Critica Sociale - XXIX – n. 21 - 1-15 novembre 1919

·- I 292 CRIT~GASOOJAkE ~-evoleNitti e la Conf.erenza di Parigi p,ens~roì10 e'gsi che réstano indis$0h1bili bra ila· classe lavoratrice e lo a ricl1iamare al primo piano cleJ.l'att~alità, .per la Stato cui essa '1:"lppar~i,en,e, -~ù1ch~ fa .nostra classè più proficua e f.econda lorçi ela.boraziòne nei Com-i;,.,ii lavorat'l·ice ha perduto della. sua indiJpe1:idenzanelle elettorali, due di ,quei punti: la ceùsura e il. blocco pvoporzioni in cui lo Stato ha· pèrduto la sua .. Ne rinforzato alla repubblica elci So 1Jiely, domandato, seg·ue:Ja. sensazione _diffus,~ !3 viiv~e:eche qu,eg·li.ele1~- pregato dal Presidente deJ.la Conferenza agli Alleati, chi d1·riforme, ch(p 111 altri ·tempi 11proletarrnto e'rn- aHa Germania, :ai neutri e neutrali come la Svjz- geva per imporli aJ pr@prio Stato, oggi li dovrebbe zer.a! I due JaLti, di hen diversa importa·nza Funo tmpùrre alla Società d,e-g1iStati c@stituitasi a Ver- daWalt!o, convergon~ tutti_ ,e a.u~ m~ravigliosame1:te saiHe-s per il h,uon governo del mondo. Ne segue a copnre la lacuna, 111 cm la D1r-ez1onedel' Pairt1t0 . ancora che cotesti <')l1encb.i d riforme,. per non essere e il Congresso, Socia li-sta ci avevano lasciato in or- , al. tutto aerei ed utopfatici, d,ebbono essere fatti va- dine al programma: elettorale. Il hiatus tra il jeri lere soi)l·a ·un te:rr.eno essenzia,lii1ente il1/temazionale. borghese e' il domani comunista viene tutto coperto Ed ,ec·co come il Partito Sociali~t-a, dalJa più tre- con la ripresa. della lotta ,per ia libertà e con la pro- menda d~Ue at-tuali.,tà-storirche, è po 1 rtato a. mettere testa per la Russia bol,scevica. , . in prima linea il reclamo della Inte-rnazjona1e: reclai- 'Ma pure è certo che no'n evvi akuno così semplice mo che si fissa cin mìa ~oria di. questioni, di i1,1ila c~rn possé]. pensar,e di .addormerttarsi in r-egime in- ric0stituzione della ·vita .internazionale sulla r-evoca dividualista e di ri~vegliarsi· in r-egime ma~ssirrialista. del Trnttato di.V.ersaiHe's è la pr.ir.lirn.Per éonne.ss ,i0 ..: Certo, tutti continueranno a crecfor,e ,che i trapassi . ne immediatà, viieM la resistenza internazionale- dei necessarii saranno segnati a pietre miliari. Il [iat · proletariati alla politica d~ Versailles, .culn;iiNa1'lt,e in biblico messo in quarantena dalla geologia moderna quest'ora nel dispera.to eona,to di soffocare. )a rivo.Ju- non ,si ravviva in sociologia.· Soltanto tutti diventa-no zione socialista in Russia. · · . - - tr~ i socialisti - p~ù cauti a diségnare elenchi , Si pl'ovi alcuno, in ia1tti, a p~Iisare l'antico 'prooes-: di ri~o1·me, siano pure elettorali. ·. so ,di elenchi dr riforme -proletarie proposte, con as- . Soriire Otto Baller, il Ministro socialista ,ripassato s0lt11tanoncrnranza dei rapporti internazionali, al pro- a dirigere la viennese .4rbeiter Zeiifung, dG>po ·ave'r p,:rioStato;: ,al tempo, ·che, o.bene@ ma1e, una ..certa avuto così gra'n p.arte nella rivoluzione che èac·ciò ··indipendenza .dèHe sovranità statali. in EurG>paesi- gli Absburgò: \ ' . steva, prima deUa guerra e prima, deJfa vittG>rlÌa ... prer "' Ja libetitàie l'.auto€Lecisione:creipopoli, e. per ,ciò le ri- - « L,a rivoluzione po.Jiti,ca, fo l'oper,a -della violenza; la •forme, fatte val 1 ere contro i,l prdpri 0 Stato, efa:no, riv?luzione :socitale non. può es 1 sere éhe l'opera di un •fatt~ ,valere... com.~ro tu~ti!-T~sto egli a~"'.erti..r~ come·, lavoro c~s.trutti_vo,orga11izzato,re;Ja rivo-luzi,on!3 poli- 0gg1 tal pr;ocesso è van<;>,e me.ffettuab1h le riform.,e ti,c,afu .!'opera ,di poche ore, la rivofozio1nesociale sa- così proposte. La prima, la fondameni.ak aspirazio- · rà' il porta,to di ~n l.avofo audace m.a l'ifless~o ·di 1 pa- ne. del proJetariato or,garnìzzcl!to, i.a diifesa cl,ella sua · rec.ç,hiann.i. Con ciò. non :si to-rniaa credere, co ,J.il· ~n , forza <il.i lavo,ro ,con,tro la cu_pidigia Ga1ptitalistica,_ elfi.e certo: ,an-gustl'orevi-sionismo,-che l,a soeietà ciapita!Ji-;, si è ma,lilifestata in_cento agitazi0ni pe,r -la rid.ut: iolile sti,ca possa sbocca/re t:r.ainquillamentè.nel . s·ocj,a,Ji.srno, deHa giornata eH lavo1I'o,1per la a,botiiiOne 1del lavo- senza alcuno sforzo violehto. La rivoluzione ·soCÌia.le ro ·notturno deHa, do,pma,,pe•r l'•e 1 l'evamento qeUa età· \ , · dei fanc'iuHi meUe fabbriche, p,er la dii;réi plii!ila · ciliel- presuppon,e I-a,conquista. del po-tere .ip-oliti,c<ii ·d.a p:ame l'emigr'azfone. ,e ·d~.Pla' conco:r;renz.a,pro[ietaria interna , del proletari,atoi Pè il p:ro-letari,afopo-tev.!_8> e p1:1ò altr:i- :ed 1 estera, tutto ciò già ora, formalmente' ,e SG>Stqrizial-· menti ,conqui.s.barlo-c-he co,p.mezzi vi0.Jenti; m,a,, con~ mente·, finisce in una Co·Nferen~a Int@-naziona'l,fi foi- qui,stata la forza pÒlni•ca, 'al'lora ,al ~rofof;afi,atospetta ziata ora a Wasih.~ngtÒn,che, è .in mail.il @' delJ'.Intes:a,--~ un altro ,còmpit~:,'. ,eh~ non può esseTe ,cpmpiuto ooi. \ d@;yie a•n.coranolil è clil.iar-o,malgrado g,li' u.1t-:i:r[ili te e- mezzi, adeguati ,a,U,à rivoluz~one poli,ti,ca,.Periç,hè l1a :ri- gra:m:q;ii,se - i T,ecdeschi siano aml)ness:i ,a, ll>•arjfa ,di volurt:ionepoJiiti,ca·puèi' sempre so,lita:mito - come dkeve. condiz~one. La 84c0nda, anch',e,ssa fondaJiU,e.nta,lisgi:. Marx - « s:ciogliere gli elementi <;lenasqcietà futur,~ >>·; ma, ~s_pi,razi~ne. ~del_. p•roletari:~.too,r,ganizzato, l' as~i~ ma -costruire· da qu'.es.tielementi ·l1a"nuova società è• _ c~~a,zJJ.one ;3 l as~ 1stenia, per vita ~ ~@Fte1.ie Iili!-alattla-' , . . · . . . , . . e rnf©rtl:m1 e ,ifasoc:cupaz1one, è un ac~ssono, ma ~?mprto -che nè la 1°.t!ape_r'le st rade, ne' la g~~r~,~ Cl-, r essenz~al.e, ?•eH'i~1cd1usirim, e di ql!le,sta:_,,sub~see, t~l~ i vile posson.o, .ai 9 s0<l_vere'. ma soltanto, lo _p~lll 1,l !~v~ro c_ointr.a.-csoip- 1_, 0 ~ 9\~, com~ que~~a-,,as]!>e•t~a-c~,,d'~.fQHllie · creatore della leg1sliaz10nee. della _a,mmm,1.strazwne »: < nuovo 1ntemaz10na1,e - poht100, ternfo,riale., ©@Jo.., , •. ,niale, ,ece. - F.egoii p,er c~a'SCUFl(i)f Stat@ gli aprprov- . Queste cose scrivendo, il Bauèr (1), rifl 1 et~eva st9,ri-: v~g--iomiamenti <dei vivtéri, il rtfo,r~ime!Fltod.,e,Ue ~aber,i.e camente il dra1n~a austriaco del1a rivoluzione politi- prim,e,, J.o -smaitime!]to dei sopra-procfotti :nei nuo,vi ca, determinata dàl1la·'d~sfàtta militare. N'oj,abhfatno · u , ' avuto,in'!ece La yi.Uo,rja,-Soltflnt~-~-uniV<ersaJle ,1 a s.en- . ~~i~::·_det~r~l:~~~;t~~t ~=la 0 ri~®~ft~;~;;ta 1 !1t:~f.~- - sazi,one-;- d1,e. co,t"estq. ,vittor~a!Ì in -Iuog1o' e1h p..ÌJJmJmtar@ · Ji)1rop@·rz1onale· cost@ della '½Ita,/obh11ettIV10 ~mmedràt0 • .la indipendenza· de'! hostrb·• Stato✓, fha qwasi intera.!. del_la azi,on.e delle ,5iue-0 rganiz:fazioni di cj1asse, col 'mente abolita nella rovina -eco1rnmi,ca,che· e'i ha daif.i' reg~me tl,ei q~bi,ti di Stta_to all'estér.0 e dm l'i.,n~làziGiil•e piedi. e m.ani l,egati neHa sogge,zione Gl(;lgliAUeàti, c~,Ftacea aU'inte'rno .<diventa_co!Ì<l.,e' T!lrOR. -mali ,l!lilila 1!ia'11l.-' e, spe~ialmente, de'l!'_Ame,rica (2). Ma, P,yr ~ ~i.nc_9!i · zione.tl €Ua politica-~.stera .. E q'!:J!ando 4a ,fa:,:titi sl fonie, .. , , ,come cl.ev ,e~se~e pos~a, ,sovFanJ,trl0lillte ~•l!l lll!ltte le al- (1) OTTO BA;ER:. 1Jtr Wep zum Sociaiismus. - Wien: (iDiaiµo più tpe,;·I~ qu~~mo_nY. c:l.e1~ alllomèlil._to dreUa, ip)•B0duzione, da, innanzi la v.ersio'ne dell'intero capitolo da cui è tolto questo brano). , tl!ltttl · I savn .. Sl n1ite11de -.suh1,to ·che' ilia m•iseria e. fo .. (2) Nèll'uiltimo Numero.d,ella New IJ:urope, organo intesistiajugo- · ~arestia, che Ja.nn@,in, !l!ltto ii. llil,Oiild0 p.,recdicar~ p•e:r:', . slavofilo di Londra, un po' ufficioso del Gaverilo ino-lese· in un l ~=m~em._to dleH~ FJ,rod.uz1,0Ii1e:, n0n ·cw. :nsentol:1.Cil· fll'l' ! l, 1J . articolo dél suo direttore consacrato a Piume e ;z•itali: si ~onclu-' ~1S,p,e_rd1m~_ni0. d.ielle _·e,frelFjs•I•e, cifu:e è ,ruelr.€-g1~, capi- deva, recidendo la q,uestione,. con·· qu~sto preçis9· arg~mento: .... valis~icr.1. .. 1 · S t .t.. ~. -i,,,: • • . , . ~ • u 'u 111! CG>Iil?O,flF!rni;a., Ia•fili!© F?f>,!P'Y, 11FOrJll'© 1 Ji!lOf•e. I'l' Dopo tutto, l'lt_ali~ dipe~de_inferamehte dagli Alleali per: carbone, fer__r-o, _ p-eF ,JpOte-F. 1,1JterI,GÌ".Flìl.€•Dllt\e sosten,er,I;!· [ (i)Zli@ di tan,ta l!ll!Ò'·-' navi e.... ·• money n· Chi ricordi l'intimazione· ufficia le de'! Governò / I ·'f U.\ li:> americano letta àua· 011,inera dall'on. De Vjt6, Ministro d!Eii Tr~-- v;eim.~ù :c~rn~ta, ~e1i ,e ~as_ùmce, (:a, €iil~p.i,ic;J;a_z.ir@lilfe' ~e,i ':p~o,;. sporti; ·che avrebbe ~isura;to j._l fotmimento ai carbone a]là sa,yie'.zza c;l@tb · per 1 gJil!lGlcl)n al!,1 iB•@r:Sa;, naz,Nima:h O· !1I,1.Wrna7;10~ d,ella 1 nos~ra palitioa· interna, non può dire_ che il lii,nguaggio dello :niàJii, S;llii: !òH'e,zz.i" i:J ·mant~-miim1e.ato ,cd1-:t1n ootliJ e•~,e -ID!<'llil. scrittore i•ngl"?se sia ,troppo sans{'aço_n. L 1 U'1'tima guerra d'indipen- .. ~ ay0rà; inS@mlfl;Ìl, ,1'> 1 e,r s~steN-ere:,'~mtt<;>,·il :p.>a&assi"tl•s:f.a@; 1 de]lZQ, ha disJ;r1;1tt,o I.a nostra in«;lipend;enza. . · ·, : . . in:e•.ReJJ1te al €a:p,1ta!lil!s~o,, ecìlal '~1iuJ.t1fFlS!ll0 f f.' !i\'1! llil1.lè· ntbò . B'i,blioteca Gino Bianco) . / . ., : , , . I

RkJQdWJsaXNoZXIy