Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919

: ç~,rrteA sÒGrA·~~-: .;. \. . 217 ·., .del -.«ìJet~~inismo: ec~nomi:cÒ.. Marx (cà:lunni.àito d~~l~ 1 è superficiale e' un'ilateràle, in quanto tiene conto;·so1- ·· ~V\'.e·r&ail'j,, è tafora 'd,a,i ..'. D13/rxi,sti-. cm n'es't jamais tanto di queste· forze, 'in quanto· cir-coscr,ive la· .sua t11.afiigu'e:· w.r le.s -sien's!)•;· n.~n lia mai negato l'in~ ana,Ii,si,alla sola cortec-cia~ a,l' solo .aspettò esteriore •e "' - filuenz.a pod~-rosa.-d'elle 1 fo:rze _spìri•tÙ0.l1 nel i:l,inamismo sensibile dei fotti .sodal'i. , sociaie: e per.ciò·fu un vero r-ivol_uzionari,o.·Marx .oon Inve-cè. il priri-cipib rivoluzionar,io è pm integrale, .·_ ., era· u.n. i;nateri,a_li,~ta,nel senso. -fiJ0~ 1 ofico nè nel senso e più altamente eclettico, in quanfo ,oq_~tempera a.Ua · o~m·une dellà parola: anzi, ,il·,s_uo (;enio_ si eM riutrifo · valutazio-ne dei fatti _materiali I.aivalutarione dei. fatti pr<Jfonda-rriente .della filosofi.a .-.;mblirriedi. Giorgio He- ,spiriituali; è più ,profondo, in quanto scende dalla . ~iel; il padre ·-d~Ha Germanfa modérna ·(-d_ellaGerin~~ forma supèrfieiafe •all'intirri,a sostanza dei· fàtti. ·n,i,aimmortale, che i pa,:vçnf/s .della cos~ddetta civiltà . Sotto quepto pun~o 9i vistia; la_ n'ostra, co~cezione ' - angl,0-latina ,non riesci,ra,n,no mài a d,i.strugge:re, nè col · rivoluzionaria sj. rannoda alle cri-ti-che vittori.ose mpsse loro blocco )nfame' nè colie foro menzogn.e, nia ren- · da a,Iéuni scrittori spi,ritualisti, ·come i,l Rus~in, ag.Ji _ dèranno an.zi sempre più grande e più carà ,a Lutti gli ·economisti, che nelle loro dottrine prendono le mosse .s.piriti amanti ci·eJ•. v,ero, del bellç e· del giusto): da una con-cezioné a:Cfà.tto ,arb'itraria e ,a,rtificios-a del- H' deterµ:riQisrno ~conorrrico ·inseg:na ,ché l'elemento · l'homo: l'homo ceconomicus, ·che non esiste. E non. economico ~;non l'uni-co, ..ma:,il prineip,ale e 41prhnor- dimentichiamo che .J.a . e,conornia poHtic,a è n.at.a con. dia-le fattore dei' fenomeni socialf. M:g; olh~ a questo un 'impronta. essenzialmente individualista e s·bocca nel f,a.ttore, es.i,stono ,altri fattori non tr.ascuràbili. Vi sono liber'alismo borghese: vana fatica è queHa di certi altre f'0rze;_ ne.I gria·n dinamist.nò ~lei fatti ,c:;oçia.Ji ; vi sc:r:ittori ,che vogliono innestare in ques-to tronco mar-· sono l,é ·ror~e .s.p!i'l'lit1:1,a!Ji;, ·le· qua.Ii, pur essend~ effetti di cescerite i 1:igogli,os,i virgu!'ti de Il'idea soci-a:Ji.sLa ! -fo,rze ,,econ0miche; . acquistano tutta~i,a\ un.a, persona- Ma que~ta concez.iope rivoluzioniaria si rannod,a, . ·_Iità ··-.autonoma e distinta e r,~agiscono poi, in ~n ulté- d'altrof!de, alJa concezione crisÙ.a,n.a deHa vita (1). La riore .m·omento; suiNe.forze ~esse, divènta;no è:i 1 qè _alla rivoluzione è sopratutto fenomeno spiritua,le. Essa è · Im10·v,olta caus-i di, •altri fèn.onieni, ,anche idi _fenomeni I.a'ris11rrezio_ne dell'Io nella risurrezione de,ll'Umanità. eèonomfoi. Essa è 1 la palingenesi, adombrata, nei: miti e nei .iriiti -Questa ·in.fluenfa delle. fò.rze ,spirituali sul gi-uoco di tutte le ·religioni superiori/ Cristo, che spezza la sua delle f.or.ze: econo~iche (.i'nf1uenza ehe,, ripeto, non. è pietva sepolç,r,ale e insorge « per non p:iù morire », è . esdu's.a ,d,al 'detel_'ffiinis_raoecqnomico)' è stata fra.scu- jl s:imbolo essen~i,almènte rivoluzionario de(l'avvento · raf@.a t.or.to da certi "« m,a:r~isti »; i quali, alfa str.eguia, del proletariato. d,i un miope positivismo, h-anntt voluto r.i-durre•il dive- Ma la :rivoluzione è spirituale e relig,iosa non sol- nirè soci,a:lista ad. u,n'Ùniica via~lla viia, geometrioa- tanto. nel 8UO si,gnificafo simboHco e nella sua figu'ra- rne·nte c.akolata è -be'n.'1,a,stri,e,a,ta. di e~,a.t~eformule (é ·· z-i<me.estefi•c,a, ma :ainche nella sua .'intima ,c:;ostanza. · m~'nita, mag,a:ri, dei, d1:rtelU i-ndi,ooto,ri ,di qu:afohe : L'a rivoluz'i,one è sacr.ificio, è abnegazione, è educa- Tollrhig Club borghese'), ,delil,a e,voluzione èconomicq. ziòne, è martirio. Non. può c·ompiersi una rivoluzione Da ciò .'J;i. super.srtizion.e deHa- Ìriaturità eco,nomica, .se riory esiste· mi:a. fa'i-a,11ge, più o meno· numerosa, di superstiziòne s.frutt;aJa assai beµe ,(come·; tutte le· su- uordini- pur}, devoti ,ali.a,loro Idea sino al martirio, perstizio,ni}' 'da,i bòrgliesi. Il socfo,lism·o?· M,a tutti s-0no capaci di prodigarsi interamente per la buorÌ,a causa: soci:a:Iist1, a p;ardle, almeno, oggi,, ii:i Ita:.I,~ae a,ltrov~. dalla oontinua instàrÌcabile tenace fati-ca ~ daH,a amar.a Anche i borg.hesi,, i ,demoèrati,ci, i prèti,, i liberali, sòffe:renzia· di ogni giorno fi?o al gesto culminante cr~dlono nel soci.alismo. Ma voglion.O.?che esso· sia rea-' de Il'Eroe. , · , ]:izzato qÙ,a-ndo la società ... s,a,rà matura.. R>invi-ano, Il riformismo prende le mosse dia una concezione come f.a, H l>.arJ:abe nto };>È meducato, sine di-e. l.nco 0 b.à,s.samente edonistica' 'della •vita socia!~, ~h,e -si' ran- minci:are a< de.ss, o fa , reaii.zz, azione del soaialismo? Ah, n6d,a •a.lle premesse individuali.stiche e utilit.a.rie della .no:· ,la· borghesia fer-ravUiiia,n,a non· acçe'ttà. (Me lo_ · economia p'ur.a, puramel'it~. borghe,se. La predicazione saprete -dire; sig:n-ori borghesi, quan'do vi. sembrerà.. ,riformisti,ca. 'insegna ,ai lavo:riatori a desiderare e a •che j;J.mondo· s i,a,matu ro· per il ,socialismo?)~ . , conqui,stare sopratu'tto aumenti, di salari.i, benefici i ma- li· so:cfa,Ji,c:; mom.as- sim,alista _ tronca vjolen~emente teriali, -che la· bÒrghesia intelligente ben volenti~r'i . · questo ·inuÙI~ nodo ·gordi,a•no. ~~ rnatq,rità ecoii~mJoa·· 1 cònceèle per .addormentare le ·energie combattive del .··. _- è, uno· dei. coeffi.cienti ,d~l divenire sociale; e1>s0 ·è un. 1 'p:roletkiri.ato e -dimostrare la .sua m.agn:anima volontà ' : :é1eq1erito'.essenzialrriente relati~o e può, inoltre, es- ·at pace sociale; beneficii .i:llusorii, frustrati dall'au- - · se;e, c,ontrÒbilonch\,to e comp~rn:i'ato d.aialtri coefficien- mento dei pre'zzi, fatale circdlo vizioso connaturato ·li, 'almeno ·egual,merite .effi-cao'i, da .a.Jt.rielementi pro- -al regime hò;ghese. E così si ràfforza nel lavor.atore puJ.sol'i, di valore <li.namico-almeno -eguale.'._ · ·quel mis'erabile spirito particòl.a:rista - caratteri-stico ' UnQ dei coeffioiènti ,principaHs,simi ·ed essenziali del deg.Ji infe;riori. popoli latini - èhe lo induce ,a lottare -d1ve1,1ire s~cfale è -costituito da]çomplesso ·delle forze per 'il _benesse·re di un· 'gruppo ristretto di Jav:oratori ..... spirit'11pli. . . · · . a danno'. della c.ollettività umana: sindacalismo, la- ... - S,e·nza 1.iq.Iargp·· sviluppo·. di energ-ie spirituali, di b~risrno; 'socialpatriottismo.' , èntusiastr!,o, di fede, di p.a,ssione , .di p ensiero, di v-0- M·a l 'edu-c.a.zione veramente soci.ali:ste. e vèr-amente Iontà,. _npn si ,può rinnovare il ~ on.do. E' talfrond> rivòluzionarj.a, jn,segna all'individuu e à,l, gruppo mi- in;vece, ,qti~ste forze possono Ierg.arnente suppJire .e nore a éonsiderar.si rispettivamente ce)lula ·ed organo -còmpensaT·e. -con I v.a,nJaggio ].~ eventuà)e immaturità di quel gI'a~àe organismo che è' l 'lnternazi-onale dei ec'onomi~a~Ì _un.a ..d'ata società, lavorator'i: insegn•a al singolo e .al gruppo minore a saqificars,i per ,il bene delta collettività, a. :rinunci.are ,alle fa.e.ili· conqui.ste mater'iali dell'oggi per I-a vera .., : * " ' ( . . . ·,· . . ' ' . . . ' , Eè:c,o i1 ·va 1 Jore spirituale ·deHla-dottriria e della:_wassi rivolu,zic:>1iaria.H -prrneh•H@ ·rHol'mi,st~ è essenziaJmente . IIiÌ~terio.list:l, fo ,qmeiÌil.,to ,si fò.nda.'. sulla v.a,Iutaziqne delle •.-.; -, f@:l'ze ,m.~t~:H,a;I,i · e~~ ci;:Je,t~rmi-n.:a'I'l,ò i fenomeni sodali ; ~. .. ' ,· ,\ f • ,; ' • . (tJ Qa.esti rap po.rii tra socialism,o e ctjstianesimo, di cui ho già parlati> in qnalch'e scritto, formeran.no oggetto di un mio prossimo I , . vol.ume. ; . / : · ' .

RkJQdWJsaXNoZXIy