Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919
'· 258 CftltICA SOCIALE ·Gong-ressi dei ?ocialisti bal~a.nici, 4;l. che_ fu. anche, TURATI fino, o signori, a ribaLtezzare le vie mi si osserva, Il concetto e rl presagio di Gmseppe di Fiume, che ricordavano glorie italiane , coi nò- .\tlazzini1 i:na rim:p?lpato o~·gi_da ta·nti nuovi element~ mi di Tisza o di Bor.oevic o di sim~li eroi de.ll 'altra econom,c1 e ,pohtwi, probabilmente non bastan o· gh sponda! • . , , · ' Stati borghesi; oc-correrà che so,rga- l'èra deg.li Stati Dico poi, con: molta urµi:Jtà, che mi -sembra· per-, proletari: · fettamente ridicolo, non solo dal punto di vista de- J\d ogni modo, un:o StatoJibero n'on mi pare che i:di interessi di Fiume, ma dal punt o di vi .sta capita- sia il sinonimo di uno Stato vassallo. Uno StatoJi- listico, questo vostro fa.r' gesti di orro.re solo per- · be-ro, sorto nel cònsenso degli Stati e dei popoli, ha chè ·il capitale ameri,cano andrà a vivifìé ar·e, ·a bo- per sè tutto l'avvenire. E nessuno toglie-rà allo Stato nificare, a mettere in yalore quelle terre... (Inter-· libero di, Fiume di r.ivendicar•e, domani, o doman ruzioni del depuiato Arcàj. · l'altro, if suo saci·osanto diritto di autodeciisione, · · Il capitalismo, .quello am~riean0 come qual,siasi che .potrà essere anche, se lo voglia, di annessione altro, è inte·rnazionale. e senza patria, per proprio all'Italia: quel diritto di autodecisione, on. Chiesa1, istituto. . ché è tutto ciò che i socialisti triestini hanno sem- E, se il capitalismo italiano, .non per sua coJpa, pre domandato per 'Fiume, ..checchè le abbiano rife- sia pure, non se:ppe neanche, in -se.ssant'.anni di ·Re- rito i suoi mal informati informatori; come i socia- gno, dorriinare l'Adriatico solcandolo con una· flotta listi cli Fiume non domandano per Fiume che l'as- di navi propri,e, se:tniil'andone la costa di porLi e di , soluta indipendenza, perchè possa risolvere, a cose cantieri, assumendone insomma il dominio effettivo tranquille, il suo problema da sè, mentre ogni no- col diritto che. deriva 1 dall'occupaz.ion.e, dal lavoro, stra iniziativa violenta .ne pregiudicherebbe la· le-. , dall'audace iniziativa, onde pe'r,_l'Italìa quel .,mare gittima soluzione avvenire. divenne amarissimo, e Ver;iezia' ste~sa1•fu ,ridotll.~' a E• µn 'altra -riflessione banalissima, che mi sor- roman tico asilo di esotici viaggi di noz21e; se esso phrn.de non ·sia istafa ancor fatta. e tocchi a· me, for.se (è ben questo l'aTgO_!Il•ehto, brutalmente mate- il pÌi.Ì iirnorante fra, tutti, di porla in rili,evo. Dico rialist ico di -Wilson), non saprebbe neppure ·spppe- che altro è l'italianità rispettata - fatto e-conomi-co rire alla ingente· spei,a di milioni, ,dcordata ieìii, ne- , e culturale - e· tutt'altra cosa è l'agg~egazione sta- . cessaria alla messa in valor'e del 'porto di Fiume; Lale, bmocraLica, amministrativa. Non è lecito con- , che cosa significherebbe l'annessione di Fiume? Ol1e fondere due cose tanto diverse. Al 'disopra degli regalo recheremmo alla città.fedelissima? stemmi stanno ,le configurazioni gieografkhe, · stan- · 1 Ma p,iù ,ridicoli ancora sono gli ~congiuri· che si - no le grandi corr-enti economiche, le .quali sole de- elevanò contro il pan-americanismo· nell'Adriatico, . cidono del yalore e dell'attività dei porti. è degli · -· quando tutto il. mondo europeo è stato i atto, 'dalla sboc,chi. E non vi è artificio .politico èhe '"possa per- guerra; tributario dell'Amlilrica; quando, colla guer- suadere lre merci a camminar•e per -le vie più cos~o-; ra; o, ,signori, l'Ameri,ca l'avete chi.amata ·voi, e ora se, anzirehè per' qtielle che sono le loro vie naturali. invano, oome Fa11-st,vorreste ri,ca-ccia:rfa in Averno. Aggiungo, e fo potrei dimostrare se fa questione· E quel che· oggi·. clell'Ame,riça, si dirà domani d-eJ non mi par.esse profondamente antipa•\ic.a, che nrep-:- · Giappone. . ,, · · · , . pure la salvezza· di Triiste esig.e J'annessione violen-: V,oi avete chiamati due· lontani continenti a ·schiac- ta di Fiume all'Italia., · · .ciare l'Europa, e poi vi doLe~ puerilmente se que- . Trieste si salverà, me lo a11,guro, collè proprie · ista ne diventa, come dice, in sua· dolce ·.ravelia, il l'orZre, colle forze ·economiche del suo H.interlalLd p'rofe~sore della, Casa Bianca ,di Washington, una industriaEzzato, sopratùtto con una savia ·ammini- ottima. cliente, o, una loro colonia, c0me traduciamo. strazione del suo porto, elevato a «porto· franco» -)foi, in ppve,rà ,pr,osà italiana. È del resto ci,ò' che' ed aperto ài commerci di tutte fo naziopi retrostanti; . facilmente prevedeva, nella Rivista ,che fo di.rigo, si salverà c91le forze dell'Italia tutta., se l'I,talia sarà nella :critica Sociale, fino -dal 1914, que_l tenibile paese di pace ·e di civiltà. Morirà, anche eon Fiu!.. so-<rversivo che è l'onorevole nòstrç>, ·coHega• il ip.a,r- me italiana, se questò vorrà dire Fltalia ,somrr'l·essa, chiese, Cappel.li,· amm0nendòéi come la guerra,. in esi-nanita, negli 1sperperi del militarismo e ·,del,lè mi-· ·cui' Jegg-erment.e' ci avve·nturavlMrio, ~sare~be. s-tatii\la naccie di guerra. . , · · morte dell'Europa, soffo'cata dall' Amerwa e dal For,s,e che Trieste è Fiurp.,e non .convissero pacifi- .Giappone, la cui egémonia, e.i a,vFebbe fatto. abbon- e~11:1~nte,nella monax-chia ·austro-ungarica, con Ja dantemente rimpiangere l'egemoni-a · della. Germa,iia. d1v1s10ne naturale geografica del ,1 avoro portuale? Che è dunq4e ,quès~o pianto di ·coccod&lli dopr · Evidentemente, ·"dunque, ,la questione è mol,td più I averlo· voluto~,. , , · ✓• • ·,. .. ._ , - , . , - amministrativa e te.cnica, che non. questione polit1- ca. I;:, quandp sento insistere ,ta[ltO sul pericolo ·èfr Verso un~ uo~a guerra? - " Parlatè chiatò ! " Tries[&,- mi domando se l'annessione di Fiume (che . ·,, · , , · del re$to ,l'on. Chie.sa ierl .sosteneva con la ,conside- '· 'S~n@nchè un'altr.a · cosa ~aglio .aggiung-ere, beh razione dei nodi ferroviari ed altrettali riflessioni' altrimenti decisiva .. ~, . ... i·spir:ate al più puro ideal1smo!), · mi domando .1se· : Fiume annessa colla .v ,iolen.zà è, evidenteme.nte, la questa annessione ·,è richiesta a van'taggio cli Fiume ·gue.rra. E affermo bruta lmerrlle che l'i intere sse ~-e1 o non contro gli interessi di Fiu:rne. E domando an- 100 mifa 'italiani, o quanti sono, ,di . Fi ,u.mè ~ de1~a · cora quali interessi veramente fiumani rap,pre.sen- ·n,alm:azià, per i quali: fate t_anto· sc~lpo re, d 1~ent1- tinp quel deputato Ossoinack, quel ·consiglio Na- , ·... chi dei 300 mila ~lavi e· ~ei 250 '~ila tedesclu 'deil zionale, trasformazione autoctona di, un Consiglio ' Tirolo o ggi a;nnessi alrl'Itaha; ~ovess)e. anche co\,esto comunale eletto a .:Suff·rl;l.gio ri-strettissimo, tant'è che· interes.se s11b1re ·qualche d~tr1mento,_ es~q _n01;1 .~a– in ·ess~ non trovate ·nè un operaio, nè un soc\~lista .. :. rebbe m ~lla, .a~sohitam~nte_ !1ulia,, d,i .f.r~nte ,a1l u11.- ,, _Vocia De,stra. '--'"È una fortuna. (Rumori all'E- ter.es ~ v1tale_di tr~ntott9 ~il!om d_Itaham, che ~n~.· strema Sinistra). , no bi sogno di lavo-ro, di C!}li 1 ,tà, d1 pa~. 1 (Apyjq:usi TURATI. .. ,.·che rappresentarono. sempre, prima all'Estre1n;a Sinistra}! , ' .. . ·. ~ ·: e. durante la guerra, la ·1otta ipiù decisa contro l'ita- · .On-. Chiesa, on. ~arc_h~s~ino, e _v01,sopra,ggmnio lianit'à, fino a votare nel Parlamento ungherese le buon ultimo, on. Qall3:1n1,_. an~he. al, Ql?~:lela s~lm– spesé m:i~it~ri.tontro 'l'Italia .. ;. (A.pprovazionj all'E-, · z~one dèlLa qt1;èstio~e. d1 Fmme sec0nào, rl ~~tò na– strema ~~mstra). . . . · . ' "': · . . · : . , , i1onale a'.ll)1f>;l~~m.u.rgep~a. ·a~o,lut~men~·S• 1m•prro- .,C,HIEBA: 1 No.1~ :è vero ..... (V. iv~ ruritori all"EsBrema ròg3;bi,lre i(1:1ari(,.); ,:vo~ ;tiiit~1 · 1,so.~a- .c,li\~· pF-'01P;~;gna.. Simstr'!-)· ,,, t~ r~nness~olile, 1mmedoraitai fra. l' qoo.h vu.olsi1 S'l ,dre:h· 'Biblioteca ·Gino. Bianco V . -.. /O ' • • 1' f <'; ". .. -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy