Critica Sociale - XXIX – n. 17 - 1-15 settembre 1919

I .., 227 ••~.• , . , ,l • ,• 1 "'•;• T • 't· ~l :,fi~~ di.· ~btelile;r~_t-~1, 0 ''·1a i,~~~di~ta sinòbi,litaztonè .~eile · ~azior:i.Leconomi- oorilènte me11'0 'evòl~te co~e àp- ', : . '- · ~ dell'eserdtp; 2°)1 z::itiro immediato· dei soldati. dalla punto è l'Italia,' per ii contr.:,i.sto'di interessi e di opi- ,.___, , , «'Ru~sia rivoluzioila!:ria;' 3° il d1ritt:o ~el1e liber.tà - fon- •Mo 1ni nella ,stessa-, grande· rriaggior.anza peUa nazione ,' .'.". '~ dame,ntali, delia vita ,civile·; 4° :l'amnistia ,per tutti i .,---, i poteri -pubblici e la ·mental-~tà-delle inas~e ~uppor– '.còridannati pol{ti-ci e milj:tarb,, tuttò ciò come ,.ini~io ·tebbero implicito il ;proposito di· tentativi di viol~nza, ' 'di una «.mio.v;à fase ·,d,i lo\tq• >l, _la. quale, · rit~nendo,, più specialrrieri.te rispecchiati- ,nella imprecisa ed- equi- ·« giqqto' it tjlpm~p.t9 ;it9rtc6~·9-!")la,r\~tizz~~ìoqj 1 ;i':lter~ vdca .allusione ia una « dittatura del pr,oletariato » .stilla « r:i._afioà.afo<ilei S6ci~ll:smo·ìt,e -à:fferm?:ndo « la ,p;ace , Ìriagg1.ç ,ran.za ,:iazi·Ònal~, .è. .squi,sitameI ,J.te -·indicata- .:....... ~ip~ern.a~ionalé ..non 'éss~i'Ìt realiizabile sé non dopo _qu,ali ,che -siano le dichi,aràziorii in\ contriario e per ~d'::i. qemolizi.ori~ del· regime borghese cap_ijalistico », ,effetto _diqueste stesse· dkhtqrazioni - ad allontaryare, ..si propone « èome ·obbiettivo, di a:zi-one· _immediata»· la : anzichè acJ affrettare, e la smobilitazione dell'Esercito, 1 -« tstit-µzion~ dèUa Repu,bbÌi-ca •S.ociaÙsta e· 1a·ditUl!tura · · e la restituzione deUa libertà popolari~ e l'influenza·· -« d'éI proletariato>), pe·r l'a' sòci:alizzazioné dei mezzi de.I proletària~(i) -sulla politi-e.a internazionale, e la stés- · '. -di produzione: e di s, c.ab: ibioeoUlf gestione diretta delle sa più l:arga .-amnistia 'politiica è militare; che vuol es- . . rispet't-i:v'e_ categori~ -di lavoratoti: per, la· -distribuzione ,sere ,con ogni ,sforzo sollec}tata ; . r -~ . . collettivista dei prodotti, per l'abolizione della coscri- considèrato che, nel presente ·momento storico, ·zfone e il disarmò universale, per la muni-cipalizzazfone gravido -di turbamenti' che s:iranno l'effetto jnevitahile ·_:~ll'e iabita:zioni' e, del serviiio osp'it.aliero, e per la. ·del demàgogismo borghese e, dell'impoverimento ge-. 'trasformazione· della burocra'zi.a affidata · alla ge~tione · neMle prodotti· dalla guerra, che fu v:anta~a - e. non ., 4ìretta digli impiegati, non sen~ promettere appog- . d.ai ,sociali-~.ti - profondiamente rivoluzioniaria ; e so– µgii' a ,tutte', -Senza· dfstirizfon'e,. «'qùelJe- .altre :rivéndi/ ,p;afotto\1ei- paesi in ~ui non .avvenne che la disfatta q_ caziofii che le' drcostaµze id:J.-porranno e che &!l,ran- militare, producendo il croll& -ci'i una autocrazia e il _•~no re~Jarµat~ dalle· ·Orga~izzazioni proiet,arie 'il; . fallimento .delle dassi responsabHi _deUa guerria, im- · • ·:rit7 nµto ché '- ,a presci-i:iderè dalla ~trana_ me- 'ponesse :ai sç>cialisti l'assunzione, anche prematuro, del .. ,scofanza: di sodalis_ìno massill).ali.sta ~stratt0 e· di con- potere pÒliti,cc>" (,che, ad ognr modo, essi non potranno , -crèfo sin-dacalism·o corpo-!'.13-tivista,e quindi ianti-sociia- esèrcitarè>~e non con la ·gradualità e con tutte 'le tran– . lista, -contenuti ,nelle ,surriferite e~Ùnciazion1 ..:..._ la · ,sazioni. impç>ste dal grado di imperfetoo. evoluzione ' :formuI.aziò:rie· '.di taìe comples.s,-o programma, - ~nscin- ;economi~ ~elle popolazioni) ;' ' un tentativo di rivolu– ~ .dibile ·nelle sue' p:irti, eome nel, sud_ spirito, rivela _z-ione -viòlen~a, anche ~:e Ja·rvato sotto I.a maschera di . .Jltja insanabile contraddizioné, teorica; tatti,oo e pN.- un, semplice ,sciQ-pero gener_àle; -non,potrebbe generare ··tica, · fm ì singol1 scopi che ess<Yprospetta, e. impli- . ·alttì effetti se non:' o lo schiaèciamerito sa{lguinoso ,cher~bbe I ',àbdi~zione deWaz(onè ~ soci:alista-proleta~ : ".:della rivolta, con· tutv i disastrosi effetti di una per-: ria,, tanto per ;rispetto ane· ,sue finalit,à i.mqiediàbamen- · • durll,Elte .e legittimata reazione politica, ,a cui anche - te ·o più ✓ prossim~mente realizza.bi.li, , quanto,- e pe_p-, il .semplice imnupciò di un ta·ié ,p:r:ogramma dischiude èons!élguenzà.. nece~sari:a - di fronte' alle ~tie. fiµàlità .·ed a-gevol,a la_vià ;, oppure - nella migliore delle. ipo- • .,ph) re19-·ote, è,he presupp~ngono il previo raggiungi- teso/i._ un' mut(lment_o jiuramente formale e super{i– inent0 delle ,p'r.ime; in' qÙ~IJ,to, da u~ lato, -l'asserita -_ciale della struttura politica; e che· perciò. assumerne ~ impds.sibilità della, pace· interna:ziÒ'n~le. prima delta :·-i-a paternità, o eomu·nque il second~rlo, da parte del · -demolizione del -,regime ,c,apitalistko _esime.rebbè 'il - p-rç,letariato socialista -:- nella· assoluta impcfssibilità _proleta:riato d:a quella, che è oggi la· ..sua azione più hi cui e·sso, iri ·ogni ooso, si ffovetebbe, nonèhè_ di con– .' . ,. jmportante ~ p 0 iù. a~gente; l'azione C\Oè intesa:- .ad in- ..durlo ia vittoriose finalità .si;>ciaHste, _ma anche soltanto fluire -perchè siian0 effettùate tutte quelle condizioni, . di ,àssicurare le sussi,steh-ze~ aUa · popolazione e a se -ctie posson9-, anch~ riel perduJJ,are '!1-elregime' capita~ .stesso ---, Don. f:irebbe se non sanzionare· l'opinione - !fatico, allontanare i-1 più possihile,_ là f.a.talità ed il· deÌI,a: im.maturi.tà e ,pers.i..n<? della irrèparabi-le incapà-- , · pe,ri-éolo ·di, nuòve, gue;rte ·e sopprimere la necessità cità ·d'~l sociali·smo a. regg.ere. la .società, provooopdo _ ·,degìi armamenti ·che cori-corrono a :pròv~rle, quali, . a brevé interyallo la rivolta contro di sè :di tutti' gli ',. · ,-.a~· esempio, -la· Federaztòne· ·giuridioa delle: ,nazioni, i ordini di cittadini, com;indando dalla dasse più biso– . l'll,bJ>,attiµient~ <iélJ; barriere ·doganali., la rif9rma del gnosa, e -quii;i<li l ritorno più saldo della· tirannide borM · '·· .règi,,ì'.ne· ~oloiiiale' e_ lq ~ie~so ·dlsarrr,i.o uriiversaìe',, po- _· g hé-se ;__ più anpora,' avrebbe 'pe:r; effetto· 1i esonerar.e . : ,-~tulati eh~; _fin·dagli inizi- <formaroqo p1',-r.teessenziale. l'e classi ed i ceti, ch,e vollero la fJ,Uerra, dalla terribile . •. -di- tutti: ·i- pr~gr-amm.i s~ci:a:lis(ti.; --~ dall'altr.o· canto, re~ponsabilità delle:sue fatdli--e ·prevedutç conseguen-. tendendo a:. creare·:nllu~ionè, · o ,a rafforzarla' ,nelle · ze, riversandole .sul P(lrtito Socialista, che ne fu e menti sempÌici ed i~~olte, ~he la RepÙhblièa Socialista ~ deve rimanerne assolutamente immune ; onde la evi- ' . p·ossa · ov-unqu,e c'rea-rsi-:·e C-onsoìidarsi- con· uiÌ atto derìfe pr.opensfone di altri. ,partiti, essenzialmente an- f '_ ·. 'i-stant.arieo e prodigioso di ,volontà da parte di esigue tisociatisti•, t~ provocare oggi mov~menti di piazza, spe- 1 , ~- minor,-anze; _.mialgrado :la ostilità o· l'incoscienza del . · culand·o sulle .sofferenze e sulle ingenue e credule im- ~ • , _ ... -ir{~ggioi_,nuipen_o,. e ~en,ii½ c.h,.~- -~e " .si.an ~gr~,dualmènte _paz,Ìen~~ èfeì pr~letariiato,' a sperato sc:ari~o·di se stessi f ·. , ,-apprest0;te le condizioni. obbiettive~ tecn,iche; eèonò- e. in ,da,n-n9-e· pel maggiore ··asservim~n'tQ del prole- m,iche è 1 inora'lì, e scfpratutt@ I.a capacità e gli- org.anJsmi tad~to medesimo,; . . j>role~rt- che ·ne .assi-cu:rino -il ,d~rev0Ie)unzi~n.alllepto, riaffer~a_ i-Ì_·· cliassico. e fondànié.ritale concetto - ~va'hi~. è ·,:rende impo~sibile l;azione di ponquista di . che info_rmò 1èempre 1a propaganda socialista dopo il talli con~izioru; e d•isirug'ge quindi, la._J)ossibil_itàdella . tramonto del socialismo ut~pistièo dellia: prima Ìnetà . s·tes.s(l èffet-tp.azltme· ina;ssimalista del soçialism~ . · _· del secol_()· sco:5_0.e d~_i ~eè?li prece.denti.~ giusta il . , . ., ritt11ìttt(!}, :'p•i~'pll.l;ti€'Òl•a1~ente,,c'he}~:epu-~c~~-zi?ne._, . q~·ale ,la . instçiuraiione. d~l. regime · socialista. non - può , - ,· . ;d'iÌ-° tai1:i-,,-ip(I)@p:@siti 1 ·J@{l'il~ scè>.pi'' dt··una -!lZione. ::p~litica esseré l'effetto' nè di' ,Ùri colpo (/.i mano,- nè di prodi- ',· _·iifum,ei(~ta,.;_neHa ·q1~-a11~r;~,ipe,rJ1t ,ii!_lèYitabile resf.stenz-a ·. _gi?_seantièipazi_oni .stò_riç~e( ma vu_ol·e~_ere_raggiunta. · d'lll.'e'~~l$~i •a:n~orll' cl'6Jll'1-Il\aatf, :per ·1<à .ne~essftà «;ii un. · colla[' grad'!alè conquista · clei ·poteri· e _della ~p.a~i14 . :-. .. :: /:rt1•l~e~r~re sivJÌlilÌJJ>i!Ìl& ~iJ..e1 'eicl:0 ~~i•~Hsti6?, .s.peci~lmen'~e poI.ìtiea di esèrcifurlf da part.è delle grandi massé, in :~~:-.~-!' . •· ~.·\~·t;à\.– ,. . \ I I /

RkJQdWJsaXNoZXIy