Critica Sociale - XXIX – n. 20 - 16-31 ottobre 1919
i , . "f) ., , I CR'ITICA SOCIA.LE ·, . 279 • • , • I nuàle_ ,ante-g,i'.ierra-_. saperava - di. molto i .bisog,ti( ·del . , I ' consumo, Ìan:t@ che .parecchi milioni ·di. quinta:Ji di _vino,si esport:!-vano alF~stero. . , · 'Che sia aumentato il consumo'? Anche s'u cìò nori abnoo.mo d'ati ·pos.itiyi. Comunqu~; · nepp~re tale au– mento. spi.egherebbe .i.prezzi ,attuali, dacchè esso non avrebbe·- i'n Og!!i caso, - potùt~ a-l?SÒrbire.J.a ·gr.a..nde ~quantità che .prim). yeniva esportata. . · . . Pqrre la qazione in, gr:él;dOdi esporta.J.'é alcùni mi:, , lioni di .ettolitn di 'vino s.ignifi-ca· ad un tempo· allegg~– rire, ahnèno in parte,: ìl coµsuma.tore, migliorare note– volmente 1 ,èq.µibì, e contribuire alla -soluzione' del do– lorbso. · problerµ•~ dell'equilibrio, tanto scosso, della bilancÌa commerciale. Della ri'duzione del· prezzo, i produttori si. d-sài.·cirebbero,. utiliiza1;1,do;.pei vini· ar- . tifìdali, ~e fecce o le v_iil?cce dei .p'i;,opri_ vignet_i. ' / - .Secondo me, · il prezzo favolqso del vino, . si deve alla màricata-fabbr.ic.azionè'-_:_ in questi ·ultimi ·anni':__ dei· vini artificiali - · causa J '·alto prezzo dell~ zuc-· . · · che1~0e !a difficolf4· di" preyurarsene in granQ.i q~àri– t_it.à. In teinpi normàli le vinacce .o· fo fec~e, messe in infusione· riell'aequa con: zucchero ed acido tartariço, aggiungèvano· molti ma· molti milioni di ettolitri al . vino di uva, saturandp- i bisogni del consumò locale - a ba;sso prezzo - e lasciando un margine· cospicuo . Tol\1;MAS9 VAGLIASINDI. · [OME .Il PRO(lAM·fRA Il Df POTATO. ElfIIO Sistenia d'Hondt · e quoziente razionale 101•nata · delta .Camera dei Deputati 8 agosto 1919) ' (Dal resoconto stenografico) • . · · per~ l'esportazjone. L'alt-o ~rezzo ,del~o spirito,·· .do- .TURATI 1 - l])ebbo. parlare su- due argomenti. In– :vuto alla tassa di fabbricazione, rendeva indi.spe nsà- nanzi tutto per •rispondere pochissime parole all 'ono– biie l'o~ zucchero. (saccarosfo _ p gluc~sio), ·p_er J,a f.ab - ·. revole ~ent~ce. 1n verità~ a me non p,areva neppure bricaziol)e del vino artifici-aie. Spari_to dal mer cato necessario di combattere i-1suo emendam~nto. (Sì, sì). · · · È necessario, rni si · dice da varie parti. · libero lo zucchero, vennero meno molti milioni di quin- L'on. Dentice pr opone che alle paròle: « dall'ordine talì. di vino·; 1;1talia cessò ?osì di essere espor~atric.e, di inscrizione dei candida.ti nella li.sta)), siano ,sosti- e, H viµo dell'uva noi) bàslò al consumo,. donde' gli .tuit~ cpie~te ;:i.Jtr e: cc dall'anz i'anità· -del oa.ndi,dato· per iperbolici rincari. e La n~cessità dell'importazione di ragwm d\ età >>. In altri termini che, a p.arità di voti' vini ester.i., - · · - (il ooso ,ncin sarà frequente, ma e pur possibile, spe- cialmente dove- partiti, o:r:gariizza:ti voteranno com– I);;ù -lato igienico -: per éo~cord~ p.aFere degli spe- , patti), si debbanò ·preferire i più .,anziani. ci.alisti ~ nulla si può :r;-in:ipr~:verare ,a{ vini artificiali_ . È- l,a gerontofilia elettorale, . - . fabbrieati ,come è detto piv sopra, che presentano. Or ,si ricordi .che, ·durante la preparazione del di- ) - , . . segno -di legge, tale. questione fu arripi.amente discus- . · i caratteri orga,nolettici dei vini di uv.a,' e contengono . s::i: i:p.a si .finì per ·trovarci .d 'acco-rdo nel concetto, -;,i-un dipresso gli -stessi compone;ti. I,a faibbri~zione' · a.dottq.to pòi dalla· Commissione. e -d,àl Governo, che dei vini ,artificiali do~rebbe quindi incoraggiarsi, ren- · ~-'ordine p·er l,a gl.'adliatoria dei .singoli• candidati do– ùendo aòcessibili grandi masse. di zuccher_.o ~ -sa. cca-· ' ·v~sse essere Sli3,biljto. dal ·Comitato pr9ponente, os- ._ sw. dia! partito, perchè so-16il -partito è in pòssesso rosio. e glucosio - a questo im,portante ramo della . dei crite--ri :che inducqno ad .antepoà.e .un candidato enologia nazionale e -c'onsentendo una con.veniente ri- iad. un altro. Ed è appunto per questo motivo- che ab- ' ·duzion·e ~lia tassa. -sugli ,alcools per uso ,enologico, con b_iamoc_ombattuto il· sistema. del panachage, che aut(;>'- che l'Erario, nonchè .pe,rdere, gua.<la-gQerebbesull.'iau- .rizza. gli av·ver~a:ri ,a:scegliere anche nelle .altrui liste. · -Tuttavia, perchè il dfspotisino deì Comitati. e la set- ·meritato consumo, e ìncòraggiiandosi l'usò della sac- ta·rietà. delle fazioni trovassero qu~lche possib.ile cor- carina in tu'tti quei e.asi. nei quali allo, zu_cch,ero:pon rettivo, ci .;siamo indotti ad ·ammettere il voto o i voti si richiede i-1 potére nutritivo di eccellente carburo, · di preferenza dati dagli elettori. Ma questa è l'ultima · - • . . , ◊oncessione ,a cui pos·sia;mo1arrivare. o la sua capacità di s.doppiarsi in alcool ·e 9-md ride Sostifoirvi, sia pure nel sòlo caso di parit,à di 'voti, carbonica.· Oramai è notorio che. I,à ~ccarin.a è inno- -il ·criterio' deU'~nzia.nità, è ,assurdo. Questo ·c,riterio, _cu~1_:, -e fu solo per compiacenza: verso ,H. Miiitstero che assegna un potere eletto11ale· ali 'accidente della . qelfe Finanze. chè il Consiglio, S1,1periorè cl'Igi,ene,. fede di nascita, è ammesso con .ripugnaòza· sem~re · anni addietro, IJlOStrò di dubitarne. · · · m.agg-iore perfino ·quando -si .-tr,q-tta .della ·prom,ovibi,J.ità · negli uffici ·di· ordine;· viene almeno temperato 'mesco- A_nche a L. " 500 il quintale f0 zÙcchero è. assai con- l,andolo ·ai criteri dell 'iidoneità e del merito. veni~n1te p.er la: vinificazì9ne. Nei vi,ni natu_rali..a' 12 · Ammetterlo- per la elezione dei deputati, pei quali gr.adi a L. 18 0 l'ettolitro, ogni· grado qi alcool si ·paga si esige ,-qualche maggiore at~itu_dine che per gli amn– L. 't5,· :m,eQtre, ottenuto ·.diallaf,erménta.z.ione·deilo zuc-· nuensi, ,parrebbe cosa· ·st ranissima. S:e l'età dovesse· . deciqere, meglio varr.ebbe' .invertire 1,aprop·osta e dare .obero, costa circa L. 9. E,' se lo Stato riduce l"athuàle- la, prevalenza an~, giovinezza. Il rispetto ana canizie, ,' . tassa sugli s·piriti',do ·circa' L: 500 ·(poco più o poco . o alla calvizie, che fu tanto •in, onore nell'antica Spar– ·i;n~n@ .secondo la ni.ate1:ia prima da cui pro:vengono) tà, è un sentim,ento nobilissimo, ma vi s·ono altri modi · di manifestarlo ~he non que·lJo, di· affidarle la ra.ppre- ,a L. 3QO,l'enotogo··può provv~dersi l'aloool ,per l'ag- .sentànza <iella. i:iatione: (laterr.uzioni). . , · . ghm~ ~i .vini a un.·pl,'ezzò_inferi?~e a L. 900· l'etta- -Del restò,- pei deputati.benemeriti a cui verrianno a .. niòro, :Cioè'iameno 'di~- 9 per.grado, pur' guaclagn,ando manèare le forze, lo. Statuto del Regno. fornisce uh ·1.0 sw~· L. 300.,pJw ognj •ettanidro. 1 • altro decoroso rifugi0.... · · ' Cop La v-asta fabbricazione di, -vini' arti.frciali s1. rag-'~ .. · . . : · · · * · · • · 1 Ed or.a a,l mio emendamento, ·che rigli.ar -da il me- giungere~be~o. i $~gu~nti •im~ortantissimi via,nl8:ggi: todo di scrutinio. Non ripe_terò quant o di,ssi ìeri circa. 1° un no~~ole .,ribass'o automatico, nei prez~i. at 0 • I-a -assoluta nec·~ssità che il congegno elettoral·e sia tuàli dei ,vini ; . . . . . . s'opratutto pé·rspìcuo 1e intelligibile a tutti. A' tale re- . 20 1•.Ìta1li-:;t riesporterebbe p,areÙhi 'milioni•.'di, etto- quisito oo~verrebbe anche saorifi~re .(mk qui non • , • . , · 1 . ,. è il caso) qualche grado '<;lì maggiore perfezione ma- -litri dì. .vino, anzichè es~erne tributaria' ve'rso l'estero. tematica. ,Ora.. il primo,· non, il solo, d!fetto del _cp-~i- . Og~ --q~g~p,rodurre 'sopratutto per l'esportazione,_ si.a de[to metodo. d'Hondt p_rescelto dal Governo, che ll1 _per -d~~aspr,iTe ~l èarpbi~,. ~ia per colm~re; almeno ·inl qua},che,_modo lo impose alla Coll)miss-ione, la quale parte, ti ·baratro ~dei 9 ~1:!iti,. _che d'ol:lhi,amo cont:r,a.rre_ ne.I ,suo prim:o testo lo aveva respinto, è di essere 1 , ~ 1 tu_tt'altro che sempl.ice e chiaro. , . .. 1 , · con ,}/és~,r0 -pe~ 'l'_imp-aFt'a~iio!}(delle ,Òlerei .supr-ema-· ... I Rileggiiaìno· ins1eme H cçmma _2°dell'a,rt_, H2., 'che :meJllté h.e~'es.sal'iè": .. ftran~ e· bairbon~. ,, , · · · '· · stiamo, dis-cutendo: ,. 1 · · 1 " . • • ~ • " , • ., \ ~ • • , . I - , • . ~~., . •• l l'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy