Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919
197 . : . . ' . . L,'inip.ortaiiza .della rilorm~. }·più· bre, 1 -emen~e: 'pro o cpntro le isti~uzioni,' nel sen- • • I •• ' •• ,. ' •• •• • - ' ,.tl•;/:· . . . . ,: : S? più, Jato :_·~.il sistema_ rappr.esentativo si ràbber- . E n.reppl:l_re .L~rncena1rt?c1· cl~elro m~c~~e.r maz10ne , eia ~ s1 raddnzza, oppure gli succederà qualche al.: c~e ho se1~tI-~o npet~r~ da !J!Ol~1~ -che_c10e; ~n..fondg,.. . tra cosa, dw noi stessi. non possiamo precisa're: . s1 tr~bta ~1_.unaser11:,phce. qu.e:5L101;w d1 pr~c~qt~ra .. ,$1::-:.. ';magari H Soviet, di cui tanto si discute e che. ,del . gnor1_ m~e1,: 9tiest.a ~he _.v,otiam? no? _è..aff~tto ~IÌf} re~t~ mi,;, s_g·?~enta · t~tti_i giorni un po' ~-eno_, per- · • GJU0St!one<;:h, PfOC~dura, o:, se pr:é_fonl.e, è una di • · chti m venta. 10 vado diventando alquant"o 1 lemmsta, quelle· q~rest1,on_1 .?1 ,Pr?ce~~ir,à ,cl:ie rnvolgono. l:a ~o- . special'mente da.cchè Leniti diventa antile'ninista. ogni sfa:1:~1z9 ~1 un dmtt? d1 pn~ 0r.~me e ~•~l~.e cm. p1e-: ;'gi'orno più. • . . . . . ~ . gh-é può_ annod.arst _un.a V}ol~ztone po~1tica. In un · Dunque la len-~e passerà.· Se un. :dubbio me ne .cert~ -~enso · .tutte le quest10111 son? d11,pro~edura-; fosse rimasto, me lo, avr-eqbe dissipato il discorso _che il ferzo_ Stat~ fosse; ~ n?, debt~~meqte r-apwe- dell'on. Sonnino, il quale ci proponeva •testè la so- sentato neglt. Stati _general~ d1·francia, era anch es- spensi va. L'on. Sonnino è· uomo di grande autorità, :sa_una quest10ne dt proc'f:)d_ura:~a ne· nacque sem- dai silenzi i fatalmente pensosi, e certo possìede · un ·pltcemen_te l' « _89)). e'da. R1volu~1one bo_rgh~se. . senso squisito della meteorologia politica: soltanto, Intendiamoci b:ene•,1101non .siamo. qu~ a sopra':a-. e la lunga esip,erienza dovrebbe averlo ammaestrato, lùtar,e r~eppur-e ,l'importanza d1 ques~a nform~. S1~- il suo ago -mag'netico segnàla ·sempre· alla rovescia. ·mo_ perfettamente- d'.~ccord?: tutto~ e $~no a~ sam, Se, allorquandò il, suo istinto prof.etico lo consiglia tutlo è morboso per 1 malati. CerLo non è la .riforma .'di vola:ere a destra eali -ster'zasse a sinistra- sarebbe ' eJ.etlorale c~e ~a. sola y-arrà a s~lv_ar,ci·_da~lat~m- ·un m~ravigiiosò t;arrfviere. _Q.uesta serrip•li~e avver– pe~ta, da~l~ ahse1 ~· d_ai co_ntroahse1, da_i,,è1~lo111 e tenza avrebbe fatto di lùi un prezioso Mentol'e del dai !l)ar..0s1;,con cm. c1 _terr.tfìcava.·test~ 11.d1sc~~sp Minìst-ero ~ ~elloux,· allorquando . co' suoi . éonsigli nautico. dell on._Soni:1q10.:Ma nepp,ur,e ripetiamo con poco manco non manda~se a pi-eco la nave della J'on .. Toscan~ll~• - ~l qnale, I?er usare la· consueta. monarchi.a; con' que~ta semplice avvertenza i 'suoi ·· :f.rase peregrma_, 1~1 _dJ.wle eh nòn ~eder,e al su_o· giorni di Governo, allorchè fu presidente del Con– banco_ '._ non rtpe~iamo che qu-esta nforma ha. mt- sigl~o, sar,ebbero ~tati molti più _di certo; e,. pro– nqre 1mp@rtanp d1 quel che avr,ebbe la· questione bab1lmente negoziato.r.e a Versailles· non ·ah sa– . ·del baccalà, del formaggio, .dei rifornimenti .anno- rebbe ri•e~ito di convertire la vittori; italiarfa.· .. in nar'ii, m·aterie be_n più tangibili al' .,sènso politico· t1na Caporetto diplomatica! .. · delle nostre plebi.· . .- , . , . . ·so~voliamo dunque per oggi 'alle questioni 'mi- Sono bel} ,30 .amu che, nell-e nostre coµfer.enZ"Je · nori- tralasciamo di confrontare il' sistema·'di Hond.s , · popolari, noi andiamo spie~ando il concetto dia~é- · con \1ueilo del quoziente razionale, e rinunciamo a ' tralm~n~e opposto: c_he ctO~ (suppònend~ . l~c1t~ .dire corna del famoso « supplenlie >>,· di .quell'an-ti- 1 or~ai na~-rr_i,e~t:ere la lmgua eh ·Goethe fr.a ·gh 1cl1om1 paticissimo aspirante alla morte ifisica o. alla morte . ·· <let·pop0lt_ c1y:ili), se è _vero quello_ che. è _la s-ent,en_z~ 1 civile clell_'eletto,' contro cui ·tanti vituperii furono. · ··d~l matenahs.Il}q stonco, che _die Sozi?-lfrage ist ac.cumulaJi. . , - . . , . eme Magenfrage -. « la questione sqciale. è una,• 'Discutiamo oggi delle sole cose essenziali.· Ma • quest~?ne di stoma_co ?> ~, ~ esatt~mente ver~ a:n- su q'u0ste ingegnamoci di essere precisi: sia. prec~so che _l mversQ, ed ogn! 9uesttone. _d1sto.r:na~? e es-:-.· il Parlamento e sia preciso il yoverno., senz1almente- una queshone pol,it1ca e sociale. D1 · - guisa· cl-1.e · anche il prezzo del baccalà dipend•e; a Il Ministero e la riforma. traverso varfr · an-élli, · dal sistema elettòrale, . dal .qu·aJed-ipèndè )a 'cosfituzione dei -Parlamenti ·e quin...: Or si è fatta correre la voce, e vi accenna'va. t.eslè 1 .di. dei' Go_verni, e quindi i 'trattati di commèrcio, •l'on. C-elesia, c_heil Governo non porrebbe l·a que-: 1'acquisto cli materie prime, le dogane,, i sistemi·. tri- stione ,di fiducia sul voto. Non è a dire ch'e respi- , butarii .e· tutto il rirrìanei1te. - r9ne ,di sollievb per tari ti nostri e ccellen ti coJl,eghi! . , 1 1 fa io penso debba darsi a questa vo.ce il' suo vero Pr9 1 o •oontrò il ~is,t~m, •rap'p·rese~tativo. . significato. Evidentemente.,· il .Min istero tiene tanto L_ ~ àr-1omagnetico. dell'on .. Sonnino. .. · ·.alla. àpprovaziòne della legge - l'on. Nitti 16 ha · i:i , • , ripetutamente di.chiarato - ·da voler evitare che . Il). tutte queste cose w penso che un accordo fon- . essa possa venire in qualsiasi modo ostacolata dà <lam<?ntéjleormai sia raggiunto. Le dispute nei cor- preoccupazio'ni estrinseche; quale sarebbe m1a mi- ridoi hanno illuminato molta gente, an~he più dei nor fiducia nel Gabinetto. Egli volle dire, in altri -discorsi ·sqlenni proo.unciati 0 i}ell'a1.ìla. Le riunioni, termini, che chi crede buona la l~gge che il Mini- per quanto .limitate, convocate dal Presidente del 'stero propugha, non dovrà astenersi dal votarla pel , èònsiglio nel suo Gabinetto, se ebbero il. torto di fatto ch'essa · faccia parte· del programma di un Ga– realiz-zare un po'. tardhcamente ed in forma molto binetto · che non ha la sua fiducia incondizionata. imperfetta I.a proposta delle Commissioni parlamen- Proposito iodevolissimo, al- quale anche il Grupp'o tari. sostenqte invano tempo fa dal colleg•a Modi- socialista conformerà il proprjo ·voto. Ma .sarebbe · glfani,, , e. di dar pretesto al facil~ mott~ggio, per assurdo _e oltrag-gioso per lo stesso Governo in- cili <:'J,ua,lche 1 ,col)ega aveva .affiss~ ·t,eri nelle antica-· vert.ire la proposizione. - 1 · )per.è-i..m ·inyit_o di ,r'iuniorìe ri:v;olto « aì deputa,ti_me- L'on. Nitti che, in 1-!nprimo tempo, è sfato scet-· no --autore.boli)), 'in realtà però' hanì10 palesato molte. tico cli fronte .all'opportunità ed, all'urgenza di que'- -ço,nvergenze, e dimostrato ch:e: l,e differ,enz.e che, ci sta riforma, ha acoettato per altro lealmente il voto :sepàr.ano"'atteogono piuttosto alle IT.lOdalitàche ·non a.ella -Camera che la dichiarava necessaria ed ur- ai concetti fondamentali della riforma. 1 • ., gent.e, tanto urgente :e necessària che per essa, come Tutti O quasi. tiutti sembr ano. coùvi'nti éhe il .Col~•_. tutti __ricord~no, la .Camera stessa ebbe l'ardimento l~gio u.ninomihale è mor.to é ben morto'; che la ri- cli trasformarsi· davvero, per un giorno, in Costi– forma pro.posta· dev- e essere , appi:ovata,, e deve con-. tuente, (lichiaranèlosi -disposta. a discuterla ~nche cretarsi. in una forma onèsta, ohe non truffi, che non ~·durante la crisi-e senza la presenza di un Governo <leludn•, che i:ion rificchi cjòè nell'involucro del- pro-' • respo~sabile. A questo '.proposito, l'?n. Nit.ti, nel porzionalis'mo -il coi:itenuto essenzi.ale del' Collegio · suo d!-scorso programmatico del 9 luglto, parlò mol- uiµnomir).'~l'e .. T~tti ,sentia~-9 ~1e in q~esto m9mep.to . · to. ?htp.ro : . _ · Retta é. verament,e pro ,o _c@ntro11 P arlamento, . _ cc S(hila r iforma del .Sen.ato ---; eglt di,sse - non ha . :P, 0i 'o .e9\1ij'o. :J~, 1 i.sf.i.6\t~i•Ofll! parlam-enta-Pi,..pQ'trei dire cm:.ntt.er.e .di urgenza assoluta, è urgente. mettere da- • I .~• . ~ ' ' ~ • ' '. ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy