Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919

.. ,. , I J • 200 CRI 'fl.CA · SOCIALE .anarchici chiamano sarcastic.:arnenLe ·il « bestiarne ~lettorale ». Colle otto oi·e ·l'uomo· si r~ddoppia, !"elettore può diventare unà coscienza. Aggiungete le futlll'e -elett.rici. Non dirò - sarebbe un pessimo bisticcio - che propr-io da «elettrici» de.rivi « elet– tricità» (oh! oh!), ma certo il dinamismo elett.01:a'le ne sarà notevolmente aumentato. Una v·oce. •- È un frutto di stagione. TU RATL - Ma vi sono dei propoizion 9 ..listi clie ·si dolgono amaramente della opposizione. che -la . Bfo•porzionale trova 11-ella Camera. Spira vento di .. fronda: fra gri.ippi ·cli deputati si incli,cono adunanze misteriose: si sospettano segreti co:t:nplotti:... -r : Ebbene, io n:ii compaccio vivamente cli queste op- . rii.tura froebel(~mi; sp,erj,:nenta-re · i va'rii si,stemi · qui: .· nella Caii.1era. Avremmo ,po.tuto provarci ·ad el,eggè, · r,e '(pro forma, si capisce!) ·per esempib là Giunta - G{;lnerale del Bilancio col sistema P.eano, col sist·ema ·· , ·B.0nomi, c0l sistema Mid.1:eU,ece.' Anehe 'i più re..: frattarii al le cifre avrèbbero 'gi·udicate, daì r-esùltati. Avt~inmo. 1 potu.to ·spèrimentare l'-elez,ione,del M-ini,ste- : ro ... Oh! non si s gomenti l'on. Nittì; si .sarebhe f.àtt'o ··p,erischerzo. D'altronde, col sistema del 'pa,nacha;ge, , tutto' il Ministero sarebbe riapparso tal quale. Quale miglior modello di « p 1 eanjsmo »·e di• « bonomismo ?· » (Si ride).· · · · · ._ .· · . .' -: , ' CerLo, non vi sarebbero e.ptrati -i, socialisti~ c·h~ pur av1~_ebb_ero diritto ·a un paio di portafog'li (f~-r~e ' a tre, adottando il sistema çiei resti più alti), mr non· ' vi sarebbero entrati µnicamente _pèr-chè non avr-eb- - hero pres.entato la . lòrq lista, de;.eisi come. sono, a noh enlrarè in un' Gabi~1.etto ·s-e non- in 'deci<sa mag~ ' gìoranza. Ma !'es-perimento, .ai fini didasc[\li-ci, ':ndn , ' n-e ~'1vrebbe avuto alcun. danno.·_ · · · · , posii~oni: esfe sono la migliore rÌ'prova deUa bontà della riforma. Se non esistessero!. ciò. signifa:herel:i– be che la riforma è priva d'ogn,i valore,. Se ci sono, vuol dir-e che degli intcre·ssi sono turbati, ·che l'irier.– :zia dovrà es~re 'scossa, che la riforma è dinamica, che hiso_gnerà per molti rimboccarsi le maniche e mettersi a lé\vorare molto più e, speriamo, molto meglio che non si sia .fatto sm qui; 'che qualch_e e.osa di ·nuovo e cli rinnovatore sorg,e nella morta gora -della. nostra vita ipolitica. . _Avversarii per principi.o ~ àvve'rs-a'rìi per: cd~ .'.' · _, ; modità. - I partiti· che ,non esistono. · ' Biso·gna cominciare a fare. una còsa, che d::\,mo.Iti . Hò cÌétto che vi. sonc:/ dei. rÙ1-elliirreducibili·.' .fo_ 1i . I. non ·si faceva: fare i conti cogli elettori,, e non solo · dividerei ·in .'dÌ.1e categorie: q.uelli che IÒ· sòno ver . ' con i grandi elettori,, ma cqn tutto il corpo elettorale. :, ragioni di'princjpio e .ql).~lli che lò sbho per: .ragioni_, 'i' Dove partiti non sono, conv.errà,comìnci;ue a crearli:. - di 'corpodità personal·e. Là c.omodita è. tanto spe~so _ Sarà un priri-cipio, sarà un avviamento,. forsé sar-à la ragione occulta, inconsaputa 'a noi st'essi;- dell~, h salute! . nostre. peÙe ·teori'e.·'. Ma. la politi"cè:J. ·nò"n ipuò ~:ssere _ Noi siamo tutti vittimt di una illusione·. Pèn;iamo ttJ.tta comodità. Bjsogna sceglìer,e fra ).a' propagè:J.nda, che, modificanc!Ò .un. cciefficiente · di µn fenome1io, e i propri comodi, - scriveva •il.povero Dario Pa-p.a. tutti glì a-Itri coefficienti rimangono · imm1J.tati: La , Fra ·gli. àvv'ersari,i p~r. ragioni di princ.ipio ·debbo· pretesa immaturità dell'ambiente ha une.\-parte delle ,registrar~ ,in.'prima ·linea gli 01 1 1. Stor,oni e., Restivo., · -sve, radici in ques,ta illusione. La verità è ché, modir Ndn- so\ s-e coll6carv:i. an~he l'qn. Alie.~siò· .. Egli· è' ficanqo un- coefficiente, tutti -gli altri ·tendono. a 'mu- moltp· im'pressionato -.deg:li_ effetti ,anti<;lemocratici''çhe tarsi in correlazio1~e e un novu~ ordo. si prep,ara. 1 la Propotziona:le pqtre-bbe produr re ·nella ·sua regip-·. Colla P:roporzion~1le ·_:_ ha lamèi1tato l' on. Storoni,- : ne .. 1 L' on,. 4\-lepsio è uno di quegli uomi.ni , che 1 h,èssu..: . - la città 1 prevarrà sulla cam.pàgrÌa,. il candidato ur- . no di rtoi vorrepbe veder esiliato dq.lla C amera. Ma · bano ucciderà il rivale. Ebbene, vi è un rimedi~ ,:io pen~o c~e1·~g:l~si. esageri questo_' pe'ri~o_lò. -I~ b~nj. semplicissimo: la ç:·amp 4 gna· vac;la in.: c'itt4, ··vi.faccia . caso,, 11 suo. esilio ,1wn potrebbe andar.e al. d1, là d1· la sua, pro-pnganda. Colla' Proporzionale - sòggiun- una l~gisla~Ura. ... (Interruzioni). ?issignor~, -çiò ~p: °I geva, viceversa, ·!'oh. -Alessio - la campagna_som..:: potrebbe dipender.e, é}:i e dalla mancan~a d1 or.gamz-: .' .. .n1ergerà t~1città. Ebbene: la cit~à f(lccia-..propaga'nd'a , .zazicine✓ del partit9 ra.cl- i_ca,:e o dal-l:a·insu(f.ici.enté l;;irr ·: .' :in campagna. Metti'amoci in ,confatto con l'Italia e co~ ·ghezzq .delle. cir-co's c'r-iù oni· e1ettorali. Se è' innegàhile. .' · glì Ita'liani. I pa'rtiti ··pie-coli-_:_ obiettava· ancora· ·.che un uomo;- comè· '.l',on.·Alessiò n.o'n•risul\~ _elQttp '. J' 011. A~?SSi'. saranno uccisi dài grossi; _i p~rtiti in: eollo serùtinio. ~-i.l~-sta.,r;ìstrett~ alla .pr<;>vil'l.Ci.a d~. Pai,, termed,n, le idee complesse,· saranno sc h1acqa te·,da1 dov,a, questa, pos~1JS1bt~ · Si)ansce quar.ufor la:. eirc0.-• partitì e dall'e idee più -estr~me e. perta n \o-p.iù '·:sem- ·scriziòn~ si estenda'a una J)~rte notevole dèl Vèrieto.: plici. Ebbene, 'anche qui il rimedio .è mol.to facile.· La cosa, è ìntui'tiva,. ' : . . ·· . · . ' . (,. . ,· . ..,. I p~rtiJi piccoli e, _i~ter~edii si 'coal-izz,i~o ·_f r~ lq_r9, . ·Soffo-, ojstil,i per . p11in·c•i,pi<:\. é'o,lòr.o · 'ehe · ~ella' ,'lo~ta, 1 '·. ·s,0c.onclole naturali affimtà. I_1;1 fondo,· og.fi1 parhto_, e-lettòrale n0Iìl ·.,v·edo'ì10 -le id-è:e, non vedono'. gli. 'iabef ,' ·. ancl1;e•_·i1. più pur_o, _.è sempre una ,èoçtli ~io.ne. · ~~nJ;i:l re:-lsi·coll~_ttivi,._no~.ve1òno iii. ~.?nflit_!;o,. ~~t.,Pr:o"H;;ii~::-'. • . ~ coahz1<?ne, non __ s1 r1~_sce_ ~. nulla; noq s ~.fa_ n <:::PP:Ufy,, : m1, ~a :v,;ecFon9~ umMm;er;i~e·gh' u_11Jlv~-dùll, 11.r.a.~:poFt_©t. un .fhd1nolo,. se\1za_coahztone! (Oh! Oh! ·Si ride,. ·. · personale fra 1 elettoré e-11 cançhdato. I:/on. Storo1~1,, · Diceya· ~m tempo l'on. Martii;ù, qµand0 i- moralisti. 'nél ,su0 ·discorso •del reisto, tanto sim,pat~c@,· e.e, ,l<:> • èeguitfva_no à ~ompergli _ lè. tasch~ 'p~r l:e commedi-E: •. disf?.~!molt9 èhi~ro; 1 ~i.o )fili sqno, yer~~lizz-aìbè. le.' s~·e_·~, un p-o troppo .scoll_ate, che 1mped1vano le m.arnme·~1 p:r,ec1se.·. parnle: <t·:coU:aPropor~uonale pr:~v,a'!lrall]Pq., conclur1~e-le ragazze a teatro: << eh! maritatele -dun-· , i pà~titi· c l},e·hann o l)n pro,gi·amma, e,d, ima òrganiz- - ·que,. quest,e 01:medett.e ragazz·e! ». I_o dico ai partiti. zaziope; ~i libera.li, che non· ,han:no iiè pfogr,amma nè. intermedii la· 111,,edesi;Jp.a ·cosa: maritatevi, in' nome· ·:orgariizzazi Òri-e,. e che si.-rnuoy@'·m,o ftiher-ainèrnte, s~m~,– ·di elio! nQn inzitellon'ite nell'infecondità!." r . . , .· • , ~a p.adri ·spirifoalii,.,s-enzà· do:vef: COFI.Stll'tail:'e .n ·&Stlll'G, . Tutte q1Jeste 'difficoltà di carat~r:e· politico si rÌÌ:;9Ì- nep.p'ure gl( el-étt@ri, sar.a~Ì10· ~gomina,ti: !~. )>•. , 1 -' ~ · vono dm~que colla organizzazion~ e'colla .propagan-- ,. ' .Q•rhené; aott;)sti ·pa'rti•ti sorio 1 prJtg,ati"-in, :cor,tesi-q:tlli. da:· V,_e n-e_sono àltre di. carattér'~ }~onico: Nei· ~orr~-·, dar:si ·µ~'org·a_n.izzà~i~n·~;-' 4i '. cl.ars~ 'tm_ p,r,,ogr_aµiiN,l~? -dot ,d1~put1 ~.rno da mef;)r.sulle ·med!e_, s~1 .quoz1e11~1,, ta:1Uo p~ù _"G_h~ ._uJil -p-ar.t:11.to_,:_~fl,Z~ pr~g•F.,am1!1a'. ~ '.~!?a, 1 . sull a_rrtmet .1.ca ~ Eb-bt;)n~, ~na. 9uant1~a ..d1 .. qu_este drf~ -. -09;n~r:ad1ct_i? uì. ·adie~t<;>, -~•.I.a·,L1egaz1.0Re_ ;-€1if ,~n,.qua;l;-:_, · (i.colta .sare bb-er o ,sparite s•è, .. mv,ec~ d1 ,d·1ssertare, al- sias1, partito Ur.i.terrJll:~'llomi}: , : , '>' :/' ·· _. ,;:· .' :, . . l'infinito, avessimo piantato nell'aula µna· tavòfa ne- · 'Della- ste-ssa scuiéhi. ''.si':,è cdnfessaito, 'net ,,su0 '.fu~l..:,-1 :, . • 'r~: Ca,pisco che non, è nell~· -trad_izionì_~- 'Si ter1e di·· .- tante discòrs;o,)'on~ )R<i>s'adi;,.Hqu~l:e .ci•_dti'~se· •e4eki· _!· ., ' r1d~rre la, Camera _all~ppare•~1zadi una scolett~. Ep- · partiti·, ·iin It<al~a, .'lll'.<;5."n· .:S.ono · 1 d1e• d0gW~:ç~ ,;~'tiaitit d:a•~~- - ' pure qu,i;i.ttro seg111 cli gesso sulla lç1.vagna amtan0 .. '.rno.».'·Eo-.li (\;,.andatii} ,piw~iIY•là·;·•·egli:'h.a>es~Jlltaitro filil. · ,· . a capire, ,più _di urra settimana cli, cli_i:acchiere.'' ' ,''_solo ,p.artitO',;Jhl~,partit@: 'dei, g.i}.1la1r,it-q6m1ii!;ì'i•n:.i ,~~a :· .. Avremm.o 'p9tuto· fare anche· meglio_:. essere' a ài- ,. peri-col_osis-~iizyur,, 6n~:'R-~sà:dli, (Sifidfe) 1 rJ,òJi11:fi1òt~~ p,e-r,r· <· \, ' ... ·/ ' :,,.· '-:_-~_-{\)\·.·< ~•' 1, )·>::J~.: .. _,.~~-~·.: ➔ . :/ -~;; .. '.' ~ "I • ibHoteca:· - .. ~ .. , . •_. ncé{ . • • ·f·~· ,., ....... •1·.•·,\~ .1,,, ,·~_;.·~.

RkJQdWJsaXNoZXIy