Critica Sociale - XXIX – n. 21 - 1-15 novembre 1919

I• I . I 290 èlUftcA $òCiALt prannumerarì, canonici del grigio-ve rde, imp~11 rà la scm1plifìcazione (ma sul seno). della burocraz.rn che sta soffocando lo Stato e la naz1one, ecc., ecc.; prov– v,edimenti non solo possibili, rna-n-ocessarì, nella di– rezione·, senza brusche soluzioni di continuo, ciel di- venire socialista. . . 1 Si parla delle te rre mcoll,e, delle bo111fiche, dellQ produzione agrar.ia da inLensificar,e ? Il c~pitalis!n_o terriero opporrà l 'arca santa della, proprietà q~11r1- taria, i_gn_orante·,succhiona •e.poltro_na. Il _massm~.a– lismo mllrnerà la decadenza nnmecliala de, propr1e– larì, e la agricòl~urn .di Stato (I~overe noslre j)a~a~e!) o le Lerre affidate, eia un dì ali altro 1 ad Unt0nrun– provvisate di lavoratori. Il Socialismo èvolulivo, ,;en– clendosi conto deUa difficoltà di trasformare d'un bai-· zo l'economia ag-.r.aria di Lutto 'un Paese, si proporrà cli tagliare le un-ghie ai propr.i.et.arì, cli·sforzarli all'o-· pern indust.r.iale e dir,ett.iva che sola può giustificare i'I loro pr.ivilegio, punendoli de.U'inadempienza col sequestro deUe propr.iet:'I; si varrà deHe forze tec– niche in poss·esso della' classe borghese ; a~caparre– rà, rimunerandolo, il capital,e privato, do,f non ba-· slino le. forze ancora infanti delle Coop,eralive tli la– voro;. costituirà, finanzierà, demani -e consorzi agr.i– eoli semp1,e più vasti, affidandoli ad affilt.,rn7.ecollet– tive ; su ogni impr,esa reclamerà la vigilanza dello Stato, premrnlo daUe energie parlament.:iri socialjste, nell''i'nteresse i1nmediato e remoto dei lavoratori e dei consui11alor.i; prepa,rerà insomma, nell'oggi ca– pitalista, il domani colLeltiv,ista. Esso P.a che, p-re– valentèmente 11ella Italia meridio)rnle - ma non in questa solt.unto· - v'è tale una distesa di t.errenj da r,edimer,e coll'imbrigliamento delle acque, c~n la bo– nifica igienica ed agraria, colla trasformazione delle: · forz,e idriche, oggi r,n~lari-che e devastatrici, in irr.i– gazione, in illuminazione, in forza motrice, da decu-, Ì)licar,e in un dece1mio, pur rimunerando lautamente il capitale invest.it.o, il valor,e produttivo di quel suo– lo, e mutare la fac.cia del paese e. il costume e la ci– vilt,à, ancora sem~selvaggia, dri .rispett.ivi abiitat.ori. Ne·ssun gesto r:ivoluzio 1u\rio, (ne,l volgar s,enso) può so,stituire od affretta.re questa rivoluzione, delle cose, anzi nessuna riv oluzione, senza questa, è ser,iamenLe possibile. , Una .rivoluzione di questo gener-e, che solo la forza so-eialista - .anche prima d'essere al . Governo - può promuovere e far,e· rapidamente (la rapidità e la cont,empo,raneilà dellq opere sono con-, dizi.one cl.i st1ccesso), se fosse ·sta!-a ~oltanto iniziala nel primo anno della guerra europea, ci poteva sa.J– v.are da quella che fu forse Ja più seria giustificazione del nostro irH,ervento: la paura di esser.e affamati, il bisogno urgente di ,pane e cli carbone. E si dica il medesimo di lutti gli altri problemi,p,iù vitali ed urgenti, poljti,ci, economici, ammini•sl.rati.v.i. nei quali la soluzi@ne borghese (salvo, s'ìnLende, _ne,i programmi elettorali!) è .sempr,e,- e per ottin'le ,i:·a-• gioni; il- rispetto dello stalu quo, e la. disputa ·fra socialisti è fr a il lu Uo e sùbilo degli uni e l'a grago a graao degli nlt.ri. - Problemi istituzioJrnli? Da un lato, abolizion:e dello St.at.o 'borghese, o presa di. possesso del medesimo per trasformarlo• di Gov.erno degli uomini ·in amministrazione delle cose, di. Ente politico in Ente economi,co, ecc.; dall'altro lato, mu– tamento della politica, deJ.lo St.ato, penetrazione della clas~ ~perain in ,tutti_ gli organi statali e comu11ali, sostl1uz1one al decrep-tLo Senato d:ella rapp,resèntanza professionale del Lavoro, .autonqrriia delle (ìamer .e . v1erso il potere esecutivo, avocazione alle C.am, ere - eletlive di lutla. la ·politica estera, e così di seguitò. - Prob'l,ema delle abitazioni? Per gli uni espro-pria- zione in blocco, ni.lzionalizzazione o municipa.lizza– zione a tutto sp.iano ;' pèr gli aitri, pur 'iniziando anche questo, che diffì.cilmenLe s' improvvisa, di– sciplinamento delle pigion,i, sol.trazione ai proprie- · _tnrì. dell'u,:iearned increm.enl (del plusyalore imme·ri- BibliotecaGino.Bianco lat o), co stituzione' di vasti deman:ì d.i ca,se popolari~ . di cit.tà- giardino, eoc. - PoliLi,ca dei· consumi ? Di qui l'ab Qlizione dell'esercente, la monopoJ.izzaz,ione, slat.al, e del traffi~o ; di là, incoraggiamento non sol– ta nto morale alle Coop.erative, costituzi,one cli Enti autonomi, nazionalizzazioni e municipalizzazioni li– mitale ai rumi che meglio vi si p,r-eslino. - Pç;litica ,sociale e del Javoro? S.ec_ondo quelli, l'a,bo}i7.:ionèdel padronnlo (è così semplice!): secondo 1101,pur ten– dendo a quel fine, frattanto ardita legislazione delJ.e fabbriche, controllo.del-le organizzazioni opelai.e nella g-eslione delle stiess-e (regime cost.ituz.ionalo del la– ,,oro ), loro partecipazione sempre più alt.iv.a a.i C-011-, sigli del Lavoro con- poteri sempre p,iù estesi, as-si– curazioni sociali integrali --su vastissima scala,, svi– luppo· intensivo delln coltura · popolare, t,e~ni,ca e generale, ·per fan-eiulli come per adult.i, così dn ve– nir fog·giando .in pochi anni, con la -c-npacità pro.fes– sionale, anche, la civile e la politica, pur troppo ancor tanto• deficiente, degli indiv.idui. e della classe (s'è, mai misuraLo quanta parte della strapotenza borghese, stia nell'incollura prol,eta-ria?); così d,1 creare la ·generazione destinata, non solo a~l assu– mere, ma a saper conservare, il potere economico e politico d,ella futura soci-età collettivista. . Biforme delle quali alcune cost.an.o, ma che ren-. dono assai più che -non costino, ,e·non solo alfa cla-s– se proletaria, ina alla societi:i tutta quanta, e ch,e le .clnssi dirigenti non polr.eibbero a lungo ricusare alla pr,essione sempre più forte e orgìmiz1.aLa del proleta.:. ,riato, armalo del suffragio, dello sciopero, d'ogni mezzo di lotla civile; e d,ell,c quali no11 ci si spacda focilmente con quattro fucilate nella piazrn. I.n altri termini (l'esemplificazioHe può bastare) il Socialismo' evol·utivo ha/ nieaiocre fiducia nelle pa– nac,ee, vuol tener éonto '.de.i trapassi, crede all.a l,eg– g.e delle formazioni lente, s,orricle un po' delle for– mule troppo assolut,e, vuol comminar-e passo passo, sp-erimentarido; e presume con ciò di arrivare molto prlma a·l .tr::iguardo. No n promett e ai suoi seguaci - l'a-cc,~sso al paradi,so jn aarr0z.za. Chi,ede nd essi J.é virtù più difficili: la pazi-enza, ,la prudenza, la. con– cordia, la t.oUeranza, -l'alacrità, .anche il sacrificio· - non d'un'ora, ma di anni. i;: l'odio ed il rovello d-el demagogi,smo. Non è difficile spiegarsi come, con tullo ciò, sia.·meno popolare, meno acc,etto alle men\.i ', tropp-@ semplici e s-emplicisLe. Ciò non prova che . percorra un fal,so ec'umnino - dimostra f 0rse .il con:: tra rio, ' Io i}enso, concludendo, che il' cont.enutd dei pro– grammi pratici del. ,Pa,rti,to (la- par·ola « programmi mtnimi » si presta a 'lroppi malin~si) - tipico fra .essi quello con'Cordato n,el .inaggio 1917 fra Direzio– ne cleJ Partilo', Gruppo soci.ahsta p.arl,arne1:i;t::u~e I Confederazione Glel·Lavoro - siano tutt'altro cl'1e da colfocorsi ,i.n soffitta> Cont,engono .. pa,ssi superati, l'elencazione può essere corrielta, la applicazi;0ne se-. guirà le occasi•oni -è gli ·eventi: ma la buona tesser.'\ è quella, Essa rispeochia., in sostanza, quella azti,one · complessa e multiforme; che altri defin,ì, con giusti-· z,ia alquanto sommaria e di guerra,. « ~I fall.imento c~,e,l Socialismo», ma che - u disp,el,to degli .errori · ,i11evil:abili in chi opera assetato di realizzazioni, e sebbene Lroppo .spesso incompresa,, fiacca, discon- .. , t,inua - addusse ed innalzò il proletariato italiano, nell'ultimo trent:en,nio, dal nulla assolulo ch'.esso era, a1la posizione politic.a t.utt'alL1·0 che meschina che oggi possiede; Colilverrà che dalla carta le rivendica– zioni ,passino nella viba ,e .si l.raducano nei fott.i più alacr,emente. L'aumeato riumerico del Gru1}pO gli consentirà b-en maggiori facoltà e gli imporrà hen p,iù -alti doveri. E_ la tessera e il' metodo sono anche •quelLi che· dovrà il Partito ·Socialista aJ>plicare, quand'anche gli toccasse - chi p'uò escluderlo in (fUesto perirodo così,. )

RkJQdWJsaXNoZXIy