Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

260 però -esposto a tu~ti i 1>ossi_bili insuccessi, _ma che ha trionfato lantopiù dove più la guerra fu imposta a contraggenio del popolo, dove più· l'amministra- - zione era debole, reazionaria, corrottat -e la organiz– zazione sociale ,prim,itiva e imperfetta : v,edi Rùssia · e ved,i Unghèria. Ogni passo ch e fole su questa .via nella quale tentate trascinar.ci , è un passo per, e verso il· bol– sc,evisrn o. . . , . . Ma vi è nelle masse, neg,li strati profondi del la– voro, fuori dei partiti, dei Congressi, dei Cir,coli, n-elle masse non .Lesserate, ma che sono i milioni, che sono la nazioùe; la forz,a e la speranza d'Italia, una corrente fortissima, la .quale, p·e-rragionamento o per istinto, e l'istinto ,ha più r·agione dello ·stesso rugionamento, al di sopra de,lle etichette e delle professioni verbali, non è ai1cora completamente da voi. bolscevizzata.- Essa pensa e sente e vllole un'I– talia avviata sulle gra11di vie della civiltà, animata dalle forz,e auguste del lavoro e della pace ; un'I- · talia di lavoro e di coltura, di produzione e di scam– bi, am~ca entro sè, ami.ca coi vicini, che non sp!:),r– pcr.i se stessa in mi litarismo :e in violenz:e ; che pro– ceda per •le vie ·soleg.giaté della' lotta civile. Non:; rim~nzia qùesta massa alla lotta d_i cl.asse, che è•. fogge profonda e immanente della storia, non rinuncia nè alle rivendicazioni immediate nè a qt1el:. le lonlç1ne ; è insieme minimali.sta è massimalista~ ·ma la ,lolla dì classe non: concepisce con:ie èonvul!.. sione, come lotta di cànnibali, come duello· di• bar– ricate e cli mitragli·atrici. Concepisce una borghesia che. si evolve, un .proLetariato che si evolve, con adattamiento .progrossivo reciproc9, ·secondo-le. leggi fisiologi,che ·c1:eldivenire della storia. ·• · ( conente · meno estrema, quando ,ci fosse ,r,esa, 1rp.• ,-p9s?ibile là, funzion~ c,Je ·esel'citiamo, non ay-Femrno esitan:ze - ripeto quyl che f.u detto qui m_iUevolt.e, non• .per j attanza ma pe·rchè è la umile,. si,çura ve,– rità - quando il dilemma fosse posto tra bo-lsceVIÌ– smo e militari,smo, 0h, peJ' Dio, nessun dubbio po– trebbe· più esistère. Voi darétie flato alle vos-tre tJlorn– be, e noi allora su6~1-erèmo Je nostre campane·! (Ap,. plausi all'Estrema S~nistra). 'E di qt\elle campane, onorevole 'Ministro'. dell'In~ernò, si sent~. gi~ qual.– che squillo, ,ed i,o mi dolg0 che il Governo non ne intenda il p-rofòn<;losignificato e ,tenti placarlo çon gli spari d{;)isuoi· carabinieri. · « Questa' mattina -:--, rn,i telegrafa la Commissione•· Ese-cutiva della C.rmera del Lavoro d,i ·Milano - svolgevasi solenne, p,acif~co co.mizio metallurgièi piazza Duomo'. Dopo, grande corte·o attrav,ersava Corso Vitto"rio Emanuel;e, Mon1òrte, San Damia,po,. · giornale A.vanti!. Amici paHavan'o contro" avventura fiumana-, alla. folla che ·scioglievasi con- gridç:i ,ar.1.lti– danntlnziane. Tali grida' irritavano ·funzionari pub- .blica si,cur,ezza che ordinavano. cari,ca hestiale1 5ipa– r.a(1do,.. rcvolv-e~f~e all' .imip:ìzz.ata contro sciope~anf è echfic10 Avçi,nt~.... . . · , · DE CAPITANI. - Hmfrio ·stra 1 ppalo le 'baridi,t:i,re ,pazìonaJi .... (Rumori. ialCE_strema_Sinistra. ~ Ap– provazioni a Destra. '- Comment~).. TURATl. -- « Diversì operai riniasti feriti: .. : Vi– .vissima irri,tazion-e. ,Segue -e.spre.sso ». · . ll.oci•a Destra. - E le guardie 'f-el'iiie,? E un de-: le~·ato? (R.~tmori ctll'J.?slre.n}a _ 1 Sinistra). · '. . L;~PP.~Hoal)e, urne. ,. . . " Noi difendiamo 1~ libèr,tà del, mondo "" Sopra e contro .questa ,massa è il miraggio qol- séevico. Voi lo f.~te .cà1are in .terra. Voi g)i date vna TURATI. ~e Ed ecoomi',' onou.evoli cò!l.eghi, alla l'a2"ion d'essere, que lla d ell'a disperazione. Voi la- corrnlusi,one delle ·conc.lusioni.- , vorale per es'so. Noi re.si -stiamo ad e·sso ed a ·v?i,, -', La -soluzioùe clel proble.ina, che ci a1f,fati•€a e che Ma ritenete pur·e che ci~ ,,1,..., ,:ì-,i ten.tate di f.a•r~, .ci ·attrista, ·evidentemente non è ,più qui: ~ nella_ è un pretto S(;n 1 i~io che g·h_ tendete. Voi eir~dete, d,!:' p.iazza. Ma vi sonio• çlue ·pjazze, o sig1aori: vi è la ' :1bbatter,e lllf Mim~tero._ Vo~ avrete forse, per _qu~-=_ piazia 'el~ttorale, ,e vi è ~la' pia,zza in t.umult"a. V.i è sto, anche 1 nostn .voti. Dico «forse»,· pevche, 1m ·. la mitràgliartri,c'e contro la barrfoa-t.a, e v.i è 1a sehed,a dati casi supremi, 'anche.-le pregiudiziali più.salde ,. c0ntro ia ·scheda.( , 1 ',. '.. ·y • '. · ·, . · • .pos_sor~o ess~re _sottome-sse a revisi<?,n<i:z. · e .~ ,sono . : Signori, rn,a , guardi~moci jntorno, "'e,. se,, voJete, .Cf.lSI_d i·co_screnza che possono :cons1glrnrne ·1). mo:.. g-patdiàmoci dentro ! .. • . · · , · . · · - ment.al 'leo _a~l;>.andono. .. · ~. . . . , . , ,' )\fa _vi pa1re rroprio che noi siamo abl?'a,~tanz,ljf yivi Ma, dato _pure c~'l.ecor' nos\r~ v.ot ,1 :potest~ ~a~rmo- ' .per p,soilvere 11 probfoma enorm,e, .sto,rrco,, trag·lico, !are_ -la parv_eoza ~i una mae-~_ 10ra~ z?, non vi illu4a èhe. i9 .ho tent~to di pro~pe_~tarvi J _ Ma ,ricor_da_t,e in 11.nsulta~~ n_umenco. I nostn voti sono so1yatl}tto . cl\e J?.antano Ar r,~tt-€;-go~ezzo, 1 anzi - s~p 1 pt111lillia,m_~ 1 conti'? d1 voi ! - . . · . . . . , le 'pnme tr:e sillabe ..,- m che, pantano. q.1 lezzo, nor V01 avrete . creduto ~! abbattere u~ -Munste~o ;e· e.i. trov.a:rpmo, a diguazzar,e, quando, €1.isctite,nd@la avrete .scrollato un regime ; e --questa. paroJa srgnr- ,1'-iforn:ia elettocale, Ii.on ·v'e·ra :· qui a,J.tra ,preoécupa-: fica_ qualc~s~ 9~1,e va molto ~l dr là d1 uno stemma zione,-che quel1a delle per,soM,· çhe quella dèl g,rmp-:. o cli_ u_na:d111as:tra. _(C_ommenti, q, I)estr-a) .. -· .. · :-: . ·; ~ .p~tt~, che ,Cij\l~~a •de,l:l,e_clientiel,t:5_?' (~,tìmu,'ri):• .'_1 • .S1 e posto 11 dilemma: D An!1_unZdoo .N1tt!. _No p · ~d eç,co un ·altro motwo, l'ultimo, per cm.noi Ih-, c'.~nipor_ta~_o ·le perso.;1:e.,M_a 11 g-1prno, che, l'n ~tr.ma- . vo'ch~am? i ·:c·6~_iz,i e,,ettorà:Ji inimedia,bi.· Si tra,1:Jtad¾ ZI?I)e .d1 I• ~urne aves~ un suc~•f:l.SSO, che la _sed 1~1qn e ' po.chi g10rm ,pm o meno lo so ; · :rha,iàpp9nto. pe,r · n~1htarerlrI?nfasse, mvan_o VOI,tenterest~ di__ ass1de'f'-. gueStOù -i~oJi. di~fam~.: :9gg(·e •;ll_!)n_ ',dq·1:1ani. I :e@~i,zi.' v, sull,e ,~a101I• elte.Il r egime sarebb~ spac-c1ato .. (In- e,lettorah gmd1ch-yranno <;li no,r;;...d\voi; del (}overmo, len:uzioni all Es tre.ma D1stra). .u , d~Uq guerr,ll che .fu, 1 dell~ pace ,che ... .n òp '~ ,, ·<;LeM~. ·' guerra che 1 sa!l'à o elfo... non sar.à. (Ru'(l "l.dn a. De- , \ '~·••,• allor,a suòne'ré,~o le -nostre ca~pane 1 ". _.: sI~A1rsso~ -~ Qt1es:ta è sp~;:~~-laziori~ elè~to:ale., · . E aUora; onore' ('oli. c olÌeghi,, noi· stessi, ·raippre- · (Proteste all'Estrema Sirùstra). , , · · sentanti della .cor ,ren.te · meno estrema; 'ma chè pur· . ; T·URA'PI. __:_ Ma'.èhe··speHr4az+on,f elettorale, ono– conserva sulle ma sse -c he seguono il ·nostro Partito -r~vole Abisso! Gli, elettori •,s,ono i padroni e poi una gl'm~d·~ e in cer,ti: m_omen't~ forse _d~cisi:v_ain.:: ·,siarrn;i. i 1 ~,r:Vi l':.: JA/f!P..I'?~.~z~o-ni. . Rijm,Òri) . . · Jlu~nz~, p_o1chè anc~e 1·nsultatr_ numencr ·del~~,_vo- ·. E i ~om1~J ele~t?ral,1 ~1-~~1\C':heranno ano~e,: o:r;r.ore..– taz10111dei Congressi ._non ;s9p1J;nrn?r:i-o Je J~gs-1 pro-. 1 yole ~1ttoriu 0 · d~~ ~!attat1 .0.1 1paice.:~a _c,~,t~d. C)ir~ fon_èle •deilla -stona dei ·partl:t1, e no1 s~amo m~pa.- ·. cosa e questa furia· fr.aneese ? 4a frase ha 11 S1'10 . rabiri,. per.chè ne.cess~rì, alla .stess.a cçi_rrènte estre;:- se.nso !, Ripeto: c~e è~ q1,1,estafuria, f.:u ~iil.ee~ . ?· . ma éhe inf.rBr~iam?...:.· ·. . •. . .. , : · , ,. '· : · · Vii p.~re ~l'l~ ·Ia,.~1:Ìer~~. q,uestò ·eµoJFm ~ f.é~{ i!·1'Fl1~n·©i ABI.SSìO. -:- S1 riservano dr fuc1l;:irV1 ! (Rumori ,e la pa-ce, ,s1 hqu1:d1no rn (r~. o qu.aittro g10PJi).I, '.qua,pti1 all'Est~enw._ Sinistra}. . ·_. · i• · · ) _ n;.~ ai\rri_erpli)i),_p a Ji~J?1osi~io~~• _g_11U.11Ì,ti· ~o~ ~i~mlii•©t àl~a TURATJ. - ..... Noi stessi· ra,p,presentantr ~-ella: nostra, fatal~ 1 a-g@rua, collo-ho sant0 '-a:lla::worta? t" ~ ; • •._. "1, , ' / i I •,, ' • /I ",:;~~ ~ • • ' I ' • ' - ' ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy