Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919
,. 212 CRITIC~SOCJALE ·' Nelle campagne spe{)ialmente vi sono sempre contraddicono, ma· si completano, e l'uno è in fun-· Lr{)o l[LiaLLro mesi iuvern~li, in cu} questa. istru~io_ne zion{) e1in armonia· coll'alLro, irrc,roJare ipoLreb be ra 0 '0'mng:ere il massnno dt, 111- L'csscuziule - ed iii ciò sLa la differcùza ·rou<lu-• · Lensità. ,J\cro:iuno, eteal .ti~ 0 stimol~ indiretti che la pro- mentale fra proporzionùlisti e anLipr9porzionalisti--. posla di kgg·e i:,contemp.i.a: · premiazione spe-ciale. ai · non è "''ià che non· si facciano coalizioni;- il- c'he sa-. maestri, che acquisteranno, in virtù di questo super- rebbe l'assurdo degli assurdi, la peg.azione' di ogni lavoro, un titolo -speciale al,le promozioni;. negato tattica, la consacrazione. della stasi '·'Jll0litic.a.L'e.s- ' sussidio' ai disoccup~ti che, dove c'è, i10n fr•equen- senziale è che esistano dei .pro.g'rammi 1>en·defi- lino la scuola; negato il porto d'armi, il p,assa- rii.Li, non soltanto e,I.ettorali, ossia Mella durata 'di porto, la licenza di eser-cizio, agli ana'lfab,eti pervi- una settimana, ma programmi saldi e durevo'li, di,etro 'caci ; e~ finché esisteranno coscrizione e caserme, i_gu_ali.esist~no dei p~rtiti ed 1;1i _q~.al~ gli uomini po: · negato il congédo ai •soldati che non abbiano fre- ht1c1 siano mc atena ti. Le coahz1om debbono farsi quentato la scuola reggimentale. . sui programmi, per l'attuazìone di determina-ti punti Ba-sta metter.cisi· di buonµ' voglia, o signori, e •di ptog-rc1mma: allora sono utilì, ne.cessarie,. moralis- ~ avremo subito la g-ara dei Comuni, dei maestri, de- . sime. Ciò che è immorale ed i-poc~ìta è la coaliz.ionè gli analfabeti medesimi.: fatta_ prima, degli uomini s.enza i programmi, degli Io vorr,ei, perdonate la malignità, inte'.ressarvi in uommi contro i programmi, degli u omini per i, l·sue- modo diretto gli stessi deputati. Il' Governo. pubbli- cesso personale col -sacrificio dei prog ram.mi. La chi anno per anno le statistich e dell'a nalfahetismo politi,~ ~ tutta una ·resultante. Ma la diag~nale sup~ dei vari Collegi, illustrando l'. azio.ne dei rispettivi pone l esistenza del parallelogrammo. Facciamo dun- . deputati in questa battaglia ~ i ri sultati ottenuti, p,er que i 1 parallelogrammi, e a questo .ci :aiuterà la Pro: ·., modo che la bonifica· umana diventi un- ve-rò titolo porz-ionale. , · · ' · . · di ri.elezione ! · Oli antagonism'i ·fra Pro~inch~ '· t.~poi,chè 1 come già di,ssi, _l'analfabetismo grafie.o e .le Rappr_ esenta.nze di classe. o an·agrafico è meno analfabeta di quell'altro, che sa le vocali e Je consonanti ma non ha capacità_ e Lasciatemi. dire ancora una parola sulla famosa ·. consuetudine di ,servirsene, fOSì mi_ propon~o di questione, che rinnova il ri{)ordo· tassoniano de.Jla, .presentare al temp,o sMsso un altra pr()lposta d1 1eg- secchi.a rapita, dei pretesi antagonismi fra le Pro- ge, per la diffusione della. coltura: nel popolo, che, vinci.e. · · · mercè 01pportuni finanziamenti e stirriolanqo le i:ni- I<;> nego: sempli<lem.ente ch'essi esistano-, -~he deb- ziative locali, renda effettivo il decreto Rùffini del bano 'e.sistere. , Unitarii tutti, si' .dice, per l'Italia, ma' 2 settembre 1917, che prescrive l'obbligo, in ogni Sassari non può andare con Cag.Jiari, ma Pi~a.devé- Gomune e pr,esso o.gni scuola av.ente il oorso popo- fare eternamente il 'broncio a Livorno, ma se Son- - lare, di una Bibliote-ca del popolo (un be1Ii;5simo de- . drio ,si ·unisce elettoralmente. a Bergamo od' a Co.mo creto, che cqlorì ·I.a pre-ceden~ proposta:· aaaloga la Valtellina è finita, eccetera, eccetera ! . . . ',. dell'm1orevole Cappelli e la insistente prop,àganda Affrontiamo questa questione.,Dìco .subito che.se della Federazione italiana delle Biblioteche popola- · ,in v_irtù_,. o meglio per i) vizio·, di que-sti .pr:etesi anta~ ri, ma rimasto vergine· e infocondo sulla cafta. per g.omsm1, ·otto o nove .Provincie· in· Italia dovessero avere', il Ministro, in distrazione, dimenfi.catò -sol.,. escludersi dalla l~ggé,.delle vaste circoscrizioni e la ·.· tanto di finanziarlo!) : e attorno alla Bibiioteca, per- Proporzion.alé non potess'0' · funziona're che nelle al- metta ed aiuti lo sviluppo 'di cor:si e 1 confer-enze po- ~re, sa~ebbe· un_mal~ ~nza du?hi?·, p~rchè avrem~o polari con proi,ez.ioni e- ciniematogr:afie, e il.formarsi u1 ltah(:l due s1stem1 elettorali d1vers1, rria neanche m ogni Comune di un pi.ccolo faro o. centro di irra- __ qµesto uc_cidereb~e· ~aPr,9pot!-icinale. Ma aggiung?, · diazione della coltura, al modesto, :ma pratico in- c~e cru,e_sh_ -p:retes1a~tagcm1~m1 sono· appunto la :ra– tento di render,e la gente un. po' meno b-estia di · - g1pne dec1s1va, per mdurc1 ad uniPe elettoralmente .quello che è ... (Ilarità) e, fatta l'Italia (per usarè ·· lè· _Provin.cie.che si_ fa_n1;1'0 p vi•so d~!l'a.rine. ' la frase nuova di trinca), comh1ciare. finalmente a. Intanto è un pregmd1zrn, ed è propno·uno strascico' fare anche gli Italiaqi. ' • I • délla mentalità unip.omin:à)ista, eh.e -la unione di due ': Provincie di di~e.rsa tonalità politica p0S$a, nuocer-e ·el~ttoralrnente, m modo-sensibile, al sucéésso dei ri– _ ·spettivi candidati: 'Qolla _Prop?rzi91;1aleqHesto _non·è vero .. È ~ero eol .ççll~g10 ~nmommale, percliè, se,.' -ad-esemp10, nel m:10C0Heg10 V di' Milano. che è es- la possibilità di. avere Un Gover.no. . l'avvenire .dei Partiti. _:_~e ·coàlizioJ,1i, . , . , . . . Sorvolo. (perché già furono trattate)· ai .altre. -obi è- senzia~m.e~te :Pro_letario, vo-i-1,1!1,iste una pa;te di altrq· zioni minori, come quella d,ell.a pretesa polverizza- . C?llegw, a_tipo f<J,uboµrg Samt-Ge,:mam,. allora v,QI zione dei Partiti in ParlarrientÒ1 011desi, pre.tèndè che mi mutate I} corpo eliettora,le e, mi. fate ·cadére~ (·_; non sj-potrebbe più avere un Governo, come se tutti •Ma µon.'è •vero· colla Proporzionale· anzi d,ata là i Governi non fossero di coalizione da vient'anni in lar__ ga cir.co.shizione, •i du~ ·d,_eputa.ti r~diaali-df Sòrt- qua, .a dispet~o, e magari per. effetto, del Col-legio d fi uninominale, ma sopratutto ·per effet~o. de_· Ila mutata.· · · ~IO- PF? · tt:er:aaf':o dei_ voti,. attuahpente · inuti!izzati_:, d1 tu~ti ~ ra11-?ali; _p~r.pochi _che siano, sparsi, neUe ' natura e della sempre cre.sùente complessità dei rprp- : Provmcie vicme di Como .e _cfiBergamo ossia di b\emi p_olitici. . I • . . • . ' • . l . d' . d r ,, , , I.o penso - e q_u. esfa è i~ me. c6nvinz•io' ne ma.tu ·ra - a tr1 _se· ic1 .,eg i attuàli 'C0Hegì1' e co1t ciò· si .avrà una mtegraz10ne a .tutt0 loro favore .. E ir medesimo che noi, 11ell'·evoluzione storica di bgni Paése; siamo. per tutti· i èa:si somiglianti. Da:J-·ch·e ·si. vede' che la. in presenza, di due fenomeni o pr.oce-ssi,. apparente-. Propqrzion.ale avvantaggia bensi ·1a ·giustizi.a ma av– mente contrari e che in realtà si integrano a. vicend~. vantaggia sopratutto. i- picC'oli, partiti; i' partiti inter- Da ~n la._to, fa c,rescente,c_oscienza e neoossità èlelfa -medìi, .I 1 e frazioni sperse di partito. : lotta di classe, netta ,e pr:ec1sa,.ch,e,·tende àllà forma- Colla·• ProporzionaJ,e;· di _necessità nòi ancdiatao iione d-ei d.tte grandi Parti-ti, so.ciàli,sta:..proletario e vgrso !.a Regioi:ie, con le ·sue· autqno{nie é~n i suoi liherale-borghese ; e, dall'altro, :il realizzarsi del,la _organi spe-cifìfi,:. ç~<,l' -ci sottra,rr-à da~Cao~e_ntra me:nto .. teoria di Ostrogorsky, giusta· la quale, di fronte a .e .1,alle eccess!ve 1!ig.e~Jllil-ze governative,. e· dçirà, i.m a.~ singoli prohlemi, · in determinati' momenti; d,eterm:i-•. y1ta snoclata ied agile, ah:'J.'O.stro Paese,. . - · nati· aggruppamenti di partito si· f.ormario-.e si di- Ora, a:_.ch~ cosa .serv 0 no, che effè.tti 'prQducono, sfanno in mille guise, come le co:p,pie nelle quadri"" · trasportati qm.iàll C · ·r · t · · · · ,r p 1 gl i.e e nelle con.traddanze. E 1· due""fen-0.m·en·-1•·•.non s·1· · ·· · · J ,. · • . : " a.. · arp-~·ra, g_i an .3;gol'l,!S~m .¼ 1 . ~@- ., ,.. , ,, . _vtncia e. ·di Collegio? G1ovalll.to. ·aHa Pr-ovmcr,m · 0-1@- \, ' ,\ I· • :-. · 1 .\ . '• 1,\ ·:• 7, -.~·· •, BibliotecaG'ir;10 ,B·i~J1cò • ' • I •. t :1' 0 . ' ' ~(- .,r J' .·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy