Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919
.. . I ·1 .I · _;, ' • I I ' . CAMERONI. ·__ ProP,rio l'olio. sa1ito -pe1ft voi (Ila- , riWì). · "· . 1 TURATI_. - Gua,r<labe·.gli altri ,Stati interessati. In. Arnier.ica, voi lo sapete, le· motiz•ie ottimist,e di .ieri sono• .molto cambiate. I/af)p.rovazione deihraf tato di. pace trova. ,,riuovi e grandi ostaieoH; la lotta '·si- priol.11nght.r~·- 1n' ·F,rànci~, .dopo v.entj giorni• di discussi on~, avete visto !}'ultitr,ià mozio·ne Lef èvre. L.a cliscusstone ripi:gJib1rà ed è. im,po.ssibile .che ar– rivi . a -conchisione ,prima di parecchie aLtre setti– man~. E_· perchè dovremmo, noi, solo perehè siamo i-I Parlamf)nto ;più ··docile del mondo, 11,oiche rappré-' sentiamo la Generentol a, la nai ione più, maltrattata, perchè dovremmo noi' prestar.ci :a rende1re il· servigio a ques ti Goven1i di ,toglierli dall'impaccio ? (Ap- plaµ.si all'Estrema Sin~tra). · I,l te mpo t.e.cnico, on·orevole Lu'zzatti; usµ ,r.po la sua f.ra.se, ,ci manca, e' i trattati si ·dovrebh~ro ra ti– fica fte ,a· o èchi, chiusi. e (Interrttzione de,l deputato Ch~saj. , . . . . '·261 Voteranno contro sulla pruna parte, per questa semplice r.agione :_che, non essendo noi un Congres– so di geog.rafi o di etnografi, dichiarare la italiai;iità çh un'a. città o di una sfi,r,J)e ha un significato poli.' .. tico. bat.a la discussione intervenuta, il voto aff.er - ' mativo, in questa parte, costitui,rebbe un eq uivoco. Perciò votiamo contro. · . ' E voteremo contro Ja. seconda parte, per quanto ci dispiaccia amar amen tè. di votare àppàrèntemente con l'oJ)Jposta ,parte del.Ja Camera. (fl.ccenha a De– stra). Dichiariamo che il nostro no, dato per ra– gione di pura coerenza teorica, al ·di fuo.r,i di ogni. contingenza, -~ta in antagonismo perfetto e irredu– cibil:e con quello, degli altr.i oppositori del Gabinetto. Chi peserà la votazione ne tenga strettissimo co.nt.o,.. · (Rttmort vivissimi a. Destra): . . ILDIVIETO DELLE IMPOHTA:ZIOf ,I Onorevoli col 1 leghi, nel suo ·notevole discor-so 'il Ministr.o degli Esteri ci. ha -snoocioJàto tutte le innu- rinerevoli• ·q-y;estioni rimaste sospese,· da· quene· ''èlei ConLro· il recente dlecr.eto~' tanto discusso, che confini ai vari :iJroblemi ,eeonomi.ci, a _quello. del marfteneva i divieti di importazione; e non dei soli, carbone, ed a tutto il ,r:es to. · · puodotti di lusso, il Gruppo Parlamentare Socialista Tu,Lte le questioni di sostanza, le maggiori que- . presentava un'interrogazione che veniva svolta alla st.ioni, SOJ10 riìna,ste sos,pese; ,Ora_, :perchè I mai get- Camera nella tornata del 5 agost.o dal compagno ter-emo via l'uçico ·strumento che ci .resta per ten- Modigliani. _. · , tare di risolverle in modo meno sfavorevole ? ,Prima di lui analog,a interrogaz·ione era stata La -ste~sa questionè di Fiume• pt~ò avvantaggiar.si · svolta dall'on. Giretti. dal fatto che Ia decistone finale. sia di fferita. . 1 La replica del Modig·liani alla rispqsta eva,siva In fondo voi servireste ad un'alleanza" di guerra ; · del Mjni-~tro competente :--:--replica che ·qui rifer-iamo ora, le alleanze di guerra - ai;iche qt~esto è un p,rin- , a _titofo di documento - ?on è cl~e la. continua_zione -cipio '\/i~soniano 'che non çredo il, suo autore abbi~ eh que:ll_a campag!1a a _d1_fes::1 dei consumalor1 che riunega,tò __:_1~on si prés~ano a div:e11tare .aHeànze I cos_t1tmsce u~? de,1 cardm1 eh progTmnma del Grup– di pace. Non si crea alcuna solida 'Lega dedle Na- . , ·~•0. e del• Partito. ziqni sulle alleanze ai guerra•; !quanto meno, esse 1 . contengono l'inimicizia della -divisione dèl bottino. '. . .P~~SIDENT~. - I/on. Modigliani ha' facoltà di · .' Nessuna- furia dmt(;(Ue; nessun 'interesse nazio- ,d1,1/h1~rarese sia sodd1sf,atto. . . nale ci induce alla pr-ecipi.tazione .. Ci ,si fa balenare ' M~DIGLI~NI: -. ~pe~o eh~ la Came~a mi ricon<?- 1 d' ·.. - · d d I h. · · . I scera, non dico 11d1rrtto, ma 11dovere d1 esporre pr1- c 1e p_er ~r~mmo, ~}ta.r. an °, qua .c ~ vantagg1<~.- a ' .ma di, t~ttq con -p,_arolaserena lo stato d'a.riimo (evi~ fa~eI~ di 1~rvem re nel,Ja Comm!-ss10ne d~ll~ ripa- dentemente non compreso da qualcuno) pel quale noi rai10m: Ne d1.sc~ 1te~mo a lungo m C_omm1ssume e abbiamo interrotto un po'·viv.acemente !'on. Giretti. non credo che. ci ò .sia; ma.,se fosse, 11 Governo -ha •Ci è -sembr,ato meritevole di- una cer~_sottolinea- sempre- in mano· l'espe'diente per parare a:l' -danno tura di disapprovazione il p,roposito antiestetico, per eventual_e·. Non to~herebbe a noì di consigliarlo. no~ dire altr~),_ ·coJ qu~le uno -d~i _fautori più vigo~ Mac.,un Decret0-legge· (ne. avete fatti gi'à, tanti !), ba- rosi della pohtJica -~eguita fino a 1er1, ha _ten.tato ogg1 ster'èbbe all'uopo _ 1 • . tutto a un tratto di apparire come un vmd1ce batta- ·,·s 1 I .-I· · ·1· ·. ·1 · f· 1 d • . · gliero di,.. tutte le proteste, di tutti gli sdegni che soli e- . , o ,o a 1!uova egis a:.t~ira ~vrà a a,c?ità e .. avrà_· v.ano le -conseguenze della politica che egli ha difeso ?opratutto 1,l m~ndato di deliberare e d1 sanz10nare. (Commenti). · _ · m, questa :materia. . .· · · . Per esempio, se la filippica fosse venuta dal col- . Tanto _più che, non .v'illudete, qualunque cosa nén )ega· Pirolinj, che ora interrompe, l'avremmo trovata appr0_vassimo, le elezioni· costituirebbe-ro sempre il un po' meno stonata, perchè di tanto in tanto, ·qu- f atto nuovo,· pe-r · cui quei trattati saranno soggetti i r.ante la guerra, -~mq~al~he 1issenso,_ dalla· sua v-oce, a revis ione. (Commenti).· come 1-.aqu~lla ~1 ~ltrr, l abbiamo udito. M~ che ~a".· A.ll' .a.perto dunque! Fuori di quest'Aula fuori vero s1 abbi~ d assister~ all? -~·cher-zoche 1 ~cr1fic1~ . ·. • · 1 · · · · b 1... ' • che ora appamno enormi e _vam; debbano servire ogm 0~m a1 À~ q_u~st";lu tu;ne. ratt~i.s t a_ntl e_gne _tra. 1 p_a- altro giorno a rifare con troppa facilità un.a vergi- tr~o ~ta.rd! 11 ieri, tra .gh 0~1ern1 ca~ciator1' di ~risi. nità ·a qualcuno: questo, signori, no. · mm1 steria h. La. propQl,ta d1 _po-~tare tutto avanti a! ..E gi.acchè I 'on. Giretti cerca volentieri in Inghil- Paese, ·-senza nuil1a -aver pre-gmd1cato, è ,proposta d·1 terra gli esempi. a '.sostegno della· isua politica, mi pace civi:le ; ·i} r,espingerla è i-1·gesto della guerra permetta -di ricordargli che coloro, i qual_i in Ing~il- civile. L,a sceltà a, voi, o signori·! - terra. rappresentano <:9n ,altrettanta. ~enac1'?, ffi:U, nO'~ N?i çibbiam_o ~_gn3:ta; di~ai;izi a n~.i, la via"diritta? .~e. ne ~ffenda,. con. ~m c<?€renza le idee hb~r1ste, d~ lummosa. Noi difondi.amo il sancrue del •popolo. Noi . cm eg-h è buon cam;p10ne m .q1;1estaCamera, 1 Thomp d ·r d' l 1·1!..- tà• · I 0 d 1 d (V" · -soµ, r Ponsomby, 1 11.aurel, 1 Beauch,amp, eccetera, _ ~ e!1 1am0 ~- i~r e a l?a~e e mon o. ~vis- ' durante I.a guerra hanno avuta ben maggiòre fe.deltà · sipu applausi çill Estrema Sinistra. r Comme.nti). alle proprie idee di quelle che egli non abbia avuta ,. . ...... · (.4.pprovazioni all'Estrema Sinistra - Comm·enti - , .· . lnter cuzioni). E, liqujdato così questo punto, pèr •• • 1 fu.re intendere che le nostre inter<ruzioni non erano ·. Dichiar,azione di voto~ senza scopo.... . · ' · ' · 1 1 • RAIMONDO. - Questo è un modo ufficioso che voi TURA1'1,.-· Cb.i,edo di ·p·ar are. · avet.e di fare .Je ,proteste (Rumori all'Estrema Sini- , Pf\ESI.DENTÉ,.- :,.,.:_ ·N.e ha facoltà. , $t,\a). . , ·.'flJRAq;l. - H© éhiésto ~i parlare unicamente MO DIGLIANI. ~ ·Ntm sono .arrivato a capire lo· ~r iil_icbil_ara,re che_'i soòi,àlia;tl voteranno .GonL~o~uNe . spir.it <;> del.l'interruzione. Evidentemente ognuno si di- dl!re p•ar~ ·dell'@f'.cl1Ile d l. ~lOftlilO, fende quando sente venire· l'attacco. Dunque debbo ' I ,\ / ' ~ • ► \ '1 •I I ' , ' •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy