Critica Sociale - XXIX – n. 20 - 16-31 ottobre 1919

' . ·Cltltl:CASOGJALE, 275 ma hanJ10 .del\3:!'ci?, •~,and.ano clappeÌ~tutÌ0: enfi,ssafi:, e, si sforzano· -princ~pa.bnente di .tr.av( sare \il comunismo. · P.ereiò n@n dobbi.aino più .a 1 -lung~ ·Ignr>i·.arli, m·a ·è ne:cessàri? altaccarli 'pubblic~mente.( :·. . , 5., - f!.ichi.amiamo l,a .vo 3 tr.a iattenziqne ~peci-aie ·sul Iavorìo del partito cristiiano-ge.rmano-prussiano. I. se– gp.~ci d·r questo partito dei gesùi,ti pr-otestan~i sono gli ~scur.an ,tisti dell 'epoc.a- pr~sente ; non sono in. gra– do dj -~ombattere, eoi' loro spirito_ e -c~onle loro g.ot – .tri,l\e senm ·cuùre 1 le_ gìovani· vigorose aspira_zioni,; · ma sono risoluti a mantenere; ~d ogni còsto, i popoli nella sèàiavH1ù ;· dappertutto -gri-diano: Polizia ! .Po– .Ùzia ! E quando non posiono far cÌò; cer,c.ano <li raw giungere. il loro -scopo travisando i piìncipi ,soci-ali,· ' . \ gettando 5_ospett1 sulle persone, .che -diffondono que- sta dottrina.· A simili creature ~iscrgma .strappare lia mascheria, .affinchè la gente le veda neI·loro vero volto. ,Tutte le.· loro aspir.azi.oni_ mirano .a -procurarsi prose– Ìiti tra. i ·proletari, provocare ·<hswrdia fra di-• noi, e, in caso di uno sconvolgimerito, istituire un 'eser~_' ' -- òito ...popola;re, i1 quale,' come ,i Vandeani nel 1792, delilddaz1on 1 i di q'ùfste qu~stio~i, perchè,, prima, ;di prendere una dat.a di·rezìone, de.sideriamo -conosc~re· le opinjoni dei· membri. Qual_i siano però. le nostre opinioni nelle cireos~nze ,attuali, lo potete vederè dagli .articoli 2, 3 e 4. . ..., Non appena. avrete ri-sposto a queste_.,domande, vi 'p,reghi.amo, 1 di faFci irhmediatam~nte .cono~ere le opi~ · njoni e ì desideri .dei soci:. . · , '' ... . · Nel-la fiduciosa speranza che voi seconderète ·il no- ' . stro desìderio. con ~or.aggio e con zelo, vi saluti,~nio tutti fraterniamente. I nostri antenati comumst1 sei:nhran.o non. essere stati mig1iol'.i di· noi. Le speranzè, concepite dagli . autor.i della _c'ircolare preced,ente, andaron ·fallite. In.vano essi attesero i chiesti schiarimenti. ·n Con– ·gresso_ dovette essere aggiornato di un mese.' E h-el febbraio 1847 fa Direzione diramò la seguent·e nuo:4 va circo\ar~,- la quale ha per la' storia del Manife– sto dei Comunisti un'importanza ancora maggiore della precedente .. Anche di questa diamo qui la tra– duzione dei hrani più ,importanti: _ in- ,n-0nie di Di~ e del Re<le'ntore, dichiari la gue.rr· a alla' .giustizi~. A ciò biso_gna· ovvi.are; affinchè n~n iscorr.ano torren 1 ti <li sangue.\ .. Voi. lo vedete, o_fra- Cari F,r<itelli ! F.ebbraio 18ci7. telli,, da tutte le• parti dobbiamo oòmb,attere,, Perciò;. QW;1.ndo .a;ssurpemmo .!,a_direzìon:e degli affari·, spe- sorg~te, ·chiunque voi· si.ate. Giu.stizia· e 'verità si.a il ~.av_amoche da_ tutte ìe parti ci sarebbe v~nuto il ~più\ · vosiro ,grido c:!iooÙaglia. ÀIT:r:oµtiamCt.aud·aci. i nerni_ci vali.do ,appoggio; ma la nostra speranza fu delusa, •dell'umanità, e siate convinti che,. quanto più aspra· e da più luoghi ~on .abbiamo ricevuto nè lettere nè è Ja lotta; tanto più splendida siarà la ~ittoria. indirizzi. A questo incòn-xenienté bisogna ·porre ri- 6.. - V_i~hièd~,amo <li ~andare o~ni .d.u~, mesi ~na . medio .. ' .. Ora aon è· tempo -çii -dormire. Oria l 'um.ai ~ilà · es,a.t:ta_ re,~zi,one i?torno _.ai ·progressi e, 0.gh ev~nt1. ... - chiede ,che Qgnq-iio <lei suoi militi. f.aoci.a il .suo. do- . 7.' - Vi preghiamo <li por fine a t,ut te le scissute, v~re:... · · - ' · ..:,;et~ voi ve-ne sono, per rest;are compatti ~ella lotta Per-ciò .è nosti;o s?-cro_santo dovere, organiz-zar~, 'al contro i ll-òstri nemici. Le divergenze di opinion_i sa-· più pre5;to possibile, le nostre forze_ e s©ttr.arre i pro– ranno a.ppi.aoo.te_,al'C'cmgresso. Fino .allora aspettate .. :.. !etarì all'influenza dei fatui' libèr-ali, i quali forse pren:. 8. - Vf · preghLam'q, non appena .avrete· ricevuto· derebbero part~ a una rivoluzioµe p'olit~-oo per assu– ,q'!les~' nostra let:tepa,' di ~andarc_i u11!ampia Rel.azi'one _mere, col titòlo,-di Presidente, il pG>sto dei Pr'incipe, int:oirno .,a11ò·st.atodelle :.Cosenella, vostra località, ,,affin- . ma vogliono libe;r.arci dalla tir.anni.a dèl Princi'pe, uni chè 'nei \'enia,~ò posti i,~.grado -di far~ una organizza- éà!llente per· portarci ·sotto_ ,iP dispotismo del bor ·zi,on,é"generale· ,e semplice.' . ' · · 11- · · ' , 1 se.mo . _91 - ·Vi preghi;atpo d•1aiutar.e, per quanto sta nelle Nel la nostra prima circolare convocavamo _già un vostre forze, il·Journal- rrell.a Svizzera.... ' . . · Con·gr~sso Comunista per il ,prii;i-cipio del mese di , 'l'O.- Essendo sommamente · necessario eh-e tutti · maggio. Ci trovi.amo però costretti a protrarlo fin9 iG°o~~soono es~ttam~rlte -le n<}s-tre.c~ridizi~ni iattµali, . al 1° giugno ùi quest'anno, perchè ,eve~ti inattesi ren– . -vi-préghi.;imo di (?or'disculerè in tu·tte le comunità I-e·. dono necesoorie speciali Ìni•sure di precauzione .. seguènti tre qu~stioni: · . ,, Vi invitiamo quindi a ·eleggere immediatamente i Que~~ion,e ,prima. - 'Quale è la posizione -del pro- vostri delegati al Congres~o -ed .a_" provvec:lere i mezzi, letariato di fronte alla alt.a e bassa borghesi.a? E.,.GOrJ.- affi.nchè possano.· fare il. viaggio: ,I delegati, d~bbono • •1siglia-bile: 1 dta pairte· nostro ·1,1pa-éc'rns.tamento'• aHa b_or-, ar-rivare tutti al 30 maggio,. a,ffin:Ch~l,a prima seduta ·g:t.iesi.a. bas.sa o.:radicàle? ·E, in caso a,ffe_rma,Uvo,quale._ 0.bl ;)i.a .luogo_ al 1° giugno·. Noi: renderemO'. allora conto ,è il mod.o 'più· fa,ci,le.è'pi:ù si-curd per effettuare questo della nostra attività e deporremo •la nostra oarièa ,nelle . · acc'ostamento?- 'mani ·dei delegati, .i qua.li fi,sseranno il• luogo, in cui Question:e seco'nrda: :_ Quale' è. I.a·posizione del pro- dovre~o avere la nostra sede nel-l'avvenire. ,'1etariato -di fr.onte ai v.aFi part.iti-' religiosi? È possi- In secoQ-do luog◊ bisognerà prooedere ai una com- . _bHe · e cons~gliabHe un ,avvi-cioozpénio all 'unor o in •·al- "pleta · ~evi,sione. L 'umanilà marcia vigorosamente t:uo~~r't#o? E, i.!} .caso. afflenma.tiv,o', · quale è. il ·modo .nvanti, in òg'n1 i;>ettosi ridesta la coscienza, e -con es-sia·/ più fiaeHe e'<5kuro pér è-ompJere questo avvicinamento-? l'aspir-azione 'alla- liib~rtà ; perciò dobbiiamo sempre . . Qu_;sli~né fe,rza: - Quale ,è , I~ .nostrà posizione segui-re i bisp.gni e non voler 'Costringere. I.a gente a ri,speU0 ai partiti soci.ali e comuni~ti1?., È, d~siderahile. :Sott0porsi .a -leggi che ripugnano al loro spirito. ed- è passibile oom,pie're- ·un.a;uni'flcazione gen~pal~ di ' · In terzo luogo biisogna redigere una· brevè Pro- / -tutti f -sooiiailisti?-. E, 'in ooso ,afferm,attiivo, q1.1ale è i,! ~es-si0nè di '.~ed,e Comunista, I~ quale_ veng~- ~rad~t~ \ .,m@cl,Ò 'pi-à _ra;'pià,()) t,hì.·-siicaro per addtiv_enire(.a ~u~st~ m' tut~t le -~mgu~ ,europ~,e e _diIT~s:a lil tuti1 l P:a~Sl: ,. µ,nMì,cazi0ne? ,, · _ '.. . Questo:~è un -.punto spec11almente importante, e noi vi Nor Vii' -p~egh.~amo -'çii riflettere matu,F·ata·meQte su preghiamo, d'i -discutere eon.-la mai;sim.a atteniione q;ues-te tre ,q1.1esti-o~-i, affia.chè i ·prei;idèhti ~iiap ,o.in, le I questieni, che f,a_remo segui,re piµ . sotto; .affin~hè . ,. . . -~ .<:li . .niitiare. 1,agg-ta.m;ien,\e Lal ~--<il~~us·~ione,.i nel~~ -~ sa.ppiiamo ijn"?,lrµente chia:rq· quel-,·eh.e _vogliamo., · • : 1 ·fo/èil"1oom~ìnilh~. • A. b(tll:a ~st~•-.net,,. ~1ntri~mo ·i·n: ailtre . In.'Jr1\a~to -f,ogç, ):>is0gn~·pari.are della fonp-azion.e, •.. ; ·, · ••• J ' ',-~ '.'(._.·,·_,. ·• ," ·:,

RkJQdWJsaXNoZXIy