Critica Sociale - XXIX – n. 20 - 16-31 ottobre 1919

., . ,,, _, . S~CIALE ·, . . \ ". ' 7 àilial1zxi i molti cloati -a;lmormi•, ,e_hel:a' p.sic-ofogia _dél p9eba pres_eìita: , la, sua scarsa. sensib.il 'ità àl '·dolor~, che potrebbe ~piegare I.a ,~ù,a temerftà e lia •po,t:.a ·-com– passione p~r. le sQfTerenze · ,altrui ; • loa, veoo. ·o-:simu– I.aJa,-creéfonza, per qu~nto d,l fresca data, in una di- . vin ifa. che _lo p•r,otegga ; . 1~ ;~a intolleoonte .cos-cienza di goon1ezz,a ed il -s'uo•.eg9Centrismo, docu.m~nita,ti ad_' ·e1?1,1b'eranmda:i recenti- proçlami e messaggi, nei qQali .esalta. la pr-op_ri,a.' ,sign<;>ria è fa fedeltà che le truppe . reg.ol.a-ri ibalian~ professa-no a .lui, scagli.ai le più ro– :venti _ing,iurie ·,contro gii avver-so·ri, ed. incita il Paese a -rivoltarsi contro, il Governo. . Io- qui mi arresto. E..-. ~prendo un libro, ·,che anche · a·l D'Annunzi.o è assai ca:r:o, il Dizionario dei sin·onimi gi _Niccol,ò •Tommaiseo,' · vi leggo che il far _ ·« mostoo'. v1fìihile ~olto della br.avùoo, -del v-à-lore in opera qual'– si<;lsi », si· diee 'braveg_giare. M.a, quand·'io penso ad , altri, ,che oggi ,in certe 'comode Redazioni,' inirÌ,a,cci-an- , do mezzò mon-do, -celebrono il eon<lottierò poeta, e gli s1'.anno mill~ cùbiti sotto, pel' ogni riJSpettb, dovrò _ diz:e,. ~eg_uendo,anéora l'ins~gnaµie_nto del vec.chio,Jet-. ~rato d-i: Sebenico; che; ·se il D'Anht1nzio braÙeggia, _cotesti altri- sbravàzzano. · . . . "\ ·_ 20 seìtembr/ . ~- , CARNEAQE. • l . L'~lt.imo lib~o-_. di Virg,lfo;. a·r~cc,hi vince~-s(' dim~ntica,re I ia ,SUta carne• fr-afji,le,. ea effon– .ger~· 1,l.&uo -chms,o ,ardore assistendo i feriti negli osp~- · _a.ah.· I;a , su.a devota dedizioIJ.e s,alv,a un di cos·tor0, un :a:doles,cente .iIJ?-berbe_che a pòco a poco s'attacca a lei ,c<!'nun.a pas·s1one -Ghmsa e gel-o.sia,.quasi selvaggia. .lJ~and .eHa· se ne accorge, ne .'è tutta sconvolta. A,vea cred~-to e. sper.atò .ar~entemente,' •cl 'essersi pur,ifioata -.. 1 spas1man,do .dello spasimo de' .suoi .feriti· avea con: teso q_u~ll 'uno all,a morte, sentèndo hatter~ ,il p,roprio <:more d1 un pur-o senso -di maternità ; · ed ora quel· ra– gazzo folle la ;desi d,erava, n on irrima !f.in ,ando la tem– pes_t.a che .avr~bbe, sootena.to in quell -'ani ma, çhe, da un calmo porto .fin a,lmente ro ggi,unto veniva rigettata -d?- .un •C<:Jlpo. di bufera in pieno in-are procellos,o'. La ~ua p1ass1 1 one ,di,, -donn,a, infatti, ridivampa dalla tene~ rezza mat~rn.a e unia. dura battagli.a, s'accende e <lev,a- s~a tutto_ 11 suo povero essere interiore. Mia ella. vuòl. vivere· eteri:iamente µel_ cuore del giovinetto, e sente che 1-opotra soltanto nmanendo la mamm.a pur.a -che !o ha. sa}va~o- daill,a morte, la mamma. ~he scompare per r11,::,trgh fo pace_ e non lasc•i,argli retaggi ,di di– .sgusto. E parte, turti':'-~me~te vers_o un domani· più solo, ,verso un.a vita pm ,arida e più >atrocemente in- felke. . · . Ma -pèrchè. indugiarsi ,a render co11lo, anche fugace·– mente, del!~. .al-tre novelle racc0lte nel volume? Chi legge potrà desumere, dal -senso delle prime due - 'il ?'apor_e di tutte, ;a_deccèzioIÌe di una - La gran voc; -· m ~m -1 'amor~ _eh _donna ~on en~ra ,che per incfdenzà, e v1 grandeggia 1_nvece l .amo1~e -dj: madre. Ma anche nelle ,altre, che si svolgono in ·ambieri.t:i di m~mdanità ed hanno ,comé motore fondamenta-l'e il f.a.-· ..s~mo femmini-le,. il l_ettore_,esigent<': troyerà ,<;empre t~na nota, .,un segno. d1 p,a,ss:t?~e; o d1 bontà, o di gen– ~!·lezza, un halei:i-o d1 lU.cé sp1ri~ualE:; 9uel colpo d'ala, ._ Di Vi 'rgil.io - Broc,chi è usòto un nwovo volume -di. ms~m~a,. ,che_so_lleJ~ a, un pi~ _amp10 _re-spiro quasi nòvelle per i tipi di casa·Treves. Lo scrittore ,ba tro- . tu~ba l opera .c;h V•wg1ho Broceh1. rn copfronto di molta 1 v.ato !}Il, pt,1b~lieo' ~edel~, _che·, cre?c,e ,a<l ,ogni nu_ov.o_· ialtM prosa da. roman~o, maga:r:i, più ricer-cata e avida- S1!,0 libro, e _quest :1-mpi,a_ popolarità finalmente r:a.-g." mente .letta nei s.aloU1 mo'n:diàni. • . · - : - gmnta par gh moltiphchr_ le forze, çerto gli• accreS;Ce · , Soltanto~· ,l'Jiltima ··no venà, del. volume ....:.... Per(ldin - 11 gu,sto del l.avor0 .. · . - · , .• · , . ~ . -- · è ~n~ st'?r131 g.8:rl'. !a.ta, ma non ,1qcltuo -che garhat:a, d'in- _.Dopo t.1:n romanzo; egli vien ·f.uoi'i -di s·olito con un , t~igh1; d_1 ·r-agg-1,:i. ~ ~i . fredd,a itnpu,didzia'. , - volume di novelle; il volume di novelle· è quasi il suo A.l!-gupamo ,a _Y1rgi-h9-Brocchi; -di non sma.rril'si. pei r~po~o ; _gli. -dà 'tempo e a-gio di· prepaNÌi'.si ad opera sent1en tortuosi -delkt -J-etteratur.a eròti-ca e vizios,a. A d1 ma~g10r.· lènar. _ · , · questa _ba:'t;mo i_ D~ Verona, gli Zuccoli e i g-iòv,ani • ·,._Questa r-,ç,c~lta, c~,'eglj h,a in.titol,arto L'amore bef• _ · romanzie;r-1 futuristi. - P'otrebbe ritrarne so-ddisfazioni , /ardo, ne conti_ene nove, e sono tutte novelle del· no- ma_teriali· e immedi?,te, ,ma hçm aJtr?. Ed ,anche questo stro <J;empo e del n:ostro clima morale: La izuerr,a vi calço-1-o p_otr~bbe drmo1?triars1 sbaghato. · · echeggia le sue voéi vieine e lontane, m,a l'azione di - Finora. chi le·gg-ev.a,in !'ba.Ha il libro di amena let- ·quasi tutte si.svolge il'l salotti-e in· alcove. = · teratJira? Una _esigua pa~e -delira borghesia, e non -la M ondanifà è I.a parola c~El nè èÒmpf}ndìia:la maggior migh.o-re ; · leggev,ano le signore -sfa.ccend.ate le sio-no- parte. , . . . ,. ~ne di tro~costo, i giovanotti di moda, i ~e-cchi 0 per G)-i /4gg.uati, I.a novena p:iù lung,a; clre apre ù vo- r1s,e.aldare il loro fred-do·euore, e gli uomini d'àffari lum,e, è u~ tessu~o. di s?ttilìiss~ma tramia, e _vi si svòlge. iri treii•o. È n,atu:t.a-leche il contenuto della nostra Jet– un co~phca-to· g10co d1 :astuzie tra. un.a bella donnina. te_ra.tura roma,I).tica 'r[spon-de,?se. q.lle esigenze di quefìto navigalq e· un giov:~me scrittore',, che ,a,vèndola, cono- rJubbh-Qp. La produzione ;artisfaca,. non ·meno di quella sciùoo. · bambin,a, la ritrova. un bel. giorno vedova ele, mdustr'iial" ~ tratta - mag-,ari inconisciamente -· à gail~e. e corte~gi-ati•ssi!]la, ooprace di tutte le arti della 1 fog-g-iar.si sui bi,~og-ni del mercato. · - ·s~du;1:1one, -eh ellia· mette in ope:ira in un modo squ,i- Mra . 0!'3 }e ,çondJzioni. del ,~e~cato vanno. tra,sfo1< - siJo, .da p_er,so~,a :dotata ~i fi,n-i,ssi,m<>: fiuto; a- profitto m.andos_L; :il pubbh~o dei lettori s1 accresr-e C(imsi-dere- · , d1 -~!\O- dei ,su-0:1 adoi:ator1, un _grande industri.aie zuc- voimepte . dell,a. gra,11de mas.sa_ di popolo, guadagaato .~ .cber1~re, per ,conto del quale ella ,cer,.oo irretire ,col o.H ab1tudme della -lettura -dialle ·bihli-oteche popolari. - gioco -dèll~ sue grazie, i'! giov,ane scrittoré e indurlo · D'altra parte, < le migliorate :·-coi;1dizi,oni economiche · a- àesi:sll e~e çla_ un.a .sua oaùipagna, di •s-tampa contro d~ll,a_gent~. eh~_ l.avora h1a reso il libro a,c,ctissi);)ile .n I~ pro.te~ 1o~e doganale· co_neess,a _-dallo .Stato a quel- µna ..quantità. OJ p~rsone, che lo consi1l3r.a:vàno ieri. 1 m d1,1st r~, e -a non oppor,st, nel g10rna.Je in• oui ,scrive ' un oggetto d1 Pt,1ro lus:so. Questa g·ente ha ,altr-o sto- .,_- • •a che, l'amic? !fi. lei ~ia- rniaii;dato d~l Minis_t_ero ia r.ap ~ r:naco e vuçle al~ro, cib? eh~ il so!ito .. No~ ;sa .qui!~, e. pr~sentare l ltal1a -alla Conferenza :mternaz10nale del- · non è bene -e-ne sappia, della. vita mutile e viz10.s,a l 'Aja per i,l ,com~·er-cio degli zu,c,eh~ri. · .. ·· r -che si conduce in ,certi ,ambienti di lusso e di vizio: ; .Ma ìl giovane rscrlttore, a cui il -desi•derio di- sì beli.a. Non· ha bisogno di, eccitamenti e'rotid e di squi•site .. _preda non otte-ne~oo 1-a.éhi,a.rezza. del giudizio, ve.de r.a~òiat.ezze e§lt~riori. Sui rudi suo-i omeri riposa _,]'.av-· , l'agguatò ~he •gli è' teso; . nel· quajle I.a' scaltri,ss imà vemre _del_mondo.· Occorre, nutrirl,a con- -cibi -sani · e Circe· non. è che uno ,c;trumerrt@, ;· 'e, gareggiando in sosbanz1os1, trarre d-all,a:sua vita- !;ltes-sa. i-niotivi di(uh;a - ~uon.d '$"Uerr.a; di. ins}dire 1 'con .J@ ·zùoohe.riere~. ,_si pro- · l~tteratu._ra ·sua,: -~itor~are U!) poc? alle cap·~nn~, dop,o _p one .di goderle. l '.amante .. senva akun -corrispettivo. · .aver tainto- ,anrullzzato 1 cuori fatm e -oomphoot1 ; glo- ' ,È vin.ce : A_ Ul\l ,cert0,pµnto -del giocò, intatti, accQrt,a-si riqcare il- lavoro e ri·sollevare il segno delle più Gite, -a- he,·1;a ggu.aito non ri~sce-, l,a c;fonna àbò.a}Jidon.a ],à sui ·;,speranze umanè, -dopo es•sersi tanto a:ttardati ·fra g-ente ,!:'arte ?Ongra2ìa di'S.involta ~ si dà Ul lui an,~:rp.a- e. &en.s-i, - · ann,ojatia .d~lk/ ,sua s-t~ssa accidi-a, , s,ce~tica, · cinka e con:qm;s,a,, ,Hl fo-ndo, .10:tt:i;e. che.- da lit.a·,5;uia11;1,teN1genoo, , stanca per ,aver ·,bevuto· a- tutte le. fon b. _ anehè•_ ~ ~])~ci,~lmén~e · 1 ,dà.11 . a sura '.diritt~ ·o,ne?tà•, _':ii:g[lio ~rocchr è' degno, r;e! la sua ?P~ra p.a·s!'èata, -La -tae,ifurna·c·è 1<:t,a sto,t11à' ma,h-nèon'i:c,a-di· u-n'alfr'tt •· <l11mzrnre rn Itaha. questo m.ov1mento di .-ritorno de1l?1 : . 'Ò9.'0lll<8/ ,Il$}J11.Plil11 •,S'Ì-~Vrll1:le,,,;n:OW .Jiliil be~la, .. ·cop ·Ù,Jl ~omor~, Ie't:teil'a-tar,~ 1 ~1 p'o,poJo, c'he <lei res.tc :i è nena nostra più .istoono.' .colmo dfl passt1o.n·1.e dr deJus,1.01,11, ohe ·g.Ji.·aitN pnra tl'.',ad1z1one . . ,e-Fl:f.amat:aiJil~ .00l1p~. ' ,:Ven.;llltà Ila, gllterllai, ·:-~yev.a s,ap:ut0 · ' '... ,• ' •. " ' . ' J • 1 1 • ETTORE F ABIETTI. .,

RkJQdWJsaXNoZXIy