Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919
' ' . . _ . C;, :JJJ.C:A: SO:G 1 I,~LE ~ ,. ' . ' I•• , . 1 .•, ! ,_ \ •. 'f ), -- . ·.-· .. , . ' . vé\,ri~ . .a1l: Qolfo-giq,, ;giovano alla· Na'.i.ì.oné?·Ci sono La -cosa più sing.ol' are ,cd edificante cli' questa di- . C!imrnni ohe ·cr-.edou0 dì.' éssere' in. Gontr1<1sL0 per.chè s-cussione è questu specie di frenesia, di improvviso l'u11fo, vu6ile··co'n;tendeÌ·J:> .à1.1l'aHro il lDor-to,. la stazione, furore, che tutti 'invase lJ_er la libertà dell'elettore, . la ferroyia ;. si pr~;Le:1td:e- c};1e ,vi sja, ti,a·ai:itagopismq alla qtiale prima d'ora per lo più ~1011, si pensav_a _che fra.,il tlii.ontéed il p:i~-no;,Jra ra città -e la CS;mpagna. , pier limitar fa e co.a'.rtarla _quarito :più f ?sse possi?1le ! Sar.~bb_e il ca~o dii.tip~tere· l'apologo_ di Men~ni~ _Si ~i~ eh.€ la Proporz10~,a~ ~1.cl~ m mano_ a1 90- Agr1ppa. Ma supponràmo' ptwe che tali antagomsm1 .: ~ m1tati: 1e:letto re. non ha pm 1mziat1va propna, non .,é_sistano. Ebpene, p- ì:it~atiqùi, essi ·produconcf;questo'· _ ha p,iù liher.tà 'q.i sçel.ta, il legame pèrsona.Je fr.~ elet- effetto: :-ci sono due d eputa.ti, ·o g·ruppi· di deputati-, tore_ e.·deputato vie ne sipezzato. Il depJ.itato diventa c}\e rappresentano d ué opposti interessi. Supponi a- lo schiavo ,.del Co~itato_; cli.e, di_venta a sua vqlta per- mo. che· come valore· eome numero, come combat- rnanente. ,La politica s1 fara nelle quattro mura del, . tivi~à 7 i •~uè d·eputati; ~ gruppi di ·depµt_ati si faccian~ Comitato_. Si d,à vita ad un~ sp~cte d,i el~zipne di @qmhbr.r,o. Ll Govèrno, per ·rìon scontentare-n'è gh secòndo gr.ado - osservava I o~. foscaneII1 - nella up.i· n~ gli altri, nori provv,ed-erà_ .im alcun modo_. I· quaJ.e i v,eri. ele~tori, _i membn del Comitato,, non proltlemi .rìon si ~isoh,?nq. ~ questo,j} vantagg10? sono neppu~ ;èss1 eletti da~I.a ma,ssa _elettoral~: .. . Opipure - altra 1potes1 ·_ I u:n deputato o gruppo ·Come mai questa frenesia per la. libertà e I m1zia- ,;i, J. - ·. di deputati è più forte,· più numeroso,, più ·comhat- tiva dell'elettor,e vi scoppia soltanto adesso ! Com~ / • ·--,fii;\1;~,; pi1Ìtv~olenfo:dell'aHro. E,.allora i1 Governo _cede 1nai_ n?n ve n~ .pr.~oocupaste prima, cl,urante tanti , " 1 - 1..-' alla• 'P.réss1011eprµ forte. Abb'1amo ,la sopraffazione, anm d1 suffragio untnommale, quando I elettore non • 1~/ .:;\~:. ·1~.disèordi_a ,ch.e:•?i pe~pet~a., La ri.v'i_gcita_ c_he_ ·minac-· '. ~veva al~ra scelta che C(t!ell~ di vo~are _per l'uno ~ '11..,.,,.;•. ,.,· cierà. ,.·I,n ·ambo 1·c;:i.s1,gl_1mteress1; leg1ttim1 vadno laltro dei du:e o tre candidati_ che s1 portavano o s1 ~~, .vt. ~ a farsi ·h>,eù~djt,è. ,S.è si fo'sse cercatb di traù.siger,e las-ciavaiw p9rta-r,e nel Collegio? Chi non, vede ~he\ ' ~~.,'~, e- cli a·ccorcl.~rsi· pri-µrn e 'localmente, - e la larga, più sono numerosi i candidati_ e- numerose le hste, ·:"~ ~-\ ~ éfr.coscrizioi.1e costringérà a questo - . la soluzione tanto più cresce la libertà di scelta dell'elettore ? . I/·:,.;·_ à~i p,retiesi O·• reali antago:ni,smi ·sarebbe àvv-ènuta ' TOSCNNELLL - Ma' qui c'è il Comitato perma- . .,.. . ' • ... ' . . . • • , I • • , . . , :i. ".; --~:' '. -~_OU.•;_molto magg.iorie p,rontezza e ·con magg1•ore, grn- nente ..... 1 _ .. 't ~ · _.,_, , stiiià.: '.È chiaro? ' .. ,' · . _ . ·, : , · .•TURATI.--:-- 11 Comitato è sempre permanente an- ~-•,, E- un'altra ,osservazione· vorrei fare, .a proposito. che nel Collegio uùinominaJ.e, finchè c'è un depu- ., "'· .. • ' dellç1 rappresentanza.-di clas?e, cui_acoennava testè tqto sostenuto·da un gruppo di elettori. Molte volte ,}''onorevole Vaécarp. Siamo tutti, iò. quàlche ·modo, il deputat o del Coll'egio uninominale è lui stesso il ,, p~,r I~. ;rap:presetitanza di· classe ; .tutti ~a illJt~avve:. ' comita.tò, . . . · , dian1-0 -net futuro; salvo -determ1~1.arhe1 modi ed 1 T OSCANELLI.·- Ma il Comitato hà valor-e giu- hmiti; ma tutti siamo convinti, ·ugualmente che la ridico 'e legale ... .(Commenti)'. · . que-~tièrne è immatura ,e eh~ questa .legisl~tu_ra non TURATI. - Ripeto, nel migliore dei \~asi, col la. ns,Q~verà .. ~!1,, p.n 'cÌ.'_ora, è ~n certo che, solo la'. Collegip uninominale, l'eletto're aveva la so~lta fra ·-larga è1r:coscr1z1onereg10rnale çon 1~ R~,p>presetjt~n~a: due O tre programmi, qU;ando'i due o tre· ca:ndidati . ,P;roporzro~ale p~ò. ?,Vv1ar.e, ç1 ta},e ~o:I1:1z_19ne. Anzi fin r:'appre-sentavano dei veri programmi e non soltanto ._d_ ora, r_uq1mentab:_nenbe, un p~mcip-10 d1 rappresen'- de-Ile persone·. · __ · _ t~nz_a_d1, classe potr_à_es_ser_em~rod?tta .. La cosa. è · ,Colla R~pipr,eseritanza Propprzionale ad ampia cir-, mtmtiva.' ~u)due m1hom d1. ah1ta~t1-,,.. _per esernp10, coscrizione, ogni partito può· essere ra,ppriesentato e d~He, P~2J1e, .delle )\farc~.e, è Umbna, rmmte, o,ppur.e quasi -nessun voto va, disperso. Trecento elettori pos- ~1 me?i~a Lomb~rd~a o _d1mezz_oVeneto'; su ~n ~!- sòno, se v~g_lio1~0, 1 Jorrnar:e un. partito .. I can~ida.~i - I.ione·e mezzo ?'1 a~1~~nt1,quanti ne hanno _laI:1,guria, sono p~re-cchie d1e-cme. E 1 partit1, per d1fferenziars1., _ ~na, 1 metà deU Emilia. e d~}la_R?ma~a _rmmte, 1;ma• sono in qllalche -modo costretti ad avere dei pro- , ,~età c;lella 1os_cana 1 11Laz10·, gli_Abruzzi_ ~ol Mo:J1se, ,..grammi. , , _ tutt.a ~a Calabna ; e anche solo_ su un m;1hone ~1~ca? Non vi pare che, cbn tutto; questo, la libertà di q_uantl.ne ~- la S_ar1egn~ ; e c1oè P,er cirèo.sc·r~zron~ · •soelta dell',el,ettore e il valore del voto siano oentu- n.spett~vamente d1 cm;a 25, 23,. 29 1 l~ d eput~tl,. eh~ plicati ? · non vede .c?e fin ~•ora è. Jl)oss1b'1l~ a~·ferrovieri d1 . Si arriva a paradossi'inverosimili. Diceva l'ono- · · elegg,ère U!} ierr;ovi,~re 1 ~1 ~aestn d~ ..eleggere· ~n , revole- Restj.vo ·che la Proporzionale apr-e l'a.dito alla J · ~aestro, :111 prof~ss~omst1 _d1 :portare un prof,e~st~-' plùtocrazia ; il che presuppone che s_ia · ,più facile msta,, ag:h ope_ra1 d1,.far nesc1re due o tre· qperai,. comprare tutta una regione eh~ non un solo Comune ~ cosi _d1seg1,11t9? . , . . , . o un pi-cc0liss.imo Collegio. · , . Co ~ì'l a rapprie5:entanza _d1classè si: _può n;mestare Quando ·si pensi• che avevamo già 75 pescicani : _,n~J, s .rs~ e~a l'D;agmficamenw -da, sè; anche prima che - preparati a prendere d' a~s3:lto il _Cq,l'legio uni?om~ ' sia or.gai:m:zà_t~da_1lal~gge., · · . . · _ . . _nale (~ vero onorevole_ N1tti? Lei non lo sa, natu– . C?l1·èolleg10 1ll}momm~le .o _colle p'.1-c~ole circ~scn,. ralrnente; ma noi· lo sappiamo), e a quelle diecine z10ni la cosa è ~ssolutamente ~mposs1b1lft !_ A?biamo· .'di milioni di' hre che varie notissime Società indu- ·avuto yna, volta la ra:p_p.rese.~tapzàdel do~1cil~o c_oat- striali avevano messo a disposizio'ne per la prossima t?· Mi par~ che ~llor~ do~m~sse la pohtica,~tal~ana lotta elettorale, sempre -in vista .del Collegio unino- . . . 1~n., _Sonnm? ;_ il _che spie~a perfettamen~ il feno- minale, come si fa ad ac-cusare la Proporzionale di - . -~~Il?'· Ma 1 espe111mento si è feTmato lì. (lnterru- favorire la .plutocrazia ? ziom)._ . ·, : : , .. :· . . . . . . Dalla plutòcriizia bi,sogn.a salvarci in ben altri . H o citato 11caso, m~endiamoc1 ~,ene,, no:p.per 1ro- modi Prima di tutto con l'elevare la coscienza del n.ia ~ .~r. dileggio', .P:8rchè quel raprre_sentante del popoio e combattere la corruzione sottò tutte le for- clo ipie:1,lw: C0!3~topol_1tico(u una ,.'~egn~s~nma _person_a me. È, :peociò che teniamp tanto o· alla busta -Berto- . e l~ ..-sua, elez10n~ di_ ptot~sta fu_,,dec1s1va c9ntr?· il lini, o àlla scheda di Stato con tagliando numerato, _.ma~ ros~ume, allora 1mpe-rante,_,d1 co~b,at~re le idee é ricusiamo la scheda,..libera, preparata· a domi.cilio, · pohtJ€he. còlle -~anette. _ _ . ·. · , - manipolata dai suggeritori, eccetèra, ecceter~. La: Ubertà idell'el·èttore e -. 1 Comitati. Poi con l'esigere eh~ l~ spesa dell~ schede grayi , ·. ' . p· _, · · ·. ·.. , . · " -· .. . _sullo Stato. (Approvazioni). Non vogliamo assoluta- .'· .. · ~a:p, , rapq.rz. •~nale _.~ 1 · pe~eicana ,,. · mente che essa pesi sui candidati, di guisa che solo ., ·. . Vengd ~ aH~1~l1ti-m~. e-pri'nci,pale oli>iezi~me _c~è s_i fa i_candidati e :i partif:i-_gonfi di q~a!trini possano sop- . ~ ~ . f · all~ P~0porztQna•le:. ta !;ìtFapotenza, dei Com1tat1, il p_ortarla, e ùn partito ammazzi I altro colla pro fu- ~' '.. I, /.i' ~yo}o -çl·~ Ji.lr~fr 1 enza, 11 panaén,age. ' .,s1one delle schede • .,. . ', . .,. \\ ~., ... ' -~r . "
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy