Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919

, ' 01\llllGA ,SOClA-LE -., ,, ~-~·~~-~~-----~,~--~-~~--~·--~-~· ~ . · 219 · ~ - • . l , • / ~ . .- isse.r~ imm·~~i,atamen~e- compresa: !3 ipplicàte., è .'~,n~. ,~~o. permeando a. poo~ .a .po~(J 1 gli stràti _della co-·– s-cie_0za socj.ale, Il ·bolseevis,:mo, s-ç,onvolgencfo f un-· _:dit-us ie l,)asi ·clelki.s.ocietà, ·ha; permesso- al prfocipi,o .cti:S'tiiano di ,pex,moore _ fin gli, str.at~ :'>più profondi, così eom& fa l 'àra.tro ,per 1.la bupna sementa -e per l'acqua 'vivMì-catrke. -··Esso· prepara l un~ società neH,a quale, estirparto dalle. radj,c,i il- principio: friq·ividua.Jistà''che. è sta;td, nellia ·sto:ri~i, jl rÌl:.aiggior~·ostacolo a.Il.a-attua– . zione· deil'etioa cristi~na, le ml8.' ssime.di, Gesù Cristo ·. .potranno finàlmente regn,are s,oyr.ane. Noi, socialish, _ i::> amki oatt.olici, favori.amo ass,a-i.pi.ù di ·voi. ·per· la . . I• . attuazipne in. terr.a, !-fel regno dr Dio: del vostro, del n9istro, 'delil'J]nì,co Iddi9. · . Sull'opèra dei bolscevichi ,aleggia lo_spirit~ grande di. Fra Gerolamo Savonarola!: ,tesso· di, ,collettivizzazione materi~le, un processo di tndividuaÌismo ·spirihtale, come .aveva mir:a-bilmente .previsto Oscar Wi-1-de,nel suo: L'anima umana in. re 0 gime $Ocialista. · , · ' - . , E non dicasi. <:-hecon ciò i•l massimalismo sconfina nelrutopia (i microcef.ali h-a.nno semp_E,eaccusat_o, del resto, tutti i precursorj di· essere utopisti!); chè I anzi _ _ilmassima,lisin.o idealista è in ~ondo p·iù _veramente realista del veocliio riforIJ1ismo positivista, in quanto, nel valutare I.a « realtà », ti~ne conto- di tutti 'Ì suoi ' etemen,ti <:-ostituttvi, .e qaindi non solo deHe forze ma– teriali, ma ancq.e di quelle spirituali. * E poi, chi può neg.are l '·influenz.a enorme, nella d~ter"rniµazione dei fatti storici, di una quaintità im– . mensa. ,di elementi -imponderabili? Chi' può neg:are I'·influenza dell 'imprevist1/? II sòda'1i.s!l}0 inas,simalista .è, oftre >d:ie profonda- Artur0 Làbrfola, in uniçl.conferenza ~ul!,a Comune, . mente spiri,tùiali,sta e rnonaiH1s,ta; an-c'.he ;essenzialmente o-s.serva 1 ndo che il primo tentativo comunista, nel– idealista. lde.alìsta nel senso·co.munè· d~IJ.a p.arola, in I'.aut1.mno del 1870, fallì miser,ament'e qua:ntunqùe fÒ-s- .qùarit<;>,"imp,Ii,c.a, ,1~ fedeltà -as-s,olutaaWI<l°e,ale- il pro- ,se. sta\o pre·p.a,rato, mentre.'riuscì quello del 18 m3;r- • . gr.amm.a, m,assiin-o-:- iai di ,sJ)pra .delle circostanze ~on-' zo 1871 eh.e·era imprepar-àto, dice appunto che sembra - tingenti e ,deglj i,nsuocessi ·te'mpo,r.anei,;.mentre il mini- che le rivoluzioni rie~cano meglio quando ,son9 im:c mali,smò, :il ·riformismo smàrri,s-cono. I.a vi.a-dell'lde.ale prèv~ste. . · · ~ , pei vio\toli tor~uosi delle: co'. H.a-b or.az~oni, dei io~-pfo- : Io. norr vogHo gener,alizzare ,l'osservazione d~.J no-· messi, delle .rinuncie, degli adattamenti. Il mas•sima- ~s'lro·HilllStre ex..,compagno, che è -· si licet parva com- 1,is·mo,antepoqe _sempre 1l 1 'Ideale · alla Realtà: il, mt- 'pon~re mag nis -:- ancor-a: più p.ar.adoss, a .le.di me .nelle . n'im@Ii.sr: ò.o, per· /èocessiv.a..valutazione -della Re:altà, ·-di,-. , sue enunèfazioni. Ma· è certo ,che ·I 'imprevisfo balza m_enti,o:ii I':ldeale._ ·/ "i ·. : • . · · - . . . · . · ·ruorj, alÌe svo.Jtate deUa: -vi,am'.aestra- del.la stor.i,a; nei Ma il m:assim, a.li, sm-o ,è idèalità :anche nel ,senso filo-- , rnoménti decisivi,. e scompigli-a. (stavo, per dire s,com– sofi-<iodella parola, e perciò e' ias1rai.più m-od~rn~. "de} piscia) mal!'l.ment,e le pr.eyisfoni sapienti dei .((posi-' .rifortnisino; e si inquadra nelle mòde-rnissime .. teff- , _tiyfsti».; .. · · _ .. - · ' · denze del,pen,sierofilosofi,co., . · ,. \. E<chi può negare, anc~e, l'influen}-a delle forze . Il iifo.rmismo·' e;. strettamente .Jeg.ato·iàlla --cosiddetta -crip1opsichiche? Altro oapitblo !,ntere:ssante - clfe ·or.a filosofM. positivi1sta' del. seoolo scorso, °filoso.fÌ.àessen- non vog:lio scrivere, .a,c.con,te,I!,tandomidi: aocennia•rvi. ,i,i,almente borghese·. L',applioazione di un'idea è da I·« .positivisti» ci ,dicono, .in segno idi -sprezzo, che - esso .sqbordin.ata sempre, e iad ·ogni costo, aHa oppoF- noi ,a,bl,)i.amo .una fede messianica e credi,amo nei mi- ' tunità prahi.c,a; .ali.a valt1hazione ·:delle ,çondizioni della racoli. - socfet,:à in· qu:el niomento. An,zi: __ ,I:I-dea stessa vien~e · SissignorL Fede messiamca. Il mito del Messia è : consi,de_r,ata.oom_e. un proòotto ·delle neces_sità m;ate- un mit9 profond.am~ n\e um:ano e .a,Itament~ rivoluzio– ri.a.H dell,'.ambie-nte. La R.agione µmana arriva a.Il.a:ve- nario. Qual'e.quel pì:!oletariiato che nou .aspetta il suo ri~ m'edi,ante -l'an.ail1sifo.duttiva. 1 • Messfo?. · · .. 'A q.ùe- 5;to q-rmai s~per.a·t~· -positivistri"Ò feagis-ce, il . . II mi,racofo? M,a il miraco}o esiste! Il. miracolo è in . .. :modem o· idealismo: il mondo esi,ste in qua,-nto è crea~ no-i. Là nostr;a fede mti-ove •le montagne! . '. zione del n6Stro ~o, in ·quanto è Idea. La an,a.;Jisi in- · E 'riluce' pe~ nòi,' nell'intravisto :. duttiva· pre~uppone un·a sintesi• a_priori, c\ie'. è ·l'-at_to . futuro; un bene che, per rivelarsi, · fo-iiiale e ,primordia'ale della nostr.a 'vita intellettuale·.' vale il mµrtirio d'1,rn novello Cristo: ' -. La taglone· è fnsilffkieefte e•d è _il)rtegr.a:ta· da altre · fonti, sp~ciialme0te :daJ.I.a intuizione. La .ragione è tig:fi,a· , .- del sentimento: !'.attività intellettt1ale .presuppone Cat– tività. senÙmenhale-;-·pàissionale; estetioa ed è inflù.en– z,ata ,p•i'ofon,damenté da: essq:_,nell,a,.unità in<li'S!Sòcia– •bi1ledel· nost.r<:> ,lo. - · . ·. · _ . •-. • •,11 ~nassirpa,Jismo · corrispònd·e. -perfettamente ,~ que: ) • 1 . ·, $<fia, v-i{lionèiidea,Jistioo. ·Il S.ociàli.smo è coJilcepit@come ;_ - ':'- .. itd.ea 'che· d,iventà; ·comè ·Idea che si .afferma \sulla 'J. - , '>. -~ ~Hlà'. .·V•i~ceo,doiànehe' l,a, r. ea:Ità, mod_ificam.dola, rea- - • g-e,,:ido ..su?J:i ,M~: mentr.e, -nella concezione,."riformiisha, · 1~ ~real* fao_pifi_càv~l'Idea, ?he (.a,d-es~a _,di_ adatt'{XVa. ~uesfu.. ·1't(tòt'i,a'deH'Ide,a · suH.a. Realtà è, in ·fpndo; - ,111;1, vi•t~oria·-ael•i@ __.Spir.ito. ·~manò' sQlla· Ma:teri:a: · cqn~ o,ett9 .P!I'(!>foe,d&me,nte .--re.Iigioso .. Così_ •i1 bo:ls-cev,ismo c0rr_egg~_ iil. d4fietho_ eh~ gli esteti e gli idealisti rim– preive:raino ia .. ·ce11<t0;·Nooe1hi•(): soèi.alismo. niform.istico e ut~l,i-ila~i@;. di 'sa-e~i:mca~é \1-a .:lili>ertà- e l,a•·per,s~n,alità .<dèl1 1 fodiv 1icl11!10: ~n .fb@l:Se~yi~MO idv~~ .àoèresee i v,alori • s,piiritl!lilÌ:J~- ·<deil~I,@· e· ·~ui~d!f ~ete»mi,na,,. iaOOà,nto ~.I pr-o- _, ,, \. ·' ... ,"' t .. '. ,: J . ' ' ~ ...,· 1 • ,• ~. • , • • • ., •• ;t I .. v , , A- I '" ~f... . .,;.a ~ • , ' . .~ ~ (,/ .. ' I . J ,. p .Deus: ex .machina! Perfettamente. Il ve-cchio riformismo · accetta.va. supinamente una pedestre interpretazione del' d,a,rwin-i.smo. Natura non fapit sallus. Tµtto, n~ll 'evoluz.i,one naturale, ;ctoveva avvenire ·•per .lerita ·e· g:radua,Ie tr.a.sforinazi-one. Ma tal.e interpretazione del darwrni,smo - che ,i riformisti -a.vev.ano.voluto tr.api,antare, nel campo ·s.ociale - si trov.a impotente ,a ,spieg.are certi br.us- chi tr,apassi, cer• te tappe mi-li.ari ·deUa evoluzione, naturale, .come il passaggio ,dal!'inorganico: ,a.Il'organi,co: . essa inol-tre è smentita da cèrti fatti geologici, come· i oàtaclismi, e· da certi fatti ,cosmki: w scienza moderna invece ins_e gna cbe, a nche nel ,campo naturale, lp ~voluzione· non esclu.de la rivolu- · ziorie. A un certo momento' -dell'èv,oluzione della vita ·_ - degli es.seri viventi o delle terre· o· del cosmo ~ le forzel evQ,]~trid ·si .arrestano impotenti e app,are il Deus ex machina: · •l 'imprevi.sto, il «miracoloso». Ac– c-à,dé ·il fat,to rivoluzionario. L 'or,igine dell.a vita; i ca- · . ' I '' . / ',·-1

RkJQdWJsaXNoZXIy