Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

I. 262 CRITICASO.CIALE I',. pensare che l'on. Raimo.qdo- si sente attaccato dalloa te; e che mai n'el suo di.scor,so\sia apparsa la n~fts- difes.a ,del liberismo, ed è logico .allor~ che insorga sità di .proteggere un po' anche il consumatore. anche Jtii. Orbene, questa tendenw a ,proteggere, sia pure RAIMONDO. - No, ,no! tr.ansitoriamente, le industrie, tutte quelle industrie, MODIGLIANI. - On. Raimondo, io, non ,credo che deve e.ssere· oppugnata. E più -precisamente (io sono il .giornale, ,che ella airige a Geiiov.a, :5ia un cam- d'accordo in questa con l'on. Giretti), è ora di pren- pione di liberi-smo. ... 1 dere, <;lifronte alle industrie più: protette dal vostro RAIMONDO. - È un gi.ornale '.senza influen·ze di decreto; e preci,samente di fronte ,a quella s\derur- nessµno, .come lo prova tutti i giorni. Lo legga! (Rµ- giè.a, un'.a posizione chiara e de,cisa.. mori all'Estrema Sinisll'a). L'indwstri.a -siderurgica, on. Nitti, per dare una MODI,GLIANI. __..'.._ Se io mi. fossi ingannato- e se la risposta ·in cifre ,a, µno dei vostri argomenti, ·.. sapete lipertà, on. Raimondo, fos,se difesa nel suo giornale, quanti operai, f.a lay,orare in Itali,a? 5p.OOO ,soltanto! non solo per certi diyertimenti aristocrati.,ci; ma per Se noi .amassimo· J?-. demagogia, ·potremmo .- con tutte le industrie, noi -ne saremmo lieti (Commenti). argomenti mitingiai non degni di noi - chiedervi E .vengo alla risposta del Governo .. li Governo ci la protezione di quèsta indu.stria. . . ha <letto: i.I mio ,decreto è ispirato ai precedenti di Ma ·,a noi piacciono più la fepeltà alle idee e la coo- Francia. e di Inghilterra. Non è, il caso di discutere renza, che non il favore delle ,pleb_itratte in ingamJo, della politica francese od inglese, qui, , ma non si e vi dici.amo che, una volta .aocertato che il. numero può non rilevare che i precei:lenti inglesi stanno· su- degli òper.ai ·non super.a i 50 mila, se sussi,ste 51 sero scitando in Inghilterra una. opposizione di un.a vio- quelle r.agi c:mi di ordine pubblico -che v))i .invocate (e lenza tiale, che al Governo non· è cerl',amente ignota. si J?Otrebbe •dubitarne), se. fosse vero che' ·la rivendi- Constatato questo, veniamo ,a 'diseòrrere dei casi di e.azione del liberismo di fronte alla si,derurgia p9te'S- casa nostra. . se portare iall.a chiqsur,a degli •stabilimenti, alla dis- Pro~edur.a. Il Governo non ha rispost(O. L'.argom~n- occup.azi?ne ~mm~:diata 'degli operai: Ln og!}i, ca.so, to ,addotto dall 'on. Ministro Ferraris, e cioè che con . s.a,\·ebbe,.IQ.fimtamente meglw, ,signori,:., escogita.re un · i pient ,poteri ,di guerra -sj·potesse modificare il. de- s.i,stema di sussidi per ,la disoccupazione per u ri ce'rto tempo, che non continuare a tenere fotto il Paese creto ,pveesistito, e ,che quindi .si. potevia fare il de- . sotto,,ff peso della protezione di un 'industria ~i que- , creto, àttuale (perichè questo in sosta:nz,a sarebbe una . sto gènere! · , .,. · . ·, ' modifioozione ·di quello anteriore), è un 'argomenta-' Questa è ha posizione! Sì, ,-signori,. bisogna avere zione -che, vedo, f.a sorri.dere anche lui, tanto egli è il ,coraggio di -iaffrontare la questione della .siderurgia, convi~t-o che si tratta di un argomento d,a leguleio di · e bisogna cessaré, di proteggere J1asiderurgi,a.,- ap- non ea.celso rango; · ' .punto perchè essa ..è stata ··-protetta anche più· del·. · N o, sign ori del Governo;- il meno ·che flVreste do- roncepibile. fino ad or.a. Quella -industri.a .ha guad.a_-. . vulo fa.re è quello che,. se non erro, vi ha doman- d d h I dato l' on. Giretti: interpellare quella · Comi:ni1s1sione gp.:ato, eoormemente. gua ,agnato: · ,unque essa ·~ 1 P arlamentare, che avete interpellata, se non ,sono ma- dovere di provvedere con le proprie risorsé alla .pro- pria· tra-sfo.rma:?ione. ' ·. . le informato, cinque giorni dopo l'ern,anazi'1ne del P.eggiò per i signori azionisti' .se non s,ap_rà fa.re decreto. · · • I.a tr.asformazio111.e.Ma essi, . ed ~ssi soli, debbono FERRARIS DANTE, Ministro dell'Industria,, Com~ provvedere a ·ql:1e-s-to loro dover.e, ,a ·g~esto,contrac– m.ercio e Lavoro e' degli Approuuigionaménti,.. e ·Con- . oambio doveroso,_ :a· .quesfio rièonoscimento ·di quan- sumi alimentari. - Per altre cose. '-. to. il Pia.e.seha fatto ,per Loro. E il Paese deve, c9'°n un MODIGLIANI. - Grazie,. grazie( Io crede~0 çhe, atto idi energia; non contiauar.e più .a concedere niente almeno dopo 1aver fatto· il -decreto, ,.aveste informato · a, questi ,signori. · ·.· . : , · . · la Commissione'; invece piglio atto che non l'avete. · ·Eoco, l'eÌ'rore .del vostro decr:e~o, per qua}Jto voi in(ormata ,nemmeno a cose, f.att,e! Ma, ~n~he se e:rta dici.ate che esso è transitorio. Io vi rimprovero ap- un decr.eto provvi•sorio, .an che s e .questo de~r('.lto avr,à .'Ptmto IJ.acontinuazione, sia -J)UFetran:si,toria, di qu_e- 1.a brevissima durata che ' v.oi dite, non vi pare e~e. ~ sto, ' regime; 'Vi•rimi:>rovéro di non aver imposto su– sarebbe ,stato più conforme .all e vostre ripetute _manj·- bi.to, un nuovo regime, a ppena• l e nec.essità supreme festazioni 1i d~fe~e~z~ ,al Parlamento, rendere qt1;~-. della ~pier-r.a e degli ,arm;imep.ti .e della difesa- aazio~ sto omagg10 .a1.,dmtti del RarJ.amento, ~d emettere _ nale non vi p!l'ep.dev.ano più alla· gola; vi rimprov,ero · ~uesto ,provvedimento con un 1ecr_e~o-legge? .N~s-. · ~di avf)r _confu:'o ·1.a ~UJsa, di questi .signori colla, eia.usa suno ve ne avrebbe contestato 11 ,dmtt,?, a ~erm1m dèHa ,di.fesa mdustriale .del paese. . c~ello. Stat~tto;_ lia Camera sarebbe stata mve-st1ta d,el-, Questi signori doveyap.o ~ssere im_mediiatijin~nte aµ- 1es ame, e voi non .avreste ·usurpata un~· facoltà che. bandonati, e inve,ce voi, col vos'tro d~reto, còntinuate non a.ve~ e. . . . ' , · · , . · , ,a protegge'rli. . - . · , · . , . N on e _possrb1le, 11 _-g~~rnodopo ~ver, firmato y.n · · E_l'errore non appare ll!eno chiaro, ~nche se si tr.atta_to d1 pace, alla v1g1hia.,dellai ratifica del -tra~.ttt~. dj,scende all'esame sostanziale della ·cosa ... , . _'stes so, ch e è quello fondamentale, qu,anq.o orm.a.1,·,s1 · · Io ho domandato ,ar ,uno ch'e lo ISla, • guanto ·è il via.– può di.re, è già .q.pa_sL concluso if ~s~~ondo, p:riat~t~,,,d·j... !ore degli. impianti di questi c-ol'ossi d~Ha ,si,q.e·rurgia., pace: no ~1 è_ P<?ss1b1le?non è poht1c~ente· c_orretto, . Voi,·~àérèt~stupiti di' ~pere 'Clie, ii:t una società eh~ 1 n vocare 1 piem poteri• che sono stati .concessi, per ·la non •'è prec1samente·•amJea della società Ansaldo (\i-01. 1 guerre! Il provvedimento, anche se ·giusto, JCl'!vev_a. iilvete qui1,1<li oopito quale è la società',d~·cui 'io pia,l!lo.), essere ~manato ·con decreto-legge,.·riconoscendo 11 d1- gli' impianti \Sòno portati in bi,lianieio per c.ento mi- ritto e il _dovere· ,del ;p_arlamen~o di interloquire sulla · !ioni. · · . , 1 • . ~' , ., .' ' sua valld1tà e sul mer.1t,o. ' . . - · •'·Ora, ·signori-, ,a ehi si• potrà 'd,a,rla a be,r e- e) l·e . la Ma l,a verità è, signori, che pur dandovi atto che-' -soppressione della produzione ·con'.d,li,rrebli> e.al. falli– ques!o decreto, ~elle _vo?tre intenzioni (non s<;> se nell~, . mento di_q.u~la· soci'<tà?_Anche_ la perd~t~ ~ec~a, __ inte1'.8 · realta, quale vr sara imposta ,dallo· stesso fatto d1 (che mai avverrebbe) d1 questi· eeµto nulionjJ d1 ~f11- avere e~,anato il deoreto El ,dal!~ aspettative e das:Iii ,ta\e. 110n·sairebbeJ.a rovina dj, qùesta ,società., SoA,tanto . interessi -da· qu~ll~ suscitate _e iavv.alora~), la. ,ver~tà diventerebbe più im_p~rio$o l'9b_.t>li'go di -traMormar'si..i . . è. che. pur dandovi atto che il decreto e trans1tor10, . Invee-e essa non ,s1 trasformerà fi,n quando saprà esso .non ris;ponde per questo meno a ;degli intendi- ~he. cento 'milioni, ,aiutati dal si,stéma protezionistico menti protezionistici. . · : • , . ' italiano, conse11tono il diviid·endo elfo e~sà: distril!>uisice, E, -dopo che uno dei Ministri .aveva -negato .questi agli azionisti e bastano a;d assicuzr.are un ,trnvenfre an- intendimenti, il Presidente del Consiglio ha ,detto: che più p~ngue. . .. • .· . , •. ., .. .« Sì'. sign?r.i, io. ,s,arò prote~i9nista. · ij oi d_isé~tererr-o, .. E b~,d,at~ ~~e gli- ;iFt~ust.rial'i .gi,de,ru.r.&ki;' in gen~11e vedremo 111 che m.odo; ma 19 .sa,rò prolez10ms,ta: ii-, non dicono 11 yen@ «ìfIW1i\DÒ.(i). atfe11rrtalilo: ·èh rmnp".ars1 e. ~ Volete ptoteggere .perfino gli stoks · governativi, vo- " di- ,produrre le mia.èchi-neagtieole che vi ~orrono_ e, . ~ lete proteggere i materi,ali ·ferroviari, l'ip.dustrra ·del· che impedite :veng9,no',çl:a.Jl'e-sterò 1 •• ·nell'attésa/-che esis-i. legno, e tutte. le altre che avetè enumerate. Ed è 1!:'produ.cano: N@n le lfH1'0®U'C@ibo e aon, le IF)ll'Q<dfui-Mlll-·, • · iaùzi car atteristico che, nel discor,so ,dell'on. Ministro no, e quelli ·fr.a noi, come, Fon:: Iih1goni, çhe s!i. 000u- Ferr. a.ri: s, si. siano sentite le preoccupazioni ·scandite · ,pano ,di coll;iv.a..zionì ·ag,.ui.éole, sono q:ui- a dir~V!i• ehe e precise per· tutte le industrie' che ,si doyevan<Ypiro; . la pro«duz-Ìone ,n;azfoQale de,He.maochj,ne agri~~ non teggere con questo decreto, sia pure· transitoriiame·n- •. è e n@n ,sarà sufficiente a!l his@gno; . ·· · · i , . . / BibliotecaGino Bia-nco • ' . - ~ • , .:' • ~ I~ : r • ' \ !'i- ' • ' ,

RkJQdWJsaXNoZXIy