Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

J . ,· '. ·,. , , . . .. . , , bà.F10an:nove-rare i thie'Presid~nt"i delle- più 'alte A's-_ . QuJ.!li-:si'~no; 1_e forze che stanno· dietro l'ho già sembl~e 'della nazionè: a voi tutti ·io dico: parlate detto m prmc1p10. . ch.iaro:·Non è questo il te1hpo di astuzie, di in'fingi- • , 'In realtà, !On. Tittoni, che non voleste recrimina– rnénti, di giuoch,i di bus.sofotti,. · · ré, forsé noi non meritiamo miglior sorte di quella . , ·v?:i, 0n. 'Chi~sa, a've_te ier) pero·rato .P~.r, là ne- ' ch!:l cì tocca .. Dove fu mai in noi l'id ealismo, cui cess1tà assoluta della ann~-ss1011e,Al tempo stesso . oggi ·facciamo appeUo? A qtiali saldi .. ' prinòp.ii ab- ;1.v,ete ·detto di non vole,re là· guerra. Non starò a biamo mai obbedito? Una stessa mentalità, f urbe- ricor_dare il_yolgar~ ~dagio dell.à bott~ pien_a·e dellà sca e non furba., ci dominò sempre: dominò prima serva, ubbriaca. Dico solo: parlate più chiaro.,- · . ·la neutralità, indi la gtrerrn, da ultimo le trattative · Il vòstr-o' ordine· del giorno, coimesso al vo.stro di paoe. . · . _ . . · di-scq.r,so, è .tipicamente bifido. Da un lato fate ap- Ricordate il sacro egoismo dell'on'. Sa.landra e il _ pello alle Potenze, vi da,te l'aria di ricor-r,ere alla_ Libro V~rde dell'o.n. Sonn'ino,, quel Libro Verde p'e11suasione; ricordate l'o,rdine del gio'rno Bonco'm- che è la più incancellabiJe ve.rgogna della storia di- . p;i~ni, · che mise c_apo - ma 10 anni _dopo, notate plomatiç,a iLaliana. (Vive approvazioni all'Estrema . lrern_:i! ___:_ a Roma Capitale. Ma tutto il vostro di- .. Sinistra). - · · · scorso di· ieri, e tutta Ia ·stampa Ghe da voi· si in- E, nelle brattative rii pace, il giuoco cli· -bussolotti spira, grida invece: aJ}e. a.rnù, ane·armi! J?uni-co dei- negoziatori , che mutavano criterio a -seconda - partito .possibile è ,l'immediata annessione. Or che · dell' occasi.on e. . , , cosa mirate ad' annettervi? Ad ·an,nettervi' Fiume ,o, Per Fiume era 1a st.ir, pe, la storia, la ling-ua e so– . soltanto ad annettervi qualche portafoglio? ad an- pratutt.o· l'autodecisione; dimeoti-cando che la storia, nkttervi la spopda orièntale o ad annettervi un Mi- . la stirp,e, la lingua erano state smentite ed irrise nistero? ·(Vivissima ilarità). Ancora una volta par- in tutte le .pagjne-dei tr:attati, e che, nei Paesi a razze la~. più ,chiaro-! (Applausi et· Sinistra e all'.Estrema composite, accampare .l'autodecisione di. im nucleo Sinistraè~ Rumori a Destra -· Interruzione de.I de- isolato è l'assUrdo per definizione. · putato hiesa - Rumori a J)estra). · . Ma poi, quando si_tratta degli Sloveni dell'Istria . L'.oil. ~Chie~a -mi apostrofa dicendo che le, sue e dei Tedeschi del T irolo, 9-J.lora l'auto-decisione, . intenzioni non autorizzano éluhbi_i.Appuqto· J)er que- . la stirpe; la raz:i;'a, I.a stor.ia, « :n,arc-ia ! sparisci ! ». sto vi i.n'vit~ a ,parlare più chiard. Dopo 4 anni di - Si chiudono nel cassetto, sì apr,e uri altro tiret.tino, guerra ferooe 1 con- mezzo milione d-i morti ed tin ·se ne cava fuori• un altro fantoc6etto: la d-ifesa stra- milione di' feriti è ,mutilati, àccumuJato un debito l,egica. Che è anche, secondo il mio modesto pal'e,r,e, · 'cli 90 miliardi, cli cui 20 verso l'estero, vo1ete con- uno sproposito marchiano. · , tinuare Q riprendere la. g-ue.rra?' Non. bisogna &ga-t- · .E, infine·, per. la Dalmazia, per lutto l'Hinterland · ta-iolare e ~rgiversai'e. J:>~rchè allora. sàrà. guerra dalmata, dov-~ la lingua e·· la stirpe italiana stanno qperta ·contro ila Jugoslavia,• e sarà guerra occulta -come u~o. a dieci· e dove non pos-sono p,iù servire · contro_ gli Alleati e l'Associato. Noi• abbiamo fatto l'autode-cisione, nè ___, smilitarizata la costa orien– la guerra agli A.ùstriad e ai Tedeschi; ora vogliamo talé adriatica -- la difesa ~stratègica, aillora si ri– farla àg-li Jugoslavi ~ c,i pre·p_aier-emo a ,farla e_ven- cbrre al diritto· positivo, si invoca. - mentre si rin- t~rnlmente -contro gli Anglo-.sa-5:soni. (Rumori). Ma nega per· Fiwme - il Patto di Londra. con,quali. mezzi? Faociamo questione di .quattrinì. È sempre la vecchia mente. trip:1-icista che si ri- A ,quali Banche american~ ricorr-erete voi, ono-, travasa: n~Ua nuova Tri-plice. I. principi fanno chas– revole Nittj, che' s-iéte· sospetto· di americano fili.a o sez-croisez; si m·utano, si capovol-gono secondo i I di ·americarrofobia -· lo due cose, possòno · conci- 1 capri-cc i o e, seconqo le Cl,lpidigie.. È la .morale del liarsi -; a qu ali Ban che :amèricane chiederete voi, selv.ag- gio; il bene è quandò sono io .che, eoc., ecc.;, o _chiederà i:i vo-st.ro Sl1'oces~or~, i -prestiti' per, far-e il _male è quando è l'a'ltro, che, ecc., ecc. la guerra contro l' A meri~a? .(Rumori - fo.terru- E, poi lagnatevi, on,' Tittoni, dell'isòlamento mo- zioni). ' raie che· avete trovato· a Parigi, dell'indifferienza su- . ARRIVABENE. Non è· serio. (Rumori all'Estrema prema perfino dei piocoli popoli, di cui l'Halia po- ·-Sinistra). . _ . . _ teva essere - se avesse voluto e saputo - la ra·p- TURATt Sta bene. Mi-si fa presente che tra i , presentante, la patrona e l'interprete! . • P.roc_i è· anehe l'on. Luzzatti ché, colla sua. verga · i di, ràbd'omantè, farà sc,aturire dalla ·roccia i ruscelli La, forza proletaria. di oro. Lo .auguro, mà "lo attendo alla prova! 'E poi Bolsèevismo · e Socialismo. -mi domando: quaù:do anche .l'on. Luzzatti vi· avrà , , , Lrovàto ··i' quattrini, a chi chièderete il sangue? A:l Ora, signOri, di fronte alle ,for:zieche 'stanno die- proletariato,, - ancora àl p.roletari'ato! Ma il suo s~n,-- tro a tutto questo, che .stanno sott9 i.J fatto ·di Fi ti– gqe è suo; '-ed esso ormai lo riserba per .sè, pe_t di.!. me, i-riacchè · 10 Stato ,stesso -~emhra vacil,lar,e, vi· è fe11dere la .'propria vita. (Applausi all'Estrèma Si-,, u·na s_olaforza, n_o1~ d~ò ineorr<;>t~a - perc~è, do~o n'istra). · · : , \ . . la gQ,erra, !}01: v1 e_:pm nulla d1 ~ncorrotto ~n ~taha Ma io. ~apisco p_erfett.amente c~e cose,-còsì ban·ali, · - m? _la più 1m1!1ur_i.e s n_za dubb10, per rag:10~i c~e cosl um1h, cosl piane, noi\ entrmo nell'alta menta- non, e 11caso qm. di anahzz·arie, dalle magg10r1 t3:re lità deffimp,e-ri'alismo italiano, e tanto meno del- che inquinano tutte l,e.altre; ed è la forza proletaria. l'imperialismo ad uso 1:9eramente parJainentare... (Cof!1'!1'enti_aDestra). , · . . .. · · < . · · Diro cosa che spiacera anche a· quelli dei miei L'iino_i érialis~o _italiano.· compagini, i quali fatalistieamente godono ,del -vo- ., stro sfacelo e auspicano. la loro -successione imm·e- L'i,mperialismo italiano,· già .fin dalle sue origini,. · dia,ta. - · .·, .· ·· · ·ttl'a ogg i, l'l• elÌe" condfaioni ,in cui ,siamo ridotti, molto · · Dirò il· pa.r::,.,do~sò.-Ed è che ,essa è. la sola· forza P,iù' che' ie.ri, è_ semplic_em~nte follia. Follia criminal,e che' .possa ancor~ sàlv3:r~ lo st_e~so re~me borghese., nei pochi~ nei più, demenz.a_incqnsapevole. . . Badate ~er_i.e:m .~ttI 1,part1ti, e cosi nelle masse, J.... o', stesso poeta. (;vogliamo essere .~olto ,bucim), delle .91.lah l partiti ;sono i;n qualche mo~o- ayan~ ..Jò step~o .PQ~ta non è. eh~ :sLrt•m~nto mc01i1sapevole. guardia, so!"lo correnti che s1 ·urtano! che s1 çontra- Le a,rpe è:ohe h:anno a.empre cantato al ve{!to che ·stano. Ogm p.arbto è sempre una nsultante. }ll,ass~! An_che -g li e.sal tati, gli èroi (vi sono· verar:n~n- Or~ ,la guer~a -. sémp.re la_gu~r_ra .-. ha scat~– t.e gh ,Jr0'r ha q: ues.ta a-vven~ur,à?) soi:i,ostrutne.n,tr m- n:3to il bqlsce_v1smo: una specie d~ socrnhsmo ant1- 1. ,c'om~ape:vML , · · ~ · · \ ci-p,ato, prepostero, non gnmto a maturazione, e I ' ' /

RkJQdWJsaXNoZXIy