Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919
. CltÌTlCA -~SOCIALE ' . ,, . Un ~sempio u·- ad, hominem· ". , Voto òbbligaté>ri~e. 'perequazion~ -d_ei ,Collegi. .Conclu~ioni _edaugurii. l}amico Bonomi' ha sostè-nutò che, in. fondo-, 'l'el,et– t@re, c0l « panachage ».,, pùò correggere -l'opera set- ·. E con questo io ho veramente finito, perchè di I. tari a èl,ei Comitati; ·E' tentò "di commuovermi con un altr,e .questioni minori' non ,inette conto di oocupar.ci · esempio ad hom,inem, toccando la fibra più delicata . _in questo momento·.. _ · _,, del ,_mio cu-ore. -_Immagipate, ,egli disse, che Turati, Con. nobilissimo inte'fi'to qualche coJlega prospetta· a Milano, fosse in un_a:li,ita insieme_ con Serr~ti, il voto. obbligatorio. Non mi pare -sia questo il mo: .•c'01il. cui; si ,può anche ,c qnced érlo, non- va sempre m- mento. di ap:l?rofondire · qliesto tema.' Molte c?se s1: · teramente ·d'accordo; 'e i.mm· ag_inateche un certo nu- pptrebbero dire a P,roposito del voto, che n:on e sol~ · rriero di elettori lo inclùdessero in un'altra. li.sta ove diritto ma è anche funzione, ecce¼r,a. Soltai1to v1. fosse Bissoiati .. Non vi pare_'_ eoncluse ~· che· que- sono funzioni che non riescono a fungere per virtù ·sti elettori avrebbero inlostrato più •buon senso dei · di carabinieri. Pratique z; la f oi viend-ra ·après, ·ha Comitatii Ebb-énè, amico Bonomi;"io _voglio molto· detto l'on. Daneo. E_il ca.so di quelli che dicono_: , bene a Bissolati, glie n~ voglio çl.a.43 anni, g.Ii ho .. sposatevi anche senza amore, l' _amore verrà poi.· voltito bene arich:e dopo .che dal banco dei Ministri Qualche '[Olta quel che viene poi... non ·è p-recnsa- mi ha minacciato Ie fucilate. ·. . mente l'amore. Ma lasciamo andar.e, · Ora, se ·si tratterà dj ·fare un~ gita in automobiJ.e Proponeva l' on.' Toscanelli - e, que:sto sarebbe· . o' in velivolo o un~ passeggiata alpini.sti,ca, ben pi\1 , g.iustissirqo -· di proporzionar,e i Collegi s~c?,ndò la · volentieri la farò con· lui :che con qualunque altro; : popolazione. È• un. obbligd e.he la legge c1 li:n;pone · ma l,e eleziòm, francamente,. son9 un'altra cosa. ~ . e_ al. quale da troppo temp9 ci sottragg:1.a!Il_b· _L'0~0a~ ,non soltanto per ~1,motivo già accennato da ;t\fod1- swn,e sarebbe ,anche estremamente pr-oprnia, poiche glian.'i_, che noi sia~o. sep-ar_,i.ti ~al, lavoro be?- diverso . ora, nel rifacimento generale delle cir-coscrizioni, le compiùto durante 1 cinque anrn d1 guerra (1 on, Cap- reststenze' proveni-enti dal tùrbato- :possesso s,arebbero · pa_ ier"i raffo-rz:1v.a l'argomento· p~rlando ~ a~isso · molto minori. Debbo os;ser:vare però che, quando le incolmabile che la guerr"a ·ha· 1asciato fra d1 no1, ed: circoscrizioni ,siano vasté, il rapporto fr.a 1::ìopolazio– _iò, stesso· ·penso. 1 che: ·l'attèggfamento, che éi sepa~ò · ne e nUmero di• .,rappresentanti non ha ·alcun effetto duragte la ·guerra,. ci -sep,arì ugualm:ente.-e anc,he P~~1 sensibile sulla proporzionalità della rappres~n~anza. in questo dopo-guerra). Ma vi. è un altro· e hen pm Vi saranno- deputati che·vappresentan_o ~T1J.p-_p1 d1 elet– grave· motivo. Ed è che .ciascuno di rtoi ha _le·sµe torj più vasti di altri; ma senza che ciò mflu1sca sulla - ragi0ni-po-litiéhe per rimanere ne~ p~oprio p~rtito, prop?rzione rispetto ai· ~-'.'1-rtiti._ (Commenti). . , . . e alfoçcasione per ahdar:3'e~e·, rag,om oh~ ,egli sol_o - .. Chmdo con un voto .. S.~gnor.1,la guerra, e pm il _può vaJutarè e ,sulle quah 1elettor,e· eçl,ettico e poli- dOpO'-!Iu~rra, ci- pong~1:10_di fro:1te. _a pro~lei:ni di fàrmaceutico de_ll'amico Bonomi è 9-ffatto·_incompe- eµorme importanza. L ieri 1!-one. p1_u1og~1; d do- . Lente. . . . · ·marii- per tutti, .si ipre.senta mcerttss1mo. Questa ri- , S,~1Set~voi qual'è 1:1-na del"~e_tante ragiol).,i ch'io ho· , form; noi~ è una panacea; ma è un sintomo, è ùn d1 r1man,ere nel Partito Sociali.sta ufficiale? Appunto , 1 simbolo della volontà di' rinnovarsi; di dare· alla so– petchè -in•.esso è'è anche Serrat~ (s'i!1tend~ ché assu- vranità · popotare, che evidentemente vuole meglio miamo i due nomi come semphc1 s1mboh), al quale afferinar-si,-le so'çidisfazioni cui ha diritt~. . in qua,lche rpodo io fa.ocjo da contra-pl?e~o; e, _se Io formulo l'augurio che tutti ci eleviamo sopra 1 io non- faces-si da contraP,peso · a Serr.ati, 11 partit~ picèoli in~ressi, sopra le_àbi_tudini, le ~orriodità no--· piegherebbe molto· -più a sini~tra e: le due·· ali, .di .stre; per diventare c?'effic1~nh d~lla st?ria del n~stro cui ogni 1 partito è più o.·meno provvi·sto, non funz10- · tempo_; voi per _la ~drghe~ia, .n~1 per~ 11prol:etariato; ne1~ebbero come funzionano ora. ..) ·.· . , · · voi per 1m capitalismo p,iù -rag10nevole, noi per un : Bi.ssolati è Ùn ·solitario, un ribelle aUa disc_iplina socialismo che anch'esso potrà essere tanto meno pi•ù che io non si·a: Ricordo, quqrido, _il). un ~ongr~sso agrn:e-ssivo e, cat~~tro_fico quanto più troverà ap_e1 t,e di partito, ci disse : dovendo _fare una sahta per!•co- 'le 1 vie del suo d1vemre; ,a traverso una evoluz10ne Iosa (si trattava, se ben ricordo--;._della sua prima . più graduale e .sicùra,. senza convu~sio_ni•epilettiche, visi La al Quìrin~1e) pr,efe~i-sco tag:liaré !a. co-rd? che:; senza dolorosi· ritorm. (Approva.zioni). Or qur.8Lo ·.1;rii, unisce a voi, e, se mai d9viess1.precipitare m, un è' veramente il campo di un.a unione' possibile, que– èrepaçci'o, precip~tarvi. ~olo. , . · ' : · . . sta è veramen,-te -la funzione· del Bar lamento, che non Ma. le cord,e nei partiti non s1 tagfaano·ad arb1tr10? ' fa la. storia, ma ne ·apré e ne lpbrifi-ca _le_ vie, polla si tagliano, se mai, _a 'ragion vedµta,- e non spet~a. agh. minor violenza col minor sangue po.ss1b1,le:Diceva elettori deciderne. Molte volte è .comodo uscire da Bonomi chiud~ndo il suo discor,so: noi dobbiamo .·.-un, pàrtito,· anche rìma!1~hdo cap-~tm~o senza solda~i;, marciar~ verso l'avvenire· camrn.inando -sovra i ca- . :r:navi ,sono responsab1htà ·supenon al comodaccio daveri; ma questi cad_averi :_ _.io aggiungo_ ·-- non·. p1rsonale. · :. · . -. ·, . . . . , . . imbalsamiamoli per: farli apparir~ per~dne VlYe; per- Ripeto, non-è amm1ss1b.d-e ·che _un·socialista nesca chè.inganneremmò noi ste.ss_i,. o ,~1gnon, ma la_st?r1a ele~to coi ·voti un p:o' dell'Avanti, un po'. del .A4es- non si lascia ino-annare. (Vivissime approvazioni - saggero, un p,o' del Giomale 'd'Italia. Ogni voto che . Applausi. - M;lte congratulazioni). mi si, agg-iunge ·così mi, dimi11u.i~, ed io. lo rifiuto! ....E },os'te ss0 dovrebb' essere per ogm altro_.,r,a_rbtoche · ..:'si ri.sp- etti. (Appro_vq:zioni, àll'Estre11:aSinistra). , C ol .C01legio unin(?ininale non s1 p1,1-ò tenere lo . sre'sso discotso· allora là. libertà ·d~U'eJettore, come ho te1,1.tato diin-dstrarie;;è assai: più limita,t3:;Je transa– zioni sono inevitabili. Al pòstuUo, se:a Milano l'ono-. revolé- Cap>pa trova. eh~ •i-o, di _fronte a'l_ron. De -ça– "- · ~Pitani, soao_f,or-s~il m_e-r10.p~gg.10, per m1_0C?-Flt~ d1c_o , ,ch,e 'h~ r~gi.0F1e ·{Ilarità);_- I on. D~ Ca})Jtam,,(iirà il c0ntra ri0, e avre,rnlil.rag10F1.~ tutti ç due. Ma,.· dat~ . , il~. Pr~ P.OI' .1,ion:~le__, é4e ·r~,r ~e~te ra ppre~entanza _atutti i part1t1,, 1 1 ,c;Gl-SO •è,'tutto. ~ 1ver.so .. J voti -che, non sopo. . ~~i '.)i)'r@ipi:ia-· p~rhiiti?si,'gievo·mo,1 ri mutar.e -per ~~P,hc,e Glmiesrtà,, . , · · . . · , · . I . ( . . NEL 'SECON-DO ANNIVERSARIO DELLA ORO GUERRA . . _, . . I NiOSTRI MORTI - . . . Commem~1·azione alla Casa del Pop alo di Milano fatta .. ' , . l'8 agpsto 1916 da FILIPPO TURATI. Centesimi if?. Inviare. 9rdinazioni, accompagnandole col relativo . im:p~rto, · allà Libreria - Editrice ''.Avanti! ", via: S. Da– miano, 1'6· - Milano. r
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy