Critica Sociale - XXIX – n. 20 - 16-31 ottobre 1919

.,. I \ ·' 280 CRITICA so'CIAJ.,·E ~ « L'U//iciu ccnll'ulc divide ciascuna cifra c'lclloralc. più ,afta s~concl.a lista, o li·sta B, che ebb -o 6000 v.otì - successiuamc11te· per· l, 2., 3, 4... sino a co11corrcnza di resto, qu,nnto ·di-re ch'e ha già 6 dee.i.mi di ,deputato del numuo dei deputali da eleggere ... >l. . di più. È così chiaro e semp,ti,ce ,che. non abbisogn,a Ql1i l'elettore ·comune - non parlo -dei pochi che di ,alcuna spiegazion~. . ,. · ~ . · , ottennero un diploma ul Politecni-co ...:_-cominci-a .a _do- PJ~ANQ. - M.~1 q~ell:i c1·eUaJ?rirrìa_lista' avev.uno_una mandarsi il perchè cli questa operazione. L'opera- rnecha eh 11 mila voti i-' (lnterh1z~one· ciel deputa/() zione è tult'.altro che breve e che .semplice, special- ilfocligliani). . .. . . · .- ., , • · mente dov_e le liste e g·li elettori si.ano 'numerosi. Ve- TURATI. - Ver.L'lsimo: ,con'.le quelli delta secopd.u detene gli e,sempì' nell'ultima puntata degli Allegati lista ebbero uno meclia di 12.000 e quelli della terza. presentata dal relaJore on. Micheli. C'è tutta una pa- urw media cli 10.500'. La differenza delle medie com-· gina irta ,cli numeri,· ,che J'n proprio spavento. Un er- · bina con quella ,dei resti. Sempre k1 .seconda, lista, e rore è -sempre poss.ibile, il controllo non sm'à ·facile, pel su.o ·.resto e per la suQ. media, e .sup~riore ~llu e un .solo errore' basterà ad infìrm.ure il valore di tutto · i)rima e molto più è· -superiore -alla terza. Essa dunque il e.alcolo. Ma, ripeto,· anche se il calcolo sarà giusto, ha un diritto pre v,alente. Quegli elettori hanno diritto' a l'elettore non ne c.apirà _lai'agione. · ·. ' sei decimi di de!' n1til.t o oltre \i tre -che già le furono. as- DRAGO. - Perchè nori .accettate ·1.a mia percen- ·segnati, mentre gli. elettori della prima lista nori avi•eb- tuale? · bero diritto -che a tre decin:1i e quelli della terz,a .ad ·un_ • TURATI. - :i;; un'altra questionç. Io esamino or.a decimo. E 1 _poichè non è possibile opplica11e il pana- i.a proposta che ci sta dinanzi. chage ,alla person.u fisi.c.a del ·deputato· e crea1'e un de-. Continuando -dunque nell'arti-colo, leggiamo: .putato che siru per tre decimi- A, per sei -de-cimi B, per « .... e quindi -sceglie, /l'a i quozienli'così ottenuti, un decimo C, -così i -deputati della lista B, di ,tre, di- i più lilli, in numcl'o eguale a quello dei deputati eia ·ve1Uano quattrb. Non ci vuo:Ie un grande sforzo men- eleggere, (li1,•ponenclol_i in· una guacluator:ia c/ecrescen- tale p 1 er comprendere la giustezza m.a.temati-cia:di q1:1e-. le.· Ciascw,·a lista 1auràtanti rappreseniall'ti quanti so- sto riSultato. ' · · · · 110 i quozi_enti a,cl essa t1ppartenenti,. cornpresi nella Ma vi è ancora qualcos,n da osserv-aìi•e: ed 'è (-come·· graduçiloria. A. pahtà di quo::tentc, il posto è altri- ~i rilev,a da tutti i' Manuali che tr.attan:o di questi iar-' /Jdito ,r.d 1 a /ls/a che ha ollenuto la maggiore à/ra elci- goment.i e dalla ,stessa Appendice, che ho le$tè citato, t l clegl1 ·,Allegati alla _rei.azione Micheli, che dà in pro- ora e. . , ' · cc Se (./Cl una /isfo spettano più posti cli quanti sorto .pos1to due esempi nume1·ici .di ,evidenza meridi,ana) -' i szioi. ccrndiclati, ,i .posti e.~uberanti sono ilistribuiti che,-::- mentre Iie.Jl'e _va~te circbscrizi.oni 'di -dieci e tra le etlil'e liste iieconclo l'o,.dine dei quozienti>>. ,più ~eputati i due me.topi, quel"lo qi d'H'O:ndt e qu~,Uo Avete capito be 1rn? Scornmetto, senz.a far torto ,a da µie riproposto, dànuo ri-sulbtìti identi-ci -' \rtvece, · . · nes,suno; -che, anèhe fr.a i presenti in quest'-q.,ula, nòn-. nelle_ c1rcoscrizioni più picco,le 1 che purtroppo la no,-.· sono pochi -coloro -clie non vedono chiaro il perchè di' stra legge ammetterà; •di soli cmqùe o sei ,deputati, il · tuita questa cab,al,a. Io stesso, per tenderrpene conto, --metodo ·d1· 'd'Hondt favorisce· 'lè ma,ggi'oranze; a cui . ho dovuto mettere Ja rµia brava tesfo -tra le·:~ani per assegn.a quul,che posto che è rubato... alle min.or4nze, .alquanti minuti .... (Interruzione ciel deputalCI'Drogo). mentre il me.todo ;_.darne riproposto f.avoi;~sce queste._ Ora, pe~chè offrir e questo .abracadabra ,a.i nostri elet- 'ultime. In ·altri. termi ni, i f priiùo è_più màggforitario, tori, specialmen.te agli analfabeti, -ch,e,-non l'en,dendo-, e il -sec,òndò è più ,'y, er.am~ nt~ p~o,p~i.·.zio~.a~è; in qu~-nt,o sene ragio ne, su pporranno-. -sempre che cl ,si.a qual-' · permette (ed e uno_ degh scop1 essenziali deHa qfor– che trucco nascosto? ma) ·, che anche· i partiti -rel,ativamente piocoli, le, nuove Ora, i·o mi .lrif.acci o .ai· ,pri ncipì. Come -d.i·cevo iùi, . ict.ee die .si ,~ffa-cctano,. gli interessi non ancor.a. pr.e-,. bisogna .attenerci. ,ai melo.di, sempìtci, ,senza cercàre · va lenti su l.arga scala, nel Paese, trovin'O modo·di es- _la superperfezione, che necessari.a.mente_ è ~str,usia: e ~ere r-il.ppresentàti. è· di ,aver vocé nella rìo:s tr:a As sem_- . _che non è affatto. necessaria. II metoido che jo vi pro-' .:blea. E 1,a.'Cominissione deve ,averlo aòban<lon.at·o ap– pongo è d'altronde quel medesi~o che l,a Cqrnìnis-• p_i,intoper -qu~st<_:> :, per Ja -re~istenza che, i_f.àu~ori .del sioriè nel suo primo pr·ogetto avev.a ,a-dot·tato,· e ·no'n' s,1.stemq n1aggrbr1tam.<>oppG•s~·ro a una sth1~tta e·.leale ·-, mi riesce di spiegarmi perchè .abb'i,a conse·Jltito ad aàozi:one qel s\stema pr0porzionale.' - :.· ' · .abbandcin.arlo. È il metodo del cosidelto quoziente ra- Io IJ°érò ,credo (e ·c'f uh -emend:àmento··-dell'on. Ga.- , · .' zionale e dei resti più .alti., . . . . • .. · · ·ro:erirti• nello stesso- ,senso) clie. ,anche i'l metodo· dei Una voce._ Q'uello nòn--è giusto 1 . . ."resti più alti f.).-on.,sideb_Qaesageràr.e e perciò,ho,pro-· , posto.' una .limi-tazione che. no-ri era nel 'testo pri.rp1ti;vo ;. TURATL - Se qualcuno ha· anèor.à. 'biso,gnò di ,della Coìnmissi9ne. · - .. · . · .. '·· ·-· ' · · · sentirselo spieg.are, è: la--cos~ più seqi.plice del mo_ndo. ~.Si puo dare· ,il ca-so''-che vi 1siano ben~ì rléi.xesti, ·tre '. Si divI~e. il, totale ,dei,voti r_a~éòlh re(_ il numero -dei o quattro, -o cinq.u~ resti, ,poniamo, l'.uno 'dei q_uali ,· deputati d,a eleggere nella -c1rc'oscnz1one o nel Col- . naturalmente s:arà ,più alto degli ,altri ; 'ma che ,siano.; legio. Si ottiene così il cosi-detto, quozierite elettorale. . ,tuttt. molto. pi<?coli e ~nessùno r.a.ggtung,a- neppure la . . Esempio: 100.000 votanti ; 10 posti da ~ssegnare ; ·evi- . metà cfel quoziente._ 1n questo easo ·non_ darei ·a nes- , clent.emente oc-corrono 10 mii.a· voti pèr es$ere 'e.Ietti. ~uno· d'essi valore dé~is-ivo.. Se -il'quozieJ!te è .di 10,mila (lhte1n1zi6ni 'da varie-parti). · · · · ' · · . voti e i resti;delle ~e li-s"téin concorr~riz;a fµropo.,.-p,o- .·CIRIANI. - Era la èosa. P.j ù ,sefi!plice e gius~a·.~. Ii~a,i:no,, .l'un,<;> <li.·mille, d'.a-1trò <li_, d,uerail 1 a, il terzq pi ' TURATI. - Ad ogq.i lista .s·i•;•assegn.ano tanti 1,ap~ ~oq.,voti, _è.be~ v.ero che_ il ,sec.ondo,r~s-to :~ ·11 pi-ù alto presentarrt.i qu,ante v.olt~ il quoz'ie,nte elettorale -è· c·on- · der tre, ma m1 p.arrebl:;>euna, es,agei;az10pe del con-cetto tenuto nella sua cifr.a' eJettòrale. Continuiamo collo minoritario-- atkibuirgli la, Mpa~tà di' c:rièiàre·un· de-., stesso es<::mpio: 100.000 votanti,: tre liste concorrenti ~utato: _· ,, .' · ... · ; ·. · . · ·,/ · . · '. , · · e 10 posti da- .a: sseg-n .ar~ ·;. q~oz1ente elettorale, co~ • . S~guendo1..._qmnd1 l esen'!pr~, d.J .a~tre l_egg1 -(chi ha ho •eletto, 10,000. Una pnma lista, A., ha ottenuti 43.00,0 ,.lett? ~,a dotta fr!,Onogra~a. del_lon. M1-Qh~h?<?n·potreb– voti. _Le ,si assegn,ano· 4 posti._ Lo capisce ·anche un I be 1~1~orarlo), 10 ~~ agg1_unto questa co~d1z~oF1~':eh~, an,alf.abela. · · · per-c·he :al: re$to pm a.Jto corrispond-ar-.·iL deputato· 1I ·PEANO. :._ E lianno un.a medi~ di ,ll mila vot' eia- cui posto .ena ri1:11.asto· vacante;, -sia,:~eç~ssario ·.d1e tale. scuno 1 1 , r~~to,1:ap_presenti almeno la metà, p1u upo .o, per eS•$ere ~ · • · · . . . · · · •. . . ·. pm esatti, la, metà 1 prevalent'e (potreb be·es 7 ere -la·metà• Tl!Rf\.TI. -:-- Dr_.questo,. on~ Pea_no, !Ili occ~p.erò •a,, . -più ìriezzò), d'el, q.uoziente · eletfor.al' e. ~Conimerìli)':, · -proposito _<l_e1 re.st1. Duqque: secon<la_hsta, o. h~ta,, H :. N_atur,alme1_1te_; ~e . n.essuno 4,ei ,.r~sti raggi1:1ng~sse . . 3_6.000voti , le co~peteranh? 3 p~st1. .Terz,a ;hs\a, o . que_sta propo_rz1on~,· 11 posto va~ante sgetterà a ,un 'al; , . hs~a C: . 21.000 .v~t1 ; 2 _po,st1: ...A}1b1.a~o cosL ·,9· d~pu-_.. ,t,r,a lista,: a queUa Ja. cui ,-9ifr-.aelettop,àle :;;i,?I. )?1ù al-ta, · , - tati_,elett1. IJI -c1~sc~na _l!st~ 11_ voto_-~1·prefer~nz,a _h_a . ,. <ili' tulte. In queste:> caso ,- m,a .solo ··in' .q\!les.tocaso.~- , 1 de<_nso _qual~. -dei, cand1d~t1, ps~etllv1. ,sono.. r1~ultah. -prevarrà il conctetto maggjoritari0 .. ' .. , . . : ;s,· • Come_ s1 fara ora. a~ a.ttribu1r~ 11·de~1mo_:p~sJo? ~a 111 ,si!;,terpa r:ni ,P.are c·o:s-ì)ggicù' e ch.iiaro. che .sia•, dt::r votazione ~e! ogn~ hsta ha· J.asc1~to der residui:- J?J,gha~ .approvare ,senz'.a:ltro !' (Commenti). ' _mo fra .essi 1!..res1cluo o resto più el~v,ato. _. _ , · ,_ '· · , - , ~ ~ · ' · SuH:;i. prtm;:i. lista, 43.000 vot~, il i:esto è st~to-.3:000-;· · · .· · . -·- ·!· ·. . · _· ,. r ;,.·.: sull,a seconda, 36.000 voti, il ,re,sto è stato 600.o/·su~la • , __ J_nullLe aggrnngere che -I~ _Qamera,-.1:J..;m~1gg10ran-'. terza lista, -21.000··voti, non 'ebbirno. che· un., pic,éolo' , za,, al)]',i.rovò-~a fop1~ula de'lki Comni1s&tòu,e,, :àèçet-. resto di 1000. voti,. 'E-d, allor.a daremo un d'eputato- cli · · tata da;I G.o_veriì.0,'· - '· ' ' , · · ·. · ,. '·· · . . . - . - . ,,-

RkJQdWJsaXNoZXIy