati• della 'loro ~ione sugli' iùve,stim~riti. • · . . '. _ · ... proprietà,•. meritre gli altri capitalisti rimangon.o in· · Parti-colare cur~ .s1 dovr_~ · avere per-chè 1 G0iµs1g!t , ., ,possesso della propri.a. Ma l'importo dell'indennità, d'~m1ninistrazione; nella nmnina deg,li imp~ègilti dir;t- . che lo Stato deve versane agli attuali ;proprietari del- genti, . non proce'clano pei· favore 'persomHe·, ,o per -'· 1 . l'industria ,pesante, deve ess,er•e pagato dalla. gene- preve nzioni politiclw, ma siano elet,ti eff ettivam:el'lte- · _. ralità dei capita.Usti e dei proprietari. A (questo fine' i-p.iù abili 'l:!CC•Il).<>i, ingegneri, chimicì; ecc. A q4esto·. · ,lo Stato impone a tutti i cap.italisti e propl'ieLa_r1una fine s arà opportunissimo agire nel modo seg uente: imposta progressiv a ·sul 11, atrirnçmio, il cui importo, i corpi. insegnanti deUe scuole tecniiehe -~sup ,erior.ie sarà· _devoluto all 'indenniz.zo degli aiioni,sti e-spro- gli irrrp,i,egati tecnici, çlirigenti ·di tutta l'inclus ,tr~a si priati dell'industria pesante. C osì agli azionisti espro- costituiscono in un Collegio ; questo, .per' ogni na- priati non vi,en fatto nessun torto ; la loro· indù-stria, mina di '.impiegati. 'tecnici diri'genti, ha <la pnesent;.are · viene loro riJnb'orsata per l'-ititero suo valore, e del le ·sLte proposbe ; il Consiglio 4i amr~ù;n-istrazi.qnedel -loro ·p.atrjmonio essi perdono soltanto quella, parte ramo' dell'industria. sceglie .poi tra le 'persone pr9-: che essi,· come tutti ,gli ~Itri _capitalist_i, deyono pa- poste. Ana'logamente a .quel che avviene oggi .rtelJe . gaNl nella forma della r1dt1z10ne pat1\uno111ale. Ma, Università, che i professori sono nop.1inati dal Mini- · in tal modo, la classe la.voratri,ce viene gratuitamente stro dellà pubblica istrt1zione sull~ propqsta del· Col- · in possesso dell'.industria pes.ante, p,erc-hè non il po- legiò dei prQf.es'sori , c0sì ',i dir,ettori .delJe ind 1 tlstrie, polo, ma la classe capitalistica! sborsa l'ammontare soci.alizzate-saranno nomina.ti c;lal.Oonsigho-di_ ammi- dell'inµennilià. _ . , . · . ni-~tra:z.i?nèc~eV'ihd ustria. st11 Ja p.r0p9sta d~l CoUegj_o Ora·;chi deve amministrare lie industrie socializzate? dei c,ap1-tecmc1 del paese. _E anche allora, sotto la v1-; : . Il Gov-erno? Assolutaìnente no! Se il Governo pos-· gi1anza .di questi direttori, gli 'impiegati tecnici e ç-om- . sedesse tutte le indust~j:e, esso. diventerebbe troppo, nierciali- aim:ninistreranno !!.impresa; ·.0gni burocra- ' potente di fronte al popolo •e alla rappresentanza po- tizzaziane· dell'organismo: 'amministrati'vo ,deve 1 ·assç>.:.. po,lare ; Ul\ simile aumentò della· potenza d~l Go- lutamente essere evitata. / "•. ·, · : Vierno sarebbe pericoloso 'per la democ;azia. Inoltre . Altrove dir,emo ·come il Comitato degli op:erai deh-: l'industria socializzata sarebhe male amministrata ; ba collaborare aH'arbministrazione cli· ·ciascuna ì:m- · nessuno arr,nninistra· le i1Ì.dustri,epeggio dello Stato. presa. · . 1 •. ·• ~ · · ·., · . : • :, --. : · .' - Perciò noi socialisti abbiamo sernp_re domandato_ la· ·La so-èiàlizzazi01;ie,ha un' duplice scopo: '·da · una · socializzazione cl.elle industrie e non la•' loui" statiz-, parte éssa dév.e '.llllQ'li 1 0-rarie .la posiz,ionéi dei. ·rispettivi , , zazione. E aUorà, ~ non è .it Gov,ernq, chi·déve_.reg- 01:ierai· ed ir.n,'}:liegatl 1, da!l'l'adtra essj:l :dèv.:e mettere .a - gere ljindustria sòcializzata? .· • . ' , clisposizio~:e ·deH'unive·rsafità' del po,pofo le rendite - e, In oggi la grande impriesa iindustrialié è governata · che fiinora .son.o;-iùfi.'uitEla•l ea,pitalis•\a,i' Q·hirnlìi·una _ cl~ ~n Coilsiglio ~i am~ini~tra~ione, ele~~odag:li azio->, ·p_arte del ·profitto n~tto sarà '_ogni :anno ~P,J?licata •"1 ; 111sb1: Ainche. néll avvemre ogni ramo d industria._ so- . rmnovare e· /1 p~1,'fez1~m.are · o-li. appa'r~·cdu di ,pr0.~u– cializzata sarà diretto da un ·consigllo di amministra- .ziQne· 'çlell.a indueftria. Il- profitto restaQ.te sarà diviso , . zione ; ma questo Consiglio -rron sar'à 0 p-i'ù eletto. d'ài , , _tra·lo Stato. El ·gli opèr. a.i e i] llp,~egati ed à.nimi,nist;ra– capitahsti; ma dai rappresentanti di que_i'gruppi, so- . tori. A tutte' le p,erso,qe im.pi, egat,èi:rell'j.ndu:13tr-ia viene.· .. · ciali, i cui bi,sogni sono soddisfatti. dalla i'nc,histr~a _ricom>sciuto il -diritto a lla p- arteç.ipazion.e al profitto: . soc.ia !izz~ta: <:;;hiha inter~ss,e a-ll_a di•riez.i_o~~ !l~lle -~Fl.:. , . cosi i~ loro, ~lo , 1 e, l'i~tensità pe-1' lavoro -sar'anno st; ' dustrie soc~ahzzat.e? Primo; gli> operai; gli imp1e- molatL· · . · -· · . · · · · ~ . ,,-: .·· · , gati, gli institori, che lavorano ìn. quel r,amo d'in- . • Còsì àttuata;. Ja, ~ocializzazi:cfoe· dell'industria' p,e1... · dustria ; secondo, ,i. c·o.nsuma1ori, che a~hisogna:no. '. sante gioverà à tuttq il pop·o,16; :PI:'OC\'].rando'rallo Stato ; , 1 dei prodotti di quel ramo d'industria..; e finalmef<!.t'e' nuov.e. tenéiite-'senza ,è9-r:ieare'i consuma:tori,••a•ssi:cti- · • · lo Stato come rappresentante ·della coHettività el-~J'. . rahdb: ai, .Iavor.,-at'<'>ri; - 9-mmin-i'stFatqr'i, ·e' imp_ieg~ti~.'urt. · popolo., Pertantò il .Consiglio d' am'mini-strazi_onè di. -con.troJlò- .!suUa ,{dir-éq:iqne _dell'iridu.stri.a·~e'w1ia,parte" . ' ··, og~i ~amo d'industria sociaEzz~ta dovr~ co~pors.i, .. : · èipa·~:i,one ·a1·s~o r.é~d-it~. Aj ,c.o_nsMm~(or,i· del ·c,arb0-iie . all mcirca nel modo seguente: un. terz9 de1.suo1.m~m~ , e de'l ferro essa. ass1,cHrey'àun'mfluenza'sopra. la·pro- • bri sarà indicato dal1e organizzazi-oni d,egli op~ra·ì e ' duzion.e di qu·è-st:i.:beni; 'i-nq,ltr-enop sarà ost~co}a 1 to ' de gli im p.iegati occùpati in quel' raino d'ind1.1Stria; il ·progriesso tecrtico èl·ell'indus~r;i.a,rin't:ens•ità 'diel la-=-.·. un all.ro terzo. ,sari/, formato_ dai conswpatori; per · voro sarà _a.umenltata-e 'i,-costi' di. ·pr:Oduz.iòne sara.nno ·. es empio; nel· Consiglio d'amminis.trazione deUq in- dimiri:µi·ti:· - :~ . ' ·. . · ' · _ dustri.a dcl carbone, i, rf1ppvesentanti dei consu01~:- .Ma 110na tutti i rami-d-ell'i,nclustri a·.si cotwiene qu~-- · tori sàranrto scelti, -parte dalle' .C0operafilve cl.i cop- sta forma di soéialiizaz,ioJ1{i). · I:q-'rno1tiram:i-.si' ,dio:vrà· - sumo come organizz'azione dei consumatori : 1 del car, pr.q.~e~er,e cl:j,yersii~e111te-: éo., Stato• e,sprP[;>fi?,, l'.ind'q- bone. d'uso domestico, parLe dalle .Unioni degli in- . ·;str~·él·-e la app.a 1 lter~- aHe grandi'8òmp-àig:Fii•e ~~- àè:f~l!lÌ-" 1ustTiali ·~om~. orgai~izz.azioqe det' c?Iisumato_ri del..; ·sto'.delil($6cietà, q_i _09nsurt,ih,- •;0P,})~reali~.. ~ni;o,n:i. gel– _carbone dy;;ìO rndustna1e. _Infine, l ult1mQ.. te;rz_p;sarà le: gta[!_d1q:oop,e:rative agrrcoi.e ...Così, q;(/).· 1e&;~.;Pid,., 10 ' . formato dai rappre senta nt-1 dello Stato. E~s1 saranpo Stato eqn~edet:à le fa.bhr1d1,e dl' sàpeine·e pr ·ç,andel,e: nominati. in' parU:: cl.al Segreta'rio Ai S~a~6 p:er }e fi-, a}J~. o_rga.niziaz,to,ni,,.'di __ COfiS'l!lipO, qiuéil1~. dij co,n-c~~ ... l nanze, affinchè ·s1, ano r appresentatr glr mte_ress1:del. artlfi'ciale a:lle·Co0pe·tatq!e ,a:gncol,e: Ne1'-0~o'I1.trtrt!'t1@ n@11 Tesor_o nazional,e;, ma per un'altra parte saranno eletti, Verrà s.o'ltanto· fi$sato ·ii',préizò~cl.i a;fE.'bfo che le •Còo– dall' Assemblea nazionale, ._affinchètrovino. rappr:esel)- · p,iwative, c0nitraenti __ -dovranno. pagare ·_aJfo 'Stato.,~ma , tanza ancl~e gli ~nteress~ g-~neral:i ~.?01:<?~·~i:: J rap~ 9-g~i op~r~i _e~;·impte-i:aitt_ 4él,l_~ i i:i~se .. -_.~e:r.l!à_ 3.ssj_-' p.r,esentant1 degli operai e degli. 1mp1eg,ati da, _una _ curato, un controi:10 stiital· t@IIO·a'ljll.mm1-straz1one .e tlha., par·te' ~- i rap~r:.eseritanti -.~.ei con_suma:tori, da'll'alti~ - part,ecip~zion~' il, lpv~'·.p~~·~tr,9 .. , ,, ; ~: ;_ ,> ~.,( :~- '•, \ hanny mter•~ss1 ccmtrastan_b;1 ·da_?_alvag1;1arçlare;_ qu~lh'. ._ ··Altre_ !l}~ustr;1,i\ ,Jl},' !S;6~!Fl!O~J~1ù oìf>1p1◊·1tùa~~e:~te·\-~s,\ ___ . ·,· vogliono alti ,1;,alarì, qu,estt' pr-ezz1bassl; trp. gli un.1e- . se,r,e· ,soc.11a'l,12z-ate ld:airJ0o:m.,uJ.ill e I da'1le: Pr.0V1l!I1i()J1e-1 !IL!;>>· '. gli aliri _i r:a,e~resent~·n~i·c1e11?· SJato s~ coll_~carip"c6- -·St~t~,. a,~~~~B~~f-arltè!~a1~f>'r;esè~:tiai~~ ·_llt~ì .. r~m1~'.liia:; ~,< - . me mediato,~1 _ecla,~bitri. ·. ,, . . - , 1 • :-"'i -. ·i · ~d.~Ue, P_'rovt11p,1~t' ~. ~~~r)aa•n~ !;,a.r._a~>nQ. _,elie:(lf,~ a: ' : _ Al Cons1gho di.· am,nun1,str:az10ne,eosl · cq_st1tltJto:, ~urfrag10 -utl!~~é,FS\iafltit~1rJr. itl r?,htò_~'dlii.~lll.FlJll.1<-;:ti)!fubiJ J]ai,. • · ·.~ • •• l ' • • ·,, • ., , ~.' • ' • ,•' 1,,· '• Il·\ ·,! ,~\ ~' ,• f,• '~:,~•",>< i'i::-;,:~~l,"',;l-}r\'•':;/ /· ~ :_. :,-• ~ ',J...,• ':t.., '\ ( / .I ' , .\ , , ,,_ \ '• / ,. •. •~ ) ')• ., I ... , '. ·,. _:t. \· •~I" ,• l 'l•,:\f''.•,;...'''•~ ,• _'~•- . ', ,•; ''" • •,.• •,. r:) ~' •~ \~,ti,;,._ • 1 ,• ,-,.\• fl,, ~- <,I,. ,7, \ 4 ~~ .' i, ~ I "..t';'~f,'\,•,)-,,~.,.q_, •.:\• •1f, ' '-, <? I I.', \ ·, ' · ' •. . . ·, . · , ·, ' •. t •.. , ~ 0 • •#:'- , ~ 4 -~-· , BibliotecaGin-·o~B:ianco ..:',:,, .. ~ ~ ·.;/1)1' - '·';•· ~;,; _·;,,._• ·~r... ··. • • ' ' • • , • • , j .. ~: .l :_., -:~ , ! '.·.~ .! - > ;• ~ .. : .,·,. ,, .- ,, - . ..,_. r ....;.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy